Discussione:Casa di Cristoforo Colombo (Genova)
Avviso tecnico
[modifica wikitesto]Per favore, aggiungete il vostro contributo in fondo alla pagina, dopo tuti gli altri. Inoltre, firmate gli interventi (vedi Aiuto:Firma). --81.115.46.118 (msg) 13:51, 13 giu 2008 (CEST)
Copia della casa
[modifica wikitesto]Vistoc he tutte le fonti online concordano che la casa e' una ricostruzione post bombardamento francese, mentre le fonti a sfavore di questa ipotesi a distanza di due mesi non sono ancora state portate, ripristino l'informazione. --Yoggysot (msg) 20:21, 26 mag 2008 (CEST)
- Tutte le fonti online (compreso il sito ufficiale del comune [[1]) e anche altre cartacee sono concordi nel sostenere che la casa e' una copia. Il libro riportato di Taviani come fonte dell'autenticità della casa, risalente al 1992, non in vendita e presente nelle biblioteche genovesi sono come "non in prestito" e quindi di difficile verifica, sembra poi in contradizzione del fatto che Sei itinerari in Portoria (successivo, risalente al 1997) il cui brano e' ripreso da ortidicarignano.it, riporta un brano dello stesso Taviani in cui viene esplicitamente citata la distruzione da parte del bombardamento ("così era al principio, chè se fosse stato a volta, ne sarebbe stato fatto cenno nell'atto di cessione del Colombo al Bavarello, ed avrebbe potuto resistere nel rovinio della casa cagionato dalla bombe ").
- Che ci possano essere fonti diverse sulla sua autenticità è possibile, che un singolo libro, per quanto autorevole, ma difficilmente verificabile, venga usato per rimuovere dalla pagina quello che invece sostengono praticamente tutte le altre fonti, istituzionali e piu' recenti comprese, e che a quanto pare sosteneva pure lo stesso Tavini in altre pubblicazioni, mi smebra decismanete contro la Wikipedia:Verificabilità, per cui ripristino la versione condivisa da quasi tutte le fonti (e gia' che ci sono ne aggiungo). Prima di effettuare altre modifiche pregherei di parlarne qui. --Yoggysot (msg) 21:11, 11 giu 2008 (CEST)
Ho fatto rollback sperando che l'utente Utente:Portasoprana comprenda che la questione va discussa qui e non a colpi di rollback nella voce. --Fioravante Patrone 16:28, 12 giu 2008 (CEST)
l'utente portasoprana, ha motivo di modificare le informazioni, in quanto concorda che solo le fonti online concordano che la casa è una ricostruzione, mentre le fonti di documentazione valide, trovate nei vari archivi di stato, del Vaticano e di Madrid, dicono il contrario.
Naturalmente tutte queste fonti documentarie non è possibile inserirle online, in quanto coperte da copyrigth e non danno le autorizzazioni a pubblicarle.
Per poterle consultare occorre andare in loco.
ho detto più volte che queste fonti esistono, ma a quanto pare i testi attendibili non sono stati presi in considerazione.
Internet è una cosa stupenda, ma se ci sono anche persone non attendibili che vogliono mettere le loro toeorie, allora diventa solo un gioco.
se volete giocare, giocate pure, la storia è cosa da grandi.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Portasoprana (discussioni · contributi).
L'argomentazione e' evidentemente non accettabile, proprio perche' qui non si gioca, ma si cerca di fare le cose seriamente. Se e quando qualcuno portera' delle fonti a sostegno della tesi sostenuta da Portasoprana, ne riparleremo. Faccio rollback. --Fioravante Patrone 12:47, 13 giu 2008 (CEST)
continua pure a giocare tanto ho capito che per l'utente Yoggysot e altri (purtroppo), Internet e wikipedia sono solo fonte di gioco, per cui non ho nessun motivo di discutere con persone che n0n hanno cognizione di cosa vuol dire spendere tempo negli archivi (esistono)ma non li avete mai frequentati, la colpa non è vostra è di chi vi ha educato a non frequentarli, in quanto cultura vuol dire anche consultare dei veri documenti oltre a leggere libri. BUON DIVERTIMENTO PER L'AVVENIRE, POCO IMMAGINO DAL VOSTRO MODO DI ESSERE... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.80.141.153 (discussioni · contributi) 12:56, 13 giu 2008 (CEST).
noto anche che i signori che continuano a modificare i dati, non hanno tenuto presente che non esiste solot Taviani come fonte, ma anche il Belgrano(1800), lo Staglieno(1800), il giustiniani(1500)il notaro Gallo(1400), ma ovviamente non li considerano. forse non li conoscono, eppure sono elencati nella bibliografia. --Portasoprana (msg) 13:01, 13 giu 2008 (CEST)--
DEVO DEDURRE E PUBBLICIZZARE CHE LE FONTI ONLINE NON SONO ATTENDIBILI, IN QUANTO GESTITE DA PERSONE CHE NON SANNO DOCUMENTARSI SERIAMENTE, SE NON CON UNA SEDIA SOTTO DI ESSI E CON UN MONITOR DAVANTI.
