Discussione:Greci (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Origine del nome[modifica wikitesto]

Ho inserito il template [non chiaro] poiché nell'opera di Tommaso Vitale "Storia della città di Ariano" si fa riferimento a fonti del X-XI secolo che già riportavano il toponimo "Greci". È plausibile dunque che questo nome derivasse da una precedente colonizzazione di epoca bizantina, analogamente a Sant'Eleuterio di Ariano Irpino, mentre gli Albanesi vi giunsero diversi secoli più tardi.--3knolls (msg) 10:44, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]

In effetti, sfogliando la cronologia, mi sono accorto che la formulazione originaria era diversa ed era stato poi un IP a introdurre questa anomalia. Provvedo dunque a ripristinare la formulazione originaria aggiungendo anche una fonte--3knolls (msg) 12:19, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Gentile 3knolls, il territorio del Comune di Greci - Katundi fu colonizzato nell'antichità da popolazioni di lingua greca, ma il toponimo utilizzato, diversamente da come erroneamente è scritto, è venuto a fortificarsi dal XV sec. con la costruzione del villaggio non prima esistente e col riconoscimento dei suoi abitanti da parte dei forestieri per il rito greco professato e nella lingua liturgica franca utilizzata, ovvero il greco antico. Questa caratteristica, ovvero di professare il rito bizantino, giacché detto un tempo unicamente come greco, ciò provocando non pochi disguidi sul ethos degli italo-albanesi, è parte fondante dell'identità degli albanesi d'Italia (li dove si è conservato). Greci ha perso questa peculiarità non solo nell'atto pratico religioso ma anche nella memoria, con tutte le conseguenze sul caso e le incomprensioni sul suo toponimo. Similitudini su questa storia si riconoscono nella intitolazione delle parrocchie e chiese italo-albanesi con il suffisso di "Greco, dei Greci, Chiesa Greca", così come ad esempio nei comuni di Rota Greca (CS) o Piana degli Albanesi (PA) detta in passato "dei Greci". --Entoni2 (msg) 01:06, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Non ho informazioni su Rota Greca e Piana dei Greci (né tantomeno sulla Sila Greca o altri toponimi affini), sulle quali dunque non mi esprimo. Pertanto non voglio escludere che in Calabria e Sicilia vi potesse essere una qualche confusione tra gli etnonimi "Greci" e "Albanesi"; ma di certo ciò non accadeva in Campania, ove gli Albanesi sono sempre stati chiamati con il loro nome: vedi ad esempio questa fonte seicentesca (a pagina 86) o questa fonte settecentesca (riferita alla precedente), entrambe con riferimento ad Ariano, comune direttamente confinante con Greci ove l'influsso bizantino nel IX secolo fu assai marcato, come puoi vedere qui (a pagina 4). Al di là di tutto questo, è fuori da ogni dubbio il fatto che Greci abbia avuto una lunga storia prima ancora dell'arrivo degli albanesi; in voce ho aggiunto anche altre fonti verificabili (ossia liberamente consultabili online) che attestano l'esistenza di Greci fin dal X-XI secolo, e dalle quali si apprende perfino l'esistenza di una plurisecolare baronia di Greci, Savignano e Ferrara durata fino alla prima metà del XV secolo. Pertanto ti pregherei di non insistere con tesi che non trovano fondamento alcuno. Distinti saluti, 3knolls (msg) 08:14, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Wikipedia prevede il confronto e la discussione. Questo invito non mi sembra rispetti quanto detto. La chiave di lettura per comprendere codesta storia è quella comune a tutti gli Italo-Albanesi, Campania compresa, ovvero la confusione fatta sia dagli ecclesiastici che dalla popolazione limitrofa tra "Albanesi" e "Greci" per il rito "greco" (bizantino), la quale utilizza la lingua franca greca antica, comune a tutti i cristiano-orientali. Il discorso espresso "ma di certo ciò non accadeva in Campania" non sta in piedi, perché il Comune di Greci - Katundi è stato territorio pugliese, e con il quale adesso confina. Così citato nell'archivio parrocchiale di Greci, per mano di Don L. De Martino: "Opinione più verosimile afferma Greci esser stata anticamente metropoli degli Albanesi abitanti delle Puglia. E per questo ebbe sin dall'origine il nome di Greci, allorquando gli Albanesi erano Greci di rito. Nondimeno, c'è ancora chi opina che la terra di Greci fu città distrutta e riedificata solo con l'arrivo degli Albanesi non pochi secoli dopo esser abitato dai Longobardi, Normanni, Saraceni, Greci, Goti e chi ancor prima." Prima dell'arrivo degli Albanesi vi era un insediamento precedente, ma non esisteva un centro abitato vero e proprio in Greci, sicché questo fa presumere, essendo stata terra di passaggio di popolazioni più varie, che il toponimo "Civitas Graecorum" derivi propriamente dal rito greco-bizantino portato da questa popolazione del sud d'Albania. La perdita del rito nel 1690 circa, per le pressioni e le discriminazioni subite dalla Chiesa latina, similari a tante altre colonie Albanesi in Italia, ha fatto sì che la spiegazione dell'origine del toponimo Greci fosse fino al recente passato di difficile comprensione (seppure non a caso in contesto di migrazione albanese).--Entoni2 (msg) 23:25, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Guarda, tu continui ad affermare che il toponimo "Greci" sia correlato all'afflusso di genți albanesi giunte in loco a partire dalla seconda metà del XV secolo, ma ciò è matematicamente impossibile, poiché lo stesso toponimo è attestato molto tempo prima, ossia quantomeno a partire dal X-XI secolo. Ti ho già riportato alcune fonti verificabili (che ti pregherei di leggere attentamente), ma vi aggiungo anche questa fonte in inglese che rammenta la figura di Gerard of Greci (Gerardo di Greci), il feudatario normanno che nei secoli XI-XII deteneva anche le vicine Savignano e Ferrara. E anche la Treccani cita l'esistenza di Greci nei secoli XIII-XIV. Ribadisco dunque quello che è il punto cruciale della questione: le fonti attestano chiaramente che la baronia di Greci, Savignano e Ferrara (o Ferraria) è esistita per secoli prima dell'arrivo degli albanesi. Attenzione però: qui nessuno mette in dubbio che gli abitanti dell'attuale Greci/Katundi siano di etnia albanese (e quindi non latina né greca), tuttavia il toponimo "Greci" non può essere ricollegabile in alcun modo all'afflusso di etnia albanese, in quanto preesistente; il che è normale se consideri che i greci bizantini avevano invaso quei territori molto tempo prima (anzi, alla fine del IX secolo dalla Puglia essi riuscirono addirittura a espugnare Benevento, vedi qui a pagina 4). Ipotesi diverse (come quella del reverendo De Martino) non possono trovare spazio su Wikipedia in quanto WP:Ingiusto rilievo, ossia in palese contrasto con tutte le fonti.--3knolls (msg) 07:05, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Greci (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:08, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:59, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]