Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Klaudio/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  1. Perché ovviamente il voto di admin vale due volte in cancellazione o forse l'essere admin non c'entra un fico secco con le votazioni? No davvero avevo sperato di non vedere mai voti "politic" in riconferma (partito cancellazionista vs. partito inclusionista) ma eccoli qui! --Vito (msg) 01:33, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
    "Perché ovviamente il voto di admin vale due volte in cancellazione" Ma è vero o stai scherzando?Se è vero, non lo sapevo... "forse l'essere admin non c'entra un fico secco con le votazioni?" Ma mica ho scritto questa cosa. Ho espresso perchè sono contrario alla riconferma e cosa penso di lui. --Vito Vita (msg) 01:39, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Ironizzavo sul fatto che l'essere admin non cambia di una virgola la situazione, qui si giudica l'operato da admin e francamente sarebbe come scrivere che sei problematico perché ti piace Mina piuttosto che Milva oppure che non potrai mai farti un bot perché non calzi mocassini, francamente 'sti due voti (il tuo e quello di Cotton) mi paiono proprio pura e semplice ripicca visto che, tuo commento alla mani, voti per i +1. --Vito (msg) 01:45, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Adesso ho capito l'ironia della prima frase. Per il resto, essendo un admin anche un utente, non è che le due cose possano essere scisse con un taglio netto...e la mia motivazione di voto si può riformulare così: Admin inadeguato poichè ha dimostrato, a mio parere, più volte di non conoscere (o, peggio, di ignorare) i criteri di enciclopedicità delle voci di vari argomenti. Spero che, come motivazione, sia più "legittima" della precedente. --Vito Vita (msg) 01:59, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Ma il problema è che nel fare l'admin non si tiene mica conto delle proprie idee personali etc. cioè Klaudio vota +1 ma non si mette a cancellare come un bot, (per te) forse sbaglia come utente ma come non amministratore questo non c'entra proprio nulla. Fra l'altro tutte queste posizioni "per partito" sono facilmente rivoltabili: posso dire che voto contro la riconferma di Cotton perché vota sempre -1 facendo scadere la qualità dell'enciclopedia ed aprendo le porte allo spam, poi arriva un terzo utente e dice che vota contro tutti perché si schierano e non mantengono una condotta neutrale limitandosi all'astensione: quale scegliamo? La 1, la 2 o la 3? --Vito (msg) 02:06, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Per quel che mi riguarda, ogni votante sceglie l'opzione che gli pare giusta, che sia la 1, la 3 o la 2. Per il resto, tu pensi che la mia sia una posizione "per partito", io penso che sia basata su fatti. Tu pensi che non c'entri con l'essere admin ed io invece penso di sì. Abbiamo idee diverse, quindi presumo che voteremo in maniera diversa....basta non confondere i voti con i nomi...! --Vito Vita (msg) 02:15, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
    La risposta è che non si sceglie nessuna delle tre perché in ogni caso sarebbe una scelta scorretta. Poi tu stesso hai elencato i motivi per cui voti contro, motivi che è trasparente che appartengano al campo dell'utente e non dell'amministratore, perciò ti devo invitare a rivedere l'idea che ti sei fatto dell'amministratore, che non è né un rappresentante e né un politico, non contano le sue opinioni ma come agisce, come agisce ovviamente da amministratore. --Vito (msg) 02:27, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
    Ti ripeto che questa è la tua interpretazione. Io ritengo che l'amministratore (che in primis è un utente) debba conoscere e condividere il "Progetto", compresi i criteri di enciclopedicità che si è dato. L'utente che non li conosce o che li conosce e non li tiene in considerazione non è adatto a fare l'admin. --Vito Vita (msg) 02:36, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
    (conflittato) Vituzzu sono d'accordo: se non abusa del tasto cancella, Klaudio può votare come gli pare, e inoltre presumo che voterebbe uguale anche se non fosse più amministratore; ma sarebbe questa la prima volta che si vedono "voti politici"? --Al Pereira (msg) 02:41, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
Infatti: Klaudio può votare come gli pare. Ed anch'io. --Vito Vita (msg) 02:47, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
Quoto Vituzzu: il votare nelle procedure non c'entra niente con i tastini di admin. --Salvo da Palermo dimmelo qui 02:49, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]

