Discussioni Wikipedia:Amministratori/Elezioni/Phyrexian/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commenti al voto di Theirrules

[modifica wikitesto]

"ho notato un'involuzione drastica rispetto alla precedente elezione", ad esempio?--Sandro_bt (scrivimi) 00:49, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]

in effetti un'affermazione simile andrebbe suffragata --Vale93b Buone Feste! 16:46, 8 dic 2012 (CET)[rispondi]
L'involuzione drastica non è ovviamente nel suo patrolling, ma nel suo approccio alla vita comunitaria (discussioni, talk, commenti a commenti, commenti a voti, UP, rdp ecc.) nel quale ho rilevato una sensibile differenza (non migliorativa) rispetto a prima. -- Theirrules yourrules 12:39, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]
Aiutami Their, di che parliamo? Aiutaci a farci un'idea. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:11, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Zerosei

[modifica wikitesto]

A Riccardo "paiono", tu hai già trasformato in fatto? --pequod ..Ħƕ 11:41, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]

Intanto le settimane non sono pochissime, sono tre mesi, per me pochissime vuol dire 2-5 settimane (non 13); in secondo luogo visto che la precedente votazione era stata in parte inficiata dalla sua pu e che ora questa è cambiata mi pare che si parta da una premessa diversa ovvero che parte di ciò che era stato contestato prima ora è cambiato e non solamente "proviamoci fino a quando non ci riusciamo". Se il problema è quello allora allunghiamo i ritmi di ricandidatura per tutti poiché questo problema (la forzatura del parere della comunità) dovrebbe riguardare tutti quelli che si ricandidano dopo solo tre mesi. --Limonadis (msg) 12:36, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
Penso che Limonadis abbia ragione: magari al termine di questa votazione possiamo decidere se allungare un po' l'intervallo tra due candidature (fino a 6 mesi?). --Cpaolo79 (msg) 15:17, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
E perché mai? Il passato dimostra che una votazione può prendere una direzione diversa (anche nettamente) a meno di 6 mesi di distanza dalla precedente: 1A-1B, 2A-2B, 3A-3B (e mi sono limitato a controllare gli ultimi anni). E poi mi suona strano che non credi che in pochi mesi si possa cambiare opinione, dato che l'hai fatto pure tu... Sanremofilo (msg) 15:53, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
Perché credo che dopo una "bocciatura" ci voglia più tempo per non dare l'impressione di voler diventare admin ad ogni costo e per dimostrare che gli eventuali "problemi" siano superati. Quanto agli esempi, anche il più recente caso di Aplasia (anche se lì la prima volta ci si fermò alla prima candidatura) corrobora la tua tesi. --Cpaolo79 (msg) 17:35, 14 dic 2012 (CET) Quanto al mio cambiare opinione: a) lo avevo espressamente detto in fase di votazione; b) Ho cambiato opinione solo perché si è ricandidato troppo presto (discorso ricorsivo :-D). --Cpaolo79 (msg) 17:35, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
Non dare l'impressione di voler diventare admin ad ogni costo: a parte il fatto che non sono a conoscenza di stipendio od altri "privilegi" (tipo la "completa disponibilità" di sosia di Claudia Schiffer o Justin Timberlake, a seconda dei gusti) per chi possiede i tastini, e che solitamente non ci si autocandida (ma farlo è uno scandalo?) bensì si viene candidati, non vedo cosa dovrebbe contare "l'impressione"... Un admin si vota se serve, oppure se lui "lo vuole fare"? Oltretutto, chiunque viene eletto vuol dire che "lo vuole fare"... E comunque: dobbiamo arrivare al punto che, se uno chiede ad un altro se vuole essere ricandidato, questo possa rispondere "accetterei senz'altro, ma non voglio dare l'impressione..."? Vedo poi come un lapsus il tuo "eventuali problemi": appunto, può capitare che non si raggiunga il quorum o la percentuale senza che ci siano motivi (apparenti), dunque a che pro aspettare? Quanto al tuo Ho cambiato opinione solo perché si è ricandidato troppo presto (ma quando mai, se è stato candidato entrambe le volte da un altro?), resto davvero senza parole: seguendo il tuo ragionamento, se chiunque, 3 mesi dopo l'elezione, dichiara di volere continuare a fare il sysop, lo si sfiducia perché "ha troppa voglia"? Ma quanti sono (e soprattutto, dove sono scritti), 'sti requisiti? Sanremofilo (msg) 18:25, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]

Commenti al voto di Demiurgo

[modifica wikitesto]