QUINDI NON CI SONO PROBLEMI. LA CULTURA E' TUTT'ALTRA COSA CHE IL VOSTRO IMPEDIRE IL SUO DIFFONDERSI GRAZIE PER AVER ACCETTATO VERSIONI DIVERSE DALLE VOSTRE.
COMUNQUE SAPPIATE CHE PER AFFERMARE QUELLO CHE VOI SOSTENETE DOVETE ESSERE CERTI DELLA VOSTRA DOCUMENTAZIONE, ALTRIMENTI POTRETE INCAPPARE IN UNA DENUNCIA PER DIFFUSIONE DI FALSE NOTIZIE A DANNI DELLA COMUNITA', ATTRAVERSO I NAS O LA POLIZIA POSTALE QUESTO E' POSSIBILE.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.80.141.153 (discussioni · contributi).
- (fuori cronologia) A parte l'uso del maiuscolo, che è inopportuno, devo far presente al contributore precedente che in Wikipedia non sono tollerate le minacce legali. Vedi Wikipedia:Nessuna minaccia legale. --81.115.46.118 (msg) 13:54, 13 giu 2008 (CEST)
Tornando in argomento
[modifica wikitesto]Mi sembra che l'unica cosa sensata sia riportare qui fonti a sostegno dell'una o dell'altra tesi. E poi valutare quale sia la conclusione migliore da trarre, su questa base documentale. Come detto nella talk di Twice25, io non ho fonti ne' interesse specifico per questa discussione. Ero intervenuto solo per ragioni di metodo, in quanto non venivano rispettate le consuetudini wikipediane. --Fioravante Patrone 13:14, 13 giu 2008 (CEST)
sono veramente stupito di quanto ho letto su questa pagina, viene menzionato il Caffaro, non solo come sito ma anche come a è fonte. accidenti ragazzi!! ma vi rendete conto che il Caffaro è un annalista medievale e che non poteva assolutamente sapere che quella era la Casa di Colombo?, l'annalista esatto che aveva effettuato il documento era Gallo, da lui sono stati redatti molti documenti. Questa è una vera cantonata, spiacente dirlo, ma la storia non è proprio un opinione e tantomeno supposizioni. Francesco — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.225.60.231 (discussioni · contributi) 13:44, 13 giu 2008 (CEST).
- mi sai dire dove e' citato il Caffaro? Io non riesco a trovarlo. --Fioravante Patrone 13:57, 13 giu 2008 (CEST)
- per quello che vedo il Caffaro e' citato relativamente alla localizzazione di vico Dritto Ponticello nel Piano di Sant'Andrea. Per il resto cito quanto detto sopra, vi sono fonti sia online (tra cui il sito del comune) che cartacee (di cui una riportata online) tutte concordi nel fatto che sia una riproduzione. Se la cosa e' dibattuta (ma dalle fonti non sembra) e non si tratta di una ricerca originale si deve dire che e' dibattuta e portare le varie fonti, non cancellare quelle presenti.
- Relativamente al blocco, c'e' un ref sballato (un ref name=colombodove da togliere perche' gia' presente con la tag chiusa dopo) che fa scomparire una parte di testo da mettere a posto. --Yoggysot (msg) 22:30, 13 giu 2008 (CEST)
Aggiornamento
[modifica wikitesto]- Sono in contatto con l'utente Portasoprana con cui vedrò di verificare la situazione riguardo lo stato della voce. Non ho potuto seguire gli ultimi sviluppi ma a giudicare dalla cronologia mi pare che il punto controverso - con richiesta di citazione necessaria - sia quello concernente la figura del caroggin che, se pure marginale (ma neppure troppo nell'economia della voce) potrebbe meritare di essere effettivamente inserito. Portasoprana sostiene di avere indicato la fonte dell'info che qui riporto: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del V centenario della scoperta dell'America - Cristoforo Colombo - Genio del Mare di Paolo Emilio Taviani. In particolare Portasoprana sostiene che il testo è di non facile reperibilità. Mi pare di capire che sia stato pubblicato in occasione del cinquecentenario della scoperta dell'America. Taviani, uomo politico della Democrazia Cristiana, più volte ministro e capo del governo, è stato uno studioso di cose colombiane. Direi che si possa considerare forse il principale. Ugualmente di rara traccia possono essere i testi citati dell'annalista notaio Gallo, eccetto forse la possibilità di accedere a qualcosa a mani della Società Ligure di Storia Patria. Insomma, questo è un mio parere personale: la voce è importante ma, come molte altre, non importantissima: per una scheda su Wikipedia ci si può tenere sulle generali, senza troppi dettagli. Ovviamente però ogni info andrebbe documentata e referenziata, come è corretto che sia per ogni voce presente sull'enciclopedia. Insomma, direi che c'è più che altro necessità di un rapporto di fiducia e di capirsi da parte dell'utente Portasoprana che desidera migliorare la voce e gli utenti che eventualmente ne contestino l'operato. Se potrò avere ulteriori aggiornamenti naturalmente non mancherò di comunicarli. Pregherei infine qualche amministratore che ha accesso alla pagina (immagino con sblocco tecnico e nuovo blocco della medesima) di eliminare il template galleria che al momento disturba la corretta impaginazione della pagina. Grazie, --「Twice·29 (disc.)」 16:29, 15 giu 2008 (CEST)
- veramente io direi che il punto suscitatore dell'ira funesta di Portasoprana era un altro. E riguarda la questione se la "casa di Colombo" sia una sua ricostruzione o no. --Fioravante Patrone 23:09, 15 giu 2008 (CEST)
Proposta box esplicativo sulle fonti storiche
[modifica wikitesto]La vicenda storica concernente la casa di Cristoforo Colombo è stata studiata e approfondita nel corso dei secoli da diversi ricercatori e storici. In particolare, nel XIX secolo se ne sono occupati gli studiosi Marcello Staglieno e Luigi Tommaso Belgrano. Nel Novecento tali ricerche sono state poi riprese da un altri studiosi, fra cui Ferro e Revelli, oltre al senatore Paolo Emilio Taviani.
