Dennis Brunod
Dennis Brunod | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dennis Brunod durante la gara "Trofeo Mont Avic" 2010 | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Sci alpinismo ![]() | ||||||||||
Società | A.S.D. Polisportiva Mont Avic | |||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||
Specialità | Skyrunning, corsa in montagna | |||||||||
Società | A.S.D. Polisportiva Mont Avic | |||||||||
Statistiche aggiornate al 6 settembre 2010 |
Dennis Brunod (Aosta, 16 giugno 1978) è uno scialpinista e fondista di corsa in montagna italiano.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Aosta ma residente nel comune di Châtillon, Dennis Brunod ha intrapreso ufficialmente l'attività agonistica nel 1996, quando appena maggiorenne si è arruolato nel Centro Sportivo Esercito di Courmayeur. Dopo un periodo di quattro anni passato nelle file della squadra di sci nordico, dal 2000 è membro della squadra nazionale di sci alpinismo.
È stato pluri vincitore della medaglia d'oro ai Campionati mondiali di sci alpinismo nelle edizioni del 2006, 2008 e 2010; e nei Campionati europei di sci alpinismo del 2005, 2007 e 2009. L'11 settembre 2011 partecipa alla seconda edizione del Tor des Géants, l'endurance-trail della Val d'Aosta, ma dopo poco più di 11 ore di gara e 64,5 km percorsi si ritira dalla competizione.[1]
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate del 2010, dopo quattordici anni di carriera, da caporal maggiore scelto ha annunciato il proprio congedo dal CS Esercito adducendo come motivo principale la volontà di stare più vicino ai suoi cari. La nuova società sportiva per la quale gareggerà, sia nello scialpinismo che nello skyrunning, sarà la neonata A.S.D. Polisportiva Mont Avic di Champdepraz[2].
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Sci alpinismo[modifica | modifica wikitesto]
- 2002:
- 1º, Coppa Italia a squadre (insieme a Manfred Reichegger)[3]
- 1º, Tour du Rutor (insieme a Manfred Reichegger)[4]
- 2º, Transcavallo (insieme a Manfred Reichegger)[5]
- 2003:
- 1º, Coppa Italia a squadre (insieme a Manfred Reichegger)[3]
- 2º, Campionato europeo a squadre (insieme a Manfred Reichegger)
- 4º, Campionato europeo
- 6º, Campionato europeo individuale
- 2004:
- 1º, Coppa Dolomiti a squadre (insieme a Manfred Reichegger)[6]
- 2º, Transcavallo (insieme a Manfred Reichegger)
- 3º, Campionato europeo gara individuale
- 3º, Campionato del Mondo a squadre (insieme a Manfred Reichegger)
- 3º, Campionato del Mondo classifica combinata
- 2005:
- 1º, Campionato europeo a staffetta (insieme a Guido Giacomelli, Manfred Reichegger e Matteo Pedergnana)
- 1º, Coppa Italia a squadre (insieme a Manfred Reichegger)[3]
- 5º, Coppa del Mondo a squadre (insieme a Manfred Reichegger)
- 6º, Campionato europeo vertical race
- 2006:
- 1º, Campionato del Mondo a staffetta (insieme a Hansjörg Lunger, Manfred Reichegger, e Guido Giacomelli)
- 1º, Coppa del Mondo a squadre (insieme a Manfred Reichegger)
- 1º, Tour du Rutor (insieme a Manfred Reichegger)[4]
- 3º, Campionato del Mondo a squadre (insieme a Manfred Reichegger)
- 2007:
- 1º, Coppa del Mondo individuale
- 1º, Coppa del Mondo a squadre (insieme a Federico Pedranzini)
- 1º, Campionato europeo a staffetta (insieme a Denis Trento, Manfred Reichegger e Guido Giacomelli)
- 1º, Traça Catalana race
- 1º, Tour du Rutor (insieme a Manfred Reichegger)[4]
- 2º, Campionato europeo single race
- 3º, Campionato europeo classifica combinata
- 4º, Campionato europeo a squadre (insieme a Manfred Reichegger)
- 2008:
- 1º, Campionato del Mondo a staffetta (insieme a Manfred Reichegger, Denis Trento e Martin Riz)
- 1º, Coppa del Mondo, Val d'Aran
- 2º, Campionato del mondo vertical race
- 2º, Campionato del Mondo classifica combinata
- 3º, Coppa del Mondo single race
- 2009:
- 1º, Campionato europeo a staffetta (insieme a Lorenzo Holzknecht, Manfred Reichegger e Damiano Lenzi)
- 3 °, Campionato europeo a squadre (insieme a Manfred Reichegger)
- 2010
- 1º, Campionato del Mondo a staffetta (insieme a Damiano Lenzi, Lorenzo Holzknecht e Manfred Reichegger)[7]
- 2º, Campionato del Mondo vertical race[8]
- 6º, Campionato del Mondo a squadre (insieme a Manfred Reichegger)[9]
- 8º, Campionato del Mondo classifica combinata[10]
Trofeo Mezzalama[modifica | modifica wikitesto]
- 2001: 5º, insieme a Nicola Invernizzi e Emanuel Conta
- 2003: 3º, insieme a Manfred Reichegger e Nicola Invernizzi
- 2005: 3º, insieme a Manfred Reichegger e Jean Pellissier
- 2007: 3º, insieme a Manfred Reichegger e Denis Trento
Pierra Menta[modifica | modifica wikitesto]
- 2004: 1º, insieme a Manfred Reichegger
- 2009: 1º, insieme a Manfred Reichegger
- 2010: 3º, insieme a Manfred Reichegger
Skyrunning / corsa in montagna[modifica | modifica wikitesto]
- 5 edizioni della Becca di Nona skyrace: 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009
- 5 edizioni della Pontboset Skyrace: 2004 - 2007 - 2008 - 2009 – 2010 - 2011[11]
- 4 edizioni della Mezzalama Skyrace: 2004 - 2006 - 2007 - 2008
- 2 edizioni della Valmalenco - Valposchiavo Skyrace: 2002 - 2004
- 1 edizione della Sentiero 4 Luglio SkyMarathon: 2002
- 1 edizione della VEIA SKY RACE (2015) Campionato Italiano Assoluto Skyrunning
- 1 edizione del Trofeo Scaccabarozzi – Sentiero delle Grigne: 2005
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Croce d'oro al merito dell'Esercito |
«Atleta di primissimo piano della sezione sci e ghiaccio del centro sportivo esercito, in occasione dei campionati mondiali 2006 di sci alpinismo, tenutisi a Crissuolo - Artesina (CN), conquistava la medaglia d'oro nella gara di staffetta e