Discussione:Yazidismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa voce totalmente priva di fonti contiene pure invenzioni e fantasie wikipediane. --Xinstalker (msg) 08:08, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Tutto ciò che non si trova nelle fonti sono cialtronate sono confusioni e occorre estirparle toglierle piuttosto che contribuire a diffonderle nell'universo mondo di internet italiano... Semplicemente quello che non c'è nelle fonti è solo inventato confuso, non occorre studiare mesi occorre solo confrontare in due minuti. --Xinstalker (msg) 18:00, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Sentruper sta svolgendo un lavoro notevole.... Lo ringrazio a nome dei lettori. Se solo si potesse togliere il riferimento alla Cabala anche dal template a destra, staremmo tutti meglio. :)--Xinstalker (msg) 17:15, 12 ago 2014 (CEST) cancello perché usa lo stesso sistema passato, non verifica le fonti che poi non ricorda, inutile girargli anche via mail le fonti accademiche, siamo al solito blog con i templari, gli UFO, setchin, etc.etc. --Xinstalker (msg) 10:56, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

la voce dice Erroneo, malgrado un corrivo suo uso giornalistico, è trattare il termine "yazidi" come un etnonimo, mentre esso va riferito a una specifica fede religiosa. che però è esattamente quello che si fa nelle prime righe della voce, definendo gli yazidi un popolo


Con l'ultimo intervento anonimo (95 etc.) siamo passati dalla padella alla brace... --Xinstalker (msg) 17:59, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Non aprono un libro, smanettano internet e si fermano al primo sito colorato e senza domandarsi o verificare cos'è pensano di aver capito tutto... Come facebook... :-D --Xinstalker (msg) 20:50, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

ecco chi fa il presunto sito degli yazidi.... con cui l'anonimo ha ampiamente e con sicurezza modificato la voce... --Xinstalker (msg) 21:01, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

studiarsi qualcosa di serio e meno colorato evidentemente non va di moda...--Xinstalker (msg) 21:04, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È così wikipedia veicola le info colorate dei moderni templari a cavallo... :-D --Xinstalker (msg) 21:06, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]


@ Utente: Cloj e Utente: Sentruper... il sito internet che state valorizzando addirittura in incipit è di questi qui...; contenti voi... contenti tutti... anche se non me lo aspettavo... :) --Xinstalker (msg) 12:43, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Magari date un'occhiata a questo ;-) --Xinstalker (msg) 12:45, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Dov'è che io ho valorizzato quel sito? --Sentruper (msg) 17:43, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Pensavo stessi curando la voce insieme a Cloj, e mi sembra inutilmente ti ho girato una fonte accademica via mail. Adesso c'è il template P, che non si tocca finché la discussione sulle fonti non è conclusa. Nel frattempo potete cercare ancora le fonti sulle altre "perle" che c'erano prima tipo la Cabala e i cristiani mazdei... :-) L'importante è non toccare il template P. :) Grazie. --Xinstalker (msg) 08:51, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Si scrive La religione yazidi deriverebbe, secondo vari storici, dagli antichi sistemi religiosi della Mesopotamia. quali sono questi storici che sostengono che la religione degli Yazidi deriverebbe dalla religione sumerica, o accaddica, o assira o babilonese dato che il link utilizzato porta a quel contesto? Su Mesopotamian religions si rimanda ad apposita voce della Encyclopedia of religion vol. 09 pp. 5946 e sgg. Gale, NY, 2004. Abbiamo già tirato fuori le fonti perché anziché ancora arzigogolare su presunti "vari storici" non si citano quelli veri? --Xinstalker (msg) 17:34, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Abbiamo la Treccani, la Iranica, la Islam... recenti, accademiche e complete, possiamo anche risalire qui dove troviamo ancora meglio i "nostri"... perché parlare di "storici" che non ancora non esistono? --Xinstalker (msg) 17:42, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Riassumendo: la Cabala non c'è, i cristiani mazdei non ci sono, un'eredità dai sumero-accadici e dagli assiro-babilonesi non c'è, ancora. Lasciamo i cappucci ai cappucci dei templari... :) Altrimenti portiamo fonti. Sono pronto a ricredermi... :) --Xinstalker (msg) 17:46, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

«The origin of the Yazidi religion is now usually seen by scholars as a complex process of syncretism, whereby the belief-system and practices of a local faith had a profound influence on the religiosity of adherents of the ʿAdawiyya sufi order living in the Kurdish mountains, and caused it to deviate from Islamic norms relatively soon after the death of its founder, Shaikh ʿAdi b. Mosāfer.»

«Although most modern Yazldls deny any links with Islam, their religious textual tradition reflects the syncretistic origins of their faith. Theology and mythology, particularly the cosmogony, show traces of a non-Islamic tradition which may be of ancient Iranian origin. Religious vocabulary and imagery, on the other hand, largely derive from Sufism. While YazIdTs have some characteristic beliefs, mythology, religious observance and acceptance of the obligations arising from a complex social system play at least as important a role in their religious life.»

