Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/Regole per la cancellazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Regole per la cancellazione.
– Il cambusiere НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.)

Buon pomeriggio a tutti, mi auguro che la discussione non sia già stata aperta altrove, in tal caso potrebbe non essere una cattiva idea ripartire da qui. Nella pdc [omissis] è uscito fuori, nuovamente, il malcontento riguardante la procedura di votazione. Non mi farò araldo delle opinioni altrui in quanto non è mio compito, gli utenti interessati parleranno da sé. Tuttavia vorrei esprimere il mio dubbio su come si tengono queste procedure, in particolare trovo alquanto pleonastica la sezione della votazione, che si riduce ad un mero conteggio dei voti, cosa che andrebbe contro, secondo me, a questo principio. Inoltre mi è poco chiara la ragione per cui il voto per il mantenimento valga il doppio del voto per la cancellazione.

Personalmente ritengo che le pdc dovrebbero essere una discussione in cui vengono intavolati i punti principali, pertanto il/i perché una determinata pagina vada cancellata o mantenuta, con poi una parte, un paragrafo, dove si vede sinteticamente chi e quanti sono a favore e chi e quanti no. Approfittare dei tempi per trovare un accordo o in taluni casi soltanto le prove/i requisiti per cui una pagina non vada cancellata. Inoltre nutro dei dubbi in merito agli utenti che determinano quando le ragioni per il mantenimento sono sufficienti almeno per proseguire la discussione, ma non per sfiducia nei confronti dei singoli, ma perché trovo sia alquanto arduo decidere da soli se una pdc presenta ragioni fondate o meno, inoltre se tali ragioni per il mantenimento sono considerate sufficientemente fondate da proseguire la discussione, perché non "revocare" la procedura o "metterla in pausa" in attesa di un pronunciamento più ampio della comunità?

Mi rendo conto che potrei non esser stato chiaro al 100%, quindi in caso di dubbi non esitate a chiedere. Attendo altri pareri e risposte, in questo caso.--Kaga tau (msg) 15:40, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]

