Discussione:Immaginario folclorico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sociologia


modifiche fatte:

  • 1 ho modificato la frase iniziale da:
  • Con l’espressione immaginario folklorico si intende l’immenso repertorio di immagini

a: L'immaginario folklorico è il repertorio di immagini le voci devono avere un linguaggio asciutto e sintetico.

  • 2 ho fatto una lista nel rpimo pararago per rendere il paragrafo più comprensibile
  • 3 - ho segnato i punti dove mettere le note.

--Susanna Giaccai (msg) 21:20, 30 gen 2021 (CET)[rispondi]

Modifiche alla voce ʿʿʿImmaginario folkloricoʾʾʾ[modifica wikitesto]

In questa settimana ho portato avanti la mia documentazione per integrare la voce e renderla più completa ed esaustiva. E' riuscita un po' lunga ma l'argomento è di quelli tosti. Ho parlato con Manuela dicendole che avrei inserito molte modifiche. Alla data di oggi mancano:

  • una spiegazione ulteriore al paragrafo VARIANTI
  • le note
  • integrazioni e correzioni della bibliografia

Per quanto riguarda la grafica, ho notato che i pallini del secondo e terzo elenco puntato non sono venuti della grandezza giusta. Dovrebbero diventare come quelli del primo elenco, anche come posizione.

Saluti. A presto. Enrichetta

--Enrichettadallari (msg) 02:11, 6 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ottimo lavoro Enrichetta. Ho sistemato i pallini. Domanda: forse i paragrafi 3, 4 e 5 potrebbero essere dei sotto-paragrafi del paragrafo 2? Oppure vanno bene così perché ognuno di loro ha una propria autonomia? Se ritieni di inserire dei sotto paragrafi, basta che tu aggiunga un = all'inizio e un = alla fine del titolo del paragrafo che vuoi sotto paragrafare, in pratica gli = devono diventare 3 prima e 3 dopo il titolo. Possiamo sentirci omani se vuoi. --Manuela Musco (msg) 02:25, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]
Enrichetta, sarebbe probabilmente necessario una maggiore sintesi, ciao --Susanna Giaccai (msg) 16:46, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ho appena messo in pratica il consiglio di Susanna dedicando un'oretta ad asciugare il testo da ridondanze e giri di parole inutili. Sui contenuti non credo si possa intervenire più di tanto. Si rischia di rendere troppo densa e incomprensibile la materia, che è di per sé difficile e complicata (a meno di cancellare interi paragrafi). Mi sono sempre confrontata con Umberto che ama la sintesi come i wikipediani. Ora quello che manca sono: note, bibliografia da finire, qualche riga di aggiornamento alle Raccolte folkloristiche. Domani mi sento con Manuela e le chiedo come si fa a sottoparagrafare le raccolte folkloristiche. Ho usato ===sottoparagrafo=== ma non mi è riuscito come volevo io. Ciao--Enrichettadallari (msg) 00:36, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

Capisco il problema. Lavoriamo adesso a mettere le note, come minimo una per paragrafo, ma se è possibile di più; una nota ogni volta che è espresso un concetto importante o che si cita un autore rilevamte. Buon lavoro --Susanna Giaccai (msg) 19:00, 8 feb 2021 (CET)[rispondi]

Mi rivolgo a Manuela o Susanna per correggere la formattazione. Stavo lavorando alla Bibliografia e per errore ho digitato qualche tasto che mi ha messo degli a capo che prima non c'erano nella Bibliografia. Inoltre il testo intero era in carattere più piccolo e le note erano sistemate su 2 colonne anziché una. Grazie per l'aiuto. Fatta la bibliografia dovrei essere in dirittura d'arrivo. Se avete tempo guardate la voce e ditemi se ci sono errori che non ho visto. A presto.--Enrichettadallari (msg) 03:46, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

come si discute[modifica wikitesto]

per far sapere a qualcuno di aver messo una osservazione in una pagina di discussione si deve "fargli un segnale". Per fare questo all'inizio del messaggio scrivi: {{ping|giaccai}}, cioè devi scrivere 2 graffe prima e 2 dopo il nickname della persona con cui vuoi parlare. Non è necessario fare questo quando si scrive nella pagina di discussione di una persona perchè in questo caso parte un avviso che la persona vede nella barra di navigazione in alto accanto al proprio nickname. --Susanna Giaccai (msg) 17:12, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

correzioni[modifica wikitesto]

Rispondo alle tue osservazioni, per ora sugli aspetti formali:

