Diocesi di Agatopoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 1 mag 2019 alle 01:09 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Agatopoli
Sede vescovile titolare
Dioecesis Agathopolitana
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Agatopoli
Mappa della diocesi civile di Tracia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXVIII secolo
StatoBulgaria
Diocesi soppressa di Agatopoli
Suffraganea diAdrianopoli
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Agatopoli (in latino: Dioecesis Agathopolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Agatopoli, identificata oggi con la città di Ahtopol in Bulgaria, fu una sede vescovile della provincia romana dell'Emimonto nella diocesi civile di Tracia. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Adrianopoli.

Lequien, nell'opera Oriens Christianus, non menziona alcun vescovo per questa sede nel primo millennio cristiano, forse perché appare tardivamente nel Patriarcato. Infatti è menzionata per la prima volta solo nelle Notitiae Episcopatuum del X secolo.[1] Sono noti vescovi di Agatopoli, sede spesso unita con quella di Sozopoli, solo a partire dal XVI secolo.

Oggi Agatopoli sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 26 agosto 2008.

Cronotassi dei vescovi titolari

Note

  1. ^ Raymond Janin, La hiérarchie ecclésiastique dans le diocèse de Thrace, in Revue des études byzantines, tomo 17, 1959, p. 142-143.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi