Discussione:The Walking Dead (fumetto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scusatemi, ma non è una serie televisiva? Non mi sembra che sia un fumetto. --Nick31629 (msg) 12:52, 5 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Dalla serie TV hanno tratto un fumetto. Idraulico liquido (msg) 12:53, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Veramente dal fumetto hanno tratto la serie TV --Nonsonomollo (msg) 17:56, 22 nov 2017 (CET)[rispondi]

Sposto qui tabella non formattata

[modifica wikitesto]
# Titolo Albi raccolti Data di pubblicazione
Stati Uniti Italia
1 THE WALKING DEAD VOL.1: GIORNI PERDUTI

(THE WALKING DEAD VOL.1: DAYS GONE BYE)

1÷6 maggio 2004 giugno 2005
Trama

Rick Grimes, poliziotto di periferia, viene ferito in seguito a uno scontro a fuoco con un fuggitivo. Al suo risveglio in ospedale non trova nessuno, avventurandosi per i corridoi e le stanze dell'edificio trova solo cadaveri ed esseri che tentano di aggredirlo. Lasciato l'ospedale, Rick fa ritorno alla propria casa, e dopo averla trovata deserta incontra Morgan e suo figlio Duane, i quali spiegano al protagonista che il mondo come lo conosceva non esiste più, carcasse ambulanti assalgono i vivi spinti da una fame insaziabile. Rick parte per Atlanta, probabile luogo dove Lori (moglie) e Carl (figlio) possono essersi diretti. Una volta sul posto incontra altri sopravvissuti, compreso il suo collega Shane, il quale durante la sua assenza, aveva avuto una tresca parzialmente ricambiata con la moglie, rimanendone ossessionato al punto tale da cercare di uccidere Rick. Sarà il piccolo Carl a salvare il padre sparando a Shane.

Note
  • I primi sei albi raccolti in questo volume sono gli unici della serie ad essere stati illustrati da Tony Moore.
Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 1: Giorni perduti, disegni di Tony Moore, SaldaPress, 2005, p. 144, ISBN 88-88435-17-4.

2 THE WALKING DEAD VOL.2: IL LUNGO CAMMINO

(THE WALKING DEAD VOL.2: MILES BEHIND US)

7÷12 novembre 2004 agosto 2006
Trama

Rimanere troppo vicino ad Atlanta è pericoloso, perciò il gruppo parte alla ricerca di un posto più sicuro. Durante il viaggio si imbattono in Tyreese, sua figlia Julie e il suo fidanzato Chris, anch'essi vagano in cerca di rifugio e cibo, quindi si aggiungono al gruppo. Trovandosi senza cibo né riparo e con Lori incinta, Rick, Tyreese e il piccolo Carl decidono di andare a caccia, ma dopo aver avvistato una potenziale preda, il bambino viene colpito alla schiena da un colpo sparato da un estraneo. L'aggressore li informa che non molto distante c'è una fattoria, il cui proprietario è anche veterinario e potrebbe aiutarli. Il gruppo fa così la conoscenza di Hershel, dei suoi sei figli, di Otis, l'artefice dell'incidente, e la fidanzata Patricia. Rick viene a sapere che l'uomo evita di uccidere i vaganti (soprannome dato da Rick agli zombie) che incontra, perché convinto che il loro sia un malessere momentaneo, a cui verrà prima o poi trovata una cura ed infatti ne tiene alcuni nel suo fienile. Mentre Hershel tenta di portarne uno all'interno, gli altri riescono a fuoriuscire e a divorargli parte della prole. Nonostante Rick lo abbia aiutato a risolvere la situazione e gli abbia impedito di suicidarsi, Hershel li caccia dalla loro proprietà, e ancora una volta il gruppo si ritrova senza tetto né scorte alimentari. Ma durante il loro vagabondaggio, dalla cima di una collina scorgono un'immensa prigione.

Note
  • A partire da questa seconda raccolta, gli albi sono disegnati ed inchiostrati da Charlie Adlard, mentre i toni di grigio sono curati da Cliff Rathburn.
Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 2: Il lungo cammino, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2006, p. 144, ISBN 978-88-88435-33-6.

3 THE WALKING DEAD VOL.3: AL SICURO DIETRO LE SBARRE

(THE WALKING DEAD VOL.3: SAFETY BEHIND BAR)

13÷18 maggio 2005 gennaio 2008
Trama

Rick e il suo gruppo effettuano una veloce operazione di pulizia della prigione, nel cui refettorio trovano gli unici quattro sopravvissuti, tutti ex detenuti del penitenziario. A turno dichiarano per quale crimine sono stati incarcerati, ma solo uno è dentro per omicidio, e il suo nome è Dexter. Rick torna alla fattoria di Hershel e porta tutti i suoi abitanti al penitenziario. Durante la notte qualcuno spara un colpo, Rick e Tyreese si precipitano e scoprono che Chris ha ucciso Julie. I due avevano in mente di suicidarsi sparandosi a vicenda, ma il ragazzo ha sparato prima. Succede l'inaspettato, pur non essendo stata morsa la ragazza torna in vita, Rick tenta di ucciderla ma Tyreese non vuole, e mentre i due discutono Chris le spara in testa. Tyreese si avventa sul ragazzo e lo uccide, Rick tenta di farlo rinsavire ma Tyreese vuole aspettare che torni in vita, per punirlo un'altra volta. L'indomani Rick con l'ausilio di una moto torna dove avevano seppellito Shane, per eliminarlo definitivamente, durante la sua assenza, le due figlie più piccole di Hershel vengono trovate decapitate nella sala del barbiere della prigione. Dexter viene incolpato dell'accaduto, e dopo insulti e minacce viene chiuso a chiave nella sua cella. Il giorno seguente costui chiede ad Andrew, un altro detenuto, di dargli una mano per vendicarsi contro il gruppo di Rick, intanto si scopre che è stato Thomas, un altro detenuto a uccidere le bambine. L'uomo viene picchiato selvaggiamente da Rick, e poi rinchiuso, successivamente Rick stesso libera Dexter e gli porge le sue scuse. Patricia, dispiaciuta per Thomas, lo libera ma viene aggredita, sarà Maggie, altra figlia di Hershel, a ucciderlo sparandogli. Il cadavere di Thomas viene dato in pasto agli zombie fuori dalla recinzione, dopo di che Andrew e Dexter, armati fino ai denti, intimano a Rick e ai suoi di lasciare la prigione.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 3: Al sicuro dietro le sbarre, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2008, p. 144, ISBN 978-88-88435-33-6.

4 THE WALKING DEAD VOL.4: LA FORZA DEL DESIDERIO

(THE WALKING DEAD VOL.4: THE HEART'S DESIRE)

19÷24 novembre 2005 luglio 2008
Trama

Mentre Rick tenta di far ragionare Dexter, gli zombie irrompono nel cortile, uscendo dall'edificio dove Dexter ed Andrew hanno preso le armi della sorveglianza. Rick, alcuni membri del suo gruppo, e i due ex detenuti uniscono momentaneamente le forze per sbarazzarsi dell'orda, e approfittando del trambusto, Rick spara un colpo in testa a Dexter. Nel frattempo Otis, rimasto fuori dal cancello e circondato dagli zombie, viene salvato da un'estranea incappucciata armata di katana, e “accompagnata” da due zombie privi di mandibola tenuti al guinzaglio. Andrew consegna le armi e fugge dal penitenziario senza alcun motivo apparente, la forestiera di nome Michonne, dopo essersi liberata dei suoi “accompagnatori” viene accolta nella prigione. Durante l'esplorazione di uno dei blocchi della prigione, Allen, membro originario del gruppo, viene morso ad un polpaccio da uno zombie, Rick gli taglia la gamba avendo ormai capito che il morso uccide ma non infetta. Carol tenta il suicidio per problemi sentimentali con Tyreese, il quale è stato sedotto da Michonne.Lo stesso Tyreese, litiga con Rick e la discussione sfocia in una lotta a mani nude, i due vengono interrotti da Andrea che annuncia la morte di Allen.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 4: La forza del desiderio, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2008, p. 144, ISBN 88-88435-27-1.

5 THE WALKING DEAD VOL.5: LA MIGLIOR DIFESA

(THE WALKING DEAD VOL.5: THE BEST DEFENSE)

25÷30 settembre 2006 aprile 2009
Trama

Durante ulteriori esplorazioni nella prigione, il gruppo di Rick trova delle tute antisommossa e delle armi. Mentre le testano al di fuori della recinzione, Glenn e Rick notano un elicottero precipitare e insieme a Michonne si dirigono, in auto, verso il luogo dello schianto. Raggiungono il velivolo, ma nessuno è presente, le numerose orme sul terreno fanno supporre a Rick che chiunque fosse nell'elicottero è stato portato via. Seguendo le tracce i nostri arrivano, a buio inoltrato, nei pressi di una cittadina di nome Woodbury, dove fanno la spiacevole conoscenza di Philip Blake, chiamato dai locali “il Governatore”. L'uomo, interessato alle loro risorse, li sequestra. Rick perde una mano, Michonne viene legata, torturata e stuprata, e Glenn imprigionato. Con astuzia il Governatore intuisce che i tre vengono da un penitenziario non troppo distante.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 5: La miglior difesa, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2009, p. 144, ISBN 88-88435-30-1.

