Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Videogioco/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Organizzazione

[modifica wikitesto]

Per iniziare, si potrebbe copiare quello che è già scritto qui e successivamente integrare e ampliare il tutto. Dalla pagina del progetto infine si sintetizza quello che riporteremo nel modello. --Fabyrav parlami 13:58, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]

D'accordo col metodo di lavoro da te proposto, è l'inizio. Per quanto riguarda invece la sintesi sulla pagina del progetto, non è necessario, basta mettere i collegamenti alle pagine di convenzione di stile specifiche sotto una sezione Convenzioni di stile, come succede solitamente nelle pagine dei progetti. Cmq ora questo è secondario, l'importante è stilare la convenzione. -- Gi87 (msg) 14:13, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ho iniziato la stesura delle convenzioni, copiando parzialmente quello che è riportato nella pagina del progetto. Ora, come possiamo ampliarla? --Fabyrav parlami 15:06, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ok però evitiamo di fare un mistone di cose sennò tante vale rimanere alla pagina di prima. Questo dev'essere il modello di voce su un videogioco, come da Discussioni_progetto:Videogiochi#Modello_di_voce, no? Quindi i Criteri di enciclopedicità sono un'altra cosa (eventualmente in seguito possiamo pensare a una pagina a parte anche per quelli). Anche le immagini sono un discorso di copyright, non di stile, meglio lasciarle fuori. Eviterei anche di stare a spiegare i campi del Gamebox, c'è il suo manuale per quello, che ha anche una sezione "Tabella semplice" --Bultro (m) 18:26, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]
Lo scheletro l'ho preso da Wikipedia:Convenzioni di stile/Film che tratta il modello di voce a parte (Wikipedia:Modello di voce/Film). Se vogliamo concentrarci su quello al momento per me va benissimo. --Wanjan 19:48, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]
Sì, modello e convenzioni son cose diverse. Di recente è stata riscritta la linea guida sulle stazioni ferroviarie e ha la stessa impostazione di quanto riportato qui, quindi in linea di massima mi sembra corretto. D'accordo con Bultro invece a togliere la spiegazione dei campi del Gamebox, per quello c'è appunto il manuale del tmp. -- Gi87 (msg) 21:13, 15 mar 2014 (CET)[rispondi]

Proposta di modello

[modifica wikitesto]

Iniziamo il lavoro. Butto giù un possibile modello strutturale per vedere quali sono i punti su cui siamo d'accordo e quali i punti su cui discutere e migliorare. Le sottosezioni in linea di massima non sono obbligatorie ma usate per facilitare la lettura e suddividere sezioni troppo grandi, quindi non spaventatevi dal loro numero eccessivo.

Modello
  • Trama
  • Sistema di gioco/Giocabilità/Gameplay [comandi, sistema di gioco]
    • (Modalità di gioco/Modalità/?) [singole modalità, come single player, multiplayer, cooperativa, online ecc]
  • Personaggi
  • Sviluppo/Produzione
    • (Concezione)
    • (Doppiaggio?)
  • Colonna sonora/Musica
  • Distribuzione/Marketing
    • (Promozione/Materiale tie-in)
    • (Demo)
    • (Edizioni speciali)
  • Espansioni [espansioni, contenuti scaricabili]
    • Nome espansione
  • Versioni/Altre versioni/Remake [remake, porting successivi]
    • Nome versione
  • Accoglienza
    • (Critica/Recensioni)
    • (Controversie)
    • (Vendite)
    • (Riconoscimenti/Premi)
  • Seguito/Sequel/Serie
  • Adattamenti
    • Fumetto/Film/Altro
  • Note

--Wanjan 17:41, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]

