Discussione:Uranio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho tolto questo paragrafo dall'articolo in quanto contiene troppe inesattezze e/o ripetizioni. Cerco di commentare (i miei commenti sono indentati)--Cruccone (msg) 17:17, ott 21, 2005 (CEST)

Il pericolo nucleare[modifica wikitesto]

Ogni materiale radioattivo e maggiormente isotopi di materiali radioattivi(che contengono più neutroni), perde neutroni e libera energia.

in generale gli isotopi radioattivi hanno un eccesso di neutroni rispetto all'isotopo stabile (qualcuno ha meno neutroni); il decadimento è solitamente (emissione di un nucleo di elio-4) o (emissione di un elettrone. Il decadimento per emissione di un neutrone è molto raro, si ha solo per isotopi con un numero di neutroni molto elevato e generalmente sono transuranici. Il decadimento radioattivo libera energia.

Il trattamento per arricchire uranio o altri materiali radioattivi richiede enormi impianti ed è costoso.

vero. Che io sappia l'uranio è l'unico elemento che viene arricchito, ma in quanto fissile, non in quanto radioattivo.

Ma è possibile produrre ordigni nucleari anche con materiali impoveriti, estratti naturalmente, semplicemente usandone più kg si otterrà una bomba che esplode lo stesso. Questo rende molti in soggetti in grado di produrre ordigni nucleari.

Qua si sta parlando della cosiddetta "bomba sporca". La bomba sporca non è un ordigno nucleare di per sé (l'energia liberata è di tipo chimico), ma può essere utilizzata per contaminare grandi aree di territorio. In ogni caso non è vero che basti usare più materiale perché funzioni lo stesso, almeno non con l'uranio impoverito. È vero per quanto riguarda l'uranio arricchito.

L'uranio è quotato in borsa a 80 $ al kg.Pare un costo elevato per un elemento, ma il nucleare è sempre stato considerato un'energia gratis.

vero. Bisogna tenere conto che il costo della materia prima incide meno sul costo dell'energia prodotta rispetto ai combustibili fossili.

L'uranio "povero" di elettroni è impiegato comunemente su aerei e yacht e in vari altri settori per il suo alto peso specifico. Da queste considerazioni, purtroppo, emerge che non è difficilissimo o troppo costoso procurarsi la massa critica necessaria.

L'uranio non è povero di elettroni, ma di isotopo fissile. In ogni caso con l'uranio impoverito anche una massa infinita non può essere critica.
Era quello che,probabilmente, voleva dire nella frase precedente: "è possibile produrre ordigni nucleari anche con materiali impoveriti". Secondo me non parlava di bomba sporca.

Le leggi della fisica impediscono di creare una bomba con l'uranio impoverito. Non si raggiunge la criticità. --Cruccone (msg) 20:35, 9 novembre 2005 (CET)

Non so chi sia l'utente che sta inserendo questi testi, ma direi che è parecchio disinformato, nonchè decisamente eco-POV. Il nucleare in Europa e nel mondo è in forte ripresa: la vita di tutte le centrali operative in Germania e in Francia è stata allungata rispetto a quella prevista e se ne stanno progettando di nuove, sia pure in silenzio per non fare inc@%#are i verdi. Stesso discorso in Giappone e in Asia in generale, e negli stati uniti. Soprattutto ora che il petrolio sta salendo in modo deciso a stabile e che sono disponibili reattori di nuova concezione molto più sicuri ed economici, come quello al piombo liquido. E non parliamo delle fesserie sulla bomba atomica all'uranio impoverito qui sopra... mah. --Kormoran 20:43, 9 novembre 2005 (CET)

Non ho detto che è vero quello che scrive che "è possibile produrre ordigni nucleari con materiali impoveriti", ho detto che era quello che intendeva sopra, senza parlare di bomba sporca! Ma perché una massa "infinita" di uranio impoverito non potrà mai essere critica? Non c'è,comunque,uno 0.2-0.3% di U235?
Sì, ma il resto è U-238. Per avere una massa critica devi avere che dei 2,4 neutroni emessi per fissione almeno uno dia origine ad un'altra fissione. L'U-238 assorbe neutroni (trasformandosi poi in in Pu-239), togliendoli quindi dal bilancio. --Cruccone (msg) 18:27, 13 nov 2005 (CET)[rispondi]

Vediamo di chiarire un po' di cose[modifica wikitesto]

  1. Non è possibile usare uranio impoverito per confezionare una bomba atomica.

Quello che conta è sia la quantità totale di U235, sia la sua concentrazione nello spazio: se gli atomi U235 sono troppo rarefatti, dispersi in mezzo alla massa di isotopi non fissili, non ci saranno abbastanza interazioni neutrone-nucleo e non si instaurerà nessuna reazione a catena. Il materiale fissile contenuto nell'uranio impoverito si limita a decadere lentamente, come fa in natura da sempre.

  1. E' da cretini usare uranio impoverito per confezionare una bomba sporca. L'uranio impoverito è meno radioattivo perfino dell'uranio naturale, perchè gli hanno tolto una buona parte dell'U235 che conteneva (D'OH!). A quel punto tanto vale usare uranio naturale, che è disponibile in quantità molto maggiori e a costi più bassi dell'uranio impoverito. Se mai dovessi sapere che dei terroristi mi han piazzato una bomba sporca all'uranio impoverito sotto casa, nell'ordine:
    1. mi farei una grassa risata
    2. chiamerei i caramba
    3. andrei a dormire tranquillo.
  2. Il referendum in Italia non bandiva l'uso in toto di energia nucleare, ma solo i permessi per l'allungamento della vita operativa delle cdntrali esistenti. Lo stop totale (e disgraziato) al nucleare che ne è seguito è dovuto esclusivamente alla pavidità e miopia dei politici di allora, ed all'intransigenza dei verdi.
  3. Gli studi di fattibilità per nuove centrali nucleari e nuovi tipi di reattori ci sono, ci sono stati, e sono pure recenti: ho già parlato del nuovo reattore a piombo liquido, ed è famoso uno di Carlo Rubbia della fine degli anni '90 su un nuovo tipo reattore nucleare non critico che non sfrutta la reazione a catena dell'uranio, ma accelera la disintegrazione radioattiva di elementi diversi dall'uranio bombardandoli con i protoni di un acceleratore, e che può essere usato per "bruciare" le scorie radioattive dei reattori tradizionali ridsucendole ad elementi meno pericolosi.
  4. Solo il plutonio 239 può essere usato per bombe atomiche. Il Pu240 e gli altri isotopi del plutonio sono troppo instabili: una massa critica confezionata con isotopi di plutonio diversi dal Pu239 scoppierebbe in faccia a chi la sta costruendo. Vedi Plutonio qui su Wiki per informazioni.
  5. Nelle bombe atomiche a fissione la massa fissile è la sola responsabile dell'energia liberata e deve essere molto grande, mentre in quelle a fusione deve fare solo da innesco e può essere molto più piccola. Si preferisce usare bombe a fusione perchè
    1. sono molto più potenti e leggere, e un missile ne può portare un bel pò
    2. la massa critica di materiale fissile (la parte veramente costosa di tutta la bomba) deve soltanto fare da innesco, perciò può essere molto più piccola. Ed essendo più piccola decade più lentamente di una grossa. Il deuterio e il tritio non fermano il decadimento radioattivo.
  6. In una centrale nucleare la vasca in cui è immerso il reattore è riempita con acqua normale e non con acqua pesante. Non c'è nessun vantaggio a usare acqua pesante per il raffreddamento, e la moderazione è affidata alla grafite, non all'acqua.
  7. "La bomba sporca è chimica ed ha un potenziale distruttivo pari a quello della bomba atomica fissile"????... ehm eh.. eh.. ih ih ih... BWAAAHHAHAHAHAHAHAHAHAAAA!!!! :-DDDDDDDDDDDDDDD --Kormoran 15:21, 13 nov 2005 (CET)[rispondi]
Ma chi l'ha scritta sta cosa sulla bomba sporca??? Io non la vedo!
Non la vedi perchè l'ho già cancellata io... vai in cronologia e leggi --Kormoran 15:48, 14 nov 2005 (CET)[rispondi]

PS: c'è già un articolo sulla bomba atomica: informazioni sulla massa critica, sulla bomba sporca ecc. andrebbero messe lì. Il nostro anonimo dovrebbe far divertire un pò anche i curatori di quell'articolo... :-)

Sul punto 6: dipende dalla centrale. L'unico reattore che usa grafite a acqua normale è il famigerato RBMK, normalmente come termovettore si usa l'anidride carbonica. Esistono poi reattori che usano acqua normale o acqua pesante sia come moderatore che come termovettore. Sul resto ok --Cruccone (msg) 16:50, 13 nov 2005 (CET)[rispondi]

Avviso controlcopy[modifica wikitesto]

