Diocesi di Precausa
Aspetto
Precausa Sede vescovile titolare Dioecesis Praecausensis Chiesa latina | |
---|---|
Vescovo titolare | Józef Wysocki |
Istituita | 1933 |
Stato | Tunisia |
Diocesi soppressa di Precausa | |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
La diocesi di Precausa (in latino Dioecesis Praecausensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Precausa, nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Bizacena.
Unico vescovo conosciuto di questa diocesi africana è Adeodato, il cui nome figura al 51º posto nella lista dei vescovi della Bizacena convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484; Adeodato, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[1]
Dal 1933 Precausa è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 6 aprile 1989 il vescovo titolare è Józef Wysocki, già vescovo ausiliare di Elbląg.
Cronotassi
[modifica | modifica wikitesto]Vescovi
[modifica | modifica wikitesto]- Adeodato † (menzionato nel 484)
Vescovi titolari
[modifica | modifica wikitesto]- Manuel de Medeiros Guerreiro † (30 novembre 1966 - 27 gennaio 1971 dimesso)
- Rosalio José Castillo Lara, S.D.B. † (26 marzo 1973 - 25 maggio 1985 nominato cardinale diacono di Nostra Signora di Coromoto in San Giovanni di Dio)
- Joseph John Gerry, O.S.B. † (4 febbraio 1986 - 27 dicembre 1988 nominato vescovo di Portland)
- Józef Wysocki, dal 6 aprile 1989
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 40, Adeodatus 12.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, p. 467
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, Africa christiana, Volume I, Brescia, 1816, p. 256
- (FR) Anatole Toulotte, Géographie de l'Afrique chrétienne. Bizacène et Tripolitaine, Montreuil-sur-mer, 1894, pp. 158-159
- (FR) Joseph Mesnage, L'Afrique chrétienne, Paris, 1912, p. 216
- (FR) André Mandouze, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, 1. Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), Paris, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1982
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org