Discussione:Pietramaggiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Occorre prestare molta attenzione quando nei documenti storici si trova citato Morcone poiché anticamente questo nome era attribuito anche a Morrone (oggi Morroni, frazione di Bonito), come spiegato da Nicola Flammia in Storia della città di Ariano. Solo un'analisi attenta dei testi storici può scongiurare il rischio di omonimia. Il fatto stesso che Morcone facesse parte della grancontea di Ariano non deve essere dato per scontato--3knolls (msg) 08:09, 24 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per la precisazione, non ne avevo proprio idea. Quindi Flammia dimostra l'esistenza di un luogo fortificato in tale contrada? La sua è un'osservazione ancora oggi attendibile? Benissimo, per quanto mi riguarda correggi pure con fonte; magari puoi scrivere nelle note che c'è un'ambiguità, vedi tu insomma. Suppongo però che questa osservazione si applichi solo agli spostamenti di Rainulfo, vero? Quando più in là si parla di "contea di Morcone" si intende quella attuale o di nuovo quella presso Bonito? Perché io vedo che per esempio Alfonso Meomartini non ebbe dubbi a dire che la Contea di Morcone è l'attuale Morcone.--Decan (discutimi!) 10:21, 24 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ah una cosa: credo che nel caso di "Regno di Sicilia" e "Regno di Napoli" la R maiuscola sia giustificata dal fatto che si tratta di parte integrante del nome di un'entità statale. Forse anche Contea di Ariano vuole la maiuscola per lo stesso motivo.--Decan (discutimi!) 10:21, 24 dic 2017 (CET)[rispondi]
Alle pagine 120-121 Flammia descrive il percorso della via Appia da Benevento verso Aeclanum con queste parole: ..., poi veniva il Cubante (feudo dei Canonici di S. Sofia di Benevento), poi si passava sul territorio di Morcone o Morrone, ... Sembra dunque di capire che in epoca medievale (cui evidentemente si riferiva il Flammia) un Morcone o Morrone si trovasse effettivamente lungo la via Appia (forse ancora in uso nell'alto medioevo), ma non è dato sapere se ci fosse una fortificazione o una contea. Ovviamente non mi permetto di dire che Meomartini abbia sbagliato; dico solo che il rischio di omonimia esiste e che quindi occorre andarci abbastanza cauti. Tempo permettendo, vedi un pò se riesci ad avere qualche certezza in più (in un senso o nell'altro), altrimenti mettiamo una nota di dubbio come hai detto tu. Buon natale--3knolls (msg) 15:41, 24 dic 2017 (CET)[rispondi]
Eh, allora, io la vedo così: il territorio di Morcone o Morrone è effettivamente i Morroni di Bonito: non stupisce che vi passasse l'Appia, visto che il posto si trova poco dopo il Ponte Rotto di Apice. Se devo interpretare le parole di Flammia, direi che lui rintraccia semplicemente il percorso che l'Appia aveva sulla carta geografica dei suoi tempi: insomma, non sono sicuro che lui utilizzi la parola "Morrone" per riferirsi ad un toponimo in uso nel medioevo. Anche ammesso che volesse dire quello, comunque, nulla nelle sue parole sembra intendere che Morrone fosse un luogo fortificato. Secondo me, senza un riferimento più preciso di così, avanzare il dubbio che la Morcone espugnata da Rainulfo non sia quella che tutti conosciamo è una ricerca originale. Magari c'è dell'altro, però. Intanto buon Natale anche a te!--Decan (discutimi!) 21:34, 24 dic 2017 (CET)[rispondi]
E c'è pure un altro problema: l'opera di Tommaso Vitale dedica uno spazio significativo alla diocesi di Ariano, parlando abbastanza nel dettaglio di tutte le terre (vale a dire i centri abitati dotati di autonomia amministrativa) che ne facevano parte non solo al suo tempo, ma anche in precedenza. Puoi verificare tu stesso che nella lista non c'è nessuna Morrone, che anzi viene menzionata molto rapidamente parlando di un'iscrizione romana, e solo all'interno della sezione su Bonito. Quindi, a meno che non si sia trovata evidenza documentaria o archeologica dell'esistenza di una fortificazione a Morroni di Bonito nell'ultimo paio di secoli, motivi per credere che sia si lì che è passato Rainulfo io non ne vedo al momento.--Decan (discutimi!) 21:45, 24 dic 2017 (CET)[rispondi]
In effetti mentre Flammia definiva "Morcone o Morrone" come territorio (che avevo interpretato come una variante di terra nel senso medievale del termine), Vitale parlava invece di "Morroni" semplicemente come luogo. Significativo è anche il fatto che Vitale non citi Morroni fra le terre della diocesi di Ariano. A questo proposito aggiungo però un'ultima considerazione: in verità "Morroni" si trova per 2/3 in territorio di Bonito e per il rimanente terzo in agro di Apice. Se avessi la possibilità di accedere a qualche fonte storica sull'Arcidiocesi di Benevento (di cui Apice ha sempre fatto parte), potresti confermarmi che fra le terre soggette all'arcidiocesi c'era solo Morcone e non anche Morroni? Se si riuscisse ad avere anche questa conferma allora non vi sarebbe più motivo di avere dubbi--3knolls (msg) 09:34, 25 dic 2017 (CET)[rispondi]
A dire il vero non mi risulta che esistano pubblicazioni sulla diocesi di Benevento paragonabili a quella di Vitale. Posso dirti però che il già citato Meomartini, che pure non manca di fornire indicazioni su centri abitati scomparsi - anzi mi ero dimenticato che potevo usarlo come fonte, mentre scrivevo questa voce - non parla di Morroni mentre esamina Apice.--Decan (discutimi!) 11:44, 25 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ok, allora possiamo concludere che, fino a prova contrara, l'antica Morcone corrisponde senz'altro alla Morcone attuale. Grazie per la collaborazione--3knolls (msg) 13:57, 25 dic 2017 (CET)[rispondi]

Diocesi o contea?

