Diocesi di Atira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 10 giu 2014 alle 10:05 di Croberto68 (discussione | contributi) (standardizzo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Atira
Sede vescovile titolare
Dioecesis Athyrensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Atira
Mappa della diocesi civile di Tracia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoTurchia
Diocesi soppressa di Atira
Suffraganea diEraclea
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Atira (in latino: Dioecesis Athyrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Atira, identificabile con Büyükçekmece nell'odierna Turchia, è un'antica sede vescovile della provincia romana di Europa nella diocesi civile di Tracia. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Eraclea.

La sede, non menzionata dal Lequien nell'opera Oriens Christianus, sembra essere piuttosto tardiva. Secondo Raymond Janin[1], essa appare per la prima volta in una lista di diocesi della provincia di Europa solo verso la fine del XV secolo. Tuttavia la sigillografia ci ha restituito il nome di un vescovo, Oreste, impresso su un sigillo databile al X secolo.[2]

Oggi Atira sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 25 novembre 1964.

Eubel riporta una serie di cronotassi di vescovi Naturensis, sede identificata con Athyra, suffraganea di Costantinopoli: in questa cronotassi, che copre un arco di tempo che va dal 1350 circa al 1636, sono però riconoscibili almeno quattro serie distinte ed in parte sovrapposte di vescovi ausiliari: di Magdeburgo, di Münster, di Bamberga e di Gniezno.

Cronotassi dei vescovi greci

Cronotassi dei vescovi titolari Naturensis

  • Riccardo Tedaldi, O.P. † (prima del 2 marzo 1358 - 17 novembre 1361 nominato vescovo di Carinola)
  • Teoderico de Vischel, O.P. † (1362 - ?)
  • Eberardo †
  • Teodorico Schenk, O.F.M. † (14 gennaio 1394 - ? deceduto)
  • Antonio de Tremonia, O.F.M. † (15 gennaio 1392 - ? dimesso)
  • Johannes, O.E.S.A. † (18 gennaio 1402 - ? deceduto)
  • Massimo di Venezia, O.SM. † (27 marzo 1411 - ? deceduto)
  • Wenemaro † (? deceduto)
  • Erasmus Willich, O.P. † (14 marzo 1414 - ?)
  • Michele Stefano † (10 febbraio 1430 - ?)
  • Johannes Fabri, O.F.M. † (30 ottobre 1430 - 1455 deceduto)
  • Andrea Nicola Amthos † (2 dicembre 1433 - ?)
  • Johannes, O.F.M. † (30 novembre 1434 - ?)
  • Vescovi ausiliari di Gniezno:
    • Antonio Nicolai, O.F.M. † (23 giugno 1469 - ? deceduto)
    • Andrzej z Opalenicy † (1478 - ? deceduto)
    • Jan z Radziejowa, O.P. † (10 maggio 1497 - ? deceduto)
    • Mikołaj Msczny † (1º aprile 1509 - ?)
    • Jan Rusiński † (11 gennaio 1527 - 1541 deceduto)
    • Sebastian Żydowski † (27 agosto 1541 - ?)
  • Vescovi ausiliari di Bamberga:
    • Jérome von Reizenstein, O.Cist. † (16 novembre 1474 - 16 luglio 1503 deceduto)
    • Kaspar Preiel † (1º aprile 1504 - 16 luglio 1517 deceduto)
    • Andreas Henlein † (26 febbraio 1518 - 7 febbraio 1542 deceduto)
    • Johann Ruger, O.P. † (18 agosto 1542 - 4 gennaio 1546 deceduto)
    • Petrus Rauh, O.P. † (22 agosto 1546 - 2 novembre 1558 deceduto)
    • Paulus Jäger † (17 luglio 1560 - 30 aprile 1561 deceduto)
    • Friedrich Lichtenauer † (9 gennaio 1562 - 11 dicembre 1570 deceduto)
    • Jakob Feucht † (16 giugno 1572 - 26 aprile 1580 deceduto)
    • Johann Ertlin † (10 maggio 1581 - 25 marzo 1607 deceduto)
    • Johann Schöner † (28 luglio 1608 - 1636 deceduto)

Cronotassi dei vescovi titolari Athyrensis

  • Henri Martin Mekkelholt, S.C.I. † (11 luglio 1939 - 3 gennaio 1961 nominato vescovo di Palembang)
  • Louis Nganga a Ndzando † (18 aprile 1961 - 25 novembre 1964 nominato vescovo di Lisala)

Note

  1. ^ Raymond Janin, La hiérarchie ecclésiastique dans le diocèse de Thrace, in Revue des études byzantines, tomo 17, 1959, p. 148.
  2. ^ Gustave Léon Schlumberger, Sigillographie de l'empire byzantin, 1884, p. 161.

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi