Discussioni template:Centrale nucleare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lettura coordinate da Wikidata

[modifica wikitesto]

Se nessuno vede controindicazioni, nei prossimi giorni aggiungerei la lettura delle coordinate da Wikidata (proprietà P625), quando non inserite, come già avviene per i template {{Divisione amministrativa}}, {{Ponte}}, {{stazione ferroviaria}}, {{stazione della metropolitana}}, {{Porto}}, {{Montagna}} e vari altri. Inoltre sostituirò i vari parametri per le coordinate con soli due parametri Latitudine/Longitudine per il formato decimale, come avviene per la stragrande maggioranza dei template (aggiornerò le circa duecento voci che usano il template via bot). --Rotpunkt (msg) 12:32, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ho terminato il passaggio col bot sulle 196 voci (esempio di modifica), che ha sostituito il parametro Coordinate, tramite il quale si inseriva direttamente il template coord voce per voce (gli altri parametri in realtà erano solo nel manuale ma non implementati), con i nuovi Latitudine/Longitudine, e la relativa modifica al template, ottenendoli anche da Wikidata se non valorizzati. Molte centrali in costruzione senza coordinate hanno così ricevuto automaticamente latitudine/longitudine da Wikidata.
Ho anche migliorato un po' l'aspetto del manuale (diff). Mi sono tuttavia accorto che questo template avrebbe molte cose da mettere a posto, come rinominare il parametro Paese in Stato, e lo Stato, che è invece usato per la data, magari in Aggiornato. Inoltre il parametro Stato (quello che adesso è Paese) dovrebbe ricevere solo il codice dello Stato non usare il template per lo stato (esempio {{FRA}}) in ogni voce. Anche i parametri obbligatori/facoltativi/consigliati sono tutti da rivedere e altre cose di questo genere. Attualmente devo finire degli altri lavori ma se qualcuno volesse occuparsene con il supporto di un bot ben venga. Ciao. --Rotpunkt (msg) 16:51, 25 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Sostituzione mappa con Template:Mappa OSM

[modifica wikitesto]

Siccome avevo intenzione di provare a cambiare la mappa del template mettendo quella navigabile di OSM, volevo chiedervi se ci fossero delle controindicazioni o se qualcuno avesse dei dubbi. --Livio Avalle (msg) 13:07, 7 feb 2022 (CET)[rispondi]

Io preferisco quella relativa allo stato. Quella OSM spesso non fa capire per niente dove ci si trova --Bultro (m) 22:41, 10 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ciao @Bultro.
Capisco il tuo dubbio, ma non pensi che basti scegliere solamente il livello di zoom piu adatto? Es: Centrale termoelettrica Alessandro Volta Mi sembra che qua si veda e si capisca dove si trova la centrale, ma volendo si può anche diminueri per fare in modo di vedere un area ancora piu grande. Penso che la mappa osm abbia dei vantaggi rispetto a quella usata attualmente, puoi direttamente dalla pagine guardare bene la zona del punto di interesse, sia avvicinandoti che allontanandoti. Cosa ne pensi? --Livio Avalle (msg) 23:12, 10 feb 2022 (CET)[rispondi]
Perché andare a mettere lo zoom a mano in tutte le voci, cosa che nessuno farà, quando basta far vedere sempre lo stato ben evidenziato?
Per guardare una vera mappa dinamica devi comunque cliccare e aprire la finestra, con entrambi i tipi di mappa --Bultro (m) 01:20, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]