Il materiale rintracciato da questi storici comprende, in particolare:
- Il contratto di locazione dell'immobile, conservato presso l'Archivio di Stato della Città del Vaticano e la cui copia è consultabile all'interno della Casa di Colombo. Su questo rinvenimento esiste una relazione di Belgrano al Comune di Genova, conservata presso la Biblioteca Berio, e una cui copia è consultabile presso l'Associazione Portasoprana alla Casa di Colombo.
- Il passaggio di locazione quale dote alla sorella di Cristoforo Colombo - Bianchinetta - andata sposa ad un certo Bavarello, commerciante di formaggi. Il passaggio di proprietà avvenne poco prima della partenza per Savona, assieme ai figli maschi, del padre di Colombo. La famiglia dovette lasciare Genova in maniera affrettata a causa del passato del padre di Cristoforo, simpatizzante della famiglia dei Fregoso (e in contrasto con l'oligarchia che al tempo deteneva il potere nella Repubblica di Genova).
Belgrano relazionò il Comune anche sui successivi passaggi di proprietà dell'edificio. Il Comune è stato l'ultimo acquirente dello stabile: l'operazione di acquisto fu effettuata per salvaguardia dello stabile dalla prevista demolizione che si sarebbe resa necessaria con la ristrutturazione del quartiere decisa a fine Ottocento e che avrebbe poi portato alla creazione dell'attuale piazza De Ferrari. La parte storica più recente di queste ricerche è documentata anche da testimonianze fotografiche conservate presso l'archivio fotografico del Comune e visibili anche all'interno della Casa di Colombo.
All'Archivio di Stato di Genova sono rintracciabili inoltre i documenti che testimoniano dei vari problemi che la famiglia di Cristoforo Colombo ebbe anche a causa degli affari commerciali del padre. Da questi documenti emergono testimonianze dello stesso Cristoforo: in uno di questo documenti il futuro navigatore si dice diciannovenne; in un altro ventisettenne.
All'Archivio di Stato di Madrid è custodito invece il testamento dello stesso Colombo [da verificare?: in cui però non si fa menzione della casa genovese].
Di concerto con l'utente Portasoprana ho predisposto questo box riassuntivo della situazione sulle principali fonti storiche concernenti la casa di Colombo a Genova. Lo lascio in visione: vorrei dei pareri e, se possibile, quando a giorni la pagina verrà sbloccata, vorrei inserirlo nella voce. Ci sarebbe poi da chiarire la questione del caroggin, di cui non si hanno/o avrebbero riscontri bibliografici. Grazie, --「Twice·29 (disc.)」 16:52, 18 giu 2008 (CEST)
- Ma in questo box, a parte riferimenti vaghi a della documentazione presente in archivi sparsi per il mondo, non c'e' nulla che parli di un possibile dibattito sulla ricostruzione post bombardamenti francesi o che la contesti completamente, si parla essenzialmente del fatto che ai tempi di Colombo lui abitasse in una casa in quella zona... peraltro la stessa Colombo per Genova (pubblicazione del 1989 fatta in previsione delle colombiadi della collana Genova Dove) cita Marcello Staglieno (storico) (collaboratore anche di Belgrano) nella cronologia della casa in cui viene data per certa la distruzione e successiva ricostruzione
«Laboriosissime ricerche condotte da Marcello Staglieno hanno dimostrato che negli anni che ci interessano si contavano due, forse anche tre piani, e quattro certamente nel 1617, e cinque nel 1798. Ma fra le ultime due date si ebbe lo sconquasso - nel 1684, precisamente - del bombardaemnto navale voluto da Luigi XIV. Tutta la zona finì diroccata, e la "Casa di Colobo" venne ricostruita nel primo scorcio del '700, come le altre tutt'attorno, servendosi in massima parte di materiali di recupero.»
