Discussione:Samuel Di Carmine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sport
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

QUALCUNO -che abbia i requisiti- PUO' METTERE IN CANCELLAZIONE QUESTA VOCE???

[modifica wikitesto]

grazie.

ELIMINARE QUESTA VOCE!!!!!!!!!!!!!

[modifica wikitesto]

E' impossibile che una voce del genere stia su Wikipedia, come molte altre: che ne dite? Si mette in votazione???????

Niente contro Samuel Di Carmine...

[modifica wikitesto]

Niente contro Samuel Di Carmine, però mi chiedo quanto siano enciclopediche le voci riguardanti i calciatori che da poco giocano, che magari sono solo tesserati in serie A etc... Seguendo questo metodo, dovremmo porre in enciclopedia tutti (e dico tutti) i calciatori tesserati in Serie A dalla sua nascita ad oggi... Quindi nascerebbero e sarebbero segnalati un numero di persone incommensurabile. Inoltre, se si cita un giocatore perché ha segnato un goal in A o perché vi è tesserato, adottando un citerio simile per gli altri campi (non solo sportivi), wikipedia diverrebbe un grande elenco di persone... Secondo me, bisogna decidere a proposito: o si cancellano voci come questa, o non si può segnalare come vandalismi o non enciclopediche voci riguardanti persone "comuni", che magari hanno avuto uno sprazzo di celebrità. Che ne dite?

Voce da cancellare, come molte altre!!!

[modifica wikitesto]

VI RIPORTO:

Criteri per la presenza su Wikipedia  [modifica]

Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a biografie di persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da una bibliografia verificabile e attendibile (vedi anche Wikipedia:Cita le fonti e Wikipedia:Fonti librarie).

Se la parte bibliografica è mancante, l'enciclopedicità può essere determinata secondo uno o più criteri di filtro, di seguito elencati. Questi criteri sono quindi applicabili soltanto a pagine temporaneamente[1] senza fonti autorevoli. L'effettiva validità e consistenza della voce deve, in ogni caso, essere valutata anche in base agli ulteriori criteri per la presenza su Wikipedia (vedi anche Cosa mettere su Wikipedia, Cosa non mettere su Wikipedia, Regole per la cancellazione, Cancellazioni immediate) ed in base all'effettivo contenuto della voce stessa:

aver vinto un premio Nobel, una Medaglia Fields ovvero altri premi internazionali equivalenti per arte, cultura o scienze; avere definito, e/o dato il nome a, qualche teorema o principio (qualsiasi scienza), formula matematica, reazione chimica, algoritmo, legge o invenzione; avere ricoperto (ricoprire) cariche pubbliche ai massimi livelli in istituzioni internazionali o nazionali di rilievo (parlamentari, ministri, capi di stato, suddivisioni territoriali nazionali di primo livello, sindaci delle più importanti città) per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato; aver partecipato alla creazione di partiti politici ovvero essere segretario/leader/presidente di movimenti o partiti politici e/o di opinione di rilevanza almeno nazionale; aver pubblicato in varie occasioni articoli sulla prima pagina e/o dirigere un quotidiano o un periodico di rilevanza nazionale (anche on-line); aver progettato opere architettoniche note e/o di rilievo almeno nazionale, che siano poi state realizzate; essere (stato) (ovvero "la propria opera essere (stata)") oggetto di mostre artistiche di rilievo internazionale o avere opere esposte in musei di rilievo o anche aver disegnato/progettato una collezione che abbia sfilato in un contesto di rilievo; avere militato per almeno una stagione (qualunque sport) nella massima serie di un campionato nazionale o di una competizione sportiva internazionale ed essere noto a livello internazionale; avere rappresentato almeno una volta la squadra nazionale (qualunque categoria, qualunque sport) in una competizione internazionale di rilievo; avere effettuato prestazioni sportive di rilievo (fra i 10 migliori tempi o risultati mondiali del momento al quale la prestazione si riferisce, tra i 5 migliori risultati nazionali del momento al quale la prestazione si riferisce) e/o essere nella hall of fame del proprio sport e/o essersi distinto (anche negativamente o anche senza aver vinto) nella propria disciplina ed essere noto per tale fatto; essere (stato) al massimo vertice di una confessione religiosa diffusa in maniera rilevante o essere stato "santificato" o considerato un "profeta" da tale confessione; Nella pagina di discussione puoi inoltre leggere le opinioni di alcuni wikipediani in merito ai criteri di inclusione di personaggi dello sport, dello spettacolo ecc.

Suggerimenti per la ricerca  [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Aiuto:Ricerca. 

A volte, per capire se e quanto importante sia una persona o un gruppo di persone e se - dunque - possa (o possano) essere oggetto di una voce su di un'enciclopedia si può cercare se vi sia una strada, una scuola, un premio, o altro, intitolato alla persona o al gruppo di persone. La prova Google può valere solo come indizio di importanza ma non è, di per sé, né necessaria né sufficiente a definire l'importanza di una persona, o gruppo di persone, ai fini enciclopedici. Partendo da Wikipedia:Fonti librarie è possibile trovare eventuali libri pubblicati da - o su - una persona: tieni però conto del fatto che aver pubblicato libri o esserne stato oggetto non è, di per sé, considerata condizione né necessaria né sufficiente a definire l'importanza di una persona o di un gruppo di persone ai fini enciclopedici. Su internet esiste un archivio delle persone legate al cinema - l'Internet Movie Database - abbastanza completo anche se errori ed inesattezze non sono infrequenti: può essere usato come riferimento di partenza, ma il fatto che qualcuno sia lì elencato non è - di per sé - considerato condizione né necessaria né sufficiente a definirne l'importanza ai fini enciclopedici.

Voce da cancellare!!!

[modifica wikitesto]

Mi associo. Non ha senso infilare tutti i calciatori che siano passati anche qualche attimo sui campi di serie A o B...

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

A parte la guerra qui sopra, 2 presenze in A, 26 presenze nella B inglese e 29 in quella italiana, non credo proprio che venga cancellato. --Salvo da Palermo waka waka 21:03, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

per me può restare (caspita, sembra che questo ragazzo abbia molti IP come nemici..) --Menelik (msg) 21:18, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Io credo che se la voce fosse stata creata adesso sarebbe andata subito in cancellazione.--DerivatoParziale (msg) 21:18, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Perdonate la mia intrusione, ma nella voce io leggo:

L'8 novembre 2007 ha debuttato in Coppa UEFA durante Fiorentina-Elfsborg, entrando in campo all'82° minuto di gioco e segnando il gol del 6-1 all'88° minuto.[1]

Sbaglio o avete bypassato questo particolare? Le voci si leggono per intero, e non solo il template sportivo... :P Esorcista (How?) 23:42, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

certo che lo avevo letto. enciclopedico a maggior ragione. --Salvo da Palermo waka waka 23:45, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, proprio questo "particolare" non è granché rilevante: sai che coraggio deve avere avuto Prandelli, a farlo entrare all'82' sul 5-1 casalingo contro gli svedesi... Comunque ha 2 stagioni nelle seconde divisioni di Italia ed Inghilterra, con 55 presenze totali, apparizioni nelle nazionali e qualche spicciolo in A, nella quale, avendo ormai 22 anni (dunque over età da Primavera), probabilmente militerà nella prossima stagione. Insomma, lo terrei. Che poi, dovremmo accorgercene dopo 3 anni e mezzo che sta qui, che non è enciclopedico? Semmai, sarebbe stato da cancellare prima... Sanremofilo (msg) 10:03, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho corretto la pagina ed aggiornato: le presenze nel Gallipoli sono 34, che portano il totale nelle seconde divisioni a 60. Sanremofilo (msg) 10:25, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sommando il tutto anche per me ci può stare. Esorcista (How?) 11:04, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]
per me deve restare: 1 gol in Coppa UEFA! mau986 (msg) 12:25, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
avviso rimosso dopo buon consenso. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:15, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]