Discussioni progetto:Musica/Festival musicali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Immagine: (o locandina?)
  • Nome:
  • Luogo:
  • Provincia:
  • Regione:
  • Nazione:
  • Prima edizione:
  • Periodo dell'anno:
  • Durata:
  • Genere principale:
  • Nazionale/internazionale:
  • Itinerante: si/no
  • Direttore artistico:
  • Collaborazioni stabili:

Seduti/in piedi:

Eventualmente creare due template, uno per festival italiani ed un per i non italiani. O tre template: Italiano, europei ed extraeuropei.

Linee guida

[modifica wikitesto]
  • Deve avere almeno risonanza regionale.
  • Deve essere avviato da almeno tre anni. Un solo anno se si tratta di un evento di grande scala (es. Woodstock).
  • Non deve essere un evento sporadico.
  • Non deve essere la promozione della sagra di paese.
  • Si deve distinguere per finalità, originalità.
  • Le finalità/oggetto devono essere espresse.

Queste le mie proposte .... 21 0tt 2007, 22:52 CEST ---- »_MPT_«Discussioni

Vorrei sottolineare, prendendo in considerazione l'idea di Festival Musicale, che non vorrei prendere spunto dai grandi festival commerciali (come Sanremo, Jammin Festival, ecc)... mi spiego. Vorrei creare un progetto articolato, che lasciasse spazio anche a festival meno commerciali e più capillari (non certo le sagre di paese!!), per far questo non dobbiamo prendere come punto di riferimento i grandi festival commerciali. Si tratta qui secondo me di stabilire un criterio minimo di adesione di un festival musicale al suo progetto. I grandi festival ci rientrano comunque. Gestendo secondo me semplici indici tematici, come genere, luogo, obbiettivi del festival (il festival non è necessariamente un evento collegato alla musica in sé -anche se della musica ne è forse la migliore espressione- ma legato a marchi commerciali, organizzazioni solidali, beneficienza, pace, ecc), ecc., si aprono secondo me nuove luci sul tema della musica live e si promuove un approccio più critico nella sua scelta. Cioè mettendo tutti i festival su uno stesso piano...

23 0tt 2007, 17:05 CEST ---- »_MPT_«Discussioni
Secondo me potremmo mettere i festival dove hanno partecipato numerosi cantanti enciclopedici. Il fatto è che è difficile stabilire quanti. Perchè uno solo non può bastare altrimenti basta che un piccolo festival di paese abbia ospitato un giovane artista, che da lì a pochi anni diventerà famoso, per avere una voce.--Kaspo 15:45, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Festival di Sanremo

[modifica wikitesto]

La voce principale sul festival di Sanremo è Festival della canzone italiana che è anche il nome ufficiale della manifestazione. Le varie voci sul festival invece sono del tipo "Festival di Sanremo del x". Sarebbe più opportuno mettere il nome ufficiale pure lì (lasciando il redirect). Quindi trasformarle in "Numeroromano° Festival della canzone italiana".--Kaspo 15:42, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non abbiamo centrato l'oggetto, secondo me  :)

[modifica wikitesto]

Questa logica è esattamente quello che non vorrei portare avanti: innanzitutto i grandi nomi enciclopedici, sono spesso legati a logiche strettamente commerciali. Esistono gruppi musicali non improvvisati e festival, che stanno volontariamente fuori dalle logiche strettamente commerciali. Non voglio fare un progetto di festival dove si escludono i grandi nomi, ma cercare attraverso la discussione di arrivare a dei criteri (come ho detto sopra) minimi per poter giudicare una voce di un festival enciclopedica, per far si che su wikipedia, il criterio di visibilità non sia lo sponsor. Faccio degli esempi: ci sono festival senza nomi di spicco, che si ritrovano la collaborazione delle regioni. La regione come ente patrocinatore è un criterio possibile. Una regione non finanzia o appoggia centinaia di festival, ma quelli che ritiene più significativi. Altri esempi possono essere eventi musicali legati a grandi fini umanitari, come Emergency, Medici senza frontiere ecc. Esistono festival cosiddetti di nicchia che escono dal genere commerciale per essere rappresentativi di altri generi: metal, rock, folk. Il folk in particolare non avrà mai visibilità legata al commerciale, perché spesso ha una logica opposta. Esistono importanti festival in altrettanto importanti città che si occupano solo di gruppi emergenti, ma sono la vita della musica questi festival.

Vorrei che il dibattito, non vertesse sul nome famoso. Chi si avvicinerà al progetto, rifletta in termini più ampi di cosa è la musica, da cosa e da chi è rappresentata: da un elite di ricchi musicisti, impresari e marchi o ANCHE, da passione, ideali, contenuti, ricerca e musica stessa. Credo, per fare un esempio, che Sanremo non sia minimamente rappresentativo della musica italiana: quella è la musica che vogliono far passare per italiana, per logiche commerciali (cado sempre qui... scusate), ma basta sfogliare qualsiasi cosa che parli della musica italiana e della sua storia, per capire quanto essa sia più profonda e variegata nelle sue accezioni regionali e anche personali, dell'artista... Se Wikipedia si premette lo scopo di avvicinarsi all'oggettività, anche quello dei festival musicali è un tema che va affrontato nella sua complessità e globalità. Forse ci accorgeremo che se adesso ci sono 50 voci di festival, dopo ce ne saranno 500, ma qual'è il problema? Dare spazio ad un festival che il luogo comune non aveva considerato. O è bene che chi si professa interessato alla musica su wikipedia prenda quest'occasione come ulteriore stimolo di RICERCA? Forse se gettiamo delle buone basi, queste possono aloro volta essere uno stimolo per chi sta dietro anche ai piccoli festival.

9 nov 2007, 15:35 CEST ---- »_MPT_«Discussioni

Discussione su convenzioni titoli voci dei singoli

[modifica wikitesto]

Per favore, dite la vostra opinione in questa discussione Discussioni_progetto:Musica#Ulteriore_cambio_di_convenzione. Si riferisce ai titoli delle voci dei 45 giri vecchi, se includervi o meno il nome della Bside --Piddu (msg) 17:02, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Fra le varie voci delle singole annate delle manifestazioni a cui faceva riferimento Vito tra le cose "Da fare", già nei giorni scorsi, mi chiedevo se potessero esserci anche le edizioni di questo festival che, ricordo, nonostante sia andato perdendo via via la sua importanza (anche se la finale è trasmessa dalla RAI), è stato, per regolamento o per consuetudine, almeno nei suoi primi 30 anni di storia, l'anticamera del festival italiano per antonomasia. In sostanza, mi chiedevo: è possibile (dato che in rete mi pare si trovi pochissimo) e coerente, creare una pagina per ciascuna edizione, in particolare sulle varie finali? Io ho a disposizione qualche appunto di alcune (poche) edizioni degli ultimi 20 anni, a partire dal 1991 (per la cronaca, oltre al vincitore Bracco Di Graci ed a Cliò, c'erano anche gli "sconosciuti" 883, Nek e Luisa Corna... Insomma, non è propriamente una manifestazione per meteore!). Che ne pensate? --Sanremofilo (msg) 02:10, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]