"Trama" è meglio che lo lasciamo dov'è. A parte che non mi sembra un sottoargomento dell'ambientazione, è sempre venuto prima della modalità di gioco e potrebbe dire delle cose che vengono citate dopo, e invertendo perdono di senso.
"Sistema di gioco" per me potrebbe sostituire il classico Modalità di gioco (titolo sostituibile anche via bot) ma è meglio che non ci sia un sottoargomento che si chiama di nuovo Modalità di gioco sennò si rischia di fare confusione.
Pensiamo anche alla realizzabilità pratica delle riforme, visto le nostre esigue forze.
Le sezioni successive non hanno mai avuto standard, quindi bisognerebbe vedere un po' in giro cosa è stato fatto "spontaneamente". Su termini come "Accoglienza" potrebbe valer la pena di fare un consulto al bar generalista per vedere di uniformare anche con altri tipi di opere --Bultro (m) 22:19, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]
Anch'ìo sono del parere di mettere la trama prima del sistema di gioco; "Personaggi" ne farei una sezione propria anziché una sottosezione di trama. Invece di "musica", si può fare "colonna sonora"? Per il resto per me può andar bene, del resto è la parte finale dello schema è quello che si è sempre seguito nel progetto, ho visto tale schema usato anche per le voci dettagliate sui film. --Fabyrav parlami 23:56, 21 mar 2014 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Vogliamo vedere un attimo la questione dei doppi titoli proposti? --Wanjan 11:44, 22 mar 2014 (CET)[rispondi]
In effetti somiglia a Wikipedia:Modello di voce/Film e non ho trovato altri modelli paragonabili. Un po' di pareri sui titoli:
  • Sistema di gioco (o Funzionamento del gioco, Meccanica di gioco). Il gameplay è più un'esperienza di gioco che comprende anche giudizi e sensazioni.
  • Sviluppo. I film usano Produzione ma per il software mi sembra più corretto
  • Distribuzione come i film, ma non so se metterei Edizioni speciali e Contenuti scaricabili lì dentro, sono più che altro versioni/espansioni
  • Critica come i film
  • Riconoscimenti anziché Premi, come i film, e poi non sempre si possono definire premi, metti che è stato messo in qualche "lista dei 100 migliori giochi"
  • Versioni, mi pare di averlo visto usare spesso, poi non è detto che siano "altre", spesso non ce n'è una principale e si parla di tutte le versioni
  • forse Serie più che Seguito/Sequel, si può parlare di più di uno specialmente se non c'è una voce sulla serie, vedi Progetto:Videogiochi#Voce_su_una_serie --Bultro (m) 13:08, 22 mar 2014 (CET)[rispondi]
Apportato le modifiche, ho aggiunto "espansioni" a parte visto che effettivamente per molti giochi sono importanti (Age of Empires III: Age of Discovery ma anche Ninja Gaiden con gli Hurricane Packs). Inoltre ho spostato "versioni": "accoglienza" dovrebbe essere la parte finale del discorso sul singolo videogioco, seguita solo da argomento che esulano dal videogioco stesso, come sequel e adattamenti. Sull'utilizzo di "serie" al posto di "seguito/sequel" sono un po' perplesso perché potrebbe causare confusione al lettore. Comunque secondo me una sezione "sequel" non dovrebbe essere presente se il sequel ha una pagina a parte, si può benissimo specificare nell'incipit o nel parametro successione del Gamebox la sua esistenza. Per le "edizioni speciali", le considero più parte del marketing e della distribuzione che di altro, non sono del tutto sicuro di una sezione a parte. "Demo" invece sarebbe da vedere se va in "sviluppo" (come game testing) o "distribuzione" (come preview) in base ai singoli casi. --Wanjan 23:12, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]
Cosa si intende con edizioni speciali? Ci sono riedizioni aggiornate, edizioni "gold", raccolte... Di solito comprendono dei miglioramenti al gioco stesso e cambi di piattaforma, perciò le vedo bene tra le Versioni, e sono spesso un argomento correlato alle Espansioni. La storia può essere complicata, vedi ad es. Star_Wars:_TIE_Fighter#Espansioni_e_riedizioni --Bultro (m) 16:06, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Hai ragione, mi sono spiegato male. Intendo le diverse edizioni che escono nella stessa data di quella normale e che contengono gadget o DLC. Vedi Tomb Raider (videogioco 2013)#Edizioni, Watch Dogs#Edizioni speciali o Batman: Arkham City#Edizioni. Tomb Raider, per esempio è uscito in un'altra edizione, Tomb Raider Definitive Edition, ma questa va considerata una vera e propria versione migliorata piuttosto che una trovata di marketing. --Wanjan 16:19, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Oltre a "Versioni", io averi usato anche direttamente "Edizioni" in cui elencare le varie edizioni del gioco, quindi quello principale, edizioni special o riedizioni; molto dubbioso sull'uso di "Serie", credo andrebbe bene semplicemente "Seguito" che forse in alcuni casi potrebbe contenere le informazioni sugli "Adattamenti". Per l'ordine, metterei "Espansioni" dopo "Edizioni". --Fabyrav parlami 23:08, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
@Fabyrav puoi chiarire un attimo cosa intendi per "edizioni"? Trovata di marketing o versione migliorata? Non vorrei mischiare le due in un'unica sezione. --Wanjan 22:35, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Intendo i port, edizioni di raccolta e versioni migliorate. Non ho ben chiaro che cosa voglia intendere tu come "trovata di marketing" --Fabyrav parlami 23:22, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Vedi il commento del 24 marzo. --Wanjan 23:33, 19 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Comunque mi riferivo alle edizioni, speciali o meno, che escono in data diversa da quella normale. --Fabyrav parlami 00:10, 20 apr 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Non vorrei perdere i vostri contributi e pareri, quindi se ci siete potremmo portare avanti la discussione. --Wanjan 17:32, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]