Lo levo. A quanto mi risulta, il testo deriva dalla traduzione della wikipedia inglese. Senpai, se puoi dirmi cosa ti ha messo in dubbio, te ne sono grato. --Paginazero - Ø 16:22, 23 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sottoprodotti: il plutonio[modifica wikitesto]

Non mi è chiara questa modifica. È vero che il plutonio non deriva dalla fissione del 235U ma dalla fertilizzazione del 238U, però la seconda è determinata dalla prima (cfr. Fissione_nucleare#Residui_della_reazione), che quindi è bene citare (anche per rimandare alla voce relativa). Non capisco perché si è tolto il riferimento al Reattore nucleare veloce autofertilizzante Superphénix: non usano forse il plutonio come combustibile, oltre a produrlo? --Nemo 19:12, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]

C'è un errore di fondo sui reattori veloci, che ho corretto or ora anche nell'articolo loro dedicato. I reattori veloci trasfornmano i nuclei pesanti in nuclei fissili; quindi usano come combustibile il plutonio, è vero, ma anche il torio, il nettunio, l'attinio e il protoattinio ecc. ecc. Insomma tutto quello che può diventare fissile assorbendo neutroni, in questi reattori, ci diventa e viene poi fissionato per produrre energia. Il fatto di dire che i reattori veloci usino plutonio come combustibile viene dalla cattiva propaganda dei verdi, che distorcono i fatti a loro uso e consumo. Ma negli elementi di combustibile che vengono introdotti nel reattore il plutonio non c'è e non ci deve essere. --Kormoran (msg) 11:56, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

"negli elementi di combustibile che vengono introdotti nel reattore il plutonio non c'è e non ci deve essere". Perchè in Discussione:Reattore nucleare veloce autofertilizzante invece dici che c'è e ci può essere?!? Una svista? Chiariamo? Ciao :-) -- Scriban (msg) 11:20, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa Kormoran, il Plutonio potrebbe essere utilizzato come combustibile nei veloci sotto forma di MOX e alcuni studi esistono al riguardo (che non sia conveniente in una logica di economia neutronica puoi avere ragione). Cmq non ci sono molti reattori veloci nel mondo dove possa essere effettivamente utilizzato.... Hai ragione inoltre quando dici che 'normalmente' i reattori esistenti si caricano con UO2 (i MOX non sono impiegati moltissimo per ora anche se la loro percentuale aumenta) e poi una parte di questo viene fertilizzato dando origine al Pu che ha sua volta fissiona dando energia sfruttabile. Nei CANDU circa il 50% della potenza deriva dal Pu che si forma nel combustibile non arrichito (e quindi ricco di U238) ed annche nei LWR siamo intorno al 30%.
Per Scriban - tutti i reattori per questo motivo utilizano Pu per produrre energia, non solo i veloci. La diversità maggiore è che nei veloci se ne forma di più di quanto se ne bruci e, in una logica di accoppiamento di filiere, questo Pu in abbondanza potrebbe per esempio essere sfruttato come MOX nelle altre filiere termiche.
Buona discussione! --essepoint (msg) 15:43, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]
@essepoint: si ma Kormoran nell'altra discuss sostiene (mi pare) che dai FBR non esce nessun plutonio, il che cozza con quanto ne sapevo io e quanto dici tu (appunto che se ne produce più di quello consumato, proprio perchè l'U238 diventa Pu239)... -- Scriban (msg) 16:51, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Disponibilità dell'uranio[modifica wikitesto]

Nella sezione disponibilità dell'uranio, non si fa cenno al fatto che secondo diversi geologi il picco di estrazione dell'Uranio sembra essere già stato superato. La reale disponibilità dell'Uranio è limitata, mi sembra importante aggiungere qualche riferimento a questo.

Puoi inserire il tema tu, ma è opportuno che indichi una fonte per questa affermazione. E dovrebbe essere una fonte autorevole, non un blog o il sito di qualche esagitato. Ciao ;-) -- Scriban (msg) 10:57, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Denti e Uranio[modifica wikitesto]

Almeno fino agli anni '80 era consentito e standardizzato l'utilizzo di uranio per le ceramiche dentali. Il motivo di ciò è che i suoi sali rendono lievemente fluorescente la ceramica donando un aspetto più naturale. ref.