6 THE WALKING DEAD VOL.6: QUESTA VITA DOLOROSA

(THE WALKING DEAD VOL.6: THIS SORROWFUL LIFE)

31÷36 aprile 2007 settembre 2009
Trama

Rick, Glenn e Michonne riescono a fuggire grazie a Martinez, uomo a servizio del Governatore, assieme ad Alice, apprendista medico della comunità. Prima di lasciare la cittadina Michonne si reca presso l'abitazione del Governatore per vendicarsi del trattamento subito. L'uomo viene selvaggiamente torturato, finendo col perdere un occhio e un braccio. Michonne lascia l'appartamento senza sapere se l'uomo è sopravvissuto al trattamento. Successivamente la donna riesce a raggiungere i suoi compagni fuggiaschi e insieme a Martinez fa ritorno al penitenziario. Giusto il tempo di eliminare i vaganti che sono riusciti ad entrare nel cortile e a uccidere Otis, che subito Rick nota l'improvvisa scomparsa di Martinez. L'ex agente di polizia capisce che faceva tutto parte del piano del Governatore, Martinez doveva semplicemente scoprire l'ubicazione della prigione e poi tornare indietro per comunicarla al proprio leader. Rick riesce ad impedire tutto ciò uccidendolo prima che riesca a fare ritorno a Woodbury.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 6: Questa vita dolorosa, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2009, p. 144, ISBN 88-88435-34-4.

7 THE WALKING DEAD VOL.7: LA CALMA CHE PRECEDE

(THE WALKING DEAD VOL.7: THE CALM BEFORE)

37÷42 settembre 2007 settembre 2010
Trama

Il Governatore riuscirà comunque a trovare la prigione, è questione di tempo, per questo alcuni membri del gruppo organizzano una spedizione alla ricerca del deposito della Guardia Nazionale, dove la gente di Woodbury si era rifornita. Intanto nella prigione arriva il momento della nascita di Judy, la figlia di Lori. La donna supera bene il parto anche grazie alla professionale assistenza offerta da Alice, che si è preparata al meglio per quel difficile momento. La giovane infermiera deve subito fronteggiare anche un'altra emergenza: durante una sortita notturna per rifornirsi di carburante insieme al giovane Billy, Dale è stato azzannato ad una caviglia da un vagante. Solo l'immediata amputazione della gamba sotto il ginocchio evita all'uomo la morte. La latente depressione di Carol induce ancora una volta la donna a tentare il suicidio, questa volta con successo, si getta consapevolmente tra le grinfie di una vagante, che non esita ad azzannarla con ferocia. Superato anche questo brutto momento, la comunità di Grimes assapora con soddisfazione i rigogliosi risultati delle coltivazioni di Hershel, quando compare all'orizzonte un esercito bellicoso, pronto all'attacco. Come temuto, si tratta della gente di Woodbury. In testa allo schieramento, un carro armato comandato dallo stesso redivivo Governatore, che lancia un terribile ordine alle sue truppe: “Uccideteli tutti!”.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 7: La calma che precede, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2009, p. 144, ISBN 978-88-88435-41-1.

8 THE WALKING DEAD VOL.8: NATI PER SOFFRIRE

(THE WALKING DEAD VOL.8: MADE TO SUFFER)

43÷48 giugno 2008 dicembre 2010
Trama

Dapprima Andrea col suo talento da cecchino garantisce un vantaggio al gruppo di Rick, ma quando quest'ultimo perde i sensi dopo essere stato ferito all'addome da una pallottola, decide insieme a Dale, Glenn e Maggie di lasciare il penitenziario, sfruttando la momentanea ritirata del Governatore. Michonne e Tyreese tentano un blitz contro le truppe del Governatore, ma l'uomo viene quasi subito catturato e la donna data per morta. Quando Rick si riprende, nonostante la gravità delle sue condizioni torna ad unirsi agli altri per organizzare la resistenza, e solo in quel momento apprende della partenza del gruppo che ha seguito Dale: lo sconforta soprattutto la perdita di un cecchino come Andrea. Di lì a poco l'esercito nemico torna ad avanzare. Il Governatore mostra Tyreese pesto ed incatenato, e minaccia di giustiziarlo con la katana sottratta a Michonne davanti a tutti, se entro pochi minuti Rick e i suoi non si saranno arresi lasciandolo entrare nel recinto della prigione. Rick vorrebbe salvare l'amico, ma sa di non poter cedere a quel tremendo ricatto. Di fronte al rifiuto degli assediati, il Governatore non esita a decapitare il prigioniero. Successivamente Andrea fa il suo ritorno, dalla cima del camper di Dale miete altri uomini di Woodbury. Un pick-up si schianta contro il camper e la fa cadere, intanto il Governatore risale a bordo del carro armato, e in preda a follia pura ordina al guidatore di buttare giù le recinzioni. Rick corre all'interno della prigione, lasciando Hershel, Patricia e Billy (altro figlio rimasto di Hershel) a fronteggiare il nemico. Questi vengono presto uccisi. Gli uomini del Governatore cominciano a rendersi conto di quello che stanno facendo e che uomo sia in realtà il loro leader, dopo che vengono uccisi anche Alice, Lori, la piccola Judy, una donna di Woodbury in preda all'odio ed alla furia elimina il Governatore. Rick, che ha assistito sgomento all'uccisione di Lori e di Judy, ha continuato ad esortare Carl a correre, per garantire la salvezza almeno a lui. Solo quando sono ormai lontani dal penitenziario e dalle orde di vaganti, il bambino si accorge disperato che la mamma e la sorella non sono più con loro. La sorte di Michonne, e di chi era fuggito con Dale rimane ignota.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 8: Nati per soffrire, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2009, p. 144, ISBN 978-88-88435-42-8.

9 THE WALKING DEAD VOL.9: QUI RESTIAMO

(THE WALKING DEAD VOL.9: HERE WE REMAIN)

49÷54 gennaio 2009 maggio 2011
Trama

Michonne trova delle impronte e si mette alla ricerca di Rick e di suo figlio che intanto cercano di raccogliere le idee mentre si incamminano verso un paesino desolato. I due, dopo aver steso qualche non morto, si impossessano di un'abitazione e si apprestano a trascorrere la notte. Rick ormai in via di miglioramento dalle ferite riportate alla prigione, insieme a Carl esplorano il quartiere, finché improvvisamente, solo Rick, sente squillare un telefono e risponde ad una misteriosa donna sopravvissuta, con cui stabilisce un contatto giornaliero. Girando per le campagne attorno assistono allo sbranamento di un sopravvissuto per mano di alcuni vaganti, per loro fortuna costui ha lasciato un'auto con carburante e delle scorte non troppo distante. I due decidono di andare a caccia per provare ad avere del cibo più fresco rispetto ai soliti prodotti in scatola. Più tardi Rick scopre che la voce nel telefono è in realtà Lori, ma comprende che è una sua allucinazione dato che l'apparecchio è anche staccato dalla presa. Successivamente padre e figlio, con l'auto recuperata, decidono di mettersi in marcia e nel cammino ritrovano Michonne che si unisce a loro. I tre sono alla ricerca della fattoria di Hershel ma si rendono conto di aver perso l'orientamento; il problema è presto risolto quando Glenn e Maggie sopraggiungono verso di loro in sella a due cavalli. Giunti alla fattoria, scoprono che qui hanno trovato rifugio anche Dale e Andrea. Rick e Michonne confessano reciprocamente di immaginare dialoghi ad alta voce con i rispettivi compagni, per sfogo e per ottenere rassicurazioni. Alla fattoria fanno la loro comparsa tre nuovi personaggi in cerca di provviste: Abraham, Rosita ed Eugene. C'è una breve colluttazione tra i due gruppi di sopravvissuti che si appiana rapidamente. Eugene dà delle informazioni utili a Rick e ai suoi circa l'inopportunità di utilizzare armi da fuoco qualora si resti sedentari in una certa zona, dato che questo attira gli zombie presenti in un certo raggio dal luogo del rumore. Abraham racconta loro che sono diretti a Washington per una missione importante, Eugene è uno scienziato del Governo, e conosce il motivo che ha causato l'epidemia di zombie. L'uomo era coinvolto in un progetto di mappaggio genico utile a fini bellici (parla di malattie mirate contro certi gruppi umani); tira fuori una radio da cui sostiene di potersi mettere in contatto con Washington, e rivela di aver già contattato vertici nella capitale, la quale dovrebbe essere sicura e potenziata. Dopo qualche discussione e litigio, il gruppo di Rick decide di unirsi al trio di nuovi arrivati ed insieme partono per la capitale.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 9: Qui restiamo, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2011, p. 136, ISBN 978-88-88435-47-3.

10 THE WALKING DEAD VOL.10: CIÓ CHE DIVENTIAMO

(THE WALKING DEAD VOL.10: WHAT WE BECOME)

55÷60 agosto 2009 settembre 2011
Trama

Il gruppo di sopravvissuti si è accampato in campagna, lungo la via per Washington (il gruppo di Abraham è più propenso a campeggi mobili piuttosto che residenze statiche, visto il rischio di "greggi" di zombie). Rick dà il cambio ad Abraham nel fare la guardia, e tira fuori il telefono riprendendo a dialogare con la voce immaginaria di Lori. Durante un raid nel paese vicino si imbattono in uno stuolo di zombie, ed Eugene resta affascinato da come alcuni di essi, seppure così deboli da non riuscire neppure a muoversi da terra, continuino a volerlo mordere. La sera stessa, attorno a un falò, Eugene e Rick parlano delle rispettive esperienze con gli zombie e l'ex poliziotto racconta che li ha sempre divisi in due tipi: i vaganti (roamer) e gli appostati (lurker). Di lì a poco scoprono che Maggie si è appesa ad un albero, tentando di fatto il suicidio. La donna viene subito tirata giù e le viene praticato un massaggio cardiaco, Abraham vorrebbe ucciderla convinto che sia già spacciata, saranno Glenn e Rick ad impedirglielo. La donna infine, riesce a salvarsi. Proseguendo il viaggio, il gruppo si ferma e Rick decide insieme ad Abraham e Carl di fare ritorno alla città dove viveva, visto che la distanza lo permette, per prelevare il resto delle armi nella stazione di polizia e prendere con sé anche Morgan e Duane. I tre decidono di fermare l'auto con cui viaggiavano per la notte, ma vengono assaliti da tre predoni, che dopo averli disarmati tentano di violentare Carl. Il padre, impotente e fuori di sé, lacera a morsi il collo di uno di questi, e con l'aiuto di Abraham li uccide. Abraham, vista l'esperienza appena passata, decide di aprirsi con Rick, gli racconta come ha perso la sua famiglia, e ciò fa avvicinare i due uomini, entrambi dimenticano i precedenti disaccordi. I tre raggiungono la casa di Morgan, e scoprono amaramente che l'uomo ha perso molto peso, e che suo figlio, diventato un vagante, viene tenuto legato e nutrito con resti umani. Morgan accetta l'offerta di Rick, ed insieme, dopo aver preso tutte le armi dalla stazione di polizia, ripartono per raggiungere il resto del gruppo. Uno dei due gemellini (Ben e Billy, orfani originari del gruppo di Rick fin dall'accampamento di Atlanta) uccide e sviscera un gatto, ed intima al fratello di non dirlo al padre adottivo, Dale. Rick, Carl, Abraham e Morgan raggiungono gli altri ed insieme ripartono velocemente verso Washington, con un enorme gregge di zombie alle calcagna.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 10: Ciò che diventiamo, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2009, p. 144, ISBN 978-88-88435-48-0.

11 THE WALKING DEAD VOL.11: TEMI I CACCIATORI

(THE WALKING DEAD VOL.11: FEAR THE HUNTERS)

61÷66 gennaio 2010 marzo 2012
Trama

Durante una sosta, Andrea trova il corpo del piccolo Billy sventrato, e suo fratello Ben lì vicino con in mano un coltello. Il bambino viene rinchiuso in un furgone, alcuni membri del gruppo vorrebbero ucciderlo, ma altri sono contrari data la giovane età. Sul posto sopraggiunge un prete di colore, di nome Gabriel, che si aggiunge al gruppo. Durante la notte, Carl sgattaiola fuori dalla tenda che divide col padre, e senza farsi vedere da nessuno, uccide con un colpo di pistola il piccolo Ben. Rick e gli altri ripartono l'indomani diretti alla chiesa di Gabriel, durante una sosta per la notte il gruppo viene assalito da alcuni zombie, e Dale viene apparentemente ferito a causa dello spavento, dichiara però di non essere stato morso. Lo stesso, durante la notte, si inoltra nel bosco senza farsi notare, ma viene quasi subito colpito alla nuca dal calcio di un fucile, e portato via da sconosciuti. La mattina seguente Rick organizza una ricerca nei dintorni per trovare Dale, ma poco tempo dopo lui e gli altri si dirigono alla chiesa e la usano come rifugio durante le ricerche. La scena si sposta all'accampamento dei rapitori, qui Dale nota con orrore che i rapitori si stanno cibando della sua gamba, e poi scoppia a ridere. Confessa ai cannibali che era stato morso, per questo la scorsa notte si stava inoltrando nel bosco, voleva abbandonare i compagni e morire da solo. Gli aguzzini presi dal panico lasciano Dale davanti alla chiesa dove sono nascosti Rick e i suoi, allo scopo di spaventarli. Rick, Michonne, Abraham, Andrea e Gabriel (che conosce bene i dintorni) esplorano i dintorni alla ricerca dei cannibali. Dopo averli trovati, Rick riesce a parlare con il loro leader, e viene fuori come quel gruppo incapace di cacciare selvaggina abbia ripiegato sui loro simili, secondo loro più facili da catturare, cominciando dalla loro stessa prole. Rick e gli altri hanno il sopravvento su di loro, li torturano e li smembrano, dopo di che gettano i resti nel fuoco, sotto gli occhi terrorizzati di Gabriel. La notte seguente Dale muore, Andrea gli spara e il corpo viene bruciato come sua ultima richiesta. Rick, davanti al falò, pensando di avere alle spalle Abraham, confessa tutto ciò che hanno fatto ai cannibali, ma si rende conto che invece ha Carl dietro di sé, il quale in lacrime confessa di aver ucciso Ben.

Note
  • Questo volume era previsto per fine 2011 in concomitanza con l'uscita di Resident Evil: Operation Raccoon City. SaldaPress aveva stretto una sorta di partnership con Capcom per ottenere ulteriore visibilità, tuttavia l'uscita del gioco slittò a marzo 2012, e di conseguenza anche il volume. La partnership tra la software house e la casa editrice consisteva nella possibilità di ritirare una cartolina di The Walking Dead a edizione limitata presso alcune fumetterie aderenti all'iniziativa, le quali ammontavano a circa una trentina, sparpagliate sull'intero territorio nazionale. Per ritirare il gadget, non era sufficiente comprare il volume, bisognava dire una determinata parola d'ordine ("Saluti da Raccoon City"), resa nota tramite la pagina ufficiale della SaldaPress su Facebook.
Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 11: Temi i cacciatori, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2011, p. 144, ISBN 978-88-88435-51-0.

12 THE WALKING DEAD VOL.12: VIVERE IN MEZZO A LORO

(THE WALKING DEAD VOL.12: LIVE AMONG THEM)

67÷72 agosto 2010 luglio 2012
Trama

Il gruppo si sta dedicando alla ricerca di viveri con scarsi risultati. Rick vuole contattare Washington con la radio di Eugene, ma questo non è d'accordo, e nel tentativo di accaparrarsela, lo strumento cade per terra rivelando il vano batterie vuoto. Eugene confessa che si era inventato tutto per essere protetto, non è mai stato uno scienziato del governo, era un semplice professore di scienze. L'uomo viene malmenato selvaggiamente da Abraham, che viene interrotto da Rick e gli altri. Abraham è furioso, sono morte delle persone per farlo sopravvivere. Giunge il tramonto, dopo essersi accampati vengono raggiunti da uno sconosciuto che dice di chiamarsi Aaron. Dichiara di essere un reclutatore per una grossa comunità situata nei pressi di Washington, e che il gruppo di Rick è risultato positivo alla selezione. Dapprima molto diffidente, Rick viene convinto dagli altri a dare retta all'uomo, d'altronde sono senza rifugio e cibo. Il mattino seguente durante la marcia verso la capitale, notano un razzo di segnalazione venire dalla città, Aaron li informa che è uno dei loro che chiede aiuto. Rick ed Abraham lo accompagnano nella metropoli e soccorrono i due compagni, Heath e Scott, quest'ultimo è rimasto ferito gravemente alla gamba. Grazie all'aiuto di altri uomini armati della comunità di Aaron riescono a fuggire e ad entrare ad Alexandria, piccolo gruppo di case circondate da alte mura, dove si trova il gruppo di Aaron. Rick e gli altri si sottopongono ad un colloquio con Douglas, leader di Alexandria, il quale ha il compito di ripartire i compiti in base alle attitudini di ciascuno. Rick accetta il ruolo di sovraintendente della comunità. Douglas accompagna il gruppo di Rick durante un piccolo tour dove mostra loro le case adibite ad usi speciali: un'armeria dove obbliga tutti a lasciare le proprie armi da fuoco (vige la regola di non portare armi all'interno delle mura), un'infermeria, e una casa per le riunioni. Alcuni sono convinti che lì potranno ricominciare una vita normale, altri non ci sperano troppo, come Andrea e Carl. Costui si dimostra poco entusiasta sia per la festa di Halloween che il successivo party di benvenuto tenuto la sera seguente. Rick pensa che la regola imposta da Douglas sulle armi sia sconveniente, perciò organizza insieme a Glenn un modo per riprenderle.

Note
  • Il titolo del volume, fino a poco tempo prima di essere pubblicato, sui cataloghi e in fondo ai volumi nella sezione "di prossima pubblicazione" era stato tradotto come: "La vita in mezzo a loro";
  • Durante il colloquio tra Douglas e Rick, il primo narra di aver letto in rete (prima della venuta degli zombie) la notizia di un padre che divora gli occhi del figlio di quattro anni, una vicenda assai simile è in realtà accaduta in California[1].
Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 12: Vivere in mezzo a loro, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2012, p. 144, ISBN 978-88-88435-53-4.