--Yoggysot (msg) 18:16, 18 giu 2008 (CEST)
- Yoggysot, è più che possibile - anche a mio parere, e a parere di Portasoprana (mi permetto di dire a suo nome, ma potrà confermarlo lei stessa) che la casa abbia subito massicci rifacimenti nel corso dei secoli, ma sempre la casa di colombo resta. Mi pare che qui si sia finora discusso su dei particolari, sia pure importanti (perché storici), sui quali non ci sia un grosso disaccordo. Insomma: non dovrebbe essere difficile trovare un testo condiviso (quello attuale - bloccato - penso che possa considerarsi *quasi* tale). Poi, chi ha più informazioni (supportate da referenze - e quelle indicate da Portasoprana mi paiono tutt'altro che *vaghe*, anzi controllabili) le metta. Quando la pagina sarà libera, e se me ne ricorderò, inserirò il box qui accanto - se non viene contestato, come detto - e farò un fix di rilettura della pagina. Ancora a te yoggysot: risparmiami di guardare la cronologia e dimmi se hai inserito tu la questione del caroggin e se, nel caso, perché, visto che hai messo la richiesta di citazione necessaria. Grazie, --「Twice·29 (disc.)」 20:01, 18 giu 2008 (CEST)
- La questione del Caruggin e' stata inserita ad aprile da Utente:GiorgioAngeloCroce (utente che pero' sembra inattivo da aprile) [2], io mi sono limitato a mettere il CN perche' nella ricerca di fonti sulla questione della ricostruzione non l'ho mai visto citato e una ricerca con "Natale Noli" su google non ha restituito risultati.
- Qui si 'e discusso non sui particolari, ma proprio sulla sostanza su cui c'e' completo disaccordo: il suo essere ancora quella originale suppur rimaneggaita (versione di Portasoprana [3] inizialmente portata senza fonti, che abbiamo atteso da quando a meta' marzo ho aperto questa discussione Discussioni_Wikipedia:Progetto_Genova#Casa_di_Cristoforo_Colombo, e poi con come fonte il libro scritto da Taviani nel 1992, che pero', se conferma l'autenticita' della casa attuale, sembrerebbe contraddire altre dichiarazioni di Taviani relative alla distruzione della zona durante i bombardamenti, riportate in Sei itinerari in Portoria del 1997) o una ricostruzione in toto sui resti di quella vecchia effettuata alcuni anni dopo che i bombardamenti francesi hanno distrutto la zona (versione presente come certa su tutte le fonti online, compreso il sito del comume, e tutte quelle cartacee che avevo a casa). Come dicevo sopra potrebbero benissimo esserci divergenze tra gli storici sulla questione, ma allora bisogna dare notizia di queste divergenze contestualizzandole, non rimuovere tutti i riferimenti alla versione piu' diffusa nelle fonti per imporre la propria. --Yoggysot (msg) 20:34, 18 giu 2008 (CEST)
- Certo, capisco che ci possano essere controversie fra gli storici (credo capiti spesso :-)); ed anche controversie sullo +stesso* storico (questo un po' meno comprensibile e difficile da attribuire al compianto Taviani, noto storico di cose colombiane). In ogni caso è corretto e concordo con te che ogni *versione* venga riportata (e nessuna esclusa, se supportata); riguardo i riferimenti online, anche se spesso vi facciamo tutti ricorso (vedi le recenti modifiche in storia di Genova), sappiamo tutti che hanno il valore che hanno ... ;-) In ogni caso, aspettiamo l'eventuale nuovo intervento di Portasoprana e l'apertura della pagina, poi cerchiamo di mettere bene la voce, che lo merita. --「Twice·29 (disc.)」 21:23, 18 giu 2008 (CEST)
Attendo un altro box, che tarda ad arrivare
[modifica wikitesto]Mi riferisco a un box con le scuse da parte dell'utente Portasoprana.
Per chiarire un minimo di "storia" (ovviamente ci sono le cronologie a disposizione di tutti), io mi ero rivolto a Twice [4] affinche' si facesse tramite (stante un precedente scambio di opinioni) con l'utente Postasoprana che era in modalita' "write only".
Tutto cio' accadeva prima delle gentili parole rivolte da Portasoprana (minacce legali incluse), sia nei confronti degli utenti che osavano contraddire le sue affermazioni, che nei confronti di it.wiki globalmente considerata. Gentili parole che fanno bella mostra di sé in questa pagina di discussione.