Qualcuno potrebbe trovare la discussione dove si è deciso di passare dal metodo +1/-1 alle tre fasi (consensuale, consensuale prolungata, votazione)? Sarebbe interessante leggere le argomentazioni utilizzate ai tempi. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 16:14, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Cercando, trovo molto interessante la proposta emersa qui Discussioni_Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione/Sperimentazione#Specchietto_riassuntivo e vorrei chiedere agli utenti [@ Avemundi, Pequod76] perché esso non sia utilizzato come dovrebbe (Template:Sintesi discussione). Forse lo si potrebbe segnalare meglio(?).--Kaga tau (msg) 16:20, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Per inciso, ammetto di non aver ancora concluso la lettura, credo sarebbe utile il seguente link Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione.--Kaga tau (msg) 16:22, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
La proposta dello specchietto era stata avanzata perché risaltassero meglio le motivazioni pro e contro. Tuttavia, aveva dei punti difficili: chi avrebbe compilato lo specchietto? come si poteva integrare specchietto e discussione? Ad ogni modo la proposta è stata superata con l'attuale procedura in tre fasi: prima si votava sempre; adesso si vota solo in caso di mancanza di un chiaro consenso (circa 5% dei casi). --AVEMVNDI 16:27, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Avemundi] Andando leggermente OT, sul "chi" potrei dire che chiunque lo può completare, d'accordo con altri utenti, le pdc non dovrebbero essere, come spesso diventano, solo un'occasione di scannarsi perché due o più utenti non sono d'accordo. Lo specchietto andrebbe inserito alla fine della discussione o ogni qualvolta si nota che la discussione abbia raggiunto proporzioni ragguardevoli. Detto ciò mi chiedo, è utilizzabile liberamente?--Kaga tau (msg) 16:32, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Personalmente sono un po' scettico sull'idea che l'introduzione dello specchietto appianerebbe le controversie: è tutto da dimostrare. A mio modesto parere, il fatto che gli utenti si scannino non si può risolvere con un'innovazione "tecnica", ma con il rispetto del principio di collaboratività, che non è un generico consiglio. Invece sul fatto che lo specchietto sia utilizzabile, preferirei che fosse un admin con esperienza di PDC a rispondere. --AVEMVNDI 16:38, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Mi hai frainteso, l'introduzione anche a parer mio dubito che appianerebbe le controversie, ma almeno consentirebbe ad un numero maggiore (sempre nei "limiti") di utenti interessati a partecipare; personalmente mi è capitato più di una volta di incappare in discussioni chilometriche senza né capo né coda alle quali avrei volentieri partecipato (e in alcuni casi l'ho fatto comunque) ma senza essere a conoscenza dell'antefatto, di quanto detto in precedenza perché onestamente ci vuole (troppa) buona volontà per leggersi kB di discussione. Il template consentirebbe di riassumere i punti chiave di quanto emerso durante le discussioni, che siano o meno pdc.--Kaga tau (msg) 16:43, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Personalmente non vedo nessun problema al sistema delle tre fasi e nel ruolo dell'amministratore nel valutare la presenza o meno di consenso, mentre non condivido il sistema adottato per le votazioni. A mio avviso non dovrebbero essere abolite, in quanto sono l'unico strumento al quale si può ricorrere in assenza di una decisione chiara in una discussione. --Leo0428 (msg) 17:12, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Non mi sembra male il sistema a tre fasi, ma non condivido assolutamente il fatto che durante la votazione il voto contrario alla cancellazione valga doppio. La tabella che riassume i pro e i contro mi sembra un'ottima idea (non servirebbe un utente specializzato per compilarla, qualsiasi partecipante alla discussione potrebbe scriverla). La proposta di modificare le regole della cancellazione non deve però essere una scusa per ricorrere alla votazione in tutte quelle procedure in cui ci siano anche minimi dubbi sul consenso. Le votazioni nelle PdC separano la comunità e indeboliscono il wikilove e lo spirito di collaborazione, dunque secondo me pur di evitarle si dovrebbe dare la possibilità di allungare la fase consensuale anche a 3 o 4 settimane (sempre che non sia già possibile). --HominisCon {Scrivimi} 17:33, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Personalmente penso che il fulcro del problema stia anche nella definizione di consenso, che da un lato non può essere una mera questione di numeri, cioè non possiamo dire c'è consenso per cancellare se 20 persone sono favorevoli e 19 no, dall'altro è impossibile, spesso, trovare accordo.--Kaga tau (msg) 17:39, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Copincollo l'argomentazione di Pierluigi05 postata poco fa in una pdc, che condivido pienamente: "Stiamo parlando di una procedura identica a un'altra di pochi mesi fa aperta solo perchè il proponente non era d'accordo con l'esito dell'altra volta. Se la pagina fosse stata cancellata anni fa oggi per ricrearla dovrebbero esserci novità rilevanti invece se la pagina viene mantenuta tra tre mesi si potrà riaprire una nuova ennesima pdc con le stesse identiche motivazioni. Il fatto che serva la maggioranza qualificata dei due terzi per cancellare una pagina in caso di mancanza di consenso mi sembra il minimo visto che funziona così." Il consenso per cancellare una pagina dev'essere chiaro e netto, per questo motivo la regola dei due terzi in votazione mi sembra pienamente giustificabile. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 17:49, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
A parte che questo è il posto sbagliato per questa discussione che invece andrebbe affrontata qui, di discussioni come queste se ne sono avute a iosa senza mai giungere a un risultato perché se si cerca un consenso, questo non lo si troverà mai. Basta scorrere gli archivi della pagina che ho linkato e vedere come sono andati i precedenti. È mia intenzione preparare un sondaggio, unica via percorribile, nel quale proporrò di cambiare la regola dei 2/3 con una valida alternativa. Vista la tempistica inopportuna di apertura di questa discussione, io almeno attenderò il termine della PdC, e poi richiederò preliminariamente a chi fosse interessato a creare l'alternativa di fare proposte costruttive da portare successivamente a tutta la comunità. In questa prima fase, ovviamente aperta a tutti, l'unica cosa da discutere sarà la costruzione di una valda alternativa alle votazioni dove non ci sarà spazio per i commenti del tipo a me sta bene tutto così. Quel tipo di discussione avverrà dopo e, se il sondaggio andrà in porto faremo finalmente una votazione, dove uno vale uno punto e basta.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 18:19, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Copincollo per Utente:Merynancy la risposta data a Utente:Pierluigi05 perché forse non l'ha vista nella PDC citata: "Per ricrearla sarebbero servite novità rilevanti"? E quindi? Mi sembra il minimo. Se era stata cancellata era perché non ritenuta enciclopedica. Per ricrearla servono quindi novità che dimostrino il contrario. Cosa ci sarebbe di così perverso in questo? -Idraulico (msg) 18:38, 26 mar 2020 (CET) Cosa ci sarebbe di così perverso in questo?[rispondi]

[ Rientro][@ Idraulico liquido] Non viene detto che sia sbagliato il punto che riporti, è naturale che per ricreare una pagina cancellata siano necessarie novità, ma, secondo [@ Pierluigi05] e francamente anche secondo me, lo stesso dovrebbe valere per la pdc, ossia andrebbe riproposta solo se avvengono cambiamenti, che nel caso specifico ad esempio non sono avvenuti.--Kaga tau (msg) 18:48, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Kaga tau Non può essere come dici perché la rilevanza enciclopedica è qualcosa che può arrivare anche dopo una PdC (ad esempio un attore esordiente che vince un Oscar al secondo film). Mentre una PdC può esserci anche se non sono sopraggiunte novità. Che novità dovrebbero mai sopraggiungere, scusa, per poter aprire una nuova PdC? -Idraulico (msg) 18:57, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Comunque credo abbia ragione Hypergio, non è questo il luogo adatto per discutere di questo argomento. -Idraulico (msg) 18:50, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Idraulico liquido] Come ho detto nel commento sotto, ad esempio cambiamenti nel regolamento, o discussioni di ampliamento dei criteri, o discussioni di altro genere, credo che il mio commento qui sotto possa rispondere alla tua domanda. In merito all'adeguatezza del luogo, mi scuso, effettivamente forse sarebbe stato adeguato segnalarla come discussione esterna, ma francamente mi sembra inutile parlarne adesso, la discussione ora è qui e si affronta qui, se volete ovviamente tentare di contribuire, naturalmente non siete obbligati.--Kaga tau (msg) 19:02, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Perché non ci dovrebbe essere spazio per commenti tipo "a me sta bene tutto così", quando c'è gente che ritiene l'attuale metodo corretto? Bisognerebbe, semmai, discutere su una regola che vieti le cancellazioni reiterate ogni pochi mesi, pur senza cambiamenti, solo perché a qualcuno non andava bene l'esito. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 18:54, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] Infatti, altro punto su cui mi vorrei soffermare, è la riapertura delle pdc senza cambiamenti avvenuti; nel regolamento per l'apertura delle procedure infatti (che non riesco a trovare) viene previsto che esse si possano riaprire solamente dopo un determinato lasso di tempo (tre mesi mi pare) anche senza che ci siano stati particolari cambiamenti, e onestamente lo trovo inutile perché le ragioni espresse in una procedura rimangono invariate in una identica procedura posteriore, l'unica cosa che può cambiare (forse) sono gli utenti partecipanti, ma prendiamo in esame il caso specifico di cui sopra: dopo 14 giorni di discussione, la prima volta, abbiamo eviscerato ogni qualsivoglia ragione per cui la pagina vada cancellata e ogni ragione per cui essa vada mantenuta, quindi una seconda pdc, in assenza di cambiamenti di alcun genere (dalle regole delle pdc alla sostanza della pagina a qualsivoglia altra mutazione), diventa una ripetizione della precedente e si riduce a utenti che hanno partecipato alla precedente che si ripetono e nuovi utenti che si limitano a parteggiare per uno dei due "partiti". Naturalmente questo non vuol dire che è "buona la prima", ma dovrebbero valere gli stessi dettami per il reinserimento di una voce cancellata come per la riproposizione di una voce mantenuta per una nuova procedura di cancellazione.--Kaga tau (msg) 18:57, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]

Reinserimento e cancellazione sono due cose diverse. Per la prima servono fonti nuove che dimostrino la rilevanza, per la seconda, invece, serve la constatazione che la voce non sia enciclopedica (che siano avvenute modifiche o meno dalla precedente PdC nella quale si era salvata cosa dovrebbe significare?). -Idraulico (msg) 19:05, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Evitiamo di confonderci però, quello che stai descrivendo è com'è adesso e noi stiamo dicendo che non ci sembra adeguato. Evitiamo di additare le opinioni di altri come tali e infondate mentre le proprie come assolute e veritiere. Le modifiche c'entrano eccome, altrimenti un utente scontento può riproporre la stessa pagina per la cancellazione infinite volte e ciò, ne converrai, non ha alcun senso né tantomeno alcuna utilità.--Kaga tau (msg) 19:09, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Inoltre io avrei una proposta per modificare questa regola che in sintesi mantiene un limite temporale (e manterrei i tre mesi francamente) ma decreta che per riaprire una procedura tale azione deve essere fatta o in seguito a cambiamenti (delle regole per la cancellazione, dei criteri, ...) o da parte di un utente che non ha preso parte alla precedente discussione; questo per far sì che la riapertura delle pdc non diventi uno stillicidio continuo con appuntamento fisso ogni tre mesi. Ciò esclude naturalmente casi particolari come ad esempio pdc annullate (o nelle quali si ritiene che siano state violate delle regole) e via dicendo.--Kaga tau (msg) 19:12, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Non ha senso riproporre una pdc identica alla precedente sperando che questa volta l'esito sia quello sperato dal proponente. Una nuova pdc ha senso se emergono fatti nuovi, ad esempio se si scoprisse che un dato decisivo per il mantenimento della pagina nella prima pdc era in realtà falso, che una fonte della voce presa per buona la prima volta riportava affermazioni errate e così via. Altrimenti dovrebbe essere vietato riproporre per la cancellazione una pagina mantenuta dalla comunità esattamente come è vietato ricreare una pagina cancellata in assenza di fatti nuovi. Tra l'altro anche le regole attuali sul punto sono ambigue: Se la cancellazione è già stata proposta e la procedura si è conclusa con una decisione di mantenimento della voce, non può essere proposta nuovamente, a meno che non siano emerse nel frattempo novità sostanziali relative al soggetto della voce, al suo contenuto o ai criteri di enciclopedicità da applicare. In assenza di nuovi elementi di fatto che impongano con assoluta evidenza un'immediata revisione della decisione precedente, attendere almeno 3 mesi dalla chiusura della procedura precedente prima di proporre una nuova procedura. C'è la seconda frase che sembra contraddire apertamente la prima, a meno che non si interpreti la regola nel senso che per aprire una pdc dopo 3 mesi servano comunque fatti nuovi anche se non tali da imporre con assoluta evidenza un'immediata revisione della decisione precedente. --Pierluigi05 (msg) 19:16, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
La mia proposta è eliminare ogni ambiguità eliminando la seconda frase "In assenza di nuovi elementi di fatto che impongano con assoluta evidenza un'immediata revisione della decisione precedente, attendere almeno 3 mesi dalla chiusura della procedura precedente prima di proporre una nuova procedura." e lasciando solo "Se la cancellazione è già stata proposta e la procedura si è conclusa con una decisione di mantenimento della voce, non può essere proposta nuovamente, a meno che non siano emerse nel frattempo novità sostanziali relative al soggetto della voce, al suo contenuto o ai criteri di enciclopedicità da applicare." Solo dopo aver fatto questa modifica si può discutere di modificare la regola dei due terzi a mio avviso, altrimenti quella regola resta un contrappeso necessario alla disparità di trattamento tra pagine cancellate in pdc e pagine mantenute in pdc. --Pierluigi05 (msg) 19:21, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sinceramente fino a che le regole sono così sbilanciate con le votazioni la regola dei tre mesi sta bene dove sta. Poi Merynancy, nella prima fase, da me immaginata, la discussione sarebbe incentrata sulla proposta alternativa alla regola dei 2/3. Mi chiedo che tipo di contributo in quella fase, potrebbe dare chi non vuole cambiare le regole. Se vorrai partecipare sarai più che benvenuta ma solo con delle proposte costruttive, in quel frangente si farà solo una poposta per quanto possibile equilibrata, nessun consenso, nessun cambio delle regole, diciamo più che altro un gruppo di lavoro. Chi non vuole cambiare le regole, avrà spazio dopo, se e quando si farà il sondaggio. Comumque ora non ne ho il tempo, ma questa discussione dovrà essere cambusata al posto giusto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 20:41, 26 mar 2020 (CET) PS, comunque ribadisco, che questa via è stata percorsa fin troppe volte dando esito nullo in quanto per cambiare le regole ci vuole il consenso vero, quello che mette d'accordo tutti. Se pensate di farcela beh, buona fortuna. Per contro l'unica alternativa possibile, visti i totali fallimenti del passato, è il sondaggio, strumento col quale, quando non c'è un accordo su qualcosa, si vota e vince la maggioranza. Quella vera. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 20:46, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Io una proposta sul cambiamento delle regole che, a mio parere, tiene conto delle richieste emerse ce la avrei, ma evito di farla perché tanto verrebbe etichettata come un WP:AVVITAMENTO senza nemmeno essere letta (ci sarebbe da discutere molto anche sugli avvitamenti, ma non è questo il luogo). --HominisCon {Scrivimi} 21:28, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ma non si dovrebbe evitare di linkare procedure di cancellazione e votazioni in corso?
E perché discuterne qui al Bar e non nell'apposita Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione? --Mezze stagioni (msg) 23:21, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]

Come già detto può esser stato un errore ma personalmente ho trovato più adatta questa sede, se ritenuto opportuno la discussione potrà essere cambusata, considerando anche che come previsto si sta rivelando inutile. Sul linkare pdc o meno gradirei vedere una fonte che testimoni questo divieto, e nel qual caso, mi scuso per totale ignoranza. Cerchiamo però, gentilmente, di concentrarci sull'argomento della discussione.--Kaga tau (msg) 23:26, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
Confermo quanto detto da mezze stagioni, non si linkano PDC in corso. Aggiungo che questa è la pagina per discussioni tecniche sulla "pagina di servizio" dove si discute delle regole delle PdC. Quindi non è il luogo deputato alle discussioni sulle regole. -Idraulico (msg) 08:58, 27 mar 2020 (CET)[rispondi]