«Varie ipotesi tentano spiegare il difficile problema delle origini di questa religione; ancora diffusa è quella che crede il nome della setta del tutto indipendente nella realtà da Yazīd ibn Mu‛āwiyah, nonostante la tradizione non solo musulmana ma anche yazidica, dichiara la relazione di ‛Adī con la setta stessa solamente casuale, e, indicando come etimologia la parola iranica Īzed che vale angelo, distacca completamente dall'Islām l'origine degli Yazidi, e ne considera la religione genericamente derivata, senza poterne specificare il modo, dal mondo iranico. Un'altra opinione recentemente sviluppata è quella che, seguendo invece la tradizione musulmana, considera lo sviluppo della setta come nato dall'azione politico-religiosa in favore degli Ommiadi, ricostruisce di questa, dalla tradizione un poco obliterata, le fasi meno conosciute, ne stabilisce forme moderate ed estreme, la relazione tra di esse, e giunge a poter fondare, su una solida base storica, quella relazione tra Yazidi e tendenze estreme del partito filo-ommiade, che già appaiono adombrate nella tradizione musulmana e yazidica. Constatando poi, dopo tale premessa, la stretta correlazione delle dottrine yazidiche e del loro sviluppo, con quelle proprie alle sette estreme sciite (v. sciiti) a noi meglio conosciute (correlazione dovuta alla natura concorde dei due gruppi di fenomeni di contenuto analogo e solo di direzione diversa, e sorti nella stessa congiuntura storica), ne trae il criterio principe per la determinazione della origine delle dottrine yazidiche, assegnandola in modo principale ai contatti con le sette persiane manichee e mazdakite così ampiamente ispirate alla gnosi; ciò che, verità stabilita per le sette estreme sciite, appare conclusione che consegue necessariamente per quella yazidica. Alla luce di questa ipotesi, resa tanto più probabile dalla origine ommiade dello Shaikh ‛Adī e dalla sua azione pro-ommiade, si spiegano agevolmente non solo il nome della setta, da connettersi sicuramente con Yazīd ibn Mu‛āwiyah, ma anche la venerazione per ‛Adī, che non è casuale, né ha a che fare con assonanza con Ādar, nome del capo degli Ized celesti iranici, come si suppone, ma è elemento fondamentale di tutto lo sviluppo; e le affinità, infine, delle dottrine yazidiche con quelle dei movimenti sciiti estremi (compreso l'isma‛ilismo [v. ismā‛īliti] in tutte le sue manifestazioni) e con quelle gnostiche, che attraverso l'anello delle sette persiane, giungono fino ai Yazidi. Né può infirmare tale ipotesi (che fa la Yazīdiyyah, cioè la più estrema delle direzioni filo-ommiadi, non un fenomeno islamico, ché dall'Islām è ormai lontanissima, ma certo un fenomeno sorto nel mondo islamico, e nelle condizioni politiche da esso create), la contraddizione tra l'ortodossia musulmana di ‛Adī e la sua inserzione in questo sistema tipicamente eretico, poiché la tradizione musulmana, giudiziosamente rintracciata e adoperata, ci mostra, e proprio a proposito di ‛Adī, il conflitto fra tendenze estreme e moderate in seno al movimento filo-ommiade, e accenna al prevalere, contro la volontà del pio ṣūfī patrono dell'atteggiamento moderato e ortodosso, delle prime, che portano, come alla divinizzazione di Yazīd, così anche a quella di ‛Adī, e alla cui vittoria si deve la formazione della setta yazidica quale essa è attualmente. Tanto più sotto i discendenti e i successori di ‛Adī si ripete, certo con minor resistenza da parte di essi, lo stesso processo di divinizzazione dei capi. Con questa ipotesi infine si disegna più nettamente, per ricerche di più ampio respiro, un fecondo criterio di coordinazione di una serie di fenomeni religiosi, che insieme con la setta yazidica sembravano relitti isolati, mentre essi possono essere, con prudenti ravvicinamenti, inseriti in un coerente insieme.»

aggiungiamo questa.

Ecco le fonti sulle origini. Aspetto i vari storici che fanno riferimento ai sumeri, agli accadici, agli assiri e ai babilonesi.