Attendo fiducioso. --Fioravante Patrone 17:27, 18 giu 2008 (CEST)
- Fioravante, non so se Portasoprana avrà voglia di risponderti o di collaborare ulteriormente a Wikipedia. Da parte mia posso solo dirti che non tutti conoscono come funziona Wikipedia (anche se questa, me ne rendo conto, non è una scusante). Insomma, io prenderei (o avrei preso) il tutto con un po' più di beneficio di inventario: minacce legali incluse. Ripeto: non tutti possono comprendere di primo acchito come funzionino le cose, qui. ;-) Spero che tu non abbia voluto fare dell'ironia sul mio box qui accanto perché, se così fosse, ti verrei a cercare fino in cima a internet per farti una faccia a forma di ... cubo ;-)))))))) --「Twice·29 (disc.)」 20:06, 18 giu 2008 (CEST)
- mah, saro' scemo. Pero' la mia mamma non mi ha mai detto che, se mi trovo nella condizione di non "comprendere di primo acchito come funzionino le cose", posso mettermi a insultare a destra e a manca.
- Comunque, la mia osservazione non riguardava te, ma un altro utente. Ho fatto il mio intervento qui perche' qui sono stati scritti gli insulti che chiunque puo' vedere. Se ritieni di continuare questa discussione a due, suggerirei di spostarci nelle nostre pagine di discussione.
- per il box, e' ovvio che c'e' un riferimento al tuo box, nel senso che prima del tuo box mi sarei aspettato quanto ho gia' detto prima --Fioravante Patrone 21:14, 18 giu 2008 (CEST)
- Certo, penso che sia tutto chiaro. E naturalmente io scherzavo, come sicuramente anche te (riguardo il box). ;-) --「Twice·29 (disc.)」 21:20, 18 giu 2008 (CEST)
Richiesta di sblocco pagina e aggiornamento
[modifica wikitesto]Chiedo lo sblocco della pagina per poter inserire un nuovo paragrafo e gli aggiornamenti di cui alla discussione soprastante (oltre ad alcune correzioni grafiche). Il paragrafo è basato su un documento (il testo integrale nella mia sandbox) che credo possa costituire un punto fermo nella ricostruzione della vicenda storica riguardante la casa di Colombo. È stato messo a disposizione, per mio tramite, da portasoprana. Lo riporto qui di seguito. --「Twice·29 (disc.)」 09:39, 20 giu 2008 (CEST)
p.s.: ovviamente è gradito ogni suggerimento o modifica, in senso migliorativo (si capisce) del paragrafo, secondo lo spirito wiki.
La relazione Belgrano
[modifica wikitesto]La summa delle ricerche storiche ottocentesche condotte sulla vicenda della casa di Colombo è contenuta in una relazione dello storico Luigi Tommaso Belgrano, redatta in data 12 maggio 1887 e allegata al Verbale n. 27 (del 28 giugno 1887) del Consiglio Comunale (seduta nella quale il Comune decise l'acquisizione della Casa). Il documento è conservato alla Biblioteca Berio e, in copia, nella stessa casa di Colombo, ora sede museale.
Citando le ricerche di Marcello Staglieno, Belgrano sottolinea che, sebbene non sia noto l'anno di acquisto dello stabile da parte di Domenico Colombo, in mancanza dei livellari dell'Abbazia di Santo Stefano (cui apparteneva il terreno su cui sorgeva la casa e per il quale i proprietari degli edifici erano tenuti a corrispondere una sorta di canone d'uso), certo il fatto si dee registrare dopo il 1435, perché il manuale di quest'anno non fa ancor menzione di Domenico. Ma è certo egualmente che si ha da collocare avanti il 1457, perché il manuale di questa data, con cui si ripiglia la serie dopo l'interruzione dei ventun anni, reca già il pagamento del censo effettuato da Domenico stesso al monastero, senza contenere espressioni che dieno luogo a sospetto di cosa nuova.
L'articolata relazione dà conto delle modifiche subite dallo stabile e dei vari passaggi di proprietà intervenuti fino alla fine del XIX secolo, precisando che il bombardamento inflitto a Genova da Luigi XIV, nel 1684, arrecò alla Casa sì gravi danni, che per gran parte si dovette ricostrurre; ed allora fu anche innalzata d'un piano, e ridotta nella forma che di presente conserva. Al che provvide Giuseppe Morbione, acquisitore nel 1690 [...]. Gli ultimi proprietari, appartenenti alla famiglia degli Oneto, furono espropriati per giudizio di tribunali nel 1863. La vendita forzata della casa - precisa il relatore - produsse la complessiva somma di Lire 16,650; e la proprietà rimase divisa tra vari acquisitorî.
La chiosa di Belgrano alla sua relazione tende a enfatizzare la necessità che, approssimandosi la ricorrenza del Quarto Centenario del 1492, la Patria di Colombo assicuri a sé medesima il possesso di quella Casa nella quale Egli visse giovinetto, per custodirla degnamente, per raccomandarla alla reverenza de' cittadini e degli stranieri.
