Discussione:Tortelli cremaschi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Lombardia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

La parte riferita alla Tortellata andrebbe spostata nella voce Tortellata Cremasca.

Da torte a tortelli[modifica wikitesto]

Manca una fonte per asserire quanto riportato; è improbabile che ciò sia avvenuto poiché le torte farcite ed i tortelli erano ben noti nel Medioevo e soprattutto ben distinti. Cfr. Giovanni Boccaccio, Decamerone, 1350 circa: "...niuna altra cosa facevano che far maccheroni e raviuoli e cuocergli...".

Propongo di rimuovere la frase ambigua.--Fargol (msg) 23:11, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Amaretti Gallina[modifica wikitesto]

Ho ripristinato la correzione, erroneamente classificata come "promo" per questo motivo:

- la marca di amaretti Gallina è l'unica attualmente impiegata per confezionare i tortelli cremaschi, ogni altro amaretto dà risultati mediocri. - la ragione è storica: la ricetta attuale risale al tardo 1800: in quel periodo gli amaretti utilizzati per i tortelli venivano forniti da alcuni biscottifici di Sant'Angelo Lodigiano; questi amaretti, allora celebri ed esportati in mezzo mondo, oggi non si producono più in questo paese. - la ditta Gallina seguendo gli eredi, si è trasferita nel bolognese, ma continua ininterrottamente da ben più di un secolo a vendere ai cremaschi i celebri amaretti santangiolini indispensabili per la produzione del piatto tipico secondo la ricetta come la si conosce oggi.

Non si tratta quindi di un motivo promozionale, ma di una storia ininterrotta lunga come minimo 150 anni. --Fargol (msg) 12:34, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]

qui una fonte storica: L. De Benedetti, "Dolci & golosità", in "A tavola nel Lodigiano" Storia, cronaca e attualità del prodotto tipico (a cura di Angelo Stroppa), Franco Angeli, Milano 2002, pp. 73 e segg.--Fargol (msg) 12:37, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Dovresti riportare nella voce ciò che hai scritto qui. Altrimenti è ovvio che appaia come inserimento promozionale... -- Yiyi 12:49, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]