Mi è stata chiesta una motivazione. Non dubito che "le convinzioni e i sentimenti personali di questo utente non possono essere dedotti dai suoi contributi su Wikipedia", ma questo è un requisito per essere buoni utenti, per un admin non basta. Credo che il suo ostentato POV anticattolico condizioni le posizioni che prende nelle UP, uno dei settori più importanti in cui un admin è chiamato ad operare. Si faccia ad esempio un confronto tra l'appassionata difesa di Blackat e il modo in cui ha giustificato il lunghissimo blocco dato ad Avemundi:

  • "Blackcat IMHO non ha avuto comportamenti problematici, una certa ruvidezza che si poteva evitare, nulla di grave". [Il segnalante] "anche per me ha sbagliato ad aprire questa segnalazione, che IMHO è palesemente infondata, e soprattutto ha sbagliato a bloccare l'utente prima che la segnalazione fosse chiusa". [...] Se ci si lamenta invece di un comportamento borderline e diffusamente problematico di Blackcat, con tanto di recidività, forse sarebbe meglio una richiesta di pareri. Io comunque questo comportamento problematico non lo vedo, anzi... Vedo una certa ruvidezza di modi, che non è esagerata e non è nemmeno abbondante, e comunque molto al di sotto di quella mostrata da altri utenti che non consideriamo problematici [...] Io direi di chiudere senza ammonizioni né sanzioni, non ne vedo gli estremi. [...] Più avanti "L'ammonizione è totalmente fuori luogo per me".

Fin qui niente da obiettare, si direbbe che è un utente garantista, contrario finanche a dare ammonizioni con troppa leggerezza. Nel metodo sono d'accordissimo con la parte sottolineata. Vediamo adesso il registro e i concetti come cambiano totalmente (in particolare le parti in corsivo e quelle sottolineate) nel commentare il blocco di un mese dato ad Avemundi. Ripeto: non una banalissima ammonizione dopo segnalazione, ma blocco di un mese a discrezione di un admin.

  • "Il blocco è stato dato a difesa dell'enciclopedia, perché interventi come quelli di Avemundi sono certamente dannosi [...] che vanno certamente contro le regole, una regola fondamentale che si chiama IV pilastro e che Avemundi ha ripetutamente violato, motivo per cui non lo definirei esattamente "rispettoso delle regole". Il ragionamento per analogia è deprecato per motivi che dovrebbero essere ovvi. Non serve il consenso per bloccare un utente che danneggia il progetto, che sia un vandalo, un troll, un utente che viola le regole insofferente ai richiami ricevuti... Credo che il consenso nel bloccare un utente che si comporta male debba essere dato per scontato.

IMHO il passare dal garantismo alla tolleranza zero da un giorno all'altro a seconda del grado di affinità/simpatia dell'utente che si giudica è un comportamento incompatibile con l'essere admin.--Demiurgo (msg) 19:33, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]