Se - annota un po' partigianamente lo storico - il Comune di Firenze annovera con giusto orgoglio fra le sue proprietà la Casa ove nacque il divino Alighieri; se a Milano è oggetto di un pio pellegrinaggio quella di Alessandro Manzoni; se il Municipio di Zante, or fan pochi mesi, acquistò la Casa del Cantor dei Sepolcri, e provvede a istituirvi un Museo Foscoliano, tutti faranno plauso a Genova qualora rivendichi a sé l'abitazione dell'Eroe, che «divinato un mondo lo avvinse di perenni benefizî all'antico».
Rimozione porzione di testo non documentata
[modifica wikitesto]Rimuovo dal testo il seguente periodo riguardante un particolare non documentato, per il quale è stata chiesta la citazione da molto tempo e che non è stata fornita:
«Vi abitò allora per un certo periodo Caroggin, cioè Natale Noli, partecipe a diciannove anni (allora, costruttore e suonatore di armoniche da bocca e detto il figlio della bella Manena) dell'occupazione del Forte Diamante nel moto del 1857, poi uomo dai mille mestieri, venditore di acqua depurative e decotti di salsapariglia in un seminterrato di vico Casana, etc., quando, infine ridotto in povertà, ottenne il lavoro di custode della casa di Colombo.[senza fonte]»
A petto di una fonte documentabile, il periodo potrà essere reinserito. --「Twice·29 (disc.)」 19:23, 20 giu 2008 (CEST)
Spostamento voce
[modifica wikitesto]Propongo il cambio del titolo della voce poichè trovo che Casa di Cristoforo Colombo sia un pò generico. Quale delle tante case, sia a Genova che all'estero? La si potrebbe chiamare Casa di Cristoforo Colombo (Genova) (già esistente come redirect) ma anche questo non sarebbe completamente esatto poichè non fu l'unica. Calzerebbe a pennello un titolo come Casa della gioventù di Cristoforo Colombo ma ammetto che è lungo e suona male... --MacLucky (msg) 19:40, 20 giu 2008 (CEST)
- Essendo Cristoforo genovese (indubbia è la documentazione) e per quante case nel mondo, attribuite a Cristoforo esistano, a Genova ebbe la sua vita formativa e la prima Casa. A seguto di cio "Nulla Domus Dignior heic haedibus partenis.." Nessuna casa è più degna di considerazione di questa in cui Cristoforo Colombo trascorse, tra le mura paterne, la prima gioventù. ---— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Portasoprana (discussioni · contributi).
- Penso anch'io che sia preferibile lasciare il titolo com'è, anche se tecnicamente Casa di Cristoforo Colombo a Genova ci potrebbe stare. Ma, tutto sommato, il titolo attuale sembra essere sufficientemente comprensivo (anche se Colombo avrà avuto sicuramente case sparse in diversi luoghi del mondo, si capisce). --「Twice·29 (disc.)」 21:09, 20 giu 2008 (CEST)
Ok ma, se non erro, anche in Spagna vi è un monumento del genere come casa di Cristoforo Colombo (correggetemi se sbaglio). Volendo creare anche la voce su quella la discussione sul cambiamento del titolo ritornerebbe in voga. Oppure le due case potrebbero essere accorpate in un'unica voce... --MacLucky (msg) 21:18, 20 giu 2008 (CEST)
- Sinceramente, della residenza spagnola di Colombo non so. Si può fare una ricerchina sulle altre 'pedia per vedere se abbiano qualcosa. In ogni caso penso che sarebbe preferibile tenere separate le due (o più voci), e in tal caso sarebbe necessario lo spostamento (magari al titolo che suggerisco qui sopra). Vediamo se arrivano altri pareri. --「Twice·29 (disc.)」 22:10, 20 giu 2008 (CEST)
Trovando informazioni su altre residenze di Colombo (molto difficile in italiano vista l'eccessiva e immotivata "italianizzazione" del navigante genovese...) sarebbe carino creare la voce Case di Cristoforo Colombo dove si possono raccogliere tutte le info possibili sulle case conosciute magari trattandole in ordine cronologico mantenendo così un filo conduttore legato alla biografia di Cristoforo e non facendo solamente il solito contenitore. Vorrei comunque pareri --MacLucky (msg) 10:54, 21 giu 2008 (CEST)
- Si potrebbe fare. Il problema potrebbe essere reperire le info: Colombo dovrebbe cmq avere avuto case a Las Palmas de Gran Canaria (oggi casa-museo) e a Valladolid. --「Twice·29 (disc.)」 17:36, 21 giu 2008 (CEST)