13 THE WALKING DEAD VOL.13: IL CONFINE SUPERATO

(THE WALKING DEAD VOL.13: TOO FAR GONE)

73÷78 novembre 2010 novembre 2012
Trama

Abraham si dirige all'armeria insieme alla squadra di costruzione (designata allo sgombro e all'aggiunta di nuove zone all'interno di Alexandria), dove insieme prelevano alcune armi. Rick e Glenn riescono a trafugare qualche pistola dall'edificio, nel frattempo la squadra di costruzione guidata da Tobin, viene attaccata da un gruppo di vaganti. Grazie alla condotta di Abraham, un membro della squadra di nome Holly, che stava per morire a causa delle regole e del comportamento di Tobin e gli altri, riesce a salvarsi. In seguito a questi avvenimenti Abraham prenderà il comando della squadra. Rick nutre qualche sospetto sul conto di Pete, medico della comunità, dopo averlo visto passare la notte sul portico di casa sua. L'uomo si è giustificato asserendo che ogni tanto lui e sua moglie litigano. Il sovrintendente indaga e scopre proprio dalla donna che l'uomo diverse volte si lascia cogliere dall'ira e picchia sia lei che il loro bambino, Ron. Rick ne fa menzione a Douglas, egli confessa di esserne già a conoscenza da tempo, ma a causa del ruolo di Pete nella comunità, non è mai intervenuto. Grimes torna alla casa di Pete e comincia una lotta a mani nude con l'uomo. I due nella zuffa sfondano una finestra e finiscono in cortile, dove vengono presto raggiunti da altre persone. Douglas intima a Rick di calmarsi, ma l'ex agente sfodera una piccola pistola che teneva nascosta e gliela punta contro. Michonne con una sassata alla nuca lo fa rinsavire, e dopo essersi reso conto di fin dove si era spinto, si scusa con tutti i presenti. In seguito Rick e Douglas discutono dell'accaduto, e a parte l'aspro rimprovero da parte di Douglas di non mettere più in discussione la sua autorità, il leader riconosce che almeno il sovrintendente deve portare un'arma, per evitare che si ripetano altri avvenimenti come quello appena accaduto. Scott muore nel letto dell'infermeria, e dopo avergli ficcato un chiodo nel cranio, Rick, Douglas ed Heath discutono della possibilità di tenere un funerale per l'uomo (cerimonie di questo tipo sono vietate da Douglas), quando davanti a loro appare Pete, che in preda alla collera per essere stato allontanato dalla propria famiglia minaccia Rick con un coltello. Interviene Regina, la moglie di Douglas, che in uno scatto d'ira dell'uomo viene gravemente ferita alla gola. Pete viene bloccato a terra da Spencer, figlio di Douglas, il quale ordina freddamente a Rick di ucciderlo. Il giorno seguente vengono celebrati i funerali di Scott, di Regina e di Pete. Andrea preferisce assolvere al proprio ruolo di sentinella (suggerito da Rick) e si dirige alla torre campanaria fuori dalle mura. Durante i funerali vengono esplosi alcuni colpi d'arma da fuoco, la comunità viene attaccata da un piccolo gruppo di malintenzionati, ma grazie ad Andrea e Rick, hanno la meglio su di loro. Douglas riconosce il valore di Rick, del suo gruppo, e delle sue idee che hanno salvato Alexandria dall'assalto. L'uomo consegna la leadership nelle mani del sovrintendente.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 13: Il confine superato, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2012, p. 144, ISBN 978-88-88435-56-5.

14 THE WALKING DEAD VOL.14: NESSUNA VIA D'USCITA

(THE WALKING DEAD VOL.14: NO WAY OUT)

79÷84 giugno 2011 marzo 2013
Trama

Aaron ed il suo fidanzato Eric rientrano dall'ennesima perlustrazione in cerca di persone. In seguito al ferimento di Eric, Aaron deciderà e comunicherà a Douglas che non vede più alcuna necessità di uscire a reclutare nuovi membri. Comincia a nevicare, molti vaganti si sono accalcati fuori le mura, a causa della sparatoria avvenuta di recente. Abraham, Glenn ed altri decidono di sfoltirne un po', utilizzando solo armi da mischia per non attrarne altri. Tuttavia durante l'operazione si rendono conto che sono circondati da un folto gregge di non morti. Per convenienza, oltre che per il pericolo, Rick dà l'ordine agli altri membri di cominciare a dividere le case. Jessie e Ron scelgono di condividere l'abitazione con Rick e Carl, e tra la donna e Rick nasce l'amore. Le mura di Alexandria cominciano a mostrare segni di cedimento: Glenn, Heath e Spencer lasciano la cittadina per portare del cibo ad Andrea, la quale è rimasta isolata in cima alla torre per diverso tempo a causa dell'assedio dei vaganti. Ciò nonostante sarà la donna a raggiungerli per prima. Nel mentre uno dei pannelli del muro cede, e parte del gregge comincia a riversarsi all'interno di Alexandria. Tobin viene divorato, e Morgan viene morso ad un braccio, che gli viene subito amputato da Michonne. Abraham e gli altri presto si rendono conto di non poter gestire la situazione e come gli altri, si rifugiano nelle proprie abitazioni. Nonostante le cure somministrategli da Denise (chirurgo di Alexandria), Morgan passa a miglior vita. Rick prende la decisione di lasciare l'abitazione, e cospargendosi i vestiti di interiora di zombi, passare inosservato in mezzo al gregge (strategia già usata ad Atlanta), ed uscire da Alexandria. A lui si uniscono Denise, Carl, Michonne, Jessie e Ron. A causa di quest'ultimo, terrorizzato dai vaganti, il gruppo viene attaccato: Ron viene divorato assieme alla madre, a cui Rick amputa il polso a colpi di accetta, costretto dalla presa che esercitava sulla mano di Carl. Douglas, armato di pistola, tenta di aiutarli ma viene morso ad un fianco, e ciò fa partire una scarica di colpi, uno dei quali colpisce e trapassa il viso di Carl, che rimane senza un occhio. Rick lo porta subito nell'infermeria, e dopo aver pregato Denise di salvargli la vita, torna all'esterno per lottare contro i vaganti. Ben presto la foga con cui combattono Rick e Michonne fa correre alle armi anche altri membri della comunità, che si uniscono alla lotta. Andrea, Glenn, Heath e Spencer riescono a rientrare ad Alexandria. La furia di Rick e compagni fa sì che ogni vagante venga eliminato. L'uomo torna all'infermeria, e comincia a parlare al figlio in coma. Rick ha ora chiaro in mente dove ha sbagliato fino ad adesso, e cosa deve fare per proteggere non più solo sé stesso e la sua famiglia, ma tutti coloro che lo circondano.

Note
Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 14: Nessuna via d'uscita, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2013, p. 144, ISBN 978-88-88435-60-2.

15 THE WALKING DEAD VOL.15: RITROVARSI

(THE WALKING DEAD VOL.15: WE FIND OURSELVES)

85÷90 dicembre 2011 agosto 2013
Trama

I morti vengono seppelliti, e i resti dei vaganti bruciati. Rick raduna alcuni membri del suo gruppo assieme ad Heath e Aaron, ed insieme discutono della “nuova visione” che vuole mettere in atto. Cominceranno col fortificare e scavare fossati lungo le mura, e creare un labirinto di auto esterno che servirà a rallentare e tenere lontani i vaganti. Andrea terrà un corso per imparare ad usare le armi da fuoco. Più tardi Carl riprende i sensi e Rick nota, tristemente, che il figlio, a seguito del danno cerebrale riportato ha perso parzialmente la memoria. Non ricorda della morte della madre, né tantomeno dell'esistenza di sua sorella, Judy. Rick gli ricorda tutto ciò che ha dimenticato, ma il ragazzino non sembra scosso, bensì indifferente. Rick assieme ad Andrea, Glenn ed altre persone esplora i dintorni di Alexandria, per controllare se la zona possiede ancora cibo, ma soprattutto allo scopo di creare una mappa delle zone circostanti. Durante la sua assenza, Nicholas (ex amico di Pete) confessa a Spencer e Olivia (membro presente fin dalla creazione di Alexandria) che vede in Rick un pericolo per tutti loro, dà loro compiti inutili e faticosi che li spinge fuori dalle mura alla mercé dei vaganti. Sostiene che bisogna ucciderlo prima che lui uccida loro. I tre si accorgono che Glenn, non molto distante da loro, ha avuto modo di sentire l'intera conversazione. Nicholas lo minaccia, Glenn allora sfodera una pistola cercando di farlo desistere, ma l'uomo in preda alla furia gli salta addosso, lo disarma e comincia a malmenarlo. Glenn riesce a liberarsi e corre a casa sua, dove si appropria della pistola di Maggie. Il ritorno di Rick e degli altri evita la tragedia, Nicholas si arrende, e con sua stessa sorpresa viene risparmiato dal suo nuovo leader. Dopo aver riportato a casa Carl, e averlo messo a letto, Rick e Andrea rimangono da soli. Gli ultimi avvenimenti li hanno fatti avvicinare e di molto, i due si baciano.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 15: Ritrovarsi, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2013, p. 144, ISBN 978-88-88435-63-3.