"Il candidato deve essere a conoscenza dei principî di Wikipedia e del suo funzionamento." Punto quattro dei requisiti per diventare amministratore. Chi è sempre e comunque a favore della cancellazione di tutto per me non lo rispetta, oppure, dato per scontato che dopo anni i principi li si conoscano, li ignora volutamente in favore di una propria visione personale. Faccio inoltre notare che l'esempio di Vituzzu non sta in piedi perché anche il più forsennato degli inclusionisti è sempre e comunque a favore della cancellazione di più della metà delle pagine che quotidianamente transitano per la procedura apposita, come minimo tutte quelle che restano in semplificata.--Cotton Segnali di fumo 09:15, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]

Cotton ha espresso quello che penso io, ma in maniera più chiara di quello che io stesso abbia fatto poco sopra....! --Vito Vita (msg) 09:38, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Al Pereira: mica mi ci abiuto
@Cotton: ovviamente erano esempi per assurdo.
@Vito.Vita: quindi se il progetto musica si fosse dato come criterio "aver ricevuto almeno 40 dischi di platino USA o 90 italiani" tu l'avresti condiviso ipso facto? Prova a rovesciare un attimo la prospettiva, francamente penso che ti saresti messo ad aprire migliaia di ordinarie ed ovviamente qualcuno ti avrebbe irriso dicendo che voti sempre -1 e che non condividi il progetto etc etc.
--Vito (msg) 10:40, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
Qui ti sbagli. Infatti, rimanendo nella musica, per me i criteri sono restrittivi (penso che basterebbe UN solo album distribuito in tutto il territorio nazionale....), però, visto che i criteri parlano di due, mi adeguo e mi capita di mettere in cancellazione gruppi con UN solo album. Quindi, se il progetto avesse parlato di 90 dischi di platino italiani, mi sarei adeguato. Ma...un momento....le cose che scrivi, allora, mi fanno pensare che, alla fine, tu faccia la stessa analisi sul comportamento di Klaudio di me e Cotton....!!! --Vito Vita (msg) 11:06, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]

Non voterò contro perché sono troppo poco presente su Wiki per farmi un'idea complessiva. Però come Cotton, ancora l'anno scorso avevo notato questo suo modo di votare e anche me lasciava molto perplessa, senza nulla togliere alla sua competenza come admin. --Cinzia 11:29, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]

