Discussione:Xanto (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Xante" è un nome maschile in italiano e deriva dal vocativo maschile del termine greco. Così attesta l'unica fonte disponibile in italiano (Nomix) e il rarissimo uso (per esempio, l'artista contemporaneo Xante Battaglia), mentre "Xanto" non pare essere usato. Le "fonti" in lingua inglese (siti come Behind the Name sono mancanti di qualsivoglia autorevolezza) non fanno testo per l'usanza italiana. L'inglese "Xanthe" (che si pronuncia xanθi) può essere femminile come resa della pronuncia del nominativo femminile greco "Xanthi".--37.160.2.19 (msg) 02:05, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Allora
  • Il nome non compare, né come Xanto, né come Xante, né in qualunque altra variante, nelle fonti onomastiche italiane serie che ho a disposizione (La Stella, De Felice, Tagliavini, ecc)
  • Mi domando in base a cosa, se non un tuo bias personale, puoi pensare di denigrare le fonti anglofone e allo stesso tempo considerare attendibile questa cosa; soprattutto considerando che le fonti anglofone, che sono le uniche a dar conto dell'uso antico del nome, sono l'unica cosa che separa questa voce (la cui presenza sarebbe altrimenti ingiustificata) dalla cancellazione
  • Nelle fonti italiane il nome dei personaggi greci, sia mitologici (Xanto e Toone, Xanto (figlio di Tolomeo), Balio e Xanto...), sia reali (Xanto Lidio) è sempre "Xanto" (da Xanthos), non "Xante" (da Xanthes, che pure esisterebbe); Xante (da Xanthe) compare come femminile
  • L'esistenza di un autore contemporaneo chiamato "Xante" non vuol dire nulla; da solo non fa statistica (non basta cioè per dire che "Xante è un nome maschile italiano"), e inoltre il suo nome può arrivare da chissà dove (ivi comprese invenzione dei suoi genitori e/o ispirazione a termini non connessi con il nome classico)
  • Non c'è nessuna fonte attendibile a sostegno della tua versione, soltanto impressioni e deduzioni personali.
  • A margine, biografati che non hanno una voce qui su Wikipedia (come il succitato Battaglia) non vanno inseriti nelle voci sui nomi.
Pertanto rollbacko. --Syrio posso aiutare? 11:06, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Se il nome non è dato come esistente in alcuna fonte onomastica bibliografica italiana, l'unica fonte esistente per l'italiano resta Nomix che lo dà come maschile, nonché l'uso (Xante Battaglia e Xantes Mariales). Usare fonti in inglese (nel quale ripeto che la grafia "Xanthe" è pronunciata xanθi) adattando ad esse l'uso italiano è una ricerca originale. Se non ti aggrada l'unica fonte esistente per l'italiano, Nomix, allora la voce va eliminata o spostata.
PS. L'unico altro personaggio esistente citato a portare il nome, Xanto Lidio, risale al V secolo ed è una italianizzazione di Xanthos, latinizzato in Xanthus, quindi attesta l'uso greco antico, non quello italiano contemporaneo.--37.163.141.36 (msg) 13:12, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Sull'attendibilità di Nomix e sulla rilevanza di Battaglia (uguale per Mariales) come esempio dell'uso avevo già scritto, così come avevo scritto che biografati senza una voce non vanno inseriti in lista, ma vedo che ti sei fatto pochi problemi a ignorarmi. Evidentemente la voce come l'ho impostata io non documenta un uso moderno del nome, che infatti non c'è, semplicemente dà conto dell'etimologia di un nome antico, che le fonti italiane ci tramandano uniformemente nella forma "Xanto" (cfr, cfr, cfr, cfr). Se qualcuno sta facendo ricerca originale casomai se tu, che ti stai attaccando ad un sito di dubbia rilevanza e a un paio di biografati per insistere su una presunta forma corretta di un nome che non gode oggi di alcun utilizzo significativo. Non si capisce poi cosa c'entri la pronuncia della grafia inglese. --Syrio posso aiutare? 18:49, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Non si capisce con quale criterio Nomix sarebbe un sito di dubbia rilevanza mentre altri siti in inglese, contenenti corbellerie, massicciamente utilizzati nelle voci di onomastica da te curate, siano autorevoli. Esistono delle persone che portano Xante al maschile e che non abbiano una voce in Wikipedia non cambia l'uso del nome nell'italiano moderno.
L'originale femminile greco Ξανθή, Ξάνθη si traslittera Xanthí, Xánthi, e il nome in inglese "Xanthe" è una resa fonetica del femminile greco, non corrispondente al vocativo maschile Ξᾰνθέ, Xanthé, da cui deriva l'italiano "Xante".--37.162.133.89 (msg) 19:41, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Quali sarebbero le corbellerie, di preciso? L'inglese Xanthe è un'elaborazione dell'originale femminile greco, sì, e quindi? --Syrio posso aiutare? 20:03, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Al di là di questo, a me così va anche bene, ma ti ripeto per l'ennesima volta che i biografati che non hanno una voce su Wikipedia non possono essere inseriti nella lista delle persone (come da Wikipedia:Modello_di_voce/Prenomi#Persone). --Syrio posso aiutare? 20:09, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]