Discussione:Sicani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Note: La sistemazione dei paragrafi è già buona, ma si potrebbe approfondire con l'aggiunta di altre sezioni utili. Al momento assenti le immagini. Il testo, sebbene accurato e referenziato è ancora un po' scarno e potrebbe essere approfondito. In generale l'articolo è ben fatto e certamente l'ultimo ciclo di interventi operati sono migliorativi.
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012
In data 29 dicembre 2006 la voce Sicani è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Passi da rivedere[modifica wikitesto]

Faccio un elenco delle cose he non vanno nel testo.

  • I Sicani erano un popolo della Sicilia occidentale, probabilmente di origine non indoeuropea
    POV dichiarato, sulla base di cosa non sono di origine indoeuropea?
  • Da quanto riportato dagli storici greci e latini, è possibile dedurre che i Sicani comparvero in Sicilia nel Neolitico (civiltà di Stentinello)
    le fonti classiche sono avare in merito alla cronologia! La presenza in Sicilia dal Neolitico - identificata addirittura con Stentinello - è un POV privo di supporto, o meglio, pura invenzione
  • Recenti studi biologici hanno individuato caratteri simili tra Sicani e Berberi: in comune il particolare del colore chiaro degli occhi e dei capelli
    ah, questa è bellissima!!! Recenti studi biologici... quali, fatti dove da chi e su quali campioni?!? In comune il colore chiaro di occhi e capelli... già!!! Perché i Sicani sono ancora vivi e li si possono studiare!!!
  • I Sicani si stanziarono poco per volta su tutto il territorio della Sicilia chiamandola Sicania
    i Sicani non ebbero coscienza di essere etnìa fino all'arrivo dei Siculi, da dove questa novità che avrebbero dato il nome Sicania all'Isola???
  • un popolo mite, dedito all'agricoltura (a loro è attribuita la scoperta del grano e la sua coltivazione, legato al mito di Cerere e della figlia Proserpina) ed alla pastorizia, ma non mangiavano carne di animali, coprivano i corpi dei morti di ocra e li bruciavano su pile di legno
    no comment. Anzi, un commento ci sarebbe: ma chi ha scritto queste fantasie ha conosciuto di persona i Sicani? Una descrizione così accurata e meticolosa...
  • La dinastia del Kokalos fu lunghissima in un periodo parallelo ai faraoni che va dal 2650 a.C. (fondazione di Camico) al terremoto di Thera (VIII secolo a.C.)
    dico sul serio! Ma chi le scrive queste bestemmie? Camico non è stata identificata, pertanto non sappiamo quando potrebbe essere stata fondata. Kokalos è un personaggio mitologico e per un "popolo mite e dedito alla pastorizia e all'agricoltura" è inutile la figura di un "re". E poi: la «dinastia di Kokalos»? Cioè figli e nipoti? E il terremoto di Thera, cosa diamine sarebbe? Non compare né su fonti, né ci sono prove archeologiche di terremoti tanto gravi da far sparire un intero popolo
  • Il fallimento dell'invasione Cretese della Sicilia è rappresentato nel mito da Minosse (I,II,III ?) che tenta di assediare Camico
    "Minosse (I,II,III ?)" è divertentissima! Fallimento dell'invasione Cretese... che risate! Tenta di assediare Camico! Ma questa è Nonciclopedia!!! Creta non ha mai invaso la Sicilia, ma ci sono prove del contatto di tipo commerciale e di rapporti indissolubili: nelle tavole Palatine appaiono riferimenti espliciti alla Sicilia (quindi ai Sicani sebbene non chiamati così). Minosse del mito non ha il numero latino accanto, in quanto è il primo dei Minosse. Per non parlare del "tentativo di assedio"! Nel mito è accolto da re, con tutti gli onori, e viene invitato a giacere con le figlie di Kokalos... non mi pare proprio una situazione di assedio
  • Intorno al XII secolo a.c. una mescolanza di esuli troiani e focesi, sfuggiti agli Achei, si fusero con gli insediamenti sicani presenti in quella parte del territorio. Questa nuova mescolanza di genti costituì il popolo degli Elimi
    tralasciando il fatto che questa frase spunta all'improvviso e il discorso subito dopo torna dov'era rimasto (indizio di copia&incolla privo di analisi e sospetto di copyviol). Quali fonti parlano dei troiani e focesi fusi con i Sicani? E il XII secolo a.C. che c'azzecca? La caduta di Troia è databile agli anni attorno al 1250 a.C. (XIII secolo)
  • Attorno al 1000 a.C., attraverso lo stretto di Messina giunse una nuova popolazione, i Siculi, che conosceva già il bronzo ed il ferro, era organizzata e numerosa, in fuga dal popolo campano degli Osci, con un nuovo e potente mezzo da guerra: il cavallo
    Il 1000 a.C. è una data buttata lì per caso; lo stretto di Messina come accesso (!!!!) fa ridere, in quanto dimostra una profondissima ignoranza in materia da chi ha scritto queste bufale; i Siculi conoscevano il bronzo (anche i Sicani) e il ferro (mai stato vero: i Greci sconfissero i Siculi proprio perché avevano armi in ferro, più leggere di quelle sicule in bronzo); in fuga dagli Osci (!!!) e chi l'ha inventata questa, dato che i Siculi - secondo molti studiosi - erano propriamente Osco-Campani? Non dimentichiamoci il pericolosissimo mezzo da guerra: il cavallo! Perché è talmente risaputo che i Siculi fossero a cavallo che non c'è neanche bisogno di citarne la fonte!!! Ah-ah-ah
  • I Siculi, e in parte alcune forti eruzioni dell'Etna, fecero ritirare le popolazioni dei Sicani nella parte sud-occidentale dell'isola. Il nuovo confine territoriale, dopo una serie di trattati con i Siculi...
    ma sì, inventiamo! Le eruzioni pericolose che fanno emigrare il popolo Sicano, i trattati con i Siculi... già che ci siamo ci inventiamo un legame con i Babilonesi
  • tre generazioni prima della guerra di Troia (quindi intorno al 1270 a.C.)
    daje... a quando la vogliamo datare la guerra di Troia? Tre generazioni quanti anni sono?
  • Tutti gli storici concordano...
    frase del tutto inventata. Se c'è una cosa su cui concordano tutti gli storici è che non ci si può trovare un accordo.
  • nessun reperto archeologico che possa essere di supporto a quanto affermato dagli storici greci.[senza fonte] Anche i ritrovamenti archeologici sono scarsi, quelli che si fanno risalire a prima del 1400 a.C. si limitano a piccoli orci in ceramica difficilmente collocabili in un contesto storico.
    bello scoprire che noi archeologi non serviamo a nulla e che le scoperte effettuate sin dai tempi di Paolo Orsi (più di un secolo di studi e di ricerche) sono tutte inesistenti! Gratificante...
  • I principali centri dei Sicani sono Iccara, Inico( l'Isola San Nicola sita in Licata), Indara e Camico.
    la smettiamo di inventare fandonie quando non sappiamo cosa scrivere? "Meglio tacere ed esser presi per ignoranti che parlare e togliere ogni dubbio". L'unico "centro Sicano" tramandato dalle fonti è Camico (mai identificato), mentre quelli identificati dal paziente lavoro degli archeologi non corrispondono con l'elenco proposto
  • Sui Monti Sicani esistono infinite tracce di questo popolo, ceramica, strumenti di lavoro e decorazioni da Sant'Angelo Muxaro a Himera, da Morgantina a Caltabellotta
    anni di studi e di scavi riassunti in una frase banale come questa... Fonti! Citare le fonti! E l'elenco che segue che senso ha?
  • Ma Cocalo ingannò Minosse invitandolo ad una festa
    ma neanche il mito è stato studiato per scrivere questa voce? Quale festa? Sul suo yacht con ostriche e champagne? E in una festa è normale che si facciano i bagni in vasca... O magari era la piscina stile hollywoodiano?
  • Allo stato dei fatti non si riconosce alcuna verità storica a quanto tramandato da questa leggenda. È un'invenzione dei coloni greco-sicelioti per legittimare il loro possesso delle terre strappate ai Sicani con la forza delle armi. Le opere attribuite a Dedalo esistevano ancor prima dell'arrivo dei coloni greci ed esse vanno ricercate nel territorio di Caltabellotta. Camico è la rupe Gogàla;le stufe vaporose sono quelle di M. Kronio (Sciacca); la Kolymbethra è una vasca in cui venivano raccolte le acque termali del fiume Alabon, l'odierno Carabollace (e non il S. Gusmano); mentre il terrazzamento del tempio della dea Afrodite è un'invenzione di Pentatlo quando tentò inutilmente di occupare Erice
    basta, per carità!!! Le prove archeologiche del contatto Minoico-isolano esistono e sono ritenute importantissime dagli studiosi di tutto il mondo. Le uniche invenzioni qui le ha fatte chi ha scritto i testi privi di serietà scientifica che sono stati copiati. I Greci Sicelioti non hanno mai avuto interessi ad ellenizzare l'entroterra, se non in casi particolari durante le espansioni delle tirannidi, tutte comunque successive al mito. "Le opere attribuite a Dedalo" è una frase priva di significato per due motivi: Dedalo è una figura mitologica; non esistono "opere attribuibili". In Sicilia sono rinvenuti manufatti plastici definiti "stile dedalico" (da Dedalo), ma si tratta di un nome convenzionale! Sono statuine molto semplici, rozze, considerate le prime figure plastiche del Mediterraneo e, siccome il mito dice che le prime "bamboline" furono inventate da Dedalo per ringraziare re Kokalos, per convenzione tali figure si chiamano "dedaliche". E poi, nel territorio di Caltabellotta... Cosa c'entra Caltabellotta? Si sono ritrovate in diversi centri (Sabucina, presso Gela, S. Angelo Muxaro etc. etc.). Camico=rupe Gogàla? Devo correre ad informare tutta la comunità scientifica!!! Sensazionale scoop!!! Secoli di ricerche e studi spesi per trovare Camico e viene identificata così, all'improvviso!!! E le stufe vaporose cosa dovrebbero essere? Quelle in cui fu ucciso Minosse? Quindi mi si dice che Minosse era una persona vera e non un mito! Quando allora i Giganti anguipedi, le Gòrgoni, le Arpie, il Minotauro, i Centauri etc. saranno finalmente riconosciuti come realmente esistiti?? Le informazioni successive che rapporto hanno col testo??? Non resisto più! Questa voce è scritta malissimo!!!!

