Discussione:Ficus carica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 9 ottobre 2005 la voce Ficus carica è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Sezione curiosità[modifica wikitesto]

La sezione "Curiosità" contiene informazioni senza citazione, probabilmente perché si riferisce ad un dialetto

Fico secco, uno più degli altri?[modifica wikitesto]

Ritengo insostenibile (e quindi "senza fonte"), che i fichi secchi di una regione siano "prima" o "sopra" gli altri. Per il fico del Cilento e possibile che abbia la denominazione di origine, ma il legame dei fichi col Parco Nazionale (definito meraviglioso)) del Cilento è discutibile. Wikipedia non è un depliant pubblicitario, i legami discutibili e gli aggettivi eccessivi (POV) non vanno bene. Tutto il testo, comprese le maiuscole inopportune, (la Produzione...) sembrano prese da un volantino pubblicitario della Regione. I dati vanno messi, ma con sobrietà. Wikipedia non è un volantino.--Scarlin2 (msg) 18:39, 6 gen 2014 (CET)[rispondi]

Etimologia[modifica wikitesto]

Non ritengo vera la parte sull'etimologia del nome fico e l'attribuzione ai genitali femminili, neanche sul testo citato è presente tale affermazione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bendlexane (discussioni · contributi) 17:56, 10 ott 2017‎ (CEST).[rispondi]


Utente 2: condivido la totale invenzione della parte sull’etimologia. Incredibile che si conservi una parte simile --5.168.11.9 (msg) 00:12, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Etimologia[modifica wikitesto]

Se qualcuno vuole fare riserve sulla etimologia del nome come definizione propria del attributo sessuale femminile, poi traslato al frutto, deve documentarsi, a cominciare dal Assyrian English Dictionary, (su Assiro cuneiforme del 2500 A.C.), il dizionario completo edito dal Oriental Institute della Università di Chicago (Lavoro di sessanta anni, in 25 volumi, alcuni suddivisi in più parti), completato pochi anni fa dopo sessanta anni di lavoro. Poi ci si deve rivolgere ad Aristotele (Stagira, 384 a.C. o 383 a.C. – Calcide, 322 a.C.), che annota l'uso diffuso nel suo tempo della estensione del termine sessuale femminile a definire il frutto (per il suo aspetto racchiuso e prezioso), ed inoltre Aristofane, quasi coevo, che invece proprio direttamente usa volutamente il nome (passato al frutto) per alludere maliziosamente al attributo sessuale. (in Assiro semplicemente "la fessura") Esistono nei musei molti reperti egizi, fenici, etruschi, (di qualche secolo o millennio A.C.) che rappresentano una mano posta a “far le fiche”, cioè serrata a pugno con indice infilato (penetrato) e sporgente tra indice e medio, in molti amuleti c'è la fica da un lato, ed il pene dall'altro. L'amuleto della fica è sia a segno propiziatorio di una vita sessuale di penetrazione propria ed attiva, (specie se portato dalle donne), e pure in segno ironico o denigratorio, come nel dipinto di Simon Vouet "Le fiche" dove si vede la chiromante che legge la mano, mentre il complice sfila la scarsella col denaro, e fa le fiche con l’altra mano. Dante (Divina Comoedia) cita nell’Inferno Vanni Fucci, pistoiese (Inferno canto VVX, vv. 1-3) blasfemo e ladro, che fa il segno delle fiche alzando “amendue” i pugni serrati coi pollici tra indici e medi, verso Dio. Esistono diversi documenti e disegni antichi sul uso derivato di “far le fiche”, cioè godersela. Penso sia inutile citale il Belli, che della "fica" fa addirittura una filastrocca (non basata sul frutto); Ma anche si consideri il termine nei dialetti italiani, cioè definendo l'attributo femminile o, per estensione, anche la persona femmina, come "una gran fica", o figona che lo reca, e basta vedere che esso è anche presente nella comune lingua italiana. Il termine permane anche in buon italiano di oggi nei verbi, dove esiste il verbo "ficcare": dove mi ha ficcato il cellulare? Si intende dove lo hai infilato? Se non si vuol usare il termine "ficcare" si può usare "rimpiattare" (Dizionario Italiano Treccani) che vuol dire "introdurre, far penetrare, infilare nel mezzo, in un luogo angusto". cosa siano i piatti o chiappi ... fate voi. Ma osserviamo i frutti: il ciliegio fa le ciliegie, il pesco fa le pesche, ma il fico NON fa le fiche, ma bensì fa i fichi, ... censura ovvia quando si sa benissimo cosa si intenda (invece) più spesso per fica.

E' invece scorretto dichiarare la falsità quando non si trovano le fonti. E' sufficiente invece semplicemente dire che non si sono trovate le fonti. Che invece ci sono a migliaia. Come si vede qui sopra, ed anche solo consultando alla voce "fica" un qualsiasi dizionario della lingua italiana.

Poi sarebbe un buon costume "firmarsi", e non costringere i gestori ad attribuire una identità. --Scarlin2 (msg) 15:26, 10 giu 2020 (CEST) ,[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:19, 9 gen 2022 (CET)[rispondi]