Il 30 finalmente mi diplomo e giuro che dopo mi metto alla ricerca di info utili a riguardo... Prima non ne ho testa. Se qualcuno vuole precedermi ovviamente... LO FACCIA!!! :-P --MacLucky (msg) 17:54, 21 giu 2008 (CEST)
Nuovo aggiornamento
[modifica wikitesto]Avviso che ho riformato la pagina secondo le indicazioni già sopra espresse. Penso che quella attuale - mentre scrivo - sia una versione considerabile accettabile sotto il profilo dell'esattezza storico, e della forma anche. Naturalmente, possono essere necessarie più e più riletture per correggere eventuali imprecisioni, mancanze o ridondanze. Ugualmente in modo ovvio, nel più puro spirito wiki, la voce può essere ulteriormente ampliata e, se ritenuto necessario, migliorata. --「Twice·29 (disc.)」 21:38, 20 giu 2008 (CEST)
- Ti vogliamo così --MacLucky (msg) 22:08, 20 giu 2008 (CEST)
Non concordo con lo spostamento, ma mi pare bello parlarne
[modifica wikitesto]Non concordo con lo spostamento della voce casa di Cristoforo colombo al nuovo titolo e all'agglomerato dei beni immobili del grande navigatore. Lo dico con assoluta letizia e simpatia per Tommy che credo sia l'autore della cosa e con il quale ho stabilito una simpatica amicizia in talk (Tommy posso permettermelo?). Di primo acchito ho pensato: chi ha fatto questa cazzata? Poi, sfogliando la pagina, mi sono detto: però è una cazzata di classe, in puro stile wikipediano. Forse è il frutto dell'eliminazione dell'Italia dai campionati europei di calcio (qualcosa alla Spagna la si deve pure ... ;-)). Però, fuori di divertimento, l'operazione non mi sembra tanto apprezzabile. In fondo la voce primaria e base parlava della casa museo abitata da Cristoforo Colombo in gioventù a Genova. Qui si è mescolato un po' troppo la seta con gli stracci, come si dice a Genova, e Tommy il genovese dice di conoscerlo bene. Io non mi considero partigiano o campanilista nei confronti della città in cui sono nato: però questa operazione non mi convince. Sicuramente susciterà polemiche. Sono curioso di vedere come andrà a finire. Se devo esprimermi in senso costruttivo - come si chiede a chi opera su Wikipedia - direi di tornare all'antico e di fare una voce complessiva di tutte le *altre* case di Colombo sparse per il mondo da Cogoleto a Vado Ligure a Vallodolid o dove le si rintracci, catasti alla mano. ;-) --「Twice·29 (disc.)」 00:19, 23 giu 2008 (CEST)
p.s.:scordavo di dire: la cosa che mi ha destato più ilarità è stata il rapporto messaggio/azione dello stesso Tommy MacLucky che non più tardi di sabato pomeriggio aveva scritto poco sopra:
«Il 30 finalmente mi diplomo e giuro che dopo mi metto alla ricerca di info utili a riguardo... Prima non ne ho testa. Se qualcuno vuole precedermi ovviamente... LO FACCIA!!! :-P --MacLucky (msg) 17:54, 21 giu 2008 (CEST)»
'Cipicchia come corre il tempo ... ;-)
1. Se faccio una cazzata la faccio bene e di classe
2. Non avere voglia di studiare? Ecco il risultato... Un pomeriggio intero a cercare informazioni sul web delle varie case di Cristobal Colon (ormai io lo chiamo così...) sparse per il globo. E domattina (anzi oggi... azz) ho la terza prova scritta d'esame...
3. Data la patriottica quanto insulsa "nazionalizzazione" che sia noi che gli spagnoli diamo al Cristoforo/Cristobal risulta quasi impossibile trovare informazioni in italiano sui loro musei e suppongo che viceversa sia lo stesso, se ci fossero tante info sulle loro case colombiane in italiano quanto ne abbiamo noi su quella di Genova scopriremmo che ci fanno un fondoschiena così (anche sui prezzi dei biglietti...) e ci sarebbe molto da scrivere se solo sapessi la lingua (comunque ho già interpellato via messenger un mio amico spagnolo che conosce bene l'italiano)
4. Posso essere lontanamente d'accordo sull'eliminazione delle case savonesi e cogoletesi, anche se comunque sono enciclopediche per non dire interessanti, ma non sono d'accordo sull'eliminazione di quelle spagnole (vedi anche punto 4); In Spagna sono molto più avanti di noi, soprattutto la casa-museo di Valladolid, per esempio andatevi a fare il tour virtuale della casa sul sito web del quinto centenario della morte di Cristobal Colon e fatemi sapere...