Senza offesa per nessuno, ma prima di sparare bestemmie storico-archeologiche, non sarebbe più opportuno documentarsi - bene, e su pubblicazioni scientifiche - prima?--Io' (msg) 11:21, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Peggioramento in corso[modifica wikitesto]

Anziché migliorarla è stata peggiorata. Quanta gratifica. Ma a leggere magari la pubblicazione di V. La Rosa, Siculi, Sicani ed Elimi del 1989 no, vero? Sarà datata, ma sempre meglio che sparare bestemmie citando personaggi che non hanno mai fatto una pubblicazione scientifica, ma solo manualetti da bancarella!--Io' (msg) 08:45, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

Sposto qui due testi che in bibliografia non dovrebbero starci, il primo perché generico, il secondo perché specifico della sola Camico e dubbioso.--Io' (msg) 09:23, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

  • Tucidide, La guerra del Peloponneso
  • Camico, topografia di una fortezza di Luciano Rizzuti Salvatore Estero Editore 2004 Sciacca

Riporto quanto già scritto nel campo oggetto di questa mia modifica: "Articolo terribile. Da riscrivere. Cancello contenuto POV e senza fonte e riscrivo per intero la voce. Rimuovo avvisi ormai superflui". Provo a far risorgere l'articolo, tempo permettendo. Sono ben accetti aiuti e suggerimenti. --Μαρκος 03:29, 12 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro. Mancano le immagini e qualche approfondimento in più, ma rispetto alla vecchia versione è Paradiso! Se avrò tempo mi dedicherò a dare una mano.--Io' (msg) 09:35, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ehi, giovine: ho appena iniziato! --Μαρκος 17:33, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Quindi quando finirai sarà uno spettacolo! ;-)--Io' (msg) 18:12, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Autorevolezza degli storici antichi[modifica wikitesto]

Volevo far presente due cose importanti:

  • Anzitutto si citano le fonti primarie quando si parla di Diodoro e Dionigi! Bisogna ricordare che i due storici d'epoca romana dipendono, assolutamente, dalle fonti d'epoca greca! E queste hanno dei nomi e dei frammenti ben precisi, per cui citiamoli invece di dire un vago, e alquanto inutile, "Dionigi afferma", quando poi si sa benissimo che Dionigi stesso dice "Filisto dice" o "Timeo dice". Per cui niente ipocrisia, grazie.
  • Secondo punto noi non siamo nessuno per erogarci il diritto e la facoltà di stabilire quale autore antico fu più autorevole dell'altro! Motivo per il quale ho tolto l'assurda — e pure falsa — frase che diceva che "secondo storici più autorevoli... i sicani sono di origine autoctona"... fino a prova contraria la maggior parte — e chi ha stabilito che non è autorevole? — afferma piuttosto il contrario. Per cui niente assurdità del genere, grazie. --Stella (msg) 09:42, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Cigani.
In effetti non si può sapere quale storico abbia ragione, tranne nel caso in cui si trovino reperti materiali.
Cultura del vaso campaniforme - Wikipedia
Da un mio punto di vista la questione dei vasi e dei dolmen è certa e dunque la ipotesi di una provenienza iberica è quasi una certezza. Volendo dal ramo
Cultura del vaso campaniforme in Sardegna - Wikipedia
si potrebbe inferirne anche una possibile genetica a riprova.
Il punto è però capire cosa sia "indoeuropeo". Da un punto di vista siciliano o anche greco antico i portoghesi sono atlantici ed esattamente contrari agli indoeuropei. questa parola è fuorviante ne contesto. Il vaso campaniforme dal punto di vista siciliano come i dolmen è iberico e dunque atlantico. --151.43.76.231 (msg) 18:31, 9 ago 2023 (CEST)[rispondi]