Discussioni progetto:Coordinamento/Scuole/Certificazione competenze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Competenze per Wikiversità[modifica wikitesto]

Salve a tutti mi presento sono Gius195 (alias per Giuseppe Trepiccione) ex amministratore di Wikiversità Italia, probabilmente attualmente ancora l'utente di Wikiversità che vanta più pagine contenutistiche realizzate (ma sono pronto ad essere smentito), utente di Wikipedia dal lontano Luglio 2012, quasi otto anni fa.... Sono arrivato su questa pagina su invito di Giovanna e voglio dare il mio contributo in relazione proprio a Wikiversità per cercare di buttare giù un meccanismo di certificazione delle competenze con relazione a questo progetto. Apro questa discussione perchè so che ci sono altri cinque utenti di Wikiversità, oltre il sottoscritto, che si sono dichiarati interessi a essere formatori nelle scuole quindi voglio coinvolgere anche loro. Dopo questa lunga premessa iniziamo. Allora penso che di base vada compreso il meccanismo dietro Wikiversità. Chi come il sottoscritto ha collaborato con il progetto sa che a differenza di Wikipedia in wikiversità non contano molto il numero di pagine editate. Le pagine di Wikiversità non sono monadi isolate come potrebbe essere una pagina Wikipedia che di fatto da sola può esaurire il suo compito. La struttura di Wikiversità impone che le varie pagine, dette lezioni, siano incorporate in qualcosa di più ampio, in una specie di categoria detta materia e che quindi seguano anche un criterio di collegamento tra le lezioni di una materia stessa. Per spiegarmi uso un esempio di materia creata dal sottoscritto: v:Materia:Grammatica_latina_per_le_superiori_1. Come si può vedere c'è una coerenza sistematica tra le varie pagine. Ergo il numero di edit purtroppo in Wikiversità potrebbe essere furviante rispetto alle competenze reali che uno possiede di Wikiversità. Ergo personalmente escluderei a priori un rapporto basato solo, e sottolineo solo, su numero di edit. Contemporaneamente, per scrivere su Wikiversità non c'è bisogno di una conoscenza tecnica così profonda della piattaforma nè tantomeno esistono strumenti tecnici di cui imparare l'utilizzo ergo neanche questo potrebbe essere una valida scriminante. Ergo se queste sono le premesse il modello migliore è quello di cercare di assommare varii criteri. Volendo buttar giù già una linea di massima e rendere concrete le mie parole mi azzardo alla seguente scala di conoscenze, che reputo siano anche facilmente autocertificabili:

  • Primo livello: 1) aver editato almeno 10 lezioni, con percentuale di completamento pari al 100%, e che abbiano un senso compiuto. (Sembra un numero basso ma vi posso assicurare che 10 pagine/lezioni con un senso compiuto e ben realizzate possono impiegare anche due-tre mesi di lavoro ergo è un primo livello già molto scriminante).
  • Secondo livello: 1) aver editato almeno 20 lezioni, con percentuale di completamento pari al 100%, e che abbiano un senso compiuto; 2) aver strutturato una materia contenente almeno 10 lezioni con una percentuale di completamento pari almeno al 60%.
  • Terzo livello: 1) aver editato almeno 30 lezioni, con una percentuale di completamento pari al 100%, e che abbiano un senso compiuto; 2) aver strutturato almeno 3 materie contenenti almeno 10 lezioni con una percentuale di completamento pari almeno al 60% caduna.
  • Quarto livello: 1) aver editato almeno 40 lezioni, con una percentuale di completamento pari al 100%, e che abbiano un senso compiuto; 2) aver strutturato almeno 5 materie contenenti almeno 10 lezioni con una percentuale di completamento pari almeno al 60% caduna; 3) aver strutturato un corso contenente almeno 7 materie di cui almeno 3 devono avere una percentuale di completamento pari al 100%.

Chiaramente andrebbe ponderata la possibilità di introdurre delle esimenti. Per dire ci sono molti admin anche attuali che non hanno tali requisiti ma che comunque hanno conoscenze a livello tecnico della piattaforma ad esempio lavoro di patrolling e di mera amministrazione. Andrebbe pensata, eventualmente, una scala di certificazione anche con riguardo a loro. Il problema vero però e capire cosa certificare. Io sto sulle 6.000 pagine realizzate, non ricordo il numero esatto mi perdonate, ma di queste 6.000 di lezioni strutturate penso siano qualche 400 o giù di lì. Molto sono lavori di abozzo, importazzione, di pagine di servizio. --Gius195 (msg) 18:35, 25 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ GioRan] dai un'occhiata.--Ferdi2005[Posta] 16:48, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Gius195] Molto interessante, sarebbe interessare condividere questi criteri con altri "wikiversitiani" e sentire cosa ne pensano. In ogni caso è chiaro che mettere dei requisiti per ogni livello di competenza è riduttivo e forse troppo semplificativo. I criteri devono aiutarci a riflettere e a ragionare e possono anche essere qualitativi e articolati (e/o) per far rientrare diverse capacità. Aggiungo: aver editato almeno 10 lezioni mi sembra quasi troppo per il livello principiante... --GioRan (msg) 23:31, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ GioRan] E si l'obiettivo dell'apertura della discussione era proprio quella di aprire la discussione con gli altri "wikiversitari". Stanto a quanto mi è stato comunicato poco fa c'è tempo fino al 10 luglio quindi c'è ancora un po di tempo per riflettere. Sulla questione requisiti-livelli sono mezzo d'accordo con te il problema è riuscire ad ottenere dei criteri verificabili. Come detto dei criteri paralleli potrebbero essere adattati in base ai ruoli amministrativi o di servizio ricoperti. Forse anche tenendo conto di pagine implementate e modificate ma oltre questo stento a vedere altri criteri. Come detto in Wikiversità non esistono da dover saper utilizzare. Al di là delle conoscenze di base dell'uso delle Wiki e la conoscenza di come è strutturata la piattaforma c'è poco altro da sapere. Quanto al numero di edit per il primo livello era un numero indicativo che ad una seconda riflessione giudico altino anche io. Si potrebbe ridurre a 3 o 5. Ma comunque prendete i miei numeri come mere indicazioni.--Gius195 (msg) 19:43, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ruoli e criteri[modifica wikitesto]

[@ GioRan] Non legherei il ruolo di esperto a quello di amministratore, anche perché immagino ci siano utenti esperti che non sono amministratori (per i più disparati motivi). Inoltre, volevo inizialmente proporre di dare automaticamente un certo livello ad un certo ruolo sulle wiki, ma non mi sembra tanto opportuno. Altra cosa, non baserei tutto sul criterio quantitativo, ma darei anche la possibilità di dimostrare le proprie competenze basandosi su passate esperienze di insegnamento/progetti INSIEME ai ruoli sulle wiki (considerando e ponderando i vari ruoli wiki e magari la presenza tra le firme del benvenutobot ecc. ecc.).--Ferdi2005[Posta] 16:48, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Ferdi2005] Benissimo criteri anche qualitativi dando però un'idea di come possono essere verificati. "amministratori/esperti" vuole indicare che nel quarto livello possono esserci amministratori o anche esperti non amministratori. --GioRan (msg) 23:35, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Chiarissimo, si tratta quindi di criteri indicativi e non perentori giusto? [@ GioRan] potresti dare anche un'occhiata a quelli di Wikinotizie? Grazie mille--Ferdi2005[Posta] 13:02, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Allo stato per esperti/amministratori ci sono questi due criteri:
  • Ha ricoperto negli ultimi 5 anni il ruolo di admin (o simile) per almeno 6 mesi.
  • Utente attivo da almeno 1 anno.
Però mi sembrano un po' disequilibrati. Se uno è admin da sei mesi vuol dire che è stato utente attivo almeno per un anno prima di diventare admin. Quindi un utente non admin dovrebbe avere un'esperienza più lunga per avere questo livello.
Aggiungo che uno può essere stato admin per soli sei mesi anche in caso di revoca del flag di admin. Specificherei che in quel caso il criterio non si applica. --Yiyi 12:26, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Anch'io svincolerei il ruolo di "esperto" da quello di amministratore, ma invece conterei la capacità di modificare e/o creare tempalte abbastanza complessi, la gestione delle categorie, una conoscenza approfondita delle varie linee guida (in particolare del manuale di stile), delle procedure di cancellazione, dell'inserimento di tabelle e altri elementi relativamente complessi. --Adert (msg) 13:47, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Talk pulita[modifica wikitesto]

Toglierei per il profilo di tutor wikipediano il punto "talk “pulita”, senza avvisi di vandalismo, spam e simili." Questo perché uno può aver commesso un errore appena approdato su Wikipedia, ma dopo essere stato avvisato può diventare un valido contributore. Certo, se gli avvisi di vandalismo diventano due o tre il discorso cambia (ma in quel caso si può anche guardare il registro dei blocchi). --Yiyi 12:22, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Favorevole bisogna valutare a quando risalgono e quanti sono gli avvisi, per quanto detto da Yiyi --Adert (msg) 13:44, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Tutte le wiki sono wiki[modifica wikitesto]

E' vero che Wikipedia, Wikiversity e tutte le altre wiki hanno ciascuna uno scopo e delle regole differenti, ma condividono molti aspetti di base, come il software Mediawiki e molti principi comuni. A tale proposito, si potrebbe creare una sezione su requisiti generali per tutte le wiki (ad esempio sulla conoscenza del wikicodice, collaboratività, ecc.), o meglio lasciando a parte Commons, Wikidata e OSM, che funzionano in maniera molto diversa dalle altre wiki, e i criteri di ogni wiki specifica (Wikipedia, Wikiversity, ecc.) sarebbero quindi da aggiungere a tali requisiti di base. --Daniele Pugliesi (msg) 10:55, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Su questo condivido a pieno. Di base scrivere su Wikipedia o su Wikiversità etc. richiede le medesime conoscenze di base di scrittura e di utilizzo della piattaforma. Poi chiaramente cambiano le strutturazioni delle varie pagine. In alcuni casi cambiano anche alcune policy penso alla necessità di fonte in Wikipedia, cosa che non c'è più in Wikiversità etc. ma di base le tecniche di uso della piattaforma sono similari ergo si potrebbero realizzare delle skill comuni a tutti i progetti su cui poi aggiungere le caratteristiche peculiari per ciascuno. --Gius195 (msg) 16:54, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Certificazione più sulla sostanza e meno sui numeri[modifica wikitesto]

Ok, i numeri sono un'indicazione di quanto un utente possa essere esperto... ma solo un'indicazione, molto approssimativa. I numeri sono facili da verificare grazie a strumenti "automatici" che contano il numero di contributi, il numero di pagine create, ecc., ma nella realtà dei fatti la differenza tra un utente principiante e un utente esperto non si basa affatto su questi o altri numeri.
Se si vogliono fare le cose per bene, penso sia da abbandonare l'approccio "numero-centrico", indicando solo un minimo di contributi e altri numeri giusto per essere sicuri che l'utente non sia un utente solo "in teoria" (ovvero ha letto tutte le linee guida ma non le ha mai applicato).
Al posto della valutazione numerica sarebbe invece più utile provvedere ad una valutazione con tanto di prova da superare, basata su prove concrete. Gli utenti potrebbero in particolare compilare un questionario dove per ogni competenza richiesta indichino tramite uno o più link la prova di tale competenza. Ad esempio, se per i wikipediani si richiede che sappiano scrivere voci, indicare il link di una voce che abbiano creato seguendo le linee guida di Wikipedia. Per cui tale voce, al momento della creazione, non deve essere uno stub, carente di fonti, da wikificare, non neutrale, ecc. (o in altre parole, non deve necessitare l'apposizione di avvisi su carenze "gravi"). --Daniele Pugliesi (msg) 11:09, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Anche qui condivido con la tua riflessione ed è un po quello che dicevo per Wikiversità chiaramente adattandolo al contesto. Ma è ampiamente riferibile anche a Wikipedia sotto altri aspetti. Aver realizzato 30 pagine dove ti sei limitato a riportare i risultati sportivi di un dato campionato non ti rende certamente un wikipediano esperto (e parlo autocitandomi visto che anche io stesso ho molte pagine di mero report di eventi sportivi). C'è bisogno anche di verificare il rispetto delle norme redazionali senza dimenticare che spesso una pagina ben realizzata con fonti, immagini, struttura perfetta richiede un lavoro ed un esperienza ben più elevata non quantificabile con un numero di edit. Penso che però il problema principale sia la valutazione di tale "lavoro". Tu parli di quiz. Chi verificherà questi quiz ? A quanto ho capito in realtà l'obiettivo di questa certificazione delle competenze è realizzare una scala quanto più oggettiva affinchè possa ognuno in autonomia autocertificarsi. Ed in parte è anche giusto perchè siamo comunque una comunità di pari e non esistono più esperti o meno esperti in grado di arrogarsi ruoli di certificatori. Ergo per quanto condivida la tua visione bisognerebbe trovare un modo di autovalutazione oggettiva di tale sistema che potrebbe essere la mancanza di avvisi ed eventualmente i buon vecchi giudizi di qualità alle pagine che non so se ancora si compiono.--Gius195 (msg) 17:03, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Certificato come sottopagina della pagina utente[modifica wikitesto]

L'idea è quella di creare una sottopagina utente del tipo Utente:Nomeutente/Certificazione competenze, dove copiare un modello prestabilito sulla certificazione delle competenze. Questo modello fungerebbe sia da certificato sia da questionario (vedi discussione sopra) e da prova (attraverso opportuni link a contributi svolti, ecc.). Si potrebbe sfruttare anche la funzione di creazione dei questionari presente su Wikiversity, in modo che siano assegnati in automatico dei punteggi (vedi v:Aiuto:Quiz. (ritiro idea troppo complicata)
Siccome poi dovrebbe trattarsi di una "certificazione" e non un'autocertificazione, in fondo a tale sottopagina si potrebbe predisporre uno spazio dove degli utenti che abbiano determinate caratteristiche mettono la loro firma a certificare la validità del certificato.
Quindi riepilogando:

  1. L'utente X copia la pagina del modello di certificazione nella sua sottopagina utente Utente:Nomeutente/Certificazione competenze
  2. Lo stesso utente compila il modello dove sono indicate delle domande sulle sue competenze nella wiki in questione
  3. Quando finisce la compilazione, l'utente X chiede ad un'apposita "Commissione" (o come si vuole chiamare), della quale possono fare parte utenti con particolari requisiti (tra cui avere abilitato l'invio di email, rendere pubblico il proprio nome e cognome e avere certe competenze sul progetto in questione)
  4. Gli utenti Y e Z appongono la loro "firma" (nel senso di --~~~~Inserisci il testo da non formattare) sul fondo della pagina per certificare che hanno letto quanto riportato e non si riscontrano risposte false o ambigue e che l'utente effettivamente possiede le competenze indicate nel risultato del questionario.
  5. Il "certificato" è quindi valido.
  6. Si stabilisce inoltre che tale certificato abbia un numero identificativo unico (ad esempio correlato al numero della sottopagina utente in questione e al nome utente).
  7. Il certificato può essere stampato, se si vuole.

Ovviamente si tratta di una bozza di idea, giusto per avere degli spunti da cui partirci. Appena possibile, creo una bozza di un modello di certificazione. --Daniele Pugliesi (msg) 11:28, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Non chiamiamoli livelli[modifica wikitesto]

Non interessa sapere chi è "più bravo", ma "chi sa fare cosa", giusto? Quindi anziché chiamarli "livelli", penso sia meglio chiamarli con altro nome e togliere la distinzione tra principiante e esperto. Chiedo scusa, ma penso il principio della classificazione sia tutto da rivedere... --Daniele Pugliesi (msg) 11:41, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Penso che il sistema dei livelli sia stato realizzato con la finalità di individuare in modo parallelo chi dovrà avere ruolo di formatore, tutor, ambasciatore etc. all'interno dei corsi. Ma condivido con te che suona brutto livelli e che piuttosto dovrebbe essere un sistema di skill dove a delle capacità di base comuni a tutti i progetti acquisite in scala di base, intermedia, avanzata capacità si associno skill specifiche dei singoli progetti. E' un sistema usato ormai comunemente in tutti i campi formativi e penso sia giusto adottarlo anche in Wikimedia. Alla fine come dici tu il concetto di chi è più bravo di altri è superato. Oggi contano le capacità e le abilità. --Gius195 (msg) 17:22, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Andiamo con ordine[modifica wikitesto]

A cosa serve la certificazione? Quali figure servono? Cosa deve fare ogni figura? Prima di definire i criteri, penso sia importante chiarire meglio nella pagina questi punti. Basta dare un'occhiata alle offerte di lavoro che si trovano su internet per capire meglio come si dovrebbe organizzare la pagina. Le competenze richieste e i criteri adottati per la valutazione dovrebbero essere una conseguenza naturale di ciò che è scritto prima, non il contrario. Ovvero partirsi dal contesto (scuola) e dall'obiettivo (corso nella scuola su wiki) e solo dopo arrivare a parlare di contributi e altre "robacce" wiki, altrimenti si rischia di volere adattare la scuola alle wiki, cosa piuttosto difficile, dal momento che le scuole non sono così versatili come sono le wiki. --Daniele Pugliesi (msg) 11:48, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

A cosa serve la certificazione?[modifica wikitesto]

Suppongo che lo scopo della certificazione sia anzitutto quello di dimostrare alle scuole di essere in possesso dei requisiti necessari a potere svolgere un corso sulle wiki, correggetemi se sbaglio.
Se è così, allora questi dovrebbero essere i requisiti della certificazione che penso siano utili/necessari:

  • Essere preferibilmente una "certificazione" e non un'autocertificazione; in altre parole, oltre all'interessato che valuta se stesso, bisogna che ci sia almeno un'altra persona che possa svolgere dare validità a tale certificazione. Siccome inizialmente nessuno è certificato, si tratterà di avere un gruppo iniziale di utenti che si certificano a vicenda, sempre nel rispetto del criterio dell'oggettività e imparzialità, quindi una volta che questo gruppi di utenti si è certificato si può dire "questi sono gli utenti già certificati, se volete potete rivolgervi a uno di loro per certificarvi, o in alternativa cercare un altro utente e certificarvi a vicenda, se possibile". In altre parole, se almeno due utenti A e B sono "esperti", fanno ciascuno un questionario e quindi ognuno controlla in questionario dell'altro per validare la certificazione. Ma se per assurdo ci fosse solo un utente esperto su una wiki (o se altri utenti esperti non si prestano a certificarlo), questo può solo svolgere un'autocertificazione e non una certificazione. Per non escludere alcuna possibilità, si può anche pensare che sia possibile autocertificarsi, ma quando possibile una certificazione è sempre meglio. Ancora meglio se anziché un solo utente la certificazione è validata da più utenti (3 penso sia il numero ideale, ne troppi né troppo pochi)
  • La certificazione dovrebbe essere "comprensibile" a chi arriva da un ambiente scolastico. A tale proposito, si pensi a come generalmente sono scritte le certificazioni e al metodo utilizzato per certificarsi. Nei limiti del possibile, sarebbe bene avere delle certificazioni simili, con tanto di "attestato" da potere stampare ed esibire agli interessati e riferimenti a chi ha rilasciato il certificato (ad esempio un link al bar del Progetto:Coordinamento/Scuole, magari con QR-Code, in modo che chi vuole può chiedere info su tale certificazione e avere delle risposte).
  • Ciascuna certificazione dovrebbe avere un numero identificativo (ID) unico, una data di rilascio, il nome e cognome della persona certificata, il suo nickname sui progetti, e altre informazioni generalmente presenti in una certificazione.
  • Le certificazioni, oltre ad essere utilizzate dai ruoli "attivi" dei progetti nelle scuole (docenti, esperti wiki, ecc.), potrebbero essere utilizzate anche come certificazioni da rilasciare agli stessi alunni alla fine del corso. In questo caso, ovviamente, avranno indicate generalmente delle competenze acquisite di base e più che essere associate ad un ruolo di formazione delle wiki potrebbero semplicemente indicare le competenze acquisite.

Per ora non mi vengono in mente altri requisiti, ma sicuramente ce ne saranno, se si pensa al fatto che la certificazione deve essere "utilizzabile" dalle scuole. --Daniele Pugliesi (msg) 12:37, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Quali figure servono/Cosa deve fare ogni figura?[modifica wikitesto]

Probabilmente ogni progetto è un caso a sé, per cui potrebbero esserci da un minimo di una sola figura (docente che spiega come funzionano le wiki agli alunni) fino ad un massimo indefinito di figure coinvolte nel progetto. Non consideriamo gli alunni come "figure" in quanto non sono generalmente richieste competenze da loro, a parte imparare. Nulla toglie che un alunno possa essere esperto in wiki e svolgere un ruolo aggiuntivo rispetto a quello di semplice alunno.
Per identificare le figure, penso sia meglio partirci dall'identificazione di cosa devono fare, e poi durante ogni progetto deciderà chi deve fare cosa. --Daniele Pugliesi (msg) 12:37, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Lista delle competenze con codici e certificazione più "personalizzata"[modifica wikitesto]

Una possibilità potrebbe essere quella di non definire limiti troppo rigorosi per quanto riguarda la certificazione, bensì individuare una lista di competenze in ambito wiki e in ambito scolastico (magari con un codice per ogni competenza e una descrizione della stessa), quindi nella certificazione saranno indicate quali di queste competenze sono in possesso.
Durante poi ciascun progetto, si andrà a verificare quali competenze della lista servono e quindi se tali competenze sono indicate o nella certificazione del "candidato" o se deve acquisirle.
Nella pratica, durante un progetto potrebbe funzionare così:

  1. Un wikimediano si "candida" per il progetto e presenta la sua certificazione/autocertificazione con indicate le competenze in suo possesso rispetto a quelle nella lista pubblicata su Progetto:Coordinamento/Scuole/Lista competenze
  2. Un incaricato dalla scuola provvede a verificare che le competenze in possesso dal candidato siano sufficienti oppure no, considerando anche il particolare progetto e il particolare ruolo che dovrebbe avere il wikimediano all'interno del progetto; in aiuto all'incaricato, potrebbero esserci delle liste "preconfezionate" di figure tipiche, presenti in una pagina Progetto:Coordinamento/Scuole/Ruoli. Se le competenze corrispondono, bene, altrimenti si può pensare ad una ridefinizione del progetto oppure si cerca un altro candidato o altra decisione che si voglia prendere.

