Diocesi di Egabro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 7 apr 2019 alle 23:06 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Egabro
Sede vescovile titolare
Dioecesis Egabrensis
Chiesa latina
Sede titolare di Egabro
Mappa delle sedi episcopali iberiche nel periodo visigoto (586-711)
Vescovo titolareReginald Michael Cawcutt
Istituita1969
StatoSpagna
RegioneAndalusia
Diocesi soppressa di Egabro
Suffraganea diarcidiocesi di Siviglia
Eretta?
SoppressaIX secolo ?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Egabro (in latino: Dioecesis Egabrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Egabro fa riferimento all'antica città romana di Igabrum, che in epoca visigota assunse il nome di Egabrum corrispondente all'attuale Cabra in Andalusia. Fu sede di un'antica diocesi della Spagna, suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia, già attestata al concilio di Elvira agli inizi del IV secolo per la presenza del vescovo Sinagio.

Secondo la tradizione, l'attuale chiesa di Cabra dedicata a San Giovanni Battista del Cerro sarebbe stata costruita sulle fondamenta dell'antica cattedrale, a sua volta edificata sui resti di un tempio pagano dedicato alla dea Fortuna. Nell'odierna chiesa è conservata una lapide relativa alla consacrazione di un altare dedicato a Maria Vergine risalente al 30 maggio 650.

La diocesi raggiunse il suo massimo splendore in epoca visigota, quando la città fu capitale di contea. Con l'invasione islamica della penisola iberica, la diocesi perse potere e prestigio, benché tuttavia sia noto un vescovo ancora nella seconda metà del IX secolo. In seguito la sede scomparve e, dopo la Reconquista, il suo territorio fu assorbito da quello della diocesi di Cordova.

Oggi Egabro sopravvive come sede vescovile titolare; attuale vescovo titolare è Reginald Michael Cawcutt, già vescovo ausiliare di Città del Capo.

Cronotassi dei vescovi

  • Sinagio † (menzionato agli inizi del IV secolo)
  • Giovanni † (menzionato nel 589)
  • Anonimo † (menzionato nel 619)
  • Deodato † (prima del 633 - dopo il 646)
  • Bacauda † (prima del 650 - dopo il 653)
  • Gratino † (menzionato nel 688)
  • Riculfo † (menzionato nell'862)

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Hubert Luthe † (28 ottobre 1969 - 18 dicembre 1991 nominato vescovo di Essen)
  • Reginald Michael Cawcutt, dal 29 maggio 1992

Collegamenti esterni

  • (EN) Dati riportati sul sito Catholic Hierarchy alla pagina [1]
  • (EN) Scheda della diocesi su Gcatholic
  • (ES) Cronotassi dei vescovi [collegamento interrotto], su reocities.com.
  • (ES) Note storiche sulla diocesi, su cabra.es. URL consultato il 22 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2010).
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi