Diagramma entropico
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento termodinamica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Diagramma T-S del vapore d'acqua.
Il diagramma entropico è un diagramma cartesiano ad assi ortogonali nei quali compare in ascissa il valore dell'entropia e in ordinata quello della temperatura.
Può essere utilizzato per mettere in relazione la variazione di temperatura con la variazione di entropia.
Il suo uso è molto frequente in termodinamica, per le proprietà che si possono ricavare dalla lettura di una trasformazione termodinamica espressa in questo diagramma.
Proprietà[modifica | modifica wikitesto]
- Le curve isoterme sono ovviamente linee orizzontali e quelle isoentropiche sono verticali.
- Le isobare del gas ideale sono linee inclinate a pendenza crescente. Le isocore hanno pendenza ancor maggiore rispetto alle isobare.
- La sottotangente cartesiana alla curva rappresenta il calore specifico della trasformazione che la curva stessa rappresenta. Da ciò consegue che una curva a pendenza positiva avrà un calore specifico positivo, mentre una curva a pendenza negativa avrà un calore specifico negativo per cui vi è cessione di calore unitamente all'aumento della temperatura (con cessione di entropia).
- Un processo ciclico internamente reversibile che compie un cammino orario dà in totale una quantità di lavoro positiva, pari all'area all'interno del ciclo. Infatti, per il secondo principio della termodinamica, vale l'equivalenza fra una quantità di calore e l'integrale di Tds, mentre per il primo principio della termodinamica vale l'equivalenza metrologica fra calore e lavoro.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diagramma entropico