Discussione:Luogo della battaglia di Canne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 12 gennaio 2021 la voce Luogo della battaglia di Canne è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2013

Premesso che nella voce leggo scritto: La maggior parte degli storici identifica la battaglia di Canne nell'attuale agro della città di Barletta, in Puglia, nei pressi del fiume Ofanto. Faccio una critica alla voce, che giudico poco bilanciata riguardo alle principali ipotesi, e riporto esattamente le parole presenti nella voce Wikipedia:Punto di vista neutrale::

  • Il punto di vista neutrale richiede che una voce presenti correttamente tutti i punti di vista significativi che sono stati pubblicati da fonti attendibili, e che debba farlo in maniera proporzionata all'importanza di ciascuna. Una precisazione importante: voci che mettono a confronto punti di vista differenti non devono perciò dedicare a quelli minoritari uno spazio o un dettaglio pari a quello riservato a punti di vista maggiormente supportati, e possono non includere affatto punti di vista assolutamente minoritari; per esempio, la voce sulla Terra non menziona il sostegno, in tempi moderni, all'ipotesi della Terra piatta, in quanto si tratta del punto di vista di una minoranza irrilevante. Ecc..
  • Lascio a voi bilanciare meglio le varie ipotesi. --Cristiano64 (msg) 21:12, 14 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ho messo "Parte degli storici", se trovi altre affermazioni NPOV cambiandole non puoi fare che bene. Grazie. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 21:46, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]
intendevo dire che il paragrafo Canne sull'Ofanto (principale teoria attuale) dovrebbe essere ampliato notevolmente (citando numerosi autori moderni favorevoli a questa localizzazione), almeno tanto quanto il paragrafo Canne sul Fortore (teoria minoritaria). Dovrebbe farlo De Marco, se vogliamo dare una parvenza di neutralità di Wikipedia, anche se abbiamo capito tutti che De Marco propende per il Fortore. Ma non possiamo proporre una ricerca originale. Tutto qui. --Cristiano64 (msg) 22:05, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, dopotutto, un lettore della voce protenderebbe certamente verso Canne sul Fortore essendo provvista di immagini, fonti e molto testo, rispetto a Canne sull'Ofanto dove la maggior parte del testo tratta di un errore degli storici. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 22:46, 16 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Il punto di vista neutrale è un concetto fondamentale in Wikipedia: un'enciclopedia non assume alcuna posizione, né di condivisione, né di rigetto di alcuna interpretazione di ciò che descrive. Un'enciclopedia assume la sola posizione di un punto di vista neutrale, sul quale tutte le parti interessate possano concordare. Non è naturalmente sempre possibile ottenere un consenso unanime su tutti i temi trattati: differenze ci sono e ci saranno sempre, ed è nel fondamento medesimo della scienza moderna evitare di assumere valori assoluti come eternamente immodificabili (battaglia di Canne sull'Ofanto). È però possibile, ed anzi preferibile, effettuare una razionale disamina degli argomenti trattati, di modo che i concetti esposti possano essere considerati da tutti i lettori come oggettiva ed affidabile base di considerazione. Wikipedia non assume pertanto alcuna posizione di avallo o di ricusazione, nessuna idea è prevalente se non, per scientifico ragionamento e fondamento, abbia a rivelarsi effettivamente preferibile alla luce di oggettive ed obiettive considerazioni generali (battaglia di Canne sul Fortore).--W DM Kannas 11:52, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

non è il nostro punto di vista che conta, ma quello della maggior parte degli storici, che propendono per l'Ofanto. La voce non è equilibrata al momento. Mette troppo in risalto il Fortore e molto meno l'Ofanto. Mi spiace per te, ma queste solo le regole attuali di Wikipedia. --Cristiano64 (msg) 19:04, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Anche a me dispiace per te, perché quanto scritto sopra è esattamente il testo letterale contenuto nella sezione "Il concetto" di Wikipedia:Punto di vista neutrale. Non è il mio punto di vista, ma una regola di Wikipedia. Quando affermi che la voce non è equilibrata al momento e mette troppo in risalto il Fortore non stai forse esprimendo un tuo punto di vista?--W DM Kannas 19:16, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Conta le parole di una e l'altra sezione, le cartine, ecc. e poi ne riparliamo :) --Cristiano64 (msg) 09:53, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Se veramente sei convinto che conta la quantità puoi sempre aggiungere tutte le parole o le cartine che vuoi, purché abbiano un fondamento.--W DM Kannas 11:32, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Reputo questa voce estremamente di parte, si basa su attribuzioni di ricerche di nicchia e personali, avvalorate da dati poco attendibili. Alessandro Cesta.
PS Signor De Marco lei risulta essere una persona estremamente scorretta e di parte e sta facendo un cattivo uso della storiografia. Il fiume Aufidus è chiaramente l'odierno Ofanto!
Questa pagina ha scarso se non nullo valore scientifico. Si tratta semplicemente della riproposizione delle ipotesi Fratangelo - De Marco (ricercatori non professionisti) secondo le quali la battaglia sarebbe avvenuta sul Fortore. Ipotesi puramente campanilistica, non suffragata da nessuno storico di Storia Romana, nè mai sottoposta a un confronto in convegni nazionali o internazionali di alto livello scientifico. Mentre si può accettare, in linea di principio, il fatto che manchi "la pistola fumante" per la corretta ubicazione della battaglia sul fiume Ofanto (vaste discussione tra De Sanctis, Kromayer, Delbruck, per fare qualche esempio), non è però accettabile questa pagina Wikipedia che propende chiaramente sull'ubicazione della battaglia sul Fortore basandosi su mere ipotesi campanilistiche e su ricerche personali.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Diomede82 (discussioni · contributi) 17 August 2014, 15:41 (CEST).

[ Rientro] In data odierna la comunità ha ritenuto opportuno mantenere la voce, che nel frattempo è stata ampliata e un pò migliorata. Come preannunciato nella procedura di cancellazione, mi accingo ora a segnalare (mediante gli appositi avvisi) le parti che ancora necessitano di revisione: ovviamente ogni contributo è benvenuto. Qualora vi fossero dei dubbi, se ne potrà tranquillamente discuterne in questa pagina (ho la voce tra i miei Osservati speciali, per cui il ping non è necessario).--3knolls (msg) 14:38, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:05, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]