@Vito.Vita: perché non dovrei usare lo stesso metro? Perché dovrei dire che un admin va giudicato per il suo comportamento in quanto admin e non per le sue opinioni? --Vito (msg) 13:41, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sentimi, sono limitato, ma non capisco veramente cosa vuol dire la frase "perché non dovrei usare lo stesso metro?". Ma ho forse detto che non bisogna usare lo stesso metro????? "Perché dovrei dire che un admin va giudicato per il suo comportamento in quanto admin e non per le sue opinioni?" Anche qui...che vuol dire questa frase?? Io sto dicendo che io lo giudico per come si comporta come utente, se uno non vuole giudicare così, non lo giudichi.... --Vito Vita (msg) 15:31, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ma mi stai trollando?
Scrivi "...tu faccia la stessa analisi sul comportamento di Klaudio di me e Cotton....!!!" al ché io rispondo che uso lo stesso metro per tutti.
Affermi che giudichi l'utente ma qui in alto c'è scritto bello grosso che qui si considera il comportamento da amministratore, il giudizio è certamente libero ma i parametri devono essere onesti e corretti e tu in questo caso non stai utilizzando quelli previsti dalle policy sulla pagina ma solo le tue opinioni di Klaudio. --Vito (msg) 15:39, 14 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ok, allora non mi sono spiegato bene io. La frase era da intendersi così: "Cotton ed io facciamo un'analisi. Tu condividi la nostra analisi". Quindi NON vuol dire che usi lo stesso metro verso noi tre, ma che usi verso Klaudio lo stesso metro nostro. Ciò si vede quando scrivi: "se il progetto musica si fosse dato come criterio "aver ricevuto almeno 40 dischi di platino USA o 90 italiani" tu l'avresti condiviso ipso facto? Prova a rovesciare un attimo la prospettiva, francamente penso che ti saresti messo ad aprire migliaia di ordinarie ed ovviamente qualcuno ti avrebbe irriso dicendo che voti sempre -1 e che non condividi il progetto etc etc". Scrivendo ciò, infatti, sostieni che questo sia il comportamento di Klaudio (...rovesciato, si intende). --Vito Vita (msg) 16:13, 14 nov 2009 (CET) Se io voto un utente come admin, lo voto in base al suo comportamento come utente. Se devo confermare o no un admin, lo faccio in base al suo comportamento come utente e come admin, che tu separi ma io no. La persona è una: o condivide il progetto e le linee che i vari sottoprogetti si sono dati, o non lo condivide. Io penso che Klaudio non lo condivida. Tu pensi di sì. Io sono contrario alla sua conferma. Tu sei favorevole. A me sembra così semplice. E a te? --Vito Vita (msg) 16:15, 14 nov 2009 (CET) OT: ne approfitto....visto che ultimamente ho letto spesso le parole "troll", "trollare", "trollando"....visto che non capisco assolutamente che cappero significhino (poichè gli unici "troll" che conosco sono i New Trolls), visto che però ho capito che nel gergo che usate qui in wikipedia sono comunque una specie di insulto....qualcuno mi spiega che significa??? --Vito Vita (msg) 09:15, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]
(rispondo all'off-topic) : vedi Troll (Internet) --79.20.150.27 (msg) 09:40, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]

@Cotton: se "essere a conoscenza dei principî di Wikipedia e del suo funzionamento" bastasse per conoscere la sorte di una voce allora la procedura di cancellazione ordinaria non avrebbe senso. Se si vota per salvare la voce significa che non esistono regole a proposito, pertanto è impossibile che un voto manifesti ignoranza (voluta o meno). ^musaz 12:12, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

Personalmente io non mi riferivo a tutte le procedure, ma solo a quelle di voci appartenenti a progetti che si sono date dei criteri. Faccio un esempio, per capirci....se il progetto musica avesse stabilito che con 2 album distribuiti sul territorio nazionale si è enciclopedici (è solo un esempio...), e qualcuno mette in cancellazione un tizio che ne ha incisi 2 o 3 o più, se si apre la procedure con la motivazione "Ha inciso 2 album quindi rispetta i criteri", se Pinco Pallino vota +1 o non sa a quali criteri ci si riferisce, o lo sa ma, non condividendoli, invece di darsi da fare per cambiarli, vota di testa sua. L'esatto contrario di un atteggiamento collaborativo con la maggioranza. --Vito Vita (msg) 15:48, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Vito: per farla semplice: io voto un admin se mi fido di lui, se compie azioni (da utente) che per me non son degne di fiducia allora voto contro la sua riconferma. Tante volte ho letto te sostenere questa posizione. --Ripe (msg) 12:31, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Vito.Vita: a me pure sembra semplice, semplicemente sbagliato e semplicemente politico e di bandiera, basta confrontare i voti di ora con l'andamento medio delle cancellazioni.
@:Ripepette: il voto con cui non sei d'accordo ti fa perdere la fiducia? Se esiste il +1 esso è legittimo. Il problema è che attualmente una delle due fazioni, i conservazionisti mette in discussione la legittimità dell'esistenza stessa di gente che non la vede come loro, comportamento di cui, devo ammetterlo, Vito.Vita ha dato troppe volte prova. --Vito (msg) 16:58, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]
Sbagli, ovviamente legittimamente perchè non sei tenuto a conoscere tutta la mia "storia" di wikipediano. Ti posso assicurare che mi è capitato, in passato, di votare a favore della nomina di admin di un utente che votava +1, ma innanzitutto NON se esistevano dei criteri (a cui invece si atteneva, dando così prova di conoscerli e rispettarli)....e con cui avevo anche avuto dei battibecchi, riuscendo però comunque a trovare in lui una sostanziale correttezza di fondo ed una condivisione del progetto. --Vito Vita (msg) 21:19, 15 nov 2009 (CET) P.S.: ovviamente non nego di essere, per tendenza, un "conservazionista" (anzi, direi, se esistesse la parola, un' "ampliazionista"...), ma non ritengo questa una colpa.[rispondi]
@Vito: Ho usato la prima persona per comodità, se dovessi votare voterei pro Klaudio. Immagino tu l'abbia capito, ma meglio esser sicuri. :) In ogni caso, mi pare che V.V e Cotton contestino non un voto, ma un tipo di atteggiamento che gli fa perdere la loro fiducia. --Ripe (msg) 17:36, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