1 ho corretto la nota n. 3 : sostituendo il titolo che avevi scritto tu <ref>{{cita|Oralità e scrittura - Le tecnologie della parola| pp.77-87.}}</ref>. con un titolo abbreviato <ref>{{cita|Oralità e scrittura| pp.77-87.}}</ref>che avevo messo come link (cid) nella citazione bibliografica di quel titolo {{cita libro|autore=[[Walter Jackson Ong]]|titolo=Oralità e scrittura-Le tecnologie della parola|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno=2014|ISBN=978-88-15-25056-8|cid=Oralità e scrittura}}

2 Tieni conto che la voce di Wikipedia non deve essere un saggio, ma un riassunto di quando scritto da altri su quell'argomento; è necessario che tu metta note puntuali per lo meno alla fine di ogni paragrafo

3 quando citi un libro devi mettere sempre città, editore, anno. Le note devono avere indicate le pagine cui si fa riferimento.

Buon lavoro --Susanna Giaccai (msg) 16:19, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

nella nota hai messo {{cita|Rappresentazioni e mappe del simbolico-immaginario: Minucciano in Garfagnana|pp. 9-49}}. ma il titolo in bibliografia non aveva il cid. Ho corretto così il libro {{cita libro|curatore=Umberto Bertolini|titolo=Rappresentazioni e mappe del simbolico-immaginario: Minucciano in Garfagnana|città=Lucca|editore=Pacini Fazzi|anno=2008|cid=Umberto Bertolini, Rappresentazioni}} e corretto così l'ancora nella nota {{cita|Umberto Bertolini, Rappresentazioni|pp. 9-49}}--Susanna Giaccai (msg) 17:10, 13 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ giaccai]Aggiornamento parziale della voce Immaginario folklorico (Sandbox 1) In queste ultime settimane ho lavorato agli elenchi delle Figure e Figurazioni (2 files inviati dal Museo martedì scorso) e non mi sono occupata di questa voce. Da ieri ci sono rientrata con 2 preoccupazioni: 1)rendere più comprensibili alcuni passaggi oscuri al pubblico dei lettori 2)dividere la voce in due parti: IMMAGINARIO FOLKLORICO e IMMAGINARIO FOLKLORICO ITALIANO. Tanto per cominciare ho modificato radicalmente il primo paragrafo (tuttavia i riferimenti alla filosofia sono ineliminabili) e ho portato in nota 1 e 2 un paio di approfondimenti. PROPOSTA: La voce generale Immaginario Folklorico potrebbe secondo me arrivare fino al paragrafo Varianti compreso e relative note (fino alla nota 18). Finirei lì, visto che la voce ha una sua unità. Il resto, sul folklore italiano, va completamente rivisto e integrato con nuovi dati che ora mancano. Ne riparleremo caso mai in collegamento. A presto. P.S. Per un mio errore l'intestazione è andata sotto l'indice e, prima del paragrafo Oralità e scrittura, è rimasto uno spazio che non ho saputo togliere. Grazie dell'aiuto. --Enrichettadallari (msg) 03:44, 13 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ Manuelarosi][@ Alexmar983] vi segnalo quessta nota di Enrichetta, ne parliano oggi pomeriggio --Susanna Giaccai (msg) 07:39, 13 mar 2021 (CET)[rispondi]

Voce specifica ancillare[modifica wikitesto]

Segnalo che sto procedendo allo scorporo di Folclore d'Italia in Utente:Alexmar983/Immaginario folklorico d'Italia, come già discusso nella talk di quella voce nelle precedenti settimane. Inserirò un rimando in ns0 a quella nuova voce anche in questa qui. --Alexmar983 (msg) 05:19, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]

dubbio enciclopedicità[modifica wikitesto]

difficile sostenere come ha fatto l'IP che si tratti di uno scritto originale e contemporaneamente un "coacervo di un coacervo di teorie filosofiche e elucubrazioni pseudoscientifiche tratte dagli autori più disparati". la voce è ampiamente fontata: semmai mancano note puntuali. Sistemato questo aspetto la voce a mio parere a da mantenere. --Susanna Giaccai (msg) 19:27, 13 mag 2021 (CEST)[rispondi]

In queste settimane ho provveduto a revisionare la voce, inserendo nuove note puntuali, togliendo informazioni non aderenti e aggiornando le sezioni con nuove letture e quindi nuove fonti. Secondo me l'avviso potrebbe essere rimosso. --Enrichettadallari (msg) 16:33, 5 giu 2021 (CEST)[rispondi]
È una voce inventata che non esiste in nessun'altra wiki. Pura ricerca originale. Non c'è stata neppure nessuna discussione seria che abbia coinvolto la comunità sull'opportunità di creare una voce come questa.--151.47.175.174 (msg) 16:39, 6 giu 2021 (CEST)[rispondi]

6 giu 2021

Chiedo garbatamente all’anonimo collaboratore di WP di argomentare le sue ragioni, in modo che io possa capire dove intervenire per modificare, eliminando il “dubbio di enciclopedicità”.

