Discussioni MediaWiki:Gadget-WikidataInfo.js

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Se si re-importa da d:User:Yair rand/WikidataInfo.js ricordarsi di:

[@ Valerio Bozzolan] Aumentalo pure di più. Prima funzionava con la tua modifica, ora non più.--Ferdi2005 (Posta 15:34, 22 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Alias: Nessuno[modifica wikitesto]

Ehilà, è possibile mettere in corsivo "Nessuno", così, per essere sicuri al 100% che l'alias non è "Nessuno"? Martin (scrivimi) 13:18, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Daimona Eaytoy] Ciao asd! Quanto tempo. Ho notato che l'utente in questione d:User:Yair rand non è un interface admin in Wikidata e non ha nessun ruolo in Wikipedia in lingua italiana. Non mi sembra una buona idea che tutta itwiki importi i suoi script direttamente dalla sua pagina utente Wikidata (che può modificare solo lui). So che è un carico di lavoro aggiuntivo ma preferirei tenessimo in sync noi. Cosa ne pensi? Ciau asd --Valerio Bozzolan (msg) 13:06, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ Valerio Bozzolan] Ciau :) Eh, non hai tutti i torti. Mi pareva di ricordare (così a naso) che avesse qualche permesso in più, ma è intadmin solo su enwikt. Nel dubbio direi che non possiamo assumere che abbia (e mantenga) la 2FA attiva. Diciamo che comunque i problemi di sicurezza sono molto ridotti rispetto a qualche anno fa, ma per paranoia meglio copiare. Alla fine il carico di lavoro aggiuntivo è poco, basta ricordarsi la provenienza dello script ed evitare di metterci mano (cosa che a suo tempo avevo fatto :D) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:26, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Daimona Eaytoy] <3 asd --Valerio Bozzolan (msg) 16:59, 18 mar 2021 (CET)[rispondi]

Voci rosse e link a Wikidata[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Officina.
– Il cambusiere Pątąfişiķ 15:24, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao, vorrei segnalare alcune incongruenze rispetto ai link a wikidata e non solo.

1) Voce rossa con link diretto

Un esempio di una pagina vuota potenzialmente da scrivere:

https://it.wikipedia.org/wiki/Jacqueline_Beaujeu-Garnier

  • Sia l'utente loggato che l'utente sloggato in basso vedono correttamente
    Risultati da Wikidata
    Jacqueline Beaujeu-Garnier Francia geografo, professore universitario, professore, conferenziere, presidente, directeur de recherche presso il CNRS (1917–1995)
  • In aggiunta, l'utente loggato in alto sotto al titolo[1] legge anche
    Elemento di Wikidata non trovato.
L'utente loggato sulla stessa pagina riceve due informazioni contradditorie.
2) Voce rossa in modalità scrittura

https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Jacqueline_Beaujeu-Garnier&action=edit&redlink=1

E' il caso più frequente, si arriva su una voce rossa cliccando su un link rosso ad es. della lista Progetto:WikiDonne/Liste voci mancanti/Treccani, si viene indirizzati a una pagina vuota, potenzialmente da scrivere e su cui avere informazioni sarebbe utile.

  • In modalità scrittura sia per l'utente loggato che per l'utente sloggato in basso non vedo più il suggerimento a Wikidata, il Risultati da Wikidata scompare , anche se potrebbe essere utile anche qui.
In aggiunta, pero', l'utente loggato in alto vede
  • Elemento di Wikidata non trovato.
L'utente loggato riceve un'informazione falsa.
3) Voce rossa ma con titolo diverso su Wikidata in Ricerca

Esempio: Giovan Paolo Zappi

  • Se lo cerco con la ricerca su Wikipedia
https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=Giovan+Paolo+Zappi&title=Speciale%3ARicerca&ns0=1
  • in basso compare correttamente il risultato da Wikidata "Gian Paolo Zappi", nonostante abbia cercato "Giovan Paolo Zappi", perché è incluso negli alias su Wikidata.
4) Voce rossa ma con titolo diverso su Wikidata con link diretto
https://it.wikipedia.org/wiki/Giovan_Paolo_Zappi
idem caso 1)
L'utente loggato sulla stessa pagina riceve due informazioni contradditorie e confuse. Visto anche che il nome suggerito in basso non è lo stesso, tra le due versioni si fiderà di più del fatto che non esiste su Wikidata, soprattutto se la descrizione è incompleta, assente o molto generica.
5) Voce rossa ma con titolo diverso su Wikidata in modalità scrittura

https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovan_Paolo_Zappi&action=edit&redlink=1

idem caso 2)
L'utente loggato riceve un'informazione falsa.

Mi capita spesso di notare che su wikidata ci siano già delle voci, ma che sotto al titolo si dica il contrario. Il problema è reale frequente perché i link rossi portano in modalità scrittura, dove la frasetta Elemento di Wikidata non trovato è la prima che si legge. Quando un utente crea una voce è spinto a cliccare su Elemento di Wikidata non trovato, che porta direttamente alla creazione dell'elemento, senza fare una ricerca e senza mostrare la sua presenza già su Wikidata. Praticamente, il link su itwiki spinge gli utenti a creare un doppione su wikidata.

Si puo' risolvere?--Pątąfişiķ 14:33, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Proposta: il Risultati da Wikidata che ora sta sotto non potrebbe stare sopra, al posto del link Elemento di Wikidata non trovato, ed essere visibile per tutti (loggati e non loggati) anche in modalità scrittura? --Pątąfişiķ 14:40, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Nel common.css è indicato come sinottico_piede2 mi sembra.
per i punti 1 e 2, si tratta dell'accessorio WikidataInfo che non mi risulta essere abilitato di default. hai riscontrato utenze che se lo trovano attivato dopo la registrazione? --valepert 14:42, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
E' strano, WikidataInfo non ce l'ho abilitato. Se lo abilito raddoppia il link Elemento di Wikidata non trovato. Faccio una ricerca sulle mie preferenze globali e ti dico. --Pątąfişiķ 14:48, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Valepert non ho trovato impostazioni mie particolari che facciano mettere il link sotto il titolo, quel gadget non ce l'ho e credevo davvero che il link fosse qualcosa di default per tutti gli utenti loggati. Sei sicuro che sia solo un problema mio e non della maggioranza degli utenti? In ogni caso, quella scritta non va bene. :) --Pątąfişiķ 15:02, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
io trovo discussione del 2013 in cui si era deciso di NON abilitarlo. se fosse impostato di default per tutto sarebbe così configurato nell'elenco degli accessori definiti per questa wiki. mi sembra che anche i casi 4 e 5 comunque ricadano in 1 e 2. se hai proposte migliori di localizzazione di una stringa proponile, ma quel messaggio dice che non esiste un elemento Wikidata associato ad una pagina che non è stata creata, non sta mentendo. --valepert 15:07, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo ho trovato anche questa discussione del 2023, si parla appunto di gadget e non di impostazioni di default. Confermo che ce l'avevo nel common.js come gadget.--Pątąfişiķ 15:13, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
"Elemento di Wikidata non trovato." è un'informazione falsa, perché nell'altro modo lo trova. --Pątąfişiķ 15:17, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]