Discussione:Samantha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho seri dubbi sul fatto che in italiano sia più diffusa la forma "Samanta" piuttosto che "Samantha". Il De Felice nel suo "Dizionario dei nomi italiani", registrava negli anni '80 praticamente solo la forma "Samantha" e mai quella italianizzata di "Samanta" questo perché il nome è di diffusione recentissima (una moda ispirata al telefilm). --Beatrice (msg) 14:26, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]

Rispondo qui, sollecitato da Syrio e avendo letto quanto tra voci vi siete scritti. Mi scuso se sarò schematico, non voglio apparire freddo o ostile, ma ho poco tempo. :D Rispondo pertanto a argomenti che ho letto o cui mi è sembrato che avete accennato nella vostra breve discussione. In primo luogo dissento sul fatto che Samantha sia da preferire a Samanta perchè il secondo non avrebbe una santa o una beata, perchè il discorso vale per entrambe (in tal senso il condizionale a proposito di questo fatto andrebbe tolto nella voce). In secondo luogo dissento sul fatto che Samantha sarebbe da preferire a Samanta perchè più internazionale ed il secondo solo un'italianizzazione, dato che entrambi sono termini italiani, attestati in italiano. In terzo luogo dissento sul fatto che Samanta non esista, è una variante attestata. In quarto luogo dissento sull'uso delle fonti nella presente voce, a mio avviso localistiche, perchè legate al solo ambito USA, ove non dubito che Samantha sia il nome prevalente (Samanta è variante in paesi latini) e ove non dubito che l'uso di questo nome potrebbe essere stato alimentato da un telefilm; dubito invece che questo si applichi al resto del mondo, specie la questione televisiva. A mio avviso la voce è da rivedere con ben altre fonti, tenuto presente che, spesso, le fonti nomastiche statunitensi non sono molto attendibili, perchè cercano di giustificare l'esistente in modo molto superficiale, erroneo e/o politicamente corretto, distorcendo la realtà (mi viene in mente il nome "Andrea", che alcune fonti nomastiche americane traducono come "womanly", per giustificarne l'uso prevalente in quel paese da parte di donne, ma falsificandone la etimologia). Detto questo (soprattutto l'ultimo punto è un consiglio che vi do, visto che siete interessati alla voce), qual è il nome prevalente? Nomix mi dice che Samanta e Samantha sono il 990 e il 911 nome più diffuso in Italia, ma lo scarto tra i due è di soli 500 persone, quindi le due varianti sono attestate in misura praticamente uguale. Io per i dizionari dei nomi (e fonti simili) che ho letto ho trovato spesso Samanta e Samantha riportato raramente e solo come variante. Però non potrei fornirmeli a breve. Pensavo che il mio spostamento non fosse cosa controversa, ma, se lo ritenete opportuno e non potendo a breve fornirvi fonti non dal web, non mi oppongo al ripristino dal vecchio nome. --AndreaFox bussa pure qui... 18:10, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
Beh, nessuno qui ha parlato di sante o beate :) Nelle voci dei nomi, quando si dice che un nome è adespota, si intende (generalmente) che il santo non c'è ne per la forma "base" che per tutte le derivate: quindi l'onomastico in memoria della così chiamata santa Samatha lo festeggia non solo "Samantha", ma parimenti anche "Samanta". Alla stessa maniera, nessuno ha detto che "Samanta" non esiste; vero è però che le fonti attualmente consultate o citano solo "Samantha" (santi e beati e il De Felice citato sopra, che pure sono entrambi italiani!) o non specificano alcuna differenza di diffusione (behind the name e lo Sheehan[1]); quindi allo stato la prevalenza mi sembra decisamente per "Samantha", e quindi sarei per rispostare al titolo di prima. Spero mi perdonerai alcune note di merito senza intento polemico: esistono fonti statunitensi raccapriccianti, ma se ne trovano a bizzeffe anche di italiane (e non solo online). Bollare tutte le statunitensi come tali mi sembra un po' campanilistico; le due usate in voce non appartengono a questa categoria (soprattutto Behind the Name, che fornisce i nomi delle fonti cartacee che usa). Che la voce sia da ampliare con altre fonti è indubbio (e vale per qualunque voce di Wikipedia): però, appunto, le modifiche vanno fatte dopo aver recuperato e analizzato quelle fonti, non prima, no? :) --Syrio posso aiutare? 20:06, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Che naturalmente essendo fonti anglofone, come giustamente fai notare tu, danno "precedenza" alla forma "Samantha", così come la darebbero a William su Guglielmo, lo stesso genere di localismo, se così possiamo chiamarlo, che porta noi su it.wiki a dare la prevalenza a Guglielmo su William.
  2. Mi piacciono le spiegazioni schematiche, ne do una anch'io ;-) :
    • Sulla questione dell'onomastico ti ha già risposto esaurientemente Syrio.
    • Sulle fonti americane non so, l'esperto è più Syrio (ma credo che Behind the Name offra più di qualche garanzia), tuttavia di quelle italiane mi sono fatta qualche idea (approfondimenti qui). Concordo che andrebbero integrate nella voce quanto più possibile (ahimè ho veramente pochissimo tempo) però devo costatare che esse, per quanto autorevoli, a volte sono superate per livello di approfondimento da alcuni siti internazionali che dalla loro hanno il pregio di essere continuamente aggiornati.
    • Due delle fonti più autorevoli nell'onomastica italiana, il De Felice e il Francipane, convergono nell'indicare la forma base come Samantha, questo a motivo della sua diffusione recente in Italia, legata al celebre telefilm "Vita da strega" (approdato in Italia nel 1967). Addirittura De Felice nel 1982 non rilevava negli elenchi telefonici alcuna Samanta, ma ben 400 Samantha. Negli ultimi anni non ho motivo di dubitare che il nome sia andato "italianizzandosi", perdendo in alcuni casi la "h" (Nomix ci dà qualche indicazione, peccato che si "dimentichi" di citare le sue fonti e quindi non conosciamo l'anno di riferimento della rilevazione), tuttavia essendo le due forme entrambe diffuse in italiano senza dubbio di base è da considerare la prima.
    --Beatrice (msg) 22:46, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
    La discussione si è un po' arenata. Se nessuno ha da obiettare, io richiedo lo spostamento al titolo precedente, anche in virtù del fatto che tra le due forme, entrambe italiane, quella "base" (cioè quella originale) è Samantha. --Syrio posso aiutare? 12:50, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
    Ok.--AndreaFox bussa pure qui... 14:34, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

    Collegamenti esterni modificati

    [modifica wikitesto]

    Gentili utenti,

    ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Samantha. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

    Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

    Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:02, 7 apr 2018 (CEST)[rispondi]