Nella pagina Wiki/Discussioni_Progetto: Immaginario avevo letto a suo tempo queste informazioni sulla “ricerca originale”: 1. Un testo senza fonti è una ricerca originale (RO). 2. Le ricerche originali sono fatti e opinioni sostenute da una minoranza di persone. 3. Per essere pubblicata su WP, una voce dev’essere RILEVANTE A PRIORI, a prescindere da come l’argomento è trattato e approfondito. Nel caso della voce “Immaginario Folklorico” le fonti sono ben presenti e numerose, con un apparato bibliografico che comprende fonti nazionali e internazionali. Il testo è curato e inattaccabile scientificamente (aspetto sul quale posso serenamente discutere ogni critica o contestazione), nonché corredato da note puntuali. Sull’efficacia della trattazione e sullo stile della comunicazione ovviamente sono aperta al confronto. Il contenuto, come mostrano note e bibliografia, non è costituito da tesi isolate e tanto meno da “opinioni sostenute da una minoranza di persone”: si tratta di fatti e teorie circolanti da decenni nei campi dell’antropologia culturale, dell’etnologia, delle tradizioni popolari, ben noti non solo ai docenti di quelle discipline e ai folkloristi promotori di ricerche sul campo, ma anche agli studenti che si sono formati e laureati negli ultimi 50 anni nelle cosiddette scienze sociali. Le centinaia di raccolte folkloristiche che da quasi un secolo e mezzo documentano la narrativa orale (per parlare solo di quella italiana) ebbero inizio con Pitré e Nerucci (la prima raccolta del Pitré è del 1875). Italo Calvino, nella sua introduzione alle “Fiabe italiane” del 1956, dedica un’ampia rassegna ai folkloristi e ricercatori di fiabe popolari attingendo anch’egli a quel patrimonio. Il titolo dell’edizione Mondadori non a caso suona così: “FIABE ITALIANE raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino”. Allora mi chiedo: che cosa c’è di ‘originale’, di non rilevante, di poco documentato in questa voce? IMMAGINARIO FOLKLORICO è la stessa cosa che IMMAGINARIO POPOLARE, ossia il repertorio di storie orali fantastiche che comprende prima di tutto la fiaba. Questa voce è importante anche per far capire che le fiabe, prima di trovare chi le scrivesse o le disegnasse (penso ai Grimm e a Walt Disney) sono state raccontate nei paesi da oscuri novellatori anonimi di origine contadina o montanara. Questa realtà non è nota a tutti (quindi va divulgata), ma è scientificamente attestata fin dai tempi del Romanticismo tedesco. In conclusione, qual è il problema ENCICLOPEDICITA’ ? Esiste già la voce folklore (folclore), però qui non stiamo parlando di usi e costumi, feste e balli in piazza, ma di NARRATOLOGIA: di un settore vitale e RILEVANTE dei prodotti folklorici che sono i racconti popolari dell’immaginario. Essendo importante l’argomento e non potendo essere compresso dentro la voce Folklore, ecco che è stato proposto lo scorporo della voce Folklore nei due rami 1) Immaginario Folklorico e 2) Immaginario Folklorico d’Italia. Se ci fosse stata opposizione al progetto appena varato non ci saremmo dedicati al lavoro per mesi come abbiamo fatto! Ultima considerazione: possiamo andare a controllare il significato di Immaginario (sostantivo) sulla Treccani, che ci orienta subito correttamente sull’oggetto della nostra voce; non corretta e fuorviante invece la prima definizione di Immaginario riportata su Wikizionario: insieme di concetti e simboli presenti nell'immaginazione di molti membri di una comunità, da cui deriva la memoria collettiva. Oltretutto, il concetto di ‘memoria collettiva’ è scientificamente non dimostrato, così come non è verificato dalla scienza il concetto psicanalitico di Immaginario collettivo, oggetto di una voce di WP peraltro molto povera di fonti. Attendo fiduciosa una risposta.--Enrichettadallari (msg) 09:19, 7 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Ma scientificamente cosa? Non fai altro che parlare di scienza come fossi un tecnico da laboratorio per cercare di legittimare un argomento che non ha niente a che fare colla scienza. La voce non parla di chimica o di teoremi matematici, ma semmai dovrebbe parlare di storie, di racconti, di mitologia.
Se evitassi di dare una parvenza scientifica a tutto questo saresti più credibile, guarda.--151.19.17.196 (msg) 20:02, 8 giu 2021 (CEST)[rispondi]