16 THE WALKING DEAD VOL.16: UN MONDO PIÙ GRANDE

(THE WALKING DEAD VOL.16: A LARGER WORLD)

91÷96 giugno 2012 ottobre 2013
Trama

Nonostante le continue uscite degli esploratori, c'è una costante scarsezza di viveri. Rick respinge Andrea, non vuole che muoia, dato che quasi tutti quelli che gli stavano a cuore sono morti. Durante la notte uno sconosciuto armato, spia la comunità tramite un binocolo. Carl si risveglia di soprassalto da un brutto sogno, che non esita a spiegare al padre: ha sognato di quando ha ucciso Ben. Durante un giro di pattuglia di Michonne e Abraham, lo sconosciuto tenta un approccio burrascoso coi due, che sfocia in una lotta dove riesce a disarmarli ben due volte. Dopo esser riuscito a catturare Abraham riesce ad ottenere la possibilità di parlare con Rick. Rivela di chiamarsi Paul Monroe, Jesus per gli amici (per via dell'aspetto fisico), e di vivere in una comunità di circa duecento anime dall'altra parte di Washington, chiamata Hilltop. Vorrebbe instaurare un rapporto commerciale con la comunità di Rick, barattare ciò che hanno in eccesso per ciò di cui hanno bisogno. Dopo aver malmenato ed imprigionato Jesus, ed essersi assicurato che nessun altro stesse spiando o cercando di attaccare Alexandria, Rick decide di dar fiducia a Jesus e di seguirlo insieme a Glenn, Michonne, Andrea e Carl ad Hilltop, attraverso una sicura “rotta commerciale” che lui stesso mostrerà. Dopo un viaggio non troppo facile, giungono alla comunità di Jesus, un enorme terreno composto da molte roulotte, qualche fattoria improvvisata, tutto circondato lunghe mura di legno. All'interno del “Barrington House”, edificio usato come hotel, Rick incontra il leader della comunità, Gregory, la loro discussione viene presto interrotta dall'arrivo trafelato di un membro della comunità, il quale sostiene che uno dei loro, Ethan, ha fatto finalmente ritorno, da solo. Mancano all'appello tre suoi compagni, l'uomo afferma che un certo Negan li ha uccisi perché non hanno rispettato i patti, e tenendosi in ostaggio l'unica donna del gruppo, che libererà solo se lui, Ethan, consegnerà un “messaggio” a Gregory. Ethan accoltella quest'ultimo, ma solo Rick, tra tutti i testimoni, interviene e cerca di fermarlo. La donna avrà vita salva solo se Gregory morirà. Grimes uccide Ethan, due guardie corrono verso Rick armati di lancia (la comunità è sprovvista di proiettili), Jesus si intromette evitando altri spargimenti di sangue, mentre altri prestano soccorso a Gregory. Più tardi spiega a Rick e compagni che Negan è il capo di un pericoloso gruppo che si fa chiamare “i Salvatori”, si fece avanti poco dopo la nascita della comunità e attraverso delle minacce strappò un accordo a Gregory. Metà di tutte le loro scorte di cibo appartiene a loro, in cambio loro mantengono relativamente puliti i dintorni dai non morti. Jesus dice di non sapere quanti elementi abbia Negan sotto il suo comando (è stato visto con venti persone), una volta ha tentato anche di seguirli fino alla loro base, ma il tentativo non andò a buon fine, riuscì a malapena a fuggire. Rick decide di prendere in mano la situazione, se eliminerà la minaccia di Negan, la comunità di Jesus darà ad Alexandria il cibo di cui ha bisogno.

Note
  • Nell'issue americano numero 93 (contenuto in questo volume), Jesus dice che il capo di Hilltop si chiama Kenneth, non Gregory. L'errore non è presente in questo volume.
Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 16: Un mondo più grande, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2013, p. 144, ISBN 978-88-88435-63-3.

17 THE WALKING DEAD VOL.17: QUEL CHE FA PAURA

(THE WALKING DEAD VOL.17: SOMETHING TO FEAR)

97÷102 novembre 2012 novembre 2013
Trama

Durante il viaggio di ritorno, il furgone con a bordo i due Grimes, Michonne e Andrea viene costeggiato da alcune motociclette, uno dei centauri intima loro tramite un megafono di fermarsi. Quelle persone esigono tutto ciò che Rick, e chi lo accompagna, possiede. Andrea e Michonne uccidono con facilità tutti gli aggressori tranne quello col megafono. Rick gli si avvicina e gli spiega con tono perentorio che l'accordo tra Negan ed Hilltop non esiste più, ora sono loro a proteggere quella comunità, e ordina al centauro di far recepire il messaggio al suo capo. Tornato ad Alexandria, Rick tiene un discorso nella chiesa con tutti i membri della comunità, per illustrare ciò a cui hanno preso parte, sia per quanto concerne Hilltop che Negan. La sera seguente Rick fa sapere ad Andrea che ha rivisto la sua posizione sulla loro possibile relazione. A causa di un gruppetto di cinque persone capeggiate da un tizio con metà volto sfigurato e armato di balestra, Abraham muore ed Eugene viene preso come ostaggio. Questi si presentano dinnanzi al cancello di Alexandria, pretendono di entrare ma Eugene nonostante sia legato reagisce e addenta i genitali dell'uomo. Gli uomini di Negan vengono costretti alla ritirata, ma Rick non vuole farli fuggire e, insieme ad Andrea, li insegue, ma a causa di alcuni vaganti li perdono di vista. Glenn rivela a Maggie che vuole trasferirsi a Hilltop in quanto la percepisce come comunità più sicura: soprattutto ora che Maggie è incinta, sente di aver bisogno di più protezione. Rick ha intenzione di tornare a Hilltop per chiedere aiuto, nonostante molti siano contrari egli è convinto che i Salvatori non attaccheranno di nuovo. Il giorno seguente parte assieme a Heath, Glenn, Maggie, la piccola Sophia (adottata dalla coppia dopo il suicidio della madre, Carol, in carcere), Michonne e Carl. Durante una sosta per la notte, Rick e gli altri vengono presi alla sprovvista e circondati da decine e decine di uomini armati di spranghe, coltelli, mazze e affini. Dal mucchio emerge un uomo robusto armato di mazza da baseball rinforzata con del filo spinato all'estremità, è il leader dei Salvatori, Negan. Egli spiega a Rick che d'ora in avanti sono obbligati a consegnare puntualmente a loro la metà di tutti i loro averi, dopo di che li mette in fila, devono essere “puniti”. Non riuscendo a decidere tira a sorte chi di loro subirà la punizione, Glenn viene estratto. Il giovane viene separato dal gruppo, e con un paio di colpi di “Lucille” (nome di battesimo della mazza di Negan) viene ucciso. Non soddisfatto, l'uomo continua a colpire il cranio del già defunto Glenn, fino a ridurlo in poltiglia. Negan ribadisce a Rick Grimes il loro accordo, e che tra una settimana verranno a riscuotere ciò che gli deve. Rick e gli altri avvolgono ciò che rimane di Glenn in una coperta, lo caricano con sé e ripartono verso Hilltop. Qui Rick narra a Gregory e Jesus degli ultimi avvenimenti, ma nemmeno loro sapevano di quanti uomini avesse effettivamente al suo comando Negan. Rick abbandona la comunità, lasciandovi Maggie e Sophia che, assieme agli altri abitanti, preparano una cerimonia in onore di Glenn. Jesus decide di unirsi alla lotta e segue Rick. Non appena giungono ad Alexandria, notano che i Salvatori hanno attaccato. Erano numerosi, ma a detta di Andrea erano poco motivati e, dopo aver perso una dozzina di uomini, si sono ritirati. Nessuno è morto ad Alexandria, inoltre hanno catturato Dwight, l'uomo di Negan con metà viso sfregiato. Rick non vuole far infuriare di nuovo Negan, quindi confessa ad Andrea e a Michonne che conviene dare ai Salvatori quello che vogliono, nonostante Eugene lo informi che sarebbe in grado di creare munizioni. Rick col disappunto di molti rilascia Dwight, ma di nascosto sussurra a Jesus di fare i bagagli e pedinarlo, il leader vuole che nessuno ad Alexandria sappia cos'hanno realmente intenzione di fare.

Note
  • Questo volume contiene il numero 100, issue che ha raggiunto grandi risultati di vendita in territorio americano.
  • In fondo al volume c'è un breve editoriale dedicato a tutte variant cover del numero 100.
Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 17: Quel che fa paura, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2013, p. 156, ISBN 978-88-88435-73-2.

18 THE WALKING DEAD VOL.18: COSA SUCCEDE DOPO

(THE WALKING DEAD VOL.18: WHAT COMES AFTER)

103÷108 giugno 2013 febbraio 2014
Trama

Andrea e Carl sono al corrente dei piani di Rick quando Negan effettua il primo “prelievo” ad Alexandria, nel mentre alcuni suoi sottoposti si impegnano a rendere sicura la zona dai vaganti. Jesus viene scoperto e catturato da alcuni compagni di Dwight, tuttavia riesce a fuggire non appena il veicolo sul quale si trova approccia l'ingresso della fabbrica dove risiedono i Salvatori, Dwight decide di non farne parola al proprio leader. Sul posto giunge anche Negan con il camion carico delle scorte sottratte alla comunità di Rick, ma mentre i suoi uomini lo svuotano, dal retro del veicolo parte una scarica di fucile d'assalto che miete diverse vittime. Carl poco prima che Negan uscisse dalle mura di Alexandria si era intrufolato nel veicolo con lo scopo di ucciderlo. Il ragazzino non riesce nell'impresa, ciò nonostante Negan, folgorato dal coraggio del giovane, decide di risparmiarlo e lo porta con sé all'interno della struttura. Negan gode di privilegi assoluti nella comunità che governa, le persone si inchinano al suo passaggio e ha a sua disposizione un attico privato con tanto di harem. L'uomo non sembra adirato per la recente perdita di altri uomini, si limita a chiedere a Carl di togliersi la benda dalla ferita sul volto e di cantargli una canzone. Dopo di che lo fa assistere alla punizione corporale che egli stesso infligge ad uno dei suoi uomini per mezzo di un ferro da stiro rovente, stesso procedimento a cui venne sottoposto Dwight. A seguito di una giornata infruttuosa alla ricerca del proprio figlio scomparso, Rick viene svegliato da Jesus mentre riposa durante la notte, ed assieme ad Andrea e Michonne partono alla volta della fabbrica per liberare Carl. Mentre Rick cerca di riflettere su come muoversi in merito, Negan e alcuni dei suoi uomini li intercettano sulla strada verso il rifugio di quest'ultimo. Negan provoca Rick, c'è un breve scontro corpo a corpo tra i due, ma Carl viene liberato ed è illeso. Dopo essere tornati ad Alexandria, Rick invita l'intera comunità a darsi da fare per avere scorte sufficienti prima della prossima visita dei Salvatori. Jesus e Rick discutono delle informazioni ottenute a proposito di Negan. Carl ha riferito di aver visto pochi soldati nella fabbrica e nessuna scorta di munizioni, mentre Jesus sostiene che la maggior parte di essi si trova negli avamposti. Jesus decide di portare Rick a conoscere Ezekiel, eccentrico uomo afroamericano di mezz'età avente una tigre come animale da compagnia, re de “il Regno”, altra comunità nei dintorni di Washington, i cui membri si comportano come fossero in un vero e proprio regno medievale. Ezekiel e Rick, con l'aiuto di Dwight, si mettono d'accordo per imbastire una guerra contro Negan.

Note
Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 18: Cosa succede dopo, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2014, p. 156, ISBN 978-88-88435-76-3.

19 THE WALKING DEAD VOL.19: IN MARCIA VERSO LA GUERRA

(THE WALKING DEAD VOL.19: MARCH TO WAR)

109÷114 novembre 2013 aprile 2014
Trama

Jesus si infiltra indisturbato a Hilltop, dietro ordine di Rick informa Maggie del conflitto che sta per svolgersi, e le chiede di tenere d'occhio Gregory per loro, nel caso dovesse riferire qualcosa a Negan, poiché per avere un gruppo di Hilltop da addestrare devono per forza di cose informare anche lui. Jesus si affida a Kal, capo della sicurezza di Hilltop, per radunare le persone che occorrono. Inizialmente il ragazzo non è convinto e tenta di avvisare i Salvatori, ma viene fermato per tempo da Jesus stesso. Rick aggiorna Andrea, Carl e Michonne e, con l'apparente motivo di raccogliere altre scorte, li conduce assieme ad Heath ed Aaron al Regno, da Ezekiel in persona. Il giorno dopo vi giungono anche Jesus, Kal e i combattenti raccolti ad Hilltop. Dwight ha fornito loro l'ubicazione degli avamposti dei Salvatori, perciò Ezekiel ed Andrea propongono di concentrare le loro forze su di essi. Nel contempo Negan e alcuni suoi uomini si presentano alla soglia di Alexandria, in anticipo di qualche giorno, e, appreso da Olivia che Rick è attualmente all'esterno alla ricerca di provviste, viene fatto accomodare presso una delle loro case vuote, in attesa del ritorno dell'ex poliziotto. Spencer, che ultimamente si era dimostrato spesso insoddisfatto della condotta e dell'apparente sottomissione di Rick verso i Salvatori, riesce a parlare con Negan e gli rivela che Rick è una persona instabile, e aggiunge che sarebbe meglio per tutti, anche per i Salvatori, che fosse lui, figlio del precedente leader di Alexandria, a governare quella comunità. A Negan non garba il comportamento del ragazzo, e dopo averlo accusato di essere un vile codardo lo sviscera con un coltello. Rick ed il gruppo con cui era uscito fa ritorno, viene a sapere della morte di Spencer e si calma solo dopo aver ottenuto una spiegazione dell'accaduto da parte di Negan. Mentre quest'ultimo carica metà delle provviste raccolte da Rick, l'ex agente corre da Andrea e le impone di recarsi il più in fretta possibile alla torre campanaria dove si apposta per fare la sentinella. Mentre il gruppo di Salvatori lascia Alexandria, Andrea uccide con un colpo l'autista del loro camion. Sembra che Negan stia per avere la peggio quando Rick e i suoi vengono disarmati da colpi di fucile. Il leader di Alexandria ha fatto male i conti, Negan e gli altri Salvatori che avevano raccolto le provviste all'interno delle mura erano privi di armi da fuoco, ma l'uomo può sempre contare su una squadra di supporto che porta sempre con sé e che aveva fatto appostare nei dintorni di Alexandria. Jesus ed Aaron, che nel frattempo si stavano recando presso un avamposto dei Salvatori, notano che questo è completamente deserto, Jesus riesce ad intuirne il motivo. Mentre Rick e Negan lottano a mani nude, Carl da dietro le mura di Alexandria spara e per sbaglio colpisce Lucille. Essendo l'uomo morbosamente affezionato alla sua arma, pretende che il ragazzino venga gettato al di fuori delle mura in modo che possa ucciderlo di persona. Negan non ottiene quello che chiede, nel frattempo Andrea lotta contro uno dei Salvatori nella torre. Ancora una volta Negan ripete che non può uccidere Rick, ne farebbe un martire, si accinge quindi a sterminare coloro che hanno assaltato il suo camion e che sono rimasti fuori dalle mura. L'arrivo di Jesus, Ezekiel e gli altri riesce a mettere i Salvatori in fuga. Dopo aver appurato che Andrea è ancora viva, Rick e gli altri si ritirano tra le mura di Alexandria. I feriti ricevono le opportune cure, dopo di che Rick svela a Carl che entro un paio di giorni colpiranno Negan e i suoi, ma il ragazzino dovrà rimanere ad Alexandria. Jesus fa notare a Rick come, seppure il suo colpo di testa abbia messo in pericolo tutti, egli sia il motore di tutto. Senza di lui nessuno si sarebbe sollevato contro Negan.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 19: In marcia verso la guerra, disegni di Charlie Adlard e Cliff Rathburn, SaldaPress, 2014, p. 144, ISBN 978-88-88435-85-5.

20 THE WALKING DEAD VOL.20: GUERRA TOTALE - PARTE 1

(THE WALKING DEAD VOL.20: ALL OUT WAR - PART ONE)

115÷120 marzo 2014 luglio 2014
Trama

Dopo aver effettuato gli ultimi preparativi, Rick e alleati si recano al covo di Negan e lo intimano di arrendersi. Quest'ultimo rifiuta, parte una sparatoria generale e Rick ottiene quello che vuole: il baccano attira abbastanza vaganti da intrappolare Negan e i suoi nella fabbrica. L'ex poliziotto sta per mettere in atto la seconda parte del piano, ovvero sfondare la recinzione con un'auto in modo che i non morti circondino l'edificio, quando Holly con la forza gli sottrae la vettura e si schianta da sola contro una parete della fabbrica, sopravvive e viene fatta prigioniera da Negan. Rick e gli altri si ritirano lontano dal luogo dell'assedio, nel frattempo Negan, convinto di aver catturato la donna di Rick (Andrea), viene smentito dalla stessa Holly, non ha in mano nulla che possa cambiare in proprio favore le sorti della battaglia. Grimes divide la propria "armata" in tre gruppi: il primo guidato da Michonne farà ritorno ad Alexandria come supporto in caso di un attacco repentino di Negan; il secondo ed il terzo, capitanati rispettivamente da lui ed Ezekiel, si separeranno e attaccheranno due avamposti, approfittando dell'isolamento dal loro "quartier generale". All'esterno della fabbrica Negan e pochi altri tentano di eliminare i vaganti poco per volta, ma il loro sovrannumero li costringe alla ritirata all'interno dell'impianto. Michonne ed il suo gruppo giungono ad Alexandria, Rick e i suoi riescono nel loro intento di abbattere un avamposto, destino opposto per il gruppo di Ezekiel, il quale viene decimato, tigre compresa. Rick fa ritorno assieme ai suoi compagni ad Alexandria, fa appena in tempo ad apprendere del fallimento di Ezekiel quando Negan attacca il posto. L'uomo dichiara che vuole solamente parlare, e come prova di ciò restituisce loro Holly con le mani legate ed il volto coperto, ma in realtà la donna è divenuta uno zombie e appena le viene tolto il sacco dalla testa attacca e morde Denise, il medico della comunità. I Salvatori attaccano, Alexandria viene flagellata dalle granate degli uomini di Negan, Heath viene raggiunto da un'esplosione e perde una gamba. Denise rifiuta di farsi amputare il braccio che le è stato morso, preferisce sacrificarsi e tenere entrambi gli arti superiori per salvare Heath. Dwight approfitta del caos per uccidere qualche uomo di Negan. Rick, Andrea e Carl vengono sbalzati a terra da un'esplosione, temendo per la salute del figlio l'uomo lo porta di corsa in infermeria. Fuori dalle mura Maggie e altre persone di Hilltop costringono i Salvatori alla ritirata, dopo di che entrano ad Alexandria e la ragazza ha modo di incontrarsi con Rick. Maggie è divenuta la leader di Hilltop a seguito di un diverbio avuto con Gregory, l'uomo aveva tentato di salvare la propria comunità sottomettendosi a Negan e ordinando a quei pochi membri che avevano preso parte alla guerra di ritirarsi, pena l'espulsione da Hilltop. Ma Maggie è riuscita a portare alla luce la verità: a Gregory interessava solo salvare sé stesso. Rick perde i sensi sotto gli occhi di Maggie e Andrea.