Nulla di "obbligatorio", quindi, ma semplicemente uno strumento in aiuto alle scuole per accertarsi che un wikimediano o un docente o altra figura coinvolta nel progetto wiki-scolastico abbia le competenze necessarie a svolgere il progetto. --Daniele Pugliesi (msg) 12:53, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Validità del certificato/attestato[modifica wikitesto]

Visto che ci siamo, penso che possa essere utile mettere a punto un sistema di certificazione delle competenze valido a tutti gli effetti, non solo da esibire all'interno del Progetto Scuole. Probabilmente Wikimedia Italia o Wikimedia Foundation potrebbero fungere da enti che rilasciano tali certificazioni/attestati. Che ne dite? --Daniele Pugliesi (msg) 13:03, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Anche qui mi ricollego a quanto ti ho scritto più sopra. Una vera certificazione delle competenze con la presenza di un eventuale "commissione di verificatori" andrebbe al di là dello spirito del progetto che nasce come comunità di pari dove nessuno è più competente di altri ed con un livello maggiore di competenza ma tutti possono liberamente collaborare. Chiaramente sul piano pratico c'è chi scrive per wikipedia e i progetti fratelli da anni e chi lo fa da pochi giorni e chiaramente c'è una diversa competenza ma sul piano dei ruoli non c'è mai stata una differenza ed è sacrosanto che sia così. Ergo la vedo un po dura una certificazione e ripeto a quanto ho capito qui si parla di autocertificazione delle competenze. Chiaramente nulla escluderebbe a Wikimedia di realizzare corsi con i quali formare e attribuire competenze certificate o adottare un sistema di skill, come si vuole fare. Ma penso che sarebbe una riflessione molto ardita e che dovrebbe coinvolgere sicuramente tutte le piattaforme e sicuramente un gruppo di utenza ben al di là di quella ristretta che ha interesse a essere formatore nelle scuole per Wikimedia. --Gius195 (msg) 17:12, 30 giu 2020 (CEST)--Gius195 (msg) 17:12, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Dichiarazione sostitutiva di certificazione[modifica wikitesto]

Prendendo spunto dalle proposte che ho elencato sopra, ho creato una bozza di un'autocertificazione (o Dichiarazione sostitutiva di certificazione) che possa essere esibita con tanto di firma e data: Utente:Daniele Pugliesi/Bozza di autocertificazione competenze, giusto per avere un'idea. Questo documento dovrebbe essere pensato in modo da avere una validità legale e al tempo stesso di dare un'esatta indicazione di quali sono le competenze acquisite.
A parte, si potrebbe poi creare un attestato, come proposto più sopra. Quando quindi una scuola chiede le competenze, si presenta anzitutto l'autodichiarazione, mentre per l'attestato bisogna pensare meglio il sistema di rilascio dell'attestato/certificazione e via dicendo. --Daniele Pugliesi (msg) 13:49, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Complimenti Daniele, mi sembra un'ottima idea e una valida bozza! ;)--GabrieleBellucci (msg) 11:02, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Fermo restando quanto ti ho detto sopra, questa autodichiarazione mi piace e dovrebbe essere, al di là dell'esistenza o meno di attestazione o che, collegata in qualche modo ad un sistema che almeno autentichi i soggetti formatori. Non si può certo andare in una scuola e pretendere di essere ascoltati se non si ha un qualcosa in mano che certifichi la reale appartenenza a un gruppo di formatori di Wikimedia. --Gius195 (msg) 17:17, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Riepilogo sulle proposte[modifica wikitesto]

Chiedo scusa per la confusione sopra. In generale, penso sia bene distinguere tra due casi:

