Diocesi di Menongue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 5 nov 2015 alle 03:14 di Bottuzzu (discussione | contributi) (tmp catholic-hierarchy)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Menongue
Dioecesis Menonguensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Lubango
 
VescovoMário Lucunde
Presbiteri14, di cui 11 secolari e 3 regolari
34.285 battezzati per presbitero
Religiosi15 uomini, 28 donne
 
Abitanti899.000
Battezzati480.000 (53,4% del totale)
StatoAngola
Superficie213.309 km²
Parrocchie13
 
Erezione10 agosto 1975
Ritoromano
CattedraleNostra Signora di Fatima
IndirizzoC.P. 12, Menongue, Angola
Dati dall'Annuario pontificio 2014 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Angola

La diocesi di Menongue (in latino: Dioecesis Menonguensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Lubango. Nel 2011 contava 480.000 battezzati su 899.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Mário Lucunde.

Territorio

La diocesi comprende la provincia di Cuando Cubango e i municipi di Jamba e Ganguela nella provincia di Huíla in Angola.

Sede vescovile è la città di Menongue, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora di Fatima.

Il territorio è suddiviso in 13 parrocchie.

Storia

La diocesi di Serpa Pinto fu eretta il 10 agosto 1975 con la bolla Qui pro supremi di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalle diocesi di Nova Lisboa (oggi arcidiocesi di Huambo) e di Sá da Bandeira (oggi arcidiocesi di Lubango). Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Luanda.

Il 3 febbraio 1977 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Lubango.

Il 16 maggio 1979 ha assunto il nome attuale.

Cronotassi dei vescovi

  • Francisco Viti (10 agosto 1975 - 12 settembre 1986 nominato arcivescovo di Huambo)
  • José de Queirós Alves, C.SS.R. (12 settembre 1986 - 3 maggio 2004 nominato arcivescovo di Huambo)
  • Mário Lucunde, dal 3 agosto 2005

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2011 su una popolazione di 899.000 persone contava 480.000 battezzati, corrispondenti al 53,4% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1980 87.387 180.787 48,3 6 4 2 14.564 2 9 9
1990 95.500 282.000 33,9 6 5 1 15.916 2 10 10
1999 165.000 345.000 47,8 11 8 3 15.000 4 17 11
2000 150.000 450.000 33,3 11 8 3 13.636 3 16 11
2001 150.000 450.000 33,3 8 5 3 18.750 3 20 21
2002 150.000 500.000 30,0 9 6 3 16.666 4 25 11
2003 200.000 500.000 40,0 12 9 3 16.666 4 29 11
2004 150.000 500.000 30,0 13 10 3 11.538 4 27 22
2011 480.000 899.000 53,4 14 11 3 34.285 15 28 13

Fonti

Voci correlate

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi