Discussione:Cappella italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 8 marzo 2018 la voce Cappella italiana è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Italian Chapel. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:38, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Nella cultura

[modifica wikitesto]

Non credo che le informazioni attualmente riportate nel paragrafo "Nella cultura" siano enciclopediche. --Flazaza (msg) 19:46, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

La menzione di Anne Stevenson mi sembra pertinente, in quanto di sicuro enciclopedica, mentre gli altri due autori non credo siano rilevanti. Per ora li rimuovo, se ci sono obiezioni basta scrivere qui. --Phyrexian ɸ 21:25, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il libro di Kirsten Mckenzie non solo ha in copertina una immagine della cappella, ma parla proprio di essa. Devo dire che non sono riuscita a capire la possibile enciclopedicità dell'autrice perchè ho idea che le ricerche su google mischino in realtà i libri scritti da due persone diverse. --Postcrosser (msg) 21:46, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il libro The Chapel at the Edge of the World di Kirsten McKenzie è stato recensito da importanti pubblicazioni britanniche (Indipendent, The Guardian, Daily Mail, e altri). Secondo me l'informazione si può mettere. --Holapaco77 (msg) 22:08, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non sono convinto. Se il libro racconta la storia della cappella va messo in biografia. Se è un romanzo di fantasia ambientato durante la sua costruzione IMHO dev'essere abbastanza rilevante per finire in quella sezione. --Phyrexian ɸ 18:45, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
Be', abbastanza rilevante da ricevere recensioni su The Guardian, Dailymail e Independent lo è stato. Anche io sono a favore di lasciarlo indicato. --Postcrosser (msg) 20:43, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
Rimango un po' perplesso ma forse avete ragione, comunque visto il consenso lasciamolo. --Phyrexian ɸ 21:08, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cappella italiana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:02, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:03, 7 ago 2021 (CEST)[rispondi]