@Vito: parlare dei voti di ora (oggi?, una settimana?, un mese?) mentre si contesta il comportamento complessivo (io sono due anni di fila che lo vedo regolarsi così) mi pare abbastanza simile a guardare il dito mentre ti indicano la luna. --Cotton Segnali di fumo 18:08, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

Io penso che un admin sia innanzitutto un utente e come tale dovrebbe tenere una condotta condivisibile. IMHO un utente (perchè l'admin è un utente!) che vota nove "+1" in sei minuti (senza motivare) non tiene una condotta condivisibile. --L'Esorcista (How?) 20:03, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

Tempo fa criticai un utente per aver dato 10 voti in 10 minuti, e MM mi rispose così[1]. A freddo, riconosco di aver avuto una mancanza di buona fede, in quanto un utente può tranquillamente guardare prima le varie voci, rifletterci il tempo necessario, e poi tornare a votarle in fila in pochi minuti. Penso che un pò di fiducia nel prossimo non debba mancare, altrimenti la vedo brutta per il futuro.--Midnight bird 20:20, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

forse sono un po' tardo... ma francamente mi sfugge il perchè della critica a Klaudio... se da amministratore segasse senza ritegno voci che rientrano (in linea generale, perchè nel caso particolare il discorso può essere diverso) nei criteri, sarei d'accordo con voi... ma nelle cancellazioni si esprime per l'appunto un giudizio specifico... e nel ristretto ambito di quella votazione il +1 può avere diverse motivazioni e dal momento che queste non sono obbligatorie non vedo nulla che si possa contestare a Klaudio... è come se in sede di prossima riconferma di Cotton mi mettessi tra i contrari solo perchè è un "rigattiere"... --torsolo 10:48, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]
ehm...forse sono un po' tardo anch'io....ma che significa "mi mettessi tra i contrari solo perchè è un "rigattiere"..."??? C'entra qualcosa l'attività che uno fa nella vita reale con wikipedia???Non credo proprio....cosa volevi dire? --Vito Vita (msg) 11:10, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Vito Vita Credo che la tua sia una battuta: lo sai bene che, nel particolare gergo wikipediano, rigattiere è il nomignolo che si affibbia a coloro che tentano anche in tutti i modi di salvare le voci. Se oltre a dividersi in Guelfi e Ghibellini ecc bisogna prendere obbligatoriamente un partito, anch'io mi ficco tra i rigattieri, mi sono più simpatici perche si sforzano di migliorare le voci. Io non rimprovero ai cancellatori a raffica di votare +1. Rimprovero loro, secondo un mio personale giudizio, che anzichè aiutare i i rigattieri a indicare quali siano a loro dire i requisiti minimi perchè la voce possa essere salvata, si limitano in genere ad un (a mio giudizio) fin troppo comodo +1. Può darsi ch, convertendosi e come Paolo sulla via di Damasco, un cancellattore a raffica, diventato admin manifesti poi non solo nei compiti di admin, ma come singolo utente in tutte le votazioni le migliori doti di equilibrio ed assennatezza (ci sono dei parlamentari che noti per le loro idee discutibili, che si sono dimostrati vice presidenti d'assemblea inappuntabili) ma ugualmwnte capisco che qualcuno possa sollevare nei loro confronti dei rilievi. Questo è quello che ora penso, potrò cambiare opinione Laus est Publica--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:41, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]
