Diocesi di Bacanaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 gen 2014 alle 16:38 di Botcrux (discussione | contributi) (→‎Fonti: Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org (2))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bacanaria
Sede vescovile titolare
Dioecesis Bacanariensis
Chiesa latina
Vescovo titolareTeodoro J. Buhain
Istituita1933
StatoAlgeria
Diocesi soppressa di Bacanaria
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Bacanaria (in latino: Dioecesis Bacanariensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Bacanaria, nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense.

È noto un solo vescovo di questa sede, Palladius Bacanariensis, che figura nella lista dei vescovi cattolici convocati a Cartagine nel 484 dal re vandalo Unerico.[1]

Oggi Bacanaria sopravvive come sede vescovile titolare; l'attuale vescovo titolare è Teodoro J. Buhain, già vescovo ausiliare di Manila.

Cronotassi dei vescovi

  • Palladio † (menzionato nel 484)

Cronotassi dei vescovi titolari

  • James Chiona † (11 gennaio 1965 - 29 novembre 1967 nominato arcivescovo di Blantyre)
  • Philippe Fanoko Kossi Kpodzro (19 dicembre 1975 - 10 aprile 1976 nominato vescovo di Atakpamé)
  • Teodoro J. Buhain, dal 5 gennaio 1983

Note

  1. ^ Patrologia Latina, t. LVIII, coll. 273 e 339.

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi