Discussione:Savoia-Genova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Elisabetta di Sassonia, Duchessa di Genova, sposò morganaticamente il maggiore Nicolò Rapallo. Non era nobile e il fratello faceva il farmacista a Genova. Elisabetta chiese l'assenso del padre al matrimonio , Giovanni Nepomuceno, re di Sassonia e non del cognato Vittorio Emanuele II, perchè probabilmente lo sapeva contrarissimo. Naturalmente ne derivò un putiferio. Ma le cose poi si appianarono. Vittorio Emanuele II creò marchese il Rapallo e capo dell'amministrazione della Casa della Duchessa. Quindi l'affermazione che i due vissero more uxorio è errata. Bibliografia, Carlo Casalegno, "La Regina Margherita", Einaudi editore, Torino.

La voce contiene un grosso svarione quando cita il Diario di Ciano a proposito dell'epiteto di "imbecilli" dato da Vittorio Emanuele III ai duchi di Bergamo e Pistoia. Il Re e Imperatore si lamenta che al figlio Umberto non sia stato dato un comando e aggiunge che "la sua testa (cioè quella del figlio Umberto) vale quella di Amedeo d'Aosta". Riporto testualmente l'annotazione di Ciano. "24 agosto 1939..."Hanno il comando quei due imbecilli di Bergamo e di Pistoia, può ben averlo mio figlio la cui testa vale quella del Duca d'Aosta" Provvedo quindi alla correzione. Peccato che Wikipedia abbia a volte come collaboratori persone che sono solo degli orecchianti di storia. Bisognerebbe aggiungere che Bergamo e Pistoia vissero però la loro vita con molta dignità, decoro e semplicità. Anche se forse non erano delle aquile... (Vignoli). Dopo la caduta della Monarchia, Bergamo e Pistoia vissero in un modesto alberghetto di piazza della Stazione a Torino, fra i rispetto di tutti i torinesi.

Chiamarlo "modesto alberghetto" mi pare molto riduttivo... --151.16.138.191 (msg) 17:44, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]

Consorte di Maria Isabella di Savoia-Genova[modifica wikitesto]

Sul sito del Corpo della Nobiltà Italiana (l'ente garante dei titoli nobiliari nel nostro paese) il consorte dell'ultima dei Savoia-Genova è indicato come Guido Aldo (e non Alberto) Frioli, creato da Umberto II Conte di Rezzano il 23 febbraio (e non luglio) 1977. Dato che le informazioni della pagina allo stato attuale sono senza fonte, mentre in C.N.I. è la più attendibile tra le fonti in materia nobiliare, provvedo all'immediata modifica dei riferimenti suddetti. --SigQualc1 (Parla con me) 22:26, 23 giu 2012 (CEST) P.S. Qui [[1]] è la pagina del CNI sui provvedimenti nobiliari di Umberto II.[rispondi]

Per l'esattezza, Umberto II nobilitò la famiglia Frioli il 23 febbraio 1977 concedendo il titolo di conte di Rezzano (trasmissibile al maschio primogenito) all'armatore Guido Aldo Frioli, padre di Alberto. Il marito di Isabella di Savoia-Genova è Alberto Frioli. CNI ha confuso i nomi.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:42, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

Trasmissione del titolo ai fratelli di Ferdinando[modifica wikitesto]