 Sairenji E, Moriwaki K, Shimizu M, Noguchi K.
 Estimation of radiation dose from porcelain teeth containing uranium compound.
 J Dent Res. 1980 Jul;59(7):1136-40
 http://jdr.iadrjournals.org/cgi/reprint/59/7/1136
 American National Standards Institute/American Dental Association Specification no. 52 for uranium content in dental porcelain and
 porcelain teeth. Council on Dental Materials and Devices.
 J Am Dent Assoc. 1979 May;98(5):755-7.
 http://jada.ada.org/cgi/content/citation/98/5/755
 IAEA-TECDOC-1331
 Use of electron paramagnetic resonance dosimetry with tooth enamel for retrospective dose assessment
 International Atomic Energy Agency IAEA, December 2002
 http://www-pub.iaea.org/MTCD/publications/PDF/te_1331_web.pdf
 http://coseinteressanti.altervista.org/Uranium_teeth.txt


Intossicazione da Uranio, Ministero della Salute[modifica wikitesto]

Ministero Della Salute, Direzione Generale Della Prevenzione, Ufficio II/ Ufficio III/Ufficio VII Elenco Di Presidi Utili In Caso Di Aggressione Da Agenti Biologici, Chimici O Nucleari

http://www.ministerosalute.it/promozione/malattie/documenti/elenco_presidi.PDF http://88.57.38.82/Testi\TM%202001\tm0701suppl.pdf

Per intossicazione da uranio i presidi ritenuti efficaci sono: flaconi contenenti 250 ml di soluzione fisiologica di bicarbonato di sodio al 14 per 1000

POV per novazzo[modifica wikitesto]

se è per questo ci sono anche in rete 130.000 tonnellate da quella miniera, io direi di far affidamento sui dati IAEA e non su altri. se metterà 130.000 metteremo 130.000, se mette 2000 mettiamo 2000. mette 4800 e noi mettiamo 4800. non è mai stata sfruttata anche perchè tutto l'uranio proveniva dagli USA, soprattutto per trino. non esistono altri centri di arricchimento civili per portare uranio arricchito ai valori richiesti da quel reattore. le motivazioni sono varie e molteplici. quando ne troverai altre si metteranno, fino ad allora si rimane con queste--Dwalin (msg) 14:06, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

scusa, non avevo visto la tua nota.
ti faccio presente che l'iaea CITA uno studio di terzi (non è un SUO studio) e lo definisce "mediamente attendibile". Ho rinvenuto un articolo sul giacimento (riportato da un sito locale) che è molto più dettagliato e racconta bene la storia del luogo, compresi tonnellaggi alle varie concentrazioni. Ho quindi aggiunto tali considerazioni. --E·lectric (msg) 15:03, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Effettivamente avevo sbagliato: il terzo produttore mondiale (dizione correta) era divetato un terzo della produzione. Ma escludere del tutto il Niger (a dispetto della cartina che appunto colora il Niger, mi sembra eccessivo. Quanto alla produzione del nuovo impianto di Imouraren possiamo, magari, rinviare il discorso a quando saranno forniti dati ufficiali--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:56, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]

ah boh, se è così procedi, non sapendo cosa si volesse scrivere, e vedendo l'informazione scritta totalmente falsa......ho cancellato. --Dwalin (msg) 00:21, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Decadimento alfa o beta?[modifica wikitesto]

C'è questo contributo da controllare. O è alfa o è beta, non può essere entrambi. --Daniele Pugliesi (msg) 03:53, 5 dic 2015 (CET)[rispondi]

diventa nettunio, è beta--Dwalin (msg) 23:19, 6 dic 2015 (CET)[rispondi]
✔ Risolto Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 00:54, 7 dic 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Uranio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:24, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamenti esterni sulla pagina Uranio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:58, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Uranio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:01, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Uranio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:15, 24 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:38, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Tracce di uranio ovunque[modifica wikitesto]

In effetti questa affermazione sembrava piuttosto azzardata. Concordo con l'utente che l'ha rimossa. --Daniele Pugliesi (msg) 21:09, 7 feb 2022 (CET)[rispondi]

[@ Daniele Pugliesi] però è giusta Uranium is a naturally occurring, heavy, metallic element that is found virtually everywhere in nature—in rocks, soil, plants, and our bodies. The average person ingests about 2 µg (around 1/15,000 of an ounce) of uranium in food and water every day, but only a very small fraction—on the order of 1 or 2 percent—is absorbed into the body. Thus almost all of the uranium we ingest is never absorbed but is excreted in the feces. --Dwalin (msg) 21:56, 7 feb 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:48, 23 lug 2022 (CEST)[rispondi]