5. Spero che Portasoprana non ce l'abbia con me ora... :-P
6. Forza Spagna, viva Cesc Fabregas, Francia o Spagna basta che se magna, olè, andale andale, arriba arriba arriba...
--MacLucky (msg) 00:52, 23 giu 2008 (CEST)
P.S. D'accordo nell'inserire le altre case in un'altra voce ma allora comunque, a parer mio, il titolo di questa rimane errato e fuorviante. Io la chiamerei Casa di Cristoforo Colombo di Genova o Casa di Cristoforo Colombo (Genova) per non sminuire le altre. Bisogna cercare di sprovincializzare questa Wikipedia, come dico sempre la fortuna/sfortuna di it.wiki è che l'italiano è parlato praticamente solo in Italia, pensate se in Italia e in Spagna si parlasse la stessa lingua... Questa voce ora sarebbe in piena guerra patriottica fra nazioni --MacLucky (msg) 01:26, 23 giu 2008 (CEST)
- Allora: sperando che la prova d'esame sia andata bene ;-) direi che - per trovare una posizione condivisa ed anche la più logica - si potrebbe fare così: spostare la pagina al titolo - se vuoi meno provinciale e localista di Casa di Cristoforo Colombo a Genova o Casa di Cristoforo Colombo (Genova) o Casa museo di Cristoforo Colombo (Genova) - i titoli non utilizzati possono funzionare da redirect - e scorporare il materiale di *tutte* le *altre* case in una voce a parte che può avere il titolo attuale di Case di Cristoforo Colombo (naturalmente verrà richiamata, magari come prima casa, la casa di Genova, che è quella in cui, a parte la nativa, ma chissà dov'era nato alla fine, è quella in cui ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza). D'accordo? Se non trovo opposizioni, se ne ho voglia e tempo dal prossimo minuto ai prossimi anni provvedo a tutti gli spostamenti. Naturalmente se nessuno lo farà prima. ;-) --「Twice·29 (disc.)」 18:45, 23 giu 2008 (CEST)
Personalmente sono d'accordo --MacLucky (msg) 20:16, 23 giu 2008 (CEST) P.S. La terza prova dovrebbere essere andata abbastanza bene... :-) --MacLucky (msg) 20:22, 23 giu 2008 (CEST)
precisazioni necessarie
[modifica wikitesto]In questa pagina è necessario annullare delle notizie infondate, in quanto esistono documentazioni e relazioni che dicono il contrario di quanto dichiarato; ad es: Il Prof. Mannoni non ha realizzato alcuna diagnosi lignea, e non ha mai dichiarato che, le travi siano state datate nel XVIII secolo. Infatti il Prof. Mannoni è specializzato in opere murarie, e le dichiarazioni sono altre, eventualmente se il Comitato dell'Associazione approva la pubblicazione di tale relazione, vedremo di inserire una specifica. PEr ora tale notizia va cancellata in quanto infondata e non documentata.--Portasoprana (msg) 12:04, 25 giu 2008 (CEST)
modifica cronologia abitazioni
[modifica wikitesto]si ritiene necessario la modifica delle abitazioni avute da Cristoforo Colombo, in quanto chiunque leggermente addentro all'argomento, si renderebbe conto che quanto si dichiara nella prefazione è molto discordante non solo con la documentazione ma con la realtà rinascimentale. Troveremo argometnazioni di Paolo Emilio Taviani, che chiariscono l'esatta cronologia, ovviamente sarà seguita dal reperimento non solo documentario esistente, ma anche dal testo che riposrta tali documenti.--Portasoprana (msg) 12:08, 25 giu 2008 (CEST)
Nuovo aggiornamento 25/6
[modifica wikitesto]Come indicato sopra, ho scorporato in due voci:
Ho formattato e coperto da note di commento - in attesa di chiarimenti e di notizie più certe - il passaggio contestato riguardo la perizia Mannoni.
Considerate le tribolazioni avute dalla pagina negli ultimi mesi, si prega - prego - di inserire solo info supportate da fonti chiare, certe e verificabili. Altrimenti sussisterà il rischio di nuovi blocchi della pagina sulla, come sempre avviene in questi casi, versione sicuramente sbagliata. Ci vuole po' di pazienza e tanta buona volontà nel seguire questa voce (come del resto tutte le voci dell'enciclopedia). Grazie, --「Twice·29 (disc.)」 17:24, 25 giu 2008 (CEST)
aiuto!!
[modifica wikitesto]ho un momento di smarrimento, mi potete dare un aiutino per contribuire alle inesattezze?? grazie. Abbiate pazienza se non rispondo immantinentemente, devo orientarmi e girare prima di riuscire a leggervi.. a presto
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Casa di Cristoforo Colombo (Genova). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080414170303/http://www.itineraliguria.it/colombo.htm per http://www.itineraliguria.it/colombo.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:17, 14 feb 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Casa di Cristoforo Colombo (Genova). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111117124341/http://www.turismo.comune.genova.it/spip.php?article723&var_recherche=casa%20colombo per http://www.turismo.comune.genova.it/spip.php?article723&var_recherche=casa%20colombo
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:59, 23 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Casa di Cristoforo Colombo (Genova). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304192130/http://www.genovanotizie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=290&Itemid=96 per http://www.genovanotizie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=290&Itemid=96
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:03, 27 ago 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120505064036/http://www.genovagando.it/turismo_liguria/genova_magica/genova_magica.asp per http://www.genovagando.it/turismo_liguria/genova_magica/genova_magica.asp
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:08, 23 dic 2021 (CET)