Ho spostato qui perché ho intenzione di dare una breve spiegazione riguardo al mio comportamento sottolineato da Demiurgo, ora sto uscendo di corsa, arrivo dopo cena. Intanto comunqe lo ringrazio per la sua risposta, che non condivido ma che almeno è pertinente nell'economia di questa procedura. :-) --Phyrexian ɸ 19:49, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
Io personalmente non vedo alcuna contraddizione in termini tra le due posizioni. Peraltro, tra garantisti e forcaioli, esiste quella cosa che si chiama giustizia: termine certamente grosso per le segnalazioni UP, ma che ciascuno tiene in conto in cuor proprio quando valuta i comportamenti per ipotesi problematici. Con ciò non entro nel merito delle segnalazioni richiamate: basandomi solo con quanto è stato citato, in un caso il candidato afferma che quella segnalazione non era matura e, nell'altro caso, afferma che non ci vuole per forza una segnalazione per bloccare un utente che sta danneggiando (per ipotesi) il progetto. Se provo a far convivere queste due affermazioni nella mia testa e mi sforzo di trovarvi una contraddizione non la trovo. Si vede che nel primo caso la valutazione di Phyrexian non è stata "si comporta male". Tutto il discorso dell'affinità/simpatia è una pura illazione che si giudica da sé. Mi fanno specie semmai solo quelli che vogliono dare a intendere di non essere per nulla turbati da alcun sentimento nel loro operato qui dentro: persino i bot hanno un po' del cuore del manovratore. :P Io di norma scommetto più sul fatto di far parte di un gruppo (i wikipedisti) che non sulla mia freddezza. Forse il wiki è il raro caso in cui è risolta l'antica questione Quis custodiet ipsos custodes?. --pequod ..Ħƕ 20:43, 14 dic 2012 (CET)[rispondi]
Eccomi finalmente, chiedo scusa a Demiurgo per il ritardo. Quando dico che le mie convinzioni e i miei sentimenti personali non possono essere dedotti dai miei contributi su Wikipedia, intendo ovviamente da tutti i miei contributi su Wikipedia, mica solo quelli di un certo namespace. Uno è un vandalo o non lo è, uno è un POV pusher o non lo è. Dire che il mio POV influenza i miei contributi nelle PU è un po' come dire che faccio il vandalo ma solo nei Portali, quindi vado bene come utente ma non come admin. Demiurgo se pensi che il mio comportamento nelle pagine di Wikipedia (tutte le pagine) sia influenzato in maniera negativa o dannosa dalle mie idee o dai miei sentimenti, è evidente che il mio sarebbe un comportamento problematico, altro che buon utente non adatto a fare il sysop. In ogni caso la tua mancanza di fiducia, per quanto io la consideri infondata direi che sia legittima, forse un po' poco WP:BF ma amen. Alt, aspetta, non del tutto infondata, ci sono i due episodi che hai citato, ora brevissimamente ti dò una spiegazione anche se siamo off topic. Non ho affatto difeso Blackcat a spada tratta, semplicemente in quella procedura IMHO era assolutamente inutile bloccarlo, perché ammesso che avesse fatto qualcosa di male aveva già smesso di farlo. Ora non ricordo bene il perché o il percome, mi pare che BC e un'altro utente si fossero presi un po' a pesci in faccia e un admin avesse bloccato solo l'altro, correggimi se sbaglio. Ecco, mettiamo che entrambi gli utenti fossero in torto e avessero iniziato a insultarsi, andavano bloccati subito entrambi, ma bloccare un utente che interviene in una procedura di problematicità aperta a suo carico dopo che ha già smesso di fare danni non va bloccato, punto. Che sia cattolico, induista e persino se è un gatto nero. Questo perché, ripetiamolo ancora una volta, i blocchi non sono sanzioni, ma servono a tutelare Wikipedia. Se uno la smette da solo non serve bloccarlo. Il caso di Avemundi è differente, perché non stavamo discutendo in una procedura di problematicità, anzi non stavamo discutendo affatto: Avemundi ha deliberatamente e ripetutamente violato un pilastro di Wikipedia (che sono solo cinque) e per questo è stato bloccato da un amministratore. Quell'amministratore evidentemente non ero io, e quindi non vedo come tu possa conoscere e valutare la mia opinione riguardo a quel blocco, e in ogni caso come tu possa trovarci una relazione con il mio "POV anticattolico" e addirittura paragonare il tutto con l'episodio di Blackcat, dimostrando su queste basi come i miei contributi siano condizionati dal mio anticlericalismo, dando per assodato che Blackcat sia un mangiapreti e quindi per questo a me "simpatico". Il mio intervento su Avemundi che tu hai riportato è un commento che ho fatto a un voto contrario alla riconferma di M/, l'admin che bloccò Ave, da parte di un utente che giudicava necessario rimuovere i permessi di M/ per il singolo episodio di Avemundi, di cui ha fornito un'analisi IMHO del tutto distorta. Il mio commento era quindi una puntualizzazione a tale analisi di tale utente. Se vuoi invece sapere che ne penso del blocco trovo anch'io che la durata fosse tale da non consentirmi di dire: « Avrei fatto come M/ ». Io non avrei bloccato Avemundi per un mese o più, ma M/ ha fatto così, da più parti hanno contestato l'azione ma lui ha ritenuto di non tornare sui suoi passi, spiegando a tutti le proprie ragioni. In ogni caso la violazione dei Pilastri da parte di Avemundi è palese, questo volevo puntualizzare nel mio intervento. E questo ha davvero poco a che fare con la mia supposta antipatia/simpatia verso un utente o un'organizzazione religiosa. Fra l'altro Blackcat, quello che mi sta "simpatico", io non lo conosco affatto, non so che ne pensa della chiesa o del senso della vita, e senza offesa poco mi frega. Non andava bloccato in quel momento (al massimo andava bloccato subito come Avemundi). E qui, lo ribadisco, la chiesa c'entra come i cavoli a merenda, (e devo dire che a me i cavoli fanno schifo anche a cena o a pranzo). --Phyrexian ɸ 18:36, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]