Digital transformation
La locuzione digital transformation (in italiano trasformazione digitale) indica un insieme di cambiamenti prevalentemente tecnologici, culturali, organizzativi, sociali, creativi e manageriali, associati con le applicazioni di tecnologia digitale, in tutti gli aspetti della società umana.[1]
Agendo in maniera organica e combinata su questi elementi la digital transformation va oltre la semplice adozione di nuove tecnologie e permette di erogare servizi, fornire beni, far vivere esperienze, trovare, elaborare e rendere accessibili grandi quantità di contenuti indipendentemente dalla reale disponibilità di risorse (umane, materiali, intellettuali ed economiche, ecc.), creando pervasivamente nuove connessioni tra persone, luoghi e cose[2].
Il processo di digital transformation o trasformazione digitale è abilitato dallo sviluppo di nuove tecnologie, ma non si limita alla loro adozione, esso integra e coinvolge tutto l'ecosistema toccato dal processo, incentivando la trasparenza, la condivisione e l'inclusione di tutti i partecipanti.
Grazie a questo nuovo approccio il destinatario finale del valore creato dalla digital transformation è di fatto al centro dello sviluppo se non addirittura partecipe dello stesso, ottenendo così un accesso effettivo, efficace e consapevole al servizio stesso sia esso costituito da beni materiali, immateriali o dati.
Dematerializzazione del cartaceo[modifica | modifica wikitesto]
La trasformazione digitale può essere pensata come il terzo stadio nell'abbracciare le tecnologie digitali: competenza digitale → utilizzo digitale → trasformazione digitale, con utilizzo e abilità di trasformazione nell'informare la letteratura digitale. Lo stadio della trasformazione significa che l'utilizzo digitale relativamente abilita nuovi tipi di innovazione e creatività in un particolare dominio, invece che semplicemente supporta i metodi tradizionali.[3]
In altri termini, "trasformazione digitale" può riferirsi al concetto di dematerializzazione dei documenti cartacei.
Ambiti della Digital Transformation[modifica | modifica wikitesto]
La trasformazione digitale interessa sia i business individuali[4] che interi segmenti della società, come i governi,[5] le comunicazioni di massa,[6] l'arte,[7] la medicina[8] e la scienza.[9]
Stato di adozione del digitale[modifica | modifica wikitesto]
Nel novembre 2011, uno studio di tre anni condotto dal MIT Center for Digital Business e Capgemini Consulting ha concluso che soltanto un terzo delle aziende a livello mondiale ha un reale ed effettivo programma di trasformazione digitale.[10]
Lo studio ha definito un "programma effettivo di trasformazione digitale" come un programma indirizzato a:
- "Il cosa": l'intensità delle iniziative digitali in azienda
- "Il come": l'abilità di un'azienda di padroneggiare i cambiamenti e ottenere risultati di business.[10]
Il nuovo report del MIT Center for Digital Business e Capgemini Consulting del 2015 ha trovato che "i business digitali maturi sono focalizzati principalmente sull'integrazione delle tecnologie digitali, come social, mobile, analytics e cloud, nei servizi di trasformare come il loro business opera. I business meno maturi sono invece focalizzati nel risolvere problemi di business con soluzioni tecnologiche individuali."[11]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Erik Stolterman e Anna Croon Fors, Information Technology and the Good Life, in Information Systems Research: Relevant Theory and Informed Practice, 2004, p. 689, ISBN 1-4020-8094-8.
- ^ Mark P. McDonald, Andy Rowsell-Jones - The Digital Edge, Exploiting Information and Technology for Business Advantage -Gartner, Inc., 2012
- ^ (EN) Colin Lankshear e Michele Knobel, Digital Literacies: Concepts, Policies and Practices, 2008, p. 173.
- ^ (EN) Keyur Patel e Mary Pat McCarthy, Digital Transformation: the Essentials of e-Business Leadership, 2000, ISBN 0-07-136408-0.
- ^ (EN) Jeffrey Roy, E-government in Canada: Transformation for the Digital Age, 2006, ISBN 0-7766-0617-4.
- ^ (EN) Ramanujam, Mass Communication and Its Digital Transformation, 2009, ISBN 81-313-0039-0.
- ^ (EN) Art & Computers: an Exploratory Investigation on the Digital Transformation of Art, su doctorhugo.org.
- ^ (EN) Jeff Charles Goldsmith, Digital Medicine: Implications for Healthcare Leaders], 2003, ISBN 1-56793-211-8.
- ^ (EN) Mark Baker, Digital Transformation, 2014, ISBN 978-1500448486.
- ^ a b (EN) Digital Transformation: A Roadmap for Billion-Dollar Organization (PDF) [collegamento interrotto], su capgemini.com.
- ^ (EN) Strategy, not Technology, Drives Digital Transformation, MIT Sloan Management Review. URL consultato il 18 gennaio 2016.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Digital transformation, su Directory of Open Access Journals, Infrastructure Services for Open Access.