Salve, sto seguendo da tempo le voci sul ramo Savoia-Genova e c'è una domanda che mi pongo da tempo: ci sono fonti che confermano che i fratelli di Ferdinando di Savoia-Genova (1884-1963)‎ abbiano ereditato e usato il titolo di Duca di Genova? Perché sennò, basandosi solo sull'intuito (erano i parenti prossimi, a regola spettava a loro e simili considerazioni) si fa una ricerca originale e non si rispettano i pilastri. Grazie, buona giornata --Ribbeck 13:50, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Non c'è bisogno di un atto che lo trasmetta, in quanto i titoli dinastici ereditari (come il titolo di duca di Genova) sono a trasmissione automatica (senza bisogno di una nuova concessione) di padre in figlio. Qualora il detentore di un titolo dinastico non abbia figli (o abbia solo figlie femmine), il titolo viene automaticamente assunto dal parente maschio di grado più prossimo (quindi i fratelli, in ordine di età). Tommaso di Savoia-Genova, avendo avuto ben quattro maschi, sembrava aver garantito il futuro del suo ramo. E invece i suoi figli si sono passati il titolo l'un l'altro fino a Eugenio, che ebbe una figlia (in quanto donna, non è duchessa di Genova). Ma sulla trasmissione Ferdinando-Filiberto-Eugenio non ci sono dubbi. Stesso discorso per il titolo dinastico di duca d'Aosta, passato automaticamente da Amedeo (morto senza figli maschi) a suo fratello Aimone senza il bisogno di nuova concessione. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:00, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Rimango un po' scettico ma non ritengo di dovermi impuntare su questo tema.
Mi sembra invece molto più importante che nelle voci risaltino chiaramente i titoli che i fratelli di Ferdinando usavano al tempo della monarchia, perché è con quelli che talvolta ricorrono nelle cronache, avendo partecipato alla guerra d'Etiopia e alla seconda guerra mondiale, mentre invece nel dopoguerra si sono ritirati dalla vita pubblica. Quindi per esempio alla voce Filiberto_di_Savoia-Genova mi sembrerebbe meglio che nel template:nobile (o come si chiama di preciso, ma ci siamo capiti) risaltasse il titolo di Duca di Pistoia, anche se di rango inferiore a quello di Duca di Genova. Bisogna tener presente che il lettore infatti arriverà alla pagina cercando "Duca di Pistoia" più probabilmente che 4° duca di Genova. --Ribbeck 12:40, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Comunque, nelle voci su Filiberto ed Eugenio ho inserito due link per fontare il titolo di duca di Genova. Volendo si potrebbe anche inserire il riferimento all'Annuario della Nobiltà Italiana, ma non possiedo le edizioni risalenti agli anni in cui erano vivi loro due. I titoli nel template (duca di Pistoia e duca di Ancona) sono indicati nella sezione "Altri titoli": si tratta, infatti, di una titolazione secondaria e non ereditaria, concessa esclusivamente ad personam. Il titolo caratterizzante del loro ramo è, infatti, duca di Genova (comunque esistono le voci "Duca di Pistoia" e "Duca di Ancona", che sono redirect verso le voci di Filiberto e di Eugenio). --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 12:57, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Come ho scritto sopra, sono consapevole che sia una titolazione secondaria, ma è pur sempre quella che avevano all'epoca in cui erano personaggi pubblici, e per questo "wikipedianamente" più rilevante. Comunque mi sembra che più o meno siamo d'accordo così e ti riconosco che le modifiche che hai fatto recentemente hanno contribuito al miglioramento delle voci - complimenti! :) . --Ribbeck 13:23, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie a te per la segnalazione! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 13:45, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Data di deposizione?[modifica wikitesto]

[@ Genuensium praesidium] Non mi risulta che i Savoia-Genova fossero regnanti, ma nel bio è stata inserita una data di deposizione: da cosa sarebbero stati deposti e da chi? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:32, 2 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Duca di Genova[modifica wikitesto]

Buongiorno, propongo di creare una pagina "Duca di Genova" autonoma, in quanto credo non abbia senso che la pagina inerente a un titolo nobiliare rimandi a quella di una dinastia, a maggior ragione che il titolo non è stato detenuto solo dai Savoia-Genova ma anche da un'altra persona, Carlo Felice. Inoltre esistono sia le pagine Savoia-Aosta che Duca d'Aosta, quindi non vedo perchè non dovrebbe esserci la pagina Duca di Genova. Fatemi sapere che ne pensate. 151.48.5.227 (msg) 11:31, 7 dic 2023 (CET)[rispondi]