Discussione:Graflex (azienda)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 29 novembre 2020 una procedura di cancellazione proposta per la voce Graflex (azienda) è stata annullata.
Consulta la pagina della procedura per eventuali pareri e suggerimenti.

cancellazione

[modifica wikitesto]

La Graflex è stata uno strumento usatissimo dai maestri, basta leggere la biografia di Wegee. Bisogna lavorarci su non cancellrla!--Luca Capuozzo (msg) 16:47, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]

Proposta testo

[modifica wikitesto]

Ho rielaborato il testo rendendolo forse un po più "fotograficamente corretto. chi vuole può usarlo e integrare la pagina. it.wikipedia.org, https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Luca_Capuozzo/Sandbox002.--Luca Capuozzo (msg) 14:03, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, in questi giorni la pagina è in continua elaborazione quindi ti conviene intervenire apportando le modifiche direttamente alla voce, altrimenti rischi di creare una tua versione che non corrisponde più allo stato corrente. --Gambo7(discussioni) 12:21, 29 nov 2020 (CET)[@ Marco Fodde],[rispondi]

[@ Fcarbonara],[@ Gambo7], Forse non sono stato chiaro, ho appoggiato il mio testo sulla sandbox senza nessuna intenzione di sostituirlo, vi ho solo offerto una versione più corretta dal punto di vista fotografico perché la pagina attuale usa dei termini che se pur tradotti correttamente dall'inglese non usa un linguaggio corretto dal punto di vista dell'ambiente fotografico. Come : otturatore sul piano focale, specchio oscillante ed altri.Io ho passato un paio d'ore a mettere a posto la terminologia, e tradurre in italiano il senso di quello che la pagina inglese. tra l'altro molto ripetitiva, sottende. Poi, se volete, potete usarlo. Io ho già un sacco di problemi con le note delle mie voci di storia della fotografia.--Luca Capuozzo (msg) 16:04, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Sulla Graflex i commenti di Gambo7 e di Fcarbonara

[modifica wikitesto]

Riporto discussione in "luogo più opportuno " per parlare della voce riguardante questa talkː

Gambo7 scrive nella mia talkː

Mi spiace, la Graflex era un'azienda, non una fotocamera, è come dire che la Nikon è una macchina fotografica e non un'azienda... Il fatto che fosse nata con un altro nome non significa alcunché. --Gambo7(discussioni) 11:43, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Fcarbonara risponde nella talk di Gambo

Caro Gambo, la Graflex divenne una azienda acquisendo il nome di macchine fotografiche precedentemente prodotte che si chiamavano appunto Graflex e il primo produttore fu la statunitense di New Yorkː Folmer & Schwing Manufacturing Company (non Graflex). Una fonte autorevole museale (l'australiano Museums Victoria) lo spiega ampiamente qui riportando tutta la cronologia della trasformazione aziendale. Purtroppo sono quasi tutte le altre wiki a riportare lo stesso errore perché partono non dal primo produttore dell'azienda ma da anni dopo (i tipici errori per cui Wikipedia viene poi criticata). I nostri colleghi tedeschi sono invece precisi e iniziano la voce conː Die Graflex war eine Großformat-Fotokamera, die in ihrer ersten Fassung 1901 von der Folmer & Schwing Manufacturing Company aus New York mit einem hölzernen Gehäuse gebaut wurde. ovveroː La Graflex era una fotocamera di grande formato costruita nella sua prima versione nel 1901 dalla Folmer & Schwing Manufacturing Company di New York con una cassa in legno. Non c'erano più modelli all'inizio per cui il tuo paragone con Nikon è improprio, mentre invece se parlo di "Nikon F" vedi che leggo (correttamente)ː «La Nikon F è la prima fotocamera reflex prodotta dal 1959 al 1973 dalla Nippon Kogaku» in cui nome dell'azienda e modello di fotocamera prodotto sono "concomitanti"? Non mi sembra, l'azienda era la Nippon Kogaku, Cari saluti--Fcarbonara (msg) 12:51, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