  • autocertificazione: si compila un modulo come quello che ho indicato sopra, a partire da una lista di competenze ben individuate, a cui se ne possono aggiungere altre, e si da il modulo alla scuola, con tanto di firma. Niente test o roba del genere. Semplicemente bisogna leggere se le proprie competenze sono in linea con quanto indicato e mettere una crocetta sulla competenza corrispondente. La persona che autodichiara è responsabile per eventuali informazioni false.
  • certificazione: più complessa, perché c'è bisogno di qualcuno che certifichi e di un sistema apposito. Penso valga la pena mettere su questo sistema, considerato che può essere utilizzato anche per altri scopi, penso ad esempio al riconoscimento di CFU oppure durante i colloqui per svolgere attività all'interno di Wikimedia Italia o in generale potrebbe succedere che qualche azienda riconosca tale certificazione e quindi sarebbe anche utili ai fini del curriculum. --Daniele Pugliesi (msg) 14:21, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao! Credo che l'idea dell'autocertificazione possa essere la più percorribile, quella di avere un ente certificatore, secondo me, può essere perseguita in un secondo momento se si arriva ad avere una gestione più strutturata del tutto con dei formatori già esperti e delle linee guida univoche e testate. --Adert (msg) 13:36, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Dai commenti sopra mi pare di capire che anche gli altri la pensano come te, e anch'io penso che l'autocertificazione possa essere il modo più semplice e immediato all'inizio e successivamente si può pensare a sistemi via via più complessi.
Se non ci sono contrari, appena posso continuo a definire meglio la bozza indicata più sopra (Dichiarazione sostitutiva di certificazione) e inizio una bozza di liste di competenze, in modo che almeno questo sistema possa essere utilizzato a breve, e intanto raccogliamo altri pareri e idee e vediamo se e come si possa rilasciare una certificazione vera e propria, con tanto di attestato ecc. --Daniele Pugliesi (msg) 21:05, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Lista di competenze[modifica wikitesto]

Sto creando nella pagina Utente:Daniele Pugliesi/Bozza di lista competenze una bozza delle liste di competenze secondo quanto accennato sopra.
A ogni competenza viene assegnato un codice e una breve descrizione. Per potere autocertificare o certificare tali competenze, all'utente è richiesto di avere letto e compreso quanto indicato nella colonna "Sapere" e avere applicato con successo quanto indicato nella colonna "Sapere fare".
Oltre ai requisiti per ogni competenza, per ogni wiki ci saranno dei requisiti base comuni a tutte le competenze, che sono le regole base della wiki in questione.
Non si va quindi a conteggiare quanti contributi un utente ha svolto o altri valori puramente numerici, ma semplicemente si chiede che almeno una volta l'utente in questione abbia appreso e messo in pratica quanto indicato.
Con l'autocertificazione (vedi Utente:Daniele Pugliesi/Bozza di autocertificazione competenze), l'utente dichiara di avere tali requisiti e quindi le competenze indicate, fornendo, ove possibile dei link o altre "prove" per ciascuna competenza, che in fase di certificazione vera e propria potrebbero essere utilizzati da una persona/ente certificatore.
Si accettano pareri e suggerimenti. --Daniele Pugliesi (msg) 13:08, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Altro sistema di certificazione[modifica wikitesto]

Segnalo: https://meta.wikimedia.org/wiki/ItWikiCon/2020/Proposte/Certificare_le_conoscenze_Wikimedia:_un_framework --Daniele Pugliesi (msg) 20:32, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Si continua la bozza[modifica wikitesto]

Sto continuando la creazione della bozza con la lista delle competenze, a cui sto aggiungendo anche delle informazioni che possano servire a chi si chiede "a cosa serve questa competenza"?
In particolare, in una tabella ho raccolto dei link a pagine di aiuto e linee guida che chi vuole certificare o autocertificare le competenze in questione dovrebbe avere letto, compreso e applicato. Per ciascuna competenza, si andrebbe poi a descrivere nel dettaglio in cosa consiste e a cosa può servire. Queste parti per comodità le sto riportando di seguito nella stessa pagina, ma poi si potrebbe pensare a organizzarle in più sottopagine, ciascuna sottopagina per ciascuna competenza.
Come vi sembra come impostazione? --Daniele Pugliesi (msg) 20:25, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Ricerca pareri e volontari per certificazione delle competenze sui siti wiki. --Daniele Pugliesi (msg) 01:34, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]