--Xinstalker (msg) 18:12, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ho ora visto che l'inserimento è di Cloj e mi spiace davvero essere stato un po' brusco anche se con le faccine... Tuttavia rimane il contenuto... inseriamo le fonti, se ci sono degli storici che parlando di un'eredità dalle religioni della Mesopotamia, sappiamo bene cosa si intenda con quell'espressione, citiamoli, magari come ho fatto io con un bel virgolettato, anche perché prendono una posizione, diciamo leggermente diversa dalle fonti che sono state presentate. Inoltre Bausani è un ottimo studioso e nulla da dire su quello che sostiene e che peraltro condivido (mio pov è la gnosi all'origine) ma lo accompagnerei anche con questi altri che sono stati esibiti e che hanno il pregio di essere recenti. Scusate la veemenza, davvero chiedo perdono, però si era concordato su questo, almeno così avevo capito. --Xinstalker (msg) 18:56, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Mitologia e religione antico mesopotamica[modifica wikitesto]

Anunnaki è un termine proprio della mitologia e delle religioni antico-mesopotamiche; vedasi anche la voce An-Ki. Alberto Pento --79.38.249.59 (msg) 20:09, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ho tolto il template ma occorre dirimere almeno un'apparente contraddizione, dirimere con fonti:

  • tanto da poter "ben essere messa assieme a residui di sette gnostiche del Vicino Oriente del tipo dei mandei".
  • La religione yazidi deriverebbe in parte, secondo alcuni storici, dagli antichi sistemi religiosi della Mesopotamia

Ora dalle religioni mesopotamiche 'deriverebbero' praticamente "quasi" tutti. In questo senso abbiamo dalle teogonie greche a numerosi elementi biblici, etc.etc. Nessun dubbio che vi siano elementi anche lì, tra gli yazidi, di materiale mesopotamico; ma una derivazione diretta, come sembrerebbe esprimere la seconda frase, necessita di una notevole fonte. Che non c'è. La prima frase mi sembra invece ottimamente fontata. --Xinstalker (msg) 07:11, 23 nov 2015 (CET)[rispondi]

[@ Cloj] per fontare La religione yazidi deriverebbe in parte, secondo alcuni storici, dagli antichi sistemi religiosi della Mesopotamia sei andato a pescare due fonti: una del 1849 e una del 1900... Perché questa determinazione per una frase che non trova corrispondenze in fonti diciamo "decenti", nel senso di aggiornate? Sai se mi metto a scrivere con fonti del XIX secolo posso anche sostenere che il serpente di Adamo ed Eva è realmente esistito. Farli più semplicemente originare come sostengono le fonti più recenti, diciamo di un secolo, era così improbo? Cloj mi arrendo senza capire i tuoi "perché", ma va bene lo stesso, un po' di "romanticismo" non guasta mai. Comunque un caro saluto. --Xinstalker (msg) 16:55, 27 nov 2015 (CET)[rispondi]

[@ Xinstalker] Le fonti da me citate sono le prime fonti scientifiche sui Yezidi. Da esse sono partite tutte le ulteriori informazioni e approfondimenti. Primo tra tutti quelli di Giuseppe Furlani, che scriveva: «La religione dei Yezidi ... per il suo carattere generale... si avvicina, più che alle altre religioni dell'Asia Anteriore, all'Islām... (p. 4)». Per il nostro studioso, infatti, un riferimento alle religioni precedenti l'Islam e il Cristianesimo, era legittimo, anche se ricordava che il debito "maggiore" (ma non unico) era nei confronti dell'Islam. E proseguiva scrivendo: «... molte pratiche dei Yezidi sono d'origine schiettamente pagana... (p. 5)».
Non ho elementi per escludere che La religione yazidi deriverebbe in parte, secondo alcuni storici, dagli antichi sistemi religiosi della Mesopotamia, ma neppure per affermarlo. La frase, a mio parere, potrebbe quindi essere tranquillamente eliminata, anche perché chi l'ha scritta ha avuto tutto il tempo per fontare (e non l'ha finora fatto) l'appartenenza dello Yazidismo al contesto cultural-religioso mesopotamico (Forlani, anzi, escludeva categoricamente debiti con la religione degli antichi Assiri).
La si può meglio articolare, affermando quanto più vagamente sopra riportato. Puoi senz'altro farlo. O, semmai, posso farlo io. Ciao e grazie della tua sempre garbata partecipazione intellettuale a certi lemmi che ci hanno coinvolto a diverso titolo. --Cloj 13:59, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

La questione su Shaytan-Satana[modifica wikitesto]

Il loro scritto sacro Qu'ret Al Yazid parla proprio di Shaytan, che poi sia da identificarsi nel diavolo è un altro discorso, ma gli yazidi effettivamente chiamano il loro dio col nome Shaytan.

Forse, ma è una mia osservazione personale, gli ebrei derivano questo nome del diavolo proprio dalla demonizzazione del dio degli yazidi.

Spegnitori di lampade[modifica wikitesto]

Čyrāġ Söndüren, ossia "spegnitori di lampade" non per libertinismo ma perché è un loro uso rituale accendere lampade. Infatti durante il pellegrinaggio allo sceicco Adi "accendono centinaia di lampade sulle tombe di ʿAdī e degli altri santi" come si legge nel paragrafo "La riforma di Shaykh ʿAdī".

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Yazidismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:02, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Yazidismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:06, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Yazidismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:15, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:03, 2 mar 2022 (CET)[rispondi]