Note
  • In fondo al volume è riportata un'intervista fatta a Stefano Gaudiano, presa dal sesto numero di The Walking Dead Magazine. Infatti dal numero 115 (il quale apre questo primo volume dedicato alla saga Guerra Totale) Stefano Gaudiano si è unito al team di creazione del fumetto, andando a rimpiazzare Charlie Adlard nel processo di inchiostrazione delle tavole, in quanto la cadenza statunitense dei fumetti regolari è passata da mensile a quindicinale proprio con l'uscita del sopracitato numero.
Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 20: Guerra Totale parte 1, disegni di Charlie Adlard, Cliff Rathburn e Stefano Gaudiano, SaldaPress, 2014, p. 144, ISBN 978-88-88435-90-9.

21 THE WALKING DEAD VOL.21: GUERRA TOTALE - PARTE 2

(THE WALKING DEAD VOL.21: ALL OUT WAR - PART TWO)

121÷126 luglio 2014 novembre 2014
Trama

Eugene e gli altri lavoratori rimangono bloccati nella fabbrica di munizioni. Vengono notati e rapiti da Negan e i Salvatori. Rick si riprende grazie alle cure del dottor Carson. Visti gli ingenti danni subiti da Alexandria, Rick prende la decisione di lasciare il posto assieme alla propria comunità e quella di Ezekiel per rifugiarsi ad Hilltop. Jesus gli riferisce della sparizione di Eugene, Grimes dichiara che non possono fare nulla al momento, Negan non lo ucciderà, il suo talento è troppo utile, nel frattempo Denise muore. Negan avverte Eugene che se non cambierà bandiera verrà mutilato e vedrà le persone a cui tiene morire una dopo l'altra, ma l'uomo non cambia idea. Dwight ha modo di rivelare a Eugene la sua copertura, ma Carson, uno degli uomini di Negan lo scopre, in realtà anche questo vuole disfarsi del suo leader e tornare a Hilltop da suo fratello. Il giorno seguente ad Hilltop giunge anche la comunità de il Regno, adesso tutte e tre le forze alleate sono riunite nello stesso posto. Verso il tramonto i Salvatori attaccano, molti alleati muoiono o vengono feriti, tra cui Rick stesso, il quale riceve un dardo di Dwight nel fianco. Nel frattempo Eugene, le altre persone rapite dalla fabbrica di proiettili, Carson ed altre due persone del gruppo di Negan fuggono dal Santuario (quartier generale di Negan), approfittando della quasi totale assenza dei Salvatori dal luogo. Le tenebre costringono i Salvatori alla ritirata, per il momento. La mattina successiva tra i feriti di Hilltop si verificano strani casi di febbre apparentemente inspiegabile, il mistero viene quasi subito svelato da un coltello ritrovato da Jesus: i Salvatori hanno chiaramente infettato le proprie armi sfregandole contro degli zombie, in modo da condannare a morte anche solo chi venisse graffiato da esse. Tuttavia Rick non presenta segni di infezione, Dwight non li ha traditi. Eugene e gli altri riescono ad entrare a Hilltop con un furgone pieno di munizioni prelevate dalla fabbrica. Rick da' ordine ad un piccolo gruppo guidato da Jesus, Michonne ed Ezekiel di lasciare Hilltop e posizionarsi in modo da sorprendere i Salvatori quando lo scontro riprenderà, questo li costringerà a combattere su due fronti. Poco dopo qualche sparo di Negan fuori dalle mura li avvisa del ritorno del nemico, egli è convinto che Rick sia morto, si aspetta una resa incondizionata delle forze alleate. Con sua grande sorpresa Rick in persona lo raggiunge e i due hanno modo di parlare a quattr'occhi. Il leader di Alexandria riesce a far riflettere Negan con poche frasi: non serve ammazzarsi quando si ha il mondo intero a disposizione, è stupido uccidere quando un nemico già lo hanno, ed eliminandosi a vicenda non fanno altro che renderlo più forte. Invece di estorcere alle altre comunità ciò di cui la sua ha bisogno, Negan potrebbe fare come loro: rendersi utile o produrre qualcosa e poi ottenere dagli altri ciò di cui necessita tramite scambio. Unendo tutte e quattro le comunità potrebbero veramente ricostruire la civiltà, non identica in tutto e per tutto a quella pre-apocalisse, ma per certi aspetti migliore. Negan comincia a capire e condividere la visione di Rick sul possibile futuro se solo unissero le loro forze, quando Rick improvvisamente lo colpisce alla gola con un coltello. Grimes dichiara agli altri Salvatori che all'interno delle mura di Hilltop hanno un medico che potrebbe salvargli la vita, ma in cambio loro dovranno ritirarsi e nominare un altro leader. Negan, ancora vivo, lo atterra e i due combattono a mani nude. Il gruppo di Jesus interviene e combatte contro i Salvatori, Negan spezza una gamba a Rick, e poco prima che Andrea gli spari, perde i sensi e si accascia a terra. Dwight afferra Lucille e la solleva in aria,dichiara ai Salvatori che se vogliono sopravvivere dovranno seguire il suo volere. Non devono più temere Negan e le sue regole, per questo ordina loro di tornare a casa. Rick e Negan ricevono soccorso dal dottor Carson, con disappunto di Andrea e Carl, Rick tiene un discorso in cui dichiara che Negan non verrà ucciso, è un passo che va fatto se si vuole tornare ad essere civili. Tuttavia Rick decreta che Negan verrà incarcerato a vita.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 21: Guerra Totale parte 2, disegni di Charlie Adlard, Cliff Rathburn e Stefano Gaudiano, SaldaPress, 2014, p. 144, ISBN 978-88-6919-006-3.

22 THE WALKING DEAD VOL.22: UN NUOVO INIZIO

(THE WALKING DEAD VOL.22:A NEW BEGINNING)

