Discussione:Interpretazione di Bohm

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fondamenti[modifica wikitesto]

Questa voce mi sembra gravemente difettosa. Purtroppo io non sono un fisico teorico, e avrei bisogno almeno di un testo di riferimento per correggerla, ma provo a elencare alcune delle inesattezze che mi pare di riscontrare: 1) "il teorema di Bell dimostra che nessuna teoria a variabile nascosta è compatibile con la meccanica quantistica": questa per quanto ne so è una affermazione errata. Il teorema di Bell dimostra che qualunque teoria che predica gli stessi risultati sperimentali della meccanica quantistica deve essere non-locale. L'interpretazione di Bohm è intrinsecamente non locale, ma questo teorema dimostra che anche la meccanica quantistica standard deve essere non-locale. 2) "Si tratta quindi di optare per "il male minore": il principio di località contro il realismo." Questo (a parte la forma un po' discutibile) è abbastanza vero, salvo il fatto che se ha ragione Bell (e io non conosco confutazioni della sua tesi) non esiste un'alternativa che preservi la località: quindi il male minore consiste nel fatto che il principio di località è comunque perso, e si preserva almeno il realismo. Anche la successiva affermazione che la teoria quantistica standard è essenzialmente locale è esatta solo a meno dei processi legati ai fenomeni di misura e all'entanglement. 3) L'interpretazione di Bohm "diversamente dall'interpretazione di Copenhagen è sia oggettiva che deterministica" : qui mi pare che si dia per assodato che l'interpretazione di Copenhagen sia soggettiva. In realtà, l'interpretazione di Copenhagen è non-realista, ma oggettiva. Altre interpretazioni (delle molte menti, ad esempio) sono invece soggettive, ossia implicano l'intervento di un soggetto cosciente. 4) Non mi sembra molto chiaro il riferimento alla "corrente di Bohr" nell'affrontare il problema della non-località nell'ambito dell'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica. --F.ottonieri (msg) 15:11, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ottonieri aveva completamente ragione: la sezione "Fondamenti" della voce conteneva un sacco di affermazioni errate o assurde, senza una singola citazione bibliografica. L'ho semplicemente cancellata. Stupisce che ci siano voluti 14 anni per fare una necessaria operazione di pulizia... --Stiglich (✉) 15:37, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Scoperte che avvalorano l'interpretazione di Bohm[modifica wikitesto]

volevo segnalare due articoli che, qualora la voce venga arricchita, parlano di una conferma a questa interpretazione

--Codas (msg) 00:27, 10 mar 2016 (CET)[rispondi]

Meccanica bohmiana[modifica wikitesto]

Prendo atto della giusta censura alla mia ultima modifica, fatta con superficialità. Rivolgo però una domanda, probabilmente banale, da non addetto ai lavori: com'è possibile che degli autori molto più recenti abbiano dato alla propria teoria lo stesso identico nome usato anche per quella di Bohm generando una evidente confusione? Siamo proprio sicuri che sia così?--Francopera (msg) 22:13, 17 mag 2022 (CEST)[rispondi]

La confusione è relativa, ma c'è. Quella di Bohm di solito è chiamata "Bohm interpretation of Quantum Mechanics". Bohm la chiamava "Causal interpretation of Quantum Mechanics". Purtroppo a volte è stato usato l'aggettivo "Bohmian" accoppiato al termine di meccanica, invece che a quello (più corretto) d'interpretazione: "Bohmian mechanics". Invece si sarebbe dovuto scrivere "Bohmian interpretation of Quantum Mechanics". Quando poi sono arrivati Goldstein, Dürr e Zanghì, hanno (giustamente) chiamato la loro teoria "Bohmian mechanics". Quindi esistono un po' di riferimenti ambigui all'interpretazione di Bohm, chiamata "Bohmian mechanics". Non si può riscrivere la storia... --Stiglich (✉) 15:33, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Formalismo errato[modifica wikitesto]

Salve, la voce è globalmente carente e confusionaria (incompleta, imprecisa e non imparziale).

Inoltre quel po' di formalismo introdotto è errato (non ha senso il prodotto scalare tra un numero ed un vettore... Immagino si volesse scrivere una somma di divergenze, ma quello usato non è il formalismo corretto).

Suggerisco di fare riferimento alla voce wiki in lingua inglese. --Marcop.arturo (msg) 21:54, 11 dic 2023 (CET)[rispondi]

Chiedo cortesemente d'indicare i punti in cui la voce è incompleta, quelli in cui è imprecisa e quelli in cui non è imparziale.
Se c'è un formalismo matematico errato, lo si corregge (se si è in grado di farlo), oppure si segnala il problema nella Discussione.
Non si cancella una formula sostituendola con un punto interrogativo... --Stiglich (✉) 12:35, 23 dic 2023 (CET)[rispondi]