P.S. (aggiungo) L'esempio della Nikon è calzante ed è identico a quello he riguarda le macchine Graflex. L'attuale azienda Nikon Corporation fu rinominata per cui se parlo dei modelli precedenti alla rinomina aziendale posso asserire che la Nikon è un'azienda? Assolutamente noǃ perchè l'azienda produttrice era la Nippon Kogaku. E mentre è giustissimo dire oggi che "le Nikon" sono macchine fotografiche è ancora sbagliato (sempre oggi) dire che Nikon è un'azienda perché l'azienda si chiama Nikon Corporation, per cui il "tanto al chilo" visto che scriviamo un'enciclopedia è da evitare.--Fcarbonara (msg) 13:28, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Guarda, quando si parla di Graflex, si parla della "Graflex Inc." solitamente, cioè l'azienda che ha alle sue spalle l'eredità delle precedenti. Come quando si parla di Nikon, di parla di Nikon Corporation, e quando si parla di Canon si parla di Precision Optical Instruments Laboratory, ora Canon. Graflex era il marchio, e i modelli erano vari.
Quella che tu dici, la Graflex come modello di fotocamera, da cui successivamente ha preso il nome l'azienda, era la Graflex Reflex. Ma come adesso abbiamo la Nikon come azienda (Nikon Corporation), allora c'era la Graflex come azienda. --Gambo7(discussioni) 13:55, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Mi spiace, probabilmente non sai bene leggere l'inglese, o non so quale altro motivo possa portarti a pensare ciò, ma la fonte che tu stesso citi mostra semplicemente il cambio di nome e di proprietari di un'azienda che nel succo delle cose era sempre la stessa e cambiava nome.
È la wiki tedesca a fare confusione e mette nello stesso calderone il primo modello ("Graflex" della Folmer & Schwing) con l'azienda nella sua ultima denominazione. --Gambo7(discussioni) 14:00, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Per capitrci ancora meglio: la Nippon-Kogaku creò la Nikon (o Nikon 1), dopodiché nel 1988 diventò Nikon Corporation o semplicemente Nikon. Ugualmente, la Folmer & Schwing creò la Graflex, e decenni dopo tramite cambi di proprietari fu nominata Graflex. Nulla ti vieta di creare una voce sulla "Graflex 1", chiamiamola così, ma la Graflex come azienda era un dato di fatto. --Gambo7(discussioni) 14:05, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Gambo7] il tuo annullamento mi sembra più da mettere in relazione ad una tua questione personale che interesse per la precisione della voce. Sbagliǃ Quando parliamo di Graflex non parliamo dell'azienda tanto che titoliamo Graflex e basta e non accompagnato da nessun "Inc." vedo che non ti è chiaro il fatto che per Nikon la voce di Wikipedia non titola Nikon e basta ma "Nikon Corporation" a dimostrazione che è giusto in questo caso parlare dell'azienda Nikon. Ora spiegami una cosa prima che facciamo intervenire altri nella discussione, perché vedo che ti arrocchi su posizioni tue personalissime cosa ha prodotto la Folmer & Schwing Manufacturing Company di New York, "una macchina fotografica"? e come si chiamava? --Fcarbonara (msg) 14:23, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ecco cosa produceva la Folmer & Schwing nel 1917 https://drive.google.com/file/d/17OBzfBcmgpRv__Qrn01yyIdux-MabmCt/view --Gambo7(discussioni) 14:33, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Gambo fra poco ti segnalo come troll, mi stai prendendo in giro? E' abbastanza sleale da parte tua metterla in caciara che mi mostri una fonte del 1917 quando era stata già rinominata la società. Ma pensi che siamo tutti scemi? La rinomina che hai fatto per crearti una ragione la dice lunga, con chi l'hai discussa?. --Fcarbonara (msg) 14:51, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
La modifica è stata fatta perché a quanto pare non capisci che esiste una azienda col nome Graflex. Forse ti sfugge che nel 1917 non si chiamava ancora Graflex, il nome è arrivato nel 1927. Sono io che non capisco come mai tu sostieni che la Graflex come azienda non esiste.
Vuoi creare una voce che tratta specificamente del modello Graflex della Folmer & Schwing? Falla, nessuno te lo vieta. --Gambo7(discussioni) 15:00, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Stai danneggiando la voceǃ l'azienda non è la Nikon Corporation esistente ancora oggi, tutti i fotografi (un settore a te probabilmente poco conosciuto) ti diranno che quando si parla di Graflex si parla di una macchina fotografica e basta, ma non perchè non è esistita anche l'azienda con quel nome (ma la fonte del Museo Victoria messa dal sottoscritto hai avuto il tempo di leggerla?), solo che l'azienda nessuno se la fila ed è la macchina fotografica ad essere enciclopedica, oltre il fatto principale che ti sfugge che la macchina fotografica nacque come nome molto prima dell'azienda. Tu ti ostini a voler aver ragione tanto che stai cambiando anche template e titolo iniziale dell'incipit, un po' di umiltà non ti farebbe male. Ora sentiamo anche cosa ne pensano altri nostri colleghi.--Fcarbonara (msg) 15:19, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Prima di passare ad eventuali azioni chiediamo a due amministratori di intervenire nella querelle, hai preferenze? Io scelgo Ignis, vuoi scegliere tu il secondo?--Fcarbonara (msg) 15:26, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

