Discussione:Eparchia di Sant'Efrem di Khadki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Immediatamente soggetta alla Santa Sede?

[modifica wikitesto]

Il Bolletino [1] dice: soggetta all’Arcivescovo Maggiore e al Sinodo dei Vescovi della Chiesa Siro-Malankarese a norma del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. Saluti.--Nerêo (msg) 15:10, 11 mar 2022 (CET)[rispondi]

A mio avviso è un evidente errore (di interpretazione?) dell'AP, che, come riportato in nota, la dice immediatamente soggetta alla Santa Sede. Tuttavia, la bolla con cui Papa Francesco l'ha eretta in eparchia parla chiaro (p. 255, testo della Scientiae Crucis in bibliografia): Hanc Eparchiam Archiepiscopo Maiori Trivandrensi Syrorum-Malankarensium et Synodo Episcoporum syrorum-malankarensium subiectam statuimus.
A conferma di questo, il fatto che lo stesso papa ha esteso il "territorio proprio" della Chiesa arcivescovile maggiore siro-malankarese sino ai confini dell'Eparchia di Sant'Efrem di Khadki. Ciò vuol dire che, in forza del CCEO, la sua giurisdizione spetta all'Arcivescovo maggiore, e non al Papa.--Croberto68 (msg) 10:09, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]
I dati dell'AP 2020 si riferiscono al 2018 (e non al 2019). Posso ipotizzare, che hanno corretto esarcato in eparchia, ma si sono dimenticati di correggere anche il resto (ossia il cambio di giurisdizione). Bisognerebbe vedere l'AP del 2022.--Croberto68 (msg) 10:13, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]
Chiedo per favore a [@ Jerus82] di verificare se l'AP 2023 conferma l'immediata soggezione di questa eparchia alla S.Sede. Come al solito, grazie davvero per il tuo lavoro!--Croberto68 (msg) 13:22, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Di nulla! Faccio sempre questi controlli molto volentieri. AP 2023 p. 627 la definisce suffraganea di Trivandrum dei Siro-Malankaresi. --Jerus82 (msg) 17:24, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Resta il problema che gli AP non risolvono. Trivandrum dei Siro-Malankaresi può riferirsi sia all'Arcieparchia di Trivandrum dei siro-malankaresi, sia alla "Chiesa arcivescovile maggiore di Trivandrum dei siro-malankaresi". Tuttavia il bollettino e la bolla di erezione parlano di Archiepiscopo Maiori Trivandrensi Syrorum-Malankarensium et Synodo Episcoporum syrorum-malankarensium subiectam statuimus. La cosa è ambigua e a mio avviso l'AP non riflette correttamente quello che dicono bollettino e bolla di erezione. Per essere più chiaro: da bollettino e bolla sembra che qs eparchia sia immediatamente soggetta all'arcivescovo maggiore (non suffraganea dell'arcieparchia).--Croberto68 (msg) 17:55, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Nelle liste delle diocesi sia per nazione (p. 1108) che per rito (p. 1124), l'AP 2023 pone Sant'Efrem di Khadki sullo stesso piano delle eparchie suffraganee di Trivandrum dei Siro-Malankaresi, cioè Marthandom, Mavelikara, Parassala e Pathanamthitta. --Jerus82 (msg) 22:03, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Se è intervenuta una mutazione, bisognerebbe darne ragguaglio nella sezione storica.--AVEMVNDI 18:02, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
A mio avviso è una errata interpretazione degli AP (l'eparchia è solo del 2019). Ma attendiamo se gli AAS diranno qualcosa.--Croberto68 (msg) 18:17, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Segnalo questo post sull'argomento; non riesco a inserire il link diretto.
cattoliciromani.com/threads/71598-Le-nomine-di-Papa-Francesco-ARCHIVIO-ANNO-2021?p=1903779&viewfull=1#post1903779 --Almàr23 (msg) 21:00, 11 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Il S.I.C.O. (servizio di informazione del dicastero dell'evangelizzazione), nel numero del 2019-2020, p. 110 ripete la stessa cosa in italiano: La nuova Eparchia, soggetta all’Arcivescovo Maggiore e al Sinodo dei Vescovi della Chiesa Siro-Malankarese a norma del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, si estende sugli Stati di Maharashtra, Goa, Andhra Pradesh e Telangana, nonché parti degli Stati di Karnataka e Tamil Nadu. Faccio notare che le stesse espressioni (soggetta all’Arcivescovo Maggiore e al Sinodo dei Vescovi) si trovano nelle bolle di erezione dell'Eparchia di Shamshabad e dell'Eparchia di Hosur della Chiesa malabarese. Già si era discusso su questa cosa (vedi qui). Visto l'analogia, sarei interessato a sapere cosa dice l'AP del 2023 su Hosur e Shamshabad. Grazie [@ Jerus82]--Croberto68 (msg) 12:53, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Entrambe suffraganee di Ernakulam-Angamaly (p. 300 per Hosur, 694 per Shamshabad). --Jerus82 (msg) 18:44, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Anche Faridabad è detta suffraganea di Ernakulam-Angamaly (p. 241). --Jerus82 (msg) 18:46, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Dunque tutto come Sant'Efrem di Khadki. L'AP dice una cosa (suffraganea di XXX), che non sembra quello che dicono le bolle di erezione (immediatamente soggetta all'arcivescovo maggiore e al suo Sinodo). Sono troppi i documenti a sfavore dell'AP, compresa la lettera di papa Francesco ai vescovi dell'India ([2], n. 7: affidate all'Arcivescovo Maggiore di Ernakulam-Angamaly e al Sinodo dei Vescovi della Chiesa Siro-malabarese). Mah...--Croberto68 (msg) 18:56, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]