Caro Mizar, sarà anche un termine del gerco wikipediano, ma io l'ho letto oggi per la prima volta. Saluti, --Vito Vita (msg) 13:44, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Vito.Vita scusa l'equivoco, ma è talmente tanto tempo che si chiamano così coloro che si "sbattono" per salvare le voci che ho utlizzato questo termine che evidentemente a te non era noto... comunque era sottinteso che non mi riferivo al mondo extrawikipediano :-) --torsolo 11:54, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Cotton: io parlo di chi aveva votato contro mentre facevo quell'intervento.
@Vito.Vita: essere conservazionisti non è una colpa così come non lo è l'esclusionismo, quantomeno finché si parla di adminship, poi se si parla di altro si potrebbe dire che sono ambedue posizioni preconcette che portano a brutti svarioni.
@Ripepette: Non era in dubbio.
Comunque sia ancora non ho visto qualcuno che smentisse il fatto che 'sti contro sono generati da azioni che non hanno nulla a che fare con l'adminship, solo tentativi di legittimare il voto non inerente.
--Vito (msg) 13:56, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]
Veramente, a parte me, nei commenti degli altri utenti non mi sembra....leggo, ad esempio "talvolta fa rollback troppo frettolosamente", "vedendo le tempistiche anche per attivita' piu' tipiche di un admin - patrolling, cancellando le voci o relazionandosi con gli IP - sembra emergere lo stesso modus operandi" --Vito Vita (msg) 14:36, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]
Scusa Vito, fammi capire. Quando tu voti per un nuovo sysop valuti come usa i tastini che ancora non ha oppure come si comporta all'interno del progetto? Qui perché dovrebbe essere vietato? --Cotton Segnali di fumo 14:18, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

(rientro a sx.) Non entro nel merito, ma esplicito qualche perplessità. Ognuno ovviamente qui esprime fiducia per quello che ritiene il motivo per lui più valido, ed è giusto che sia così. E francamente, non ho neanche guardato il "log" di +1/-1 di Klaudio nelle pagine delle ordinarie; non so se voti sempre e solo +1, e non mi interessa perdere un'ora per andare a spulciarmi centinaia di log. So anche io che però è tendenzialmente un utente con una "asticella dell'enciclopedicità" alta; ma il fatto che convivano utenti con posizioni enciclopediche "ampie" ed altri con posizioni enciclopediche "strette", e che lo "spazio enciclopedico" venga dinamicamente determinato appunto dall'interazione e composizione di queste diverse visioni, mi sembra proprio assolutamente in linea con i principi di Wikipedia, ed è forse anzi uno dei suoi elementi fondamentali e più "wiki". Wiki non è una raccolta indiscriminata di informazioni, e che nelle aree "di confine" vi possa essere una forte dialettica di posizioni sui criteri definitori dei "limiti dell'enciclopedicità", con libertà di confronto tra gli esponenti delle visioni più diverse in merito, mi sembra assolutamente fisiologico, ed è anzi "sano ed importantissimo" per la crescita identitaria del Progetto stesso.

Che vi siano utenti tendenzialmente molto "qualitativisti" (o "cancellazionisti"), ed altri tendenzialmente molto "inclusivisti" è parte vivace e qualificante del Progetto enciclopedico, se il confronto si svolge in maniera corretta. Che Klaudio sia "filosoficamente" deletionist, muovendosi comunque sempre correttamente all'interno dei Pilastri, delle regole e della cortesia interpersonale, è una sua essenziale e ineludibile prerogativa in quanto utente, e che sinceramente mi sembra c'entri poco o nulla con la sua "competenza di adminship", o valutazioni correlate. Infatti, non l'ho mai visto "intimorire" altri utenti nelle pagine di cancellazione usando il suo "peso da admin", nè - tanto meno - cancellare con i tastini perchè gli girava voci che erano in ordinaria (abuso che sarebbe da desysoppaggio immediato). Non vorrei dunque che passasse il concetto che "diverse e legittime concezioni del livello qualitativo dei criteri enciclopedici necessari per il miglior sviluppo di Wiki" implicassero da soli, e di per sè stessi, giudizi negativi sulla competenza "amministratoria" di un utente che, appunto in qualità di normale utente, li esprime legittimamente, correttamente e pacatamente. Poi, ovviamente, è legittimo pensarla diversamente, e ci mancherebbe. Ma se questo è l'unico punto critico nei confronti di Klaudio, che mi sembra essere sempre un ottimo utente ed un ottimo amministratore, avrà il mio supporto totale in caso di votazione di riconferma. Ciao a tutti, Veneziano- dai, parliamone! 19:34, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Veneziano santo subito.
@Cotton: sai (per quante volte è stata usata) quanto sia capziosa quest'argomentazione, ad argomentazione ripetuta rispondo con replica standard: all'elezione quali sono gli elementi in mano? Il comportamento da admin nell'Iperuranio? E soprattutto, le opinioni non sono un metro perun mestiere che non ha nulla a che fare coi voti. --Vito (msg) 22:52, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]
@Veneziano Il presupposto da cui parti: l'assoluta identità di posizione tra admin e semplici utenti nel momento della votazione per le cancellazioni è sacrosantemente vero nella votazione vera e propria: non nel post-votazione dove il'admin continua ad avere accesso al testo, senza scomodare nessuno. In tutti i casi in cui c'era una alternativa di unione la posizione non è identica: l'admin è più propenso a cancellare perchè se c'è eventualmente qualche cosa da salvare, lo può fare anche dopo. Il semplice utente vede che in tal modo si brucia questa possibilità, a meno di non essere così sicuro della cosa da dover scomodare qualche admin. io trovo perciò naturale (parlo per me) che ho qualche ritrosia a esprimere un voto favorevole a chi (a mio personale giudizio) appare come acritico distributore di +1. Risolvo la questione di regola non votando nelle votazioni ad admin.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:52, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]
dico mezza parola a favore di klaudio, perchè anche se io sono conservazionista, sono pero' obiettiva: primo, ogni tanto k. vota menouno, piùchealtro le voci di guerra o ingegneristiche (imo perchè lì si sente ferrato, quindi si sbilancia); secondo: è vero anche che è molto corretto e non fa, come certuni bulleschi, intimidazioni su chi vota menouno; terzo: klaudio non vota sempre a tappeto, perchè imo vota quando probabilmente si sente sicuro ke la voce non va, e è libero imo di farlo. a me dispiace pure molto tutto il suo piunismo, pero' onestamente mi pare che lo fa seguendo un criterio, non a tutti i costi :) ----Anitaduebrocche rotte! 20:00, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]
Se è vera (io non l'ho notato,) l'osservazione che le pochissime voci che salva sono quelle sugli argomenti di suo interesse e il resto via cancellare non pare mica tanto a suo favore. --Cotton Segnali di fumo 22:53, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]
Semplicemente perché in quel caso forse sarebbe opportuno astenersi dal voto. Mica c'è un obbligo. Se è vero che non ci sono solo parametri di merito è pur vero che astenendosi dal formulare giudizi con criteri generalisti si lascerebbe lo spazio e l'onere di votare ai competenti dei diversi argomenti. Ma questo è un criterio che ancora non trova diritto di cittadinanza.--95.75.71.202 (msg) 12:12, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]