La discussione in questione probabilmente genera una certa confusione. In realtà, il nome Graflex deve essere inteso in due sensi: Graflex è il nome di una macchina fotografica reflex monobiettivo, inventata nel 1898 da William F. Folmer, uno dei titolari della "Folmer and Schwing Manufacturing Company" di New York, produttrice di biciclette. Venne prodotta in vari modelli fino al 1963, per pellicole piane da 2-1/4x3-1/4" (circa 6x9 cm) fino all' 8x10" (20x25 cm). Ma Graflex è anche un marchio ed il nome di una Società. Nel 1905 la Folmer & Schwing Manufacturing Co. fu acquistata da George Eastman e dal 1905 al 1927 rimase come una Divisione della Eastman Kodak, sempre sotto la guida di W. F. Folmer. Un catalogo Graflex del 1917, mostra la ricchezza della gamma Graflex, con molti brevetti di origine Folmer & Schwing. Dopo varie vicissitudine e passaggi di proprietà nel 1973 chiuse i battenti. Oggi nell'uso coerente per Graflex si intendono le fotocamere e ovviamente non la fabbrica. Tanto per fare un semplice paragone quando si cita Goldstein si intende la fotocamera e non la fabbrica. Infatti, come si evince anche nel dizionario della Fotografia Cesco Ciapanna Editore, 1985, a pag 120 alla voce “Graflex”: “Apparecchio fotografico reflex di grande formato, tipo foelding … progettato da W. F Folmer nel 1898…”--Marco Fodde (msg) 15:29, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ Marco Fodde] Grazie Marco del tuo commento, chiaro e "gradito" --Fcarbonara (msg) 15:35, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ripeto, non è un problema distinguere la tipologia di fotocamera dalla storia dell'azienda. --Gambo7(discussioni) 15:42, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Eh noǃ enciclopedicamente è un grande problemaǃ l'azienda non se la fila nessuno, la macchina si. Tanto che in fotografia tanto per ripeterti quello che ti ho fatto notare fino alla nausea, Marco Fodde fa rilevare, te lo scrivo in bold per una maggiore visibilità ː«Oggi nell'uso coerente per Graflex si intendono le fotocamere e ovviamente non la fabbrica» e ancora «Infatti, come si evince anche nel dizionario della Fotografia Cesco Ciapanna Editore, 1985, a pag 120 alla voce “Graflex”: “Apparecchio fotografico reflex di grande formato, tipo foelding … progettato da W. F Folmer nel 1898…”.» Quindi le tue considerazioni, molto OT, lasciano il tempo che trovano. Io ho avvisato già Ignis di intervenire in questa discussione, ora segnala tu, se lo desideri un'altro amministratore che può mediare nella discussione visto che continui a fregartene anche del consenso.--Fcarbonara (msg) 15:55, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Scusa ma tu su quali rilevazioni ti basi per definire se l'azienda sia enciclopedica o meno? Quella di due link? Non scomodo nessun amministratore, se tu ritieni che la voce sull'azienda non sia enciclopedica, scrivi una voce sui modelli Graflex visto che le competenze le hai, e nomina per la cancellazione questa relativa all'azienda. La comunità deciderà se un modello di fotocamera sia enciclopedico mentre l'azienda che ha prodotto quello e tant altri, non lo sia. --Gambo7(discussioni) 16:05, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] credo che la spiegazione (con fonte) di Marco Fodde si esaustiva. Avremo una voce Graflex dedicata all apparecchio fotografico reflex di grande formato e poi avremo una voce (se enciclopedica) denominata Graflex (azienda) --ignis scrivimi qui 16:12, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Il testo di Marco Fodde è copiato da qua. --Gambo7(discussioni) 16:16, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Grazie Ignisǃ Gambo il testo di Marco Fodde (vedo che non sei neanche andato a leggere la sua voce) è contenuto in un dizionario di fotografia edito da Cesco Ciapanna editore lo stesso della rivista Fotografare per cui Fodde ha scritto 150 articoli negli anni. Tu pensi che quel dizionario potrebbe anche averlo? Correggo la voce come da indicazioni di Ignis.--Fcarbonara (msg) 16:25, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Fcarbonara sei talmente miope e rinchiuso nelle tue considerazioni che non stai neanche notando che la voce è tutta impostata sull'azienda. Quando la procedura di cancellazione sarà conclusa ([@ ignisdelavega] se si può fare, chiudiamola subito!) questa voce sarà spostata su Graflex (azienda) e potrai scrivere una voce sui modelli Graflex!! Ma al momento non ha alcuu senso un incipit come ti ostini a fare. --Gambo7(discussioni) 16:40, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

La voce enciclopedica riguarda la macchina, non l'azienda e non continuare ad essere ostinato, non è stato chiaro neanche Ignis? --Fcarbonara (msg) 16:47, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

calma e gesso per tutti. Vediamo se ci sono gli estremi per annullare la cancellazione. Poi si spostera la voce e qui si creerà il contenuto per l'apparecchio fotografico--ignis scrivimi qui 16:49, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Esatto. Altrimenti si crea solo un pastrocchio a creare un incipit di una voce e il corpo di un'altra. :Ignis ha detto che possono esistere entrambe le voci. Secondo te ha senso definire “è un modello di fotocamera” in una voce che nei paragrafi successivi parla di modelli di banco ottico e macchine a 35mm? Allora per carità , un po' di pazienza, non so cosa ti abbia fatto l'azienda per odiarla così tanto, ma è esistita ed è enciclopedica. --Gambo7(discussioni) 16:51, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ho annullato, pensate voi al resto--ignis scrivimi qui 16:53, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Quando la procedura di cancellazione sarà conclusa procederemo con una creazione di disambigua e chi vorrà creerà la pagina sul modello Graflex. --Gambo7(discussioni) 16:57, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
è praticamente conclusa. Ho provveduto ad annullarla. --ignis scrivimi qui 17:03, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Fcarbonara] La voce Graflex è libera e pronta per voi. --Gambo7(discussioni) 17:22, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Cito da WP:AZIENDE

  • aziende che abbiano per prime concepito o realizzato un prodotto su cui sia stata scritta una voce in un'enciclopedia;
  • aziende, marchi e gruppi che siano stati presenti sulla prima pagina di quotidiani di rilevanza nazionale per il coinvolgimento in vicende politiche, in questioni finanziarie o in procedimenti giudiziari di rilevanza almeno nazionale;
  • aziende, imprese e industrie che abbiano partecipato in modo attivo e accertato a momenti storici importanti per il proprio paese, o che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo culturale, artistico, economico, tecnico o tecnologico dello stesso mediante la ricerca o i propri investimenti;

Io ritengo che l'azienda Graflex (nelle sue varie declinazioni storiche) sia automaticamente enciclopedica per avere realizzato modelli noti da fine a Ottocento fino ad oggi, e di cui si sta disquisendo di creare voci sui vari modelli. --Gambo7(discussioni) 16:56, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Si ma crei tu quella sull'azienda, atteniamoci alle disposizioni di Ignis che ha detto chiaramente che questa si dedica alle macchine fotografiche, d'accordo? --Fcarbonara (msg) 17:02, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Questa dove stiamo discutendo è quella sull'azienda, che sarà spostata appena la procedura di cancellazione sarà annullata, lasciando così libera Graflex per la tua minuziosa opera. --Gambo7(discussioni) 17:09, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ma vediamo se ho capito bene, che facciamo una voce "doppione"? praticamente il materiale di questa pagina è tutto dell'azienda? non mi sembra che Ignis fosse d'accordo e intanto per prima diamo enfasi all'azienda e non alla macchina fotografica. Vediamo cosa ne pensa anche Ignis--Fcarbonara (msg) 17:22, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Per quale motivo doppione? L'azienda ha una storia di quassi un secolo e ha prodotto vari modelli e tipologie di fotocamere (dal banco ottico alla macchinetta portatile 35 mm). Se si vuole fare una voce che tratti specificamente la tipologia di macchina fotografica come concepita nella Graflex, lo spazio c'è. --Gambo7(discussioni) 17:28, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Dire di fare una voce sull'azienda che parli solo dell'aziende e dei suoi prodotti non Graflex. I prodotti (o il prodotto) denominato Graflex andrà nella relativa voce. Scritte le voci valuteremo se ci sono doppioni e come gestirli. --ignis scrivimi qui 18:35, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Elenco delle macchine fotografiche prodotte dalla Graflex