127÷132 novembre 2014 aprile 2015
Trama

Sono passati due anni dal conflitto con i Salvatori, Rick è a capo di un'Alexandria molto rigogliosa, produttiva, preparata verso la costante minaccia zombie, e sempre alla ricerca di sopravvissuti da aggiungere alla propria comunità. Durante una regolare procedura di spostamento di un gregge di vaganti effettuata da Jesus e altri incaricati a cavallo, un gruppo di sopravvissuti viene attaccato dagli zombie e uno dei loro membri soccombe. I superstiti superano una prima ispezione da parte di Jesus, e nonostante questi nutrano dei sospetti lo seguono fino ad Alexandria dove incontrano Rick. Il gruppo è composto da cinque persone: Magna, la leader; Kelly, un uomo di colore; Luke; Connie, donna di colore e Yumiko, una ragazza asiatica che è pratica di tiro con l'arco. Magna non accoglie con gioia l'idea di rimanere senza armi per qualche settimana, nemmeno se questo è giustificato come misura di sicurezza da Rick. In questi due anni Carl è cresciuto, di recente è riuscito ad ottenere dal padre il permesso di andare a vivere ad Hilltop e divenire apprendista di Earl Sutton, il fabbro locale. Si confida spesso con Negan presso la prigione di Alexandria, e a dispetto di quello che pensa quest'ultimo, Carl lo ucciderebbe comunque se ne avesse l'occasione. Rick incrocia Magna, questa non era a conoscenza che ci fosse una prigione in Alexandria, ed il fatto che ci sia un ergastolano non fa altro che aumentare i sospetti in lei su quella comunità "troppo perfetta" per essere vera. I due Grimes a bordo di un carro trainato da cavalli lasciano Alexandria diretti ad Hilltop. Durante il viaggio vengono sorpresi da un gruppetto di vaganti, Rick non riesce ad eliminarli a causa delle proprie menomazioni fisiche, costringendo Carl ad intervenire. Sopraggiunge uno degli uomini a cavallo incaricati di occuparsi della sicurezza di quel tratto di strada, segmento dell'unico percorso commerciale sicuro che collega le varie comunità. Rick non accetta scuse dall'uomo, e letteralmente lo percuote col bastone che usa per camminare da quando Negan lo ha azzoppato. Essendo questi addetti alla sicurezza dotati di armatura antisommossa non riporta danni fisici, tuttavia Rick farà rapporto alla comunità a cui l'uomo appartiene. Quella notte Magna e compagni entrano nella prigione e trovano Negan. Non credendo alle menzogne che racconta loro, questi lo abbandonano e lasciano l'edificio. Il giorno successivo i Grimes raggiungono Hilltop, dove vengono accolti da Maggie, ormai divenuta madre di Hershel, un bimbo di due anni. Sono molte le persone che fermano Rick anche solo per stringergli la mano, ancora memori di ciò che l'uomo fece due anni addietro. Un uomo viene ricoverato d'urgenza, si tratta di Marco, uno degli esploratori di Hilltop. Dalle condizioni in cui versa è certo che sono giorni che non mangia. L'uomo riprende i sensi e si ricorda di aver abbandonato Ken: i due erano usciti in esplorazione ma si erano addentrati in una zona non sicura, vennero sopraffatti dagli zombie e persero i cavalli. Riuscirono a sottrarsi per miracolo ai vanganti, ma furono costretti a nascondersi in una fossa, una posizione molto pericolosa data la vicinanza tra loro e i non morti. Marco si tappa le orecchie: ricorda distintamente di averli sentiti sussurrare tra di loro. Asserisce che i morti sappiano parlare. Carson lo mette a riposo forzato, Maggie ordina che una squadra si metta immediatamente alla ricerca di Ken. Seguendo le indicazioni fornite da Marco il team di ricerca formato da tre uomini trova il granaio dove costui si era rifugiato assieme a Ken. Diversi vaganti costringono il team a mettersi in formazione d'attacco, quasi tutti i vaganti vengono sistematicamente uccisi. Due membri del team vengono trucidati da due zombie armati di lame, questi durante lo scontro sussurrano frasi di senso compiuto. Dante è l'unico a rimanere vivo e riesce nell'impresa di eliminarli entrambi, dopo di che con orrore scopre che in verità altro non erano che persone normali travestitesi da vaganti con tanto di maschera con cuciture. Dante viene sorpreso da un altro di questi armato di fucile.

Note
  • Il primo issue che compone questo volume, il 127 per l'esattezza, ha circa il doppio delle pagine di un numero consueto.

Questo, assieme all'anteprima del primo numero di Outcast, vanno ad aumentare di quasi trenta unità la quantità di pagine di suddetto volume.

Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 22: Un nuovo inizio, disegni di Charlie Adlard, Cliff Rathburn e Stefano Gaudiano, SaldaPress, 2015, p. 172, ISBN 978-88-6919-030-8.

23 THE WALKING DEAD VOL.23: DAI SUSSURRI ALLE GRIDA

(THE WALKING DEAD VOL.23: WHISPERS INTO SCREAMS)

133÷138 maggio 2015 ottobre 2015
Trama

Rick lascia Hilltop, il gruppo di Magna si è inserito bene in Alexandria, Eugene scopre che Rosita è incinta di un altro uomo, accetta comunque come suo il figlio che nascerà. Durante un giro di controllo Jesus e altri uomini a cavallo si incontrano con Darius, uno degli scout di Alexandria, vengono a sapere che uno dei suoi compagni manca all'appello da mezza giornata. Preoccupato, Jesus e gli altri sondano la zona circostante alla sua ricerca. Finiscono per sconfinare in una parte a loro sconosciuta, vengono attaccati da dei vaganti, tra i quali si celano degli umani mascherati da zombie. Darius viene ferito e cade da cavallo, gli altri ad eccezione di Jesus vengono uccisi a coltellate. Quest'ultimo riesce a ribaltare la situazione a suo favore, salva Darius e cattura una ragazza mascherata. Mentre Carl parla con Sofia ad Hilltop, una coppia di bulletti li attacca, Sofia viene gravemente pestata, Carl furibondo massacra entrambi con un badile. Sopraggiungono Jesus, Darius e la prigioniera. Il secondo, assieme a Sophia, viene condotto dal dottor Carson , entrambi sono privi di sensi. In infermeria giungono anche i due ragazzini quasi picchiati a morte da Carl portati d'urgenza dai rispettivi genitori. Questi hanno creduto alle parole dei figli, ovvero che è stata Sophia ad attaccarli per prima, danno inizio ad una furibonda lite con Carl e Maggie. La leader di Alexandria accompagna il giovane Grimes nella prigione di Hilltop, giusto una punizione per far calmare le acque, per tenere Carl al sicuro da quei genitori ma soprattutto per rispettare ciò per cui Rick ha lottato. Carl è andato vicino ad uccidere i due bulli, e ciò contrasta con quello che vuole suo padre. In una delle celle vicine alla sua Jesus sta interrogando Lydia, la prigioniera mascherata, ma a parte estorcerle nome, età ed il prevedibile motivo per cui la sua gente si traveste da zombie, non ottiene altro. In assenza di Jesus, Lydia e Carl hanno modo di parlare molto, e conoscersi. La sedicenne si dimostra una semplice ragazzina nonostante faccia parte di un gruppo che è ricorso alla simbiosi coi non morti come misura estrema di sopravvivenza. Ha paura che la uccideranno, ma Carl la tranquillizza e le promette che la farà scarcerare. Intanto Sophia riprende coscienza e conferma la versione dei fatti raccontata da Carl, quindi viene liberato da Maggie. I genitori dei due attaccabrighe cospirano con Gregory per eliminare sia Maggie che Carl, ritenendoli entrambi pericolosi per Hilltop. Jesus e Maggie scoprono dell'amicizia tra Carl e Lydia, il figlio di Rick è arrivato al punto di donarle il cappello del padre come portafortuna. La leader di Hilltop acconsente alla scarcerazione della ragazzina, a patto che Carl la segua costantemente e sia responsabile per essa. Con un tranello Gregory invita Maggie nella sua abitazione e la avvelena, Jesus li scopre e arresta l'uomo, tuttavia Maggie non muore. Nel frattempo Carl e Lydia hanno un rapporto sessuale. Gregory viene incarcerato, Lydia confessa a Carl che il loro è stato il suo primo rapporto consenziente, nel suo gruppo hanno smesso di credere in cose come l'infanzia e lo stupro. Davanti ai cancelli di Hilltop si palesa Alfa, la donna leader dei mascherati assieme ad un piccolo esercito, per contrattare uno scambio di prigionieri. In cambio di Lydia, sua figlia, Maggie riavrà indietro Dante e Ken. Alfa da' la sua parola che se non ci saranno altri sconfinamenti da parte degli uomini di Hilltop, ci sarà la convivenza pacifica tra le loro comunità. Lydia viene portata fuori da Hilltop, sebbene sia questa che Carl siano contrari. Lo scambio avviene senza problemi di sorta, Carl litiga furiosamente con Maggie, il dottor Carson specifica che sia Dante sia Ken hanno ricevuto le cure appropriate da quella gente, certamente sono dotati di personale qualificato. I due uomini appena liberati non sanno nulla di quelle persone: sono sempre stati tenuti in una tenda, ma dai rumori che hanno sentito potrebbero essere migliaia. Senza avvisare nessuno Carl lascia Hilltop all'inseguimento di Lydia.

Note
  • A fine numero sono presenti: un'intervista a Chiara Poli e al suo saggio dedicato alla serie tv di The Walking Dead, anch'esso pubblicato da Saldapress; e un piccolo approfondimento sullo spin off Fear the Walking Dead.
Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 23: Dai sussurri alle grida, disegni di Charlie Adlard, Cliff Rathburn e Stefano Gaudiano, SaldaPress, 2015, p. 144, ISBN 978-88-6919-042-1.

24 THE WALKING DEAD VOL.24: VITA E MORTE

(THE WALKING DEAD VOL.24: LIFE AND DEATH)

139÷144 agosto 2015 aprile 2016
Trama
Note
Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 24: Vita e morte, disegni di Charlie Adlard, Cliff Rathburn e Stefano Gaudiano, SaldaPress, 2015, p. 144, ISBN 978-88-6919-074-2.

25 THE WALKING DEAD VOL.25: NON SI TORNA INDIETRO

(THE WALKING DEAD VOL.25: NO TURNING BACK)

145÷150 marzo 2016 settembre 2016
Trama
Note
Edizione italiana

Robert Kirkman, The Walking Dead, vol. 25: Non si torna indietro, disegni di Charlie Adlard, Cliff Rathburn e Stefano Gaudiano, SaldaPress, 2016, p. 144, ISBN 978-88-6919-209-8.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina The Walking Dead (fumetto). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:18, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  1. ^ The Huffington Post The Huffington Post, "Daddy Ate My Eyes": Angel Vidal Mendoza Accused Of Biting Out Son's Eye, Mutilating The Other (VIDEO), su huffingtonpost.com, The Huffington Post, 19 giugno 2009. URL consultato il 22 agosto 2012.