[modifica wikitesto]

Ho apportato delle modifiche (ovviamente annullabili, qualora fossero errate), perché non mi risulta che Vitale citi Pietrelcina nella lista delle località afferenti alla diocesi di Ariano. Io trovo scritto soltanto: Pietra piccola, fin da secoli passati compresa anche nel territorio della città di Ariano, come si rileva da un capitolo delle grazie, che le concesse il re Ferdinando, riportate nella storia civile. Mi sembra evidente che si stia parlando della contea di Ariano e non della diocesi, altrimenti Vitale avrebbe dedicato certamente un capitolo anche a Pietrelcina come lo ha fatto per tutti gli altri luoghi della diocesi, perfino quelli non più abitati. A mio parere la situazione di Pietrelcina doveva essere simile a quella di Montecalvo Irpino (appartenente alla contea di Ariano, ma alla diocesi di Benevento). Inoltre, se anche vi fosse la prova che Pietrelcina apparteneva alla diocesi di Ariano, secondo me sarebbe opportuno specificarne l'epoca storica (ad es. Pietrelcina, che era pertinenza della diocesi di Ariano fino al ____), altrimenti i lettori potrebbero pensare che Pietrelcina abbia fatto parte della diocesi di Ariano fino a pochi anni fa, come Buonalbergo. Ho anche provveduto ha eliminare l'overlinking a San Giorgio la Molara (il wikilink è già presente due volte, nel template e nell'incipit), specificando però il nome completo per evitare ogni possibile confusione con San Giorgio del Sannio. Sperando di aver apportato dei contributi migliorativi, resto a disposizione per ogni chiarimento--3knolls (msg) 06:53, 30 dic 2017 (CET)[rispondi]

Errore mio, credo. Vitale parla di "Territorio della città di Ariano" e devo averlo interpretato male.--Decan (discutimi!) 09:09, 30 dic 2017 (CET)[rispondi]
Mi accorgo ora che lo stesso Vitale a pagina 101 fa riferimento alla medesima "Pietra piccola" (opposta a Pietramaggiore) con riferimento a una disputa con l'universitas di Montecalvo. A questo punto mi sembra non vi siano dubbi che "Pietra piccola" non è riferita a Pietrelcina, ma alla località Pietra Piccola di Casalbore situata al confine con la località Malvizza di Montecalvo. Rimuovo dunque il riferimento a Pietrelcina.--3knolls (msg) 13:08, 20 set 2022 (CEST)[rispondi]

Via Francigena

[modifica wikitesto]

La "via Francigena" è attestata fin dal 1024 a Troia nel Privilegium baiulorum imperialium: verifica tu stesso qui (a pagina 4) (autore: Centro Studi Romei, curatore: Renato Stopani), poi fammi sapere. Comunque il problema dovrebbe essere solo temporaneo poiché, se avrò la possibilità e il tempo (non subito), mi piacerebbe creare la voce sul castello di Crepacuore con l'immagine della roccia del basamento (come hai fatto tu con Pietramaggiore); naturalmente la tua collaborazione sarà benvenuta 3knolls (msg) 22:34, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Non lo sapevo, forse ho dato troppo credito a quanto ho letto nella stessa voce Wikipedia sulla Francigena. Comunque ne prendo atto; per la verità, nel contesto della voce su Pietramaggiore non vedo l'utilità di specificare che Crepacuore è sulla via Francigena. Se proprio ci tieni fallo, comunque, ma almeno lasciami una fonte a giustificare la collocazione di Crepacuore! :) --Decan (discutimi!) 22:47, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se è solo una questione di contesto posso provare a impostare la frase diversamente, l'importante è che appaia chiaro il senso del disegno strategico di re Carlo, altrimenti i lettori si chiederanno: "ma perché proprio da lì dovrebbero sbucare i Saraceni?"
In quanto alla voce via Francigena posso dirti che un mese fa ho fatto tutto quanto era nelle mie possibilità per cercare di rimetterla in sesto. A mio parere sono rimasti solo due aspetti da migliorare:
1) l'immagine di copertina non è corretta perché mostra che la strada finisce a Roma, tralasciando il prosieguo per Benevento e la Puglia, nonostante che le fonti affermino il contrario (purtroppo non ho trovato altre immagini né sono in grado di modificare quella esistente o di crearne un'altra)
2) Lì è riportato che la "via Sacra Longobardorum" è un'invenzione recente (purtroppo non sono riuscito a trovare fonti antiche che attestino il contrario).
Ovviamente se disponi di immagini o testi validi potresti contribuire a migliorare ulteriormente quella voce--3knolls (msg) 16:03, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pietramaggiore. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:18, 1 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:57, 24 gen 2022 (CET)[rispondi]