[modifica wikitesto]

[@ Gambo7], anche se stai ancora lavorandoci sopra, mi puoi dire per favore che fonti stai utilizzando (poi ti spiego perché) per fare questo elenco di modelli prodotti dalla Graflex (non mi pare di aver visto alcuna fonte, forse lo farai dopo). Sfogliando la cronologia delle tue modifiche c'è qualcosa che non mi torna. Grazieǃ--Fcarbonara (msg) 23:51, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Il template compilato come "azienda" è fondamentalmente sbagliato

[modifica wikitesto]

[@ Gambo7] nell'esaminare il template "azienda" da te compilato nella voce a cui fa riferimento questa talk, ovvero questo :

  • {{Azienda
  • |nome = Graflex
  • |data fondazione = 1887
  • |luogo fondazione = New York
  • |fondatori = William F. Folmer; William E. Schwing
  • |nazione = USA
  • }}

vorrei farti notare che per forzare il tuo punto di vista secondo cui a Graflex corrisponde un'azienda, hai fatto un vero pasticcio, e senza mettere in dubbio le tue buone intenzioni, quanto hai riportato risulta a tutti gli effetti "un falso".
1) Con questo template asserisci che nel 1887 fu fondata un'azienda che si chiamava Graflex, questo è semplicemente falsoǃ Confondi la partneship costituita nel 1887 da William F. Folmer e William E. Schwing con la nascita di un'azienda inesistente di nome Graflex.

2) Confondi il vero nome dell'azienda che si costituì, (nessuna azienda chiamata Graflex), l'azienda che si costituì nel 1890 fu la Folmer and Schwing Manufacturing Company ovvero quella basata sui nomi dei suoi fondatori.

3) Nel template confondi ancora il principale "prodotto" inventato da Folmer nel 1898, la prima macchina fotografica Graflex (per cui 11 anni dopo la data che tu indichi nel template si incomincia a parlare di Graflex macchina fotografica con l'azienda.

  • Fonte 1 ː The Rochester camera and lens Companies by R. Kingslake. Mar. 1974 (vedi Graflex)
  • Fonte 2 ː The Oxford Companion to the Photograph della Oxford University (ISBNː 8978-0-19-866271-6), 785 pagine del 2005, in mie mani. Da pag.701 a pag.715 viene riportata la "Cronology" (dall'anno 1558 al 2005-anno in cui fu stampata riportando tutti gli avvenimenti chiave che si verificarono nel mondo della fotografia e al 1898 leggiamo tre avvenimenti, uno dei tre recitaː

1898
«The Folmer & Schwing Manufacturing Co. launches the Graflex camera, the first of a long line best-selling SLR cameras»
Ma c'è di più da pag. 738 a pag. 766 c'è in ordine alfabetico l'index of People and Companies dove oltre a personaggi famosi nel campo della fotografia e delle sue scoperte, ci sono tutte le aziende dalla Eastman Kodak Co. alla Folmer & Schwing Manufacturing Co. ma se cerchi anche con il lanternino un'azienda denominata Graflex non è elencata (nemmeno la Graflex Inc.)

  • Fonte 3 ːIl Dizionario della Fotografia-2035 termini spiegati e illustrati di Giovanna Calvenzi, Fabrizio Celentano e Paolo Lazzarin, Cesco Ciapanna Editore, Roma 1985

A pag. 120 del dizionario leggiamoː
Graflexː «Apparecchio fotografico reflex di grande formato, tipo folding, con otturatore e tendina, progettato da W.F.Folmer nel 1898 e costruito dalla Folmer & Schwing Manufacturing Co.»
Come noti tutte e tre queste fonti concordano con la data del 1898 come nascita della prima Graflex (macchina fotografica) prodotta dalla casa costruttrice Folmer & Schwing Manufacturing Co.
Vedi tuǃ quella tua data nel template è proprio campata in aria e ancor di più lo è l'azienda "collegata" a quella data (visto che l'unica azienda "compatibile" secondo le fonti a quella data è unicamente la Folmer & Schwing Manufacturing Co. Ho quasi finito una relazione più completa da presentare al Progetto Fotografia per l'unione delle due voci dedicando la voce alla macchina fotografica, sentiremo poi i colleghi del Progetto cosa ne pensano, avere due voci, una dedicata al marchio di una serie di macchine vintage e un'altra all'azienda fallita e inesistente da decenni, è davvero troppo, forse tu puoi indicarmi qualche altra possibile "simile" anomalia nella nostra enciclopedia. Intanto segnalo questa discussione al Progetto Fotografia e colloco due template su questa voce e uno su Graflex per l'unione.--Fcarbonara (msg) 19:41, 18 feb 2021 (CET)[rispondi]

La The Folmer & Schwing Manufacturing Co fu incorporata nel 1887, per anni prosperò producendo lampade stradali a gas. Solo l'avvento dell'elettricità la spinse ad avventurarsi nella fabbricazione di apparecchi fotografici e biciclette. La prima macchina fotografica Graflex fu lanciata ad undici anni dalla fondazione. Personalmente posseggo due apparecchi Graflex ed entrambi si chiamano Graflex. Secondo me il fatto che per un periodo della sua storia e nel corso dei ripetuti cambiamenti di sede geografica e proprietà la società si sia chiamata come il suo prodotto di punta non significa assolutamente nulla. Se ad un fotografo vero parli di Graflex quello pensa ad un apparecchio portatile e veloce a lastre, se gli parli di Rollei pensa ad una biottica di medio formato, non ad una fabbrica. http://www.historiccamera.com/cgi-bin/librarium2/pm.cgi?action=app_display&app=datasheet&app_id=1133#:~:text=In%201887%20the%20Folmer%20%26%20Schwing,Broadway%20in%20New%20york%20City. --Luca Capuozzo (msg) 20:07, 18 feb 2021 (CET)[rispondi]
Canon è stata fondata nel 1937 come dice il template? No, è nata nel 1937 come Seikikōgaku kenkyūsho, però il template riporta 1937, perché riprende l'eredità storica di quella azienda. Nikon è stata fondata nel 1917? No, è nata nel 1917 come Nippon Kōgaku Kōgyō Kabushikigaisha, però il template riporta 1917, perché riprende l'eredità storica di quella azienda.
Canon è una fotocamera? No, è una azienda multinazionale; però quando dici "Ho una Canon", intendi di avere una fotocamera di marca Canon. Nikon è una fotocamera? No, è una azienda multinazionale; però quando dici "Ho una Nikon", intendi di avere una fotocamera di marca Nikon.
Graflex è una fotocamera? No, è una azienda produttrice di fotocamere, di vari modelli; quando dici "Ho una Graflex", intendi di avere una fotocamera di marca Graflex.
Comunque ripeto, non voglio più essere coinvolto in nessuna voce che tratti di Graflex. Quando si ha a che fare con gente assolutamente miope e priva di obiettività, vi lascio lo spazio, peggio per Wikipedia, la mia vita continua ugualmente. --Gambo7(discussioni) 20:31, 18 feb 2021 (CET)[rispondi]
Paragone improprio il tuo, Nikon Co. produce le Nikon, Canon Inc. fa le Canon, hanno lo stesso nome a parte "la ragione sociale" ma poi hanno voci specifiche sui modelli che producono, ti sfugge questo piccolo particolare (Nikon F100; Nikon F2; Nikon D1 e tanti altri). La Graflex non fu costruita dalla Graflex Inc. , ma fu costruita dalla Folmer & Schwing Manufacturing Co. a cui tu per coerenza, se scoppiavi dalla voglia di fare una voce sulla casa costruttrice, dovevi coerentemente dedicare la voce. Sono le fonti che ti danno torto non puoi inventarti una ragione pressapochista che lascia il tempo che trova, quel tuo template ti piace o meno è semplicemente "un falso"--Fcarbonara (msg) 21:01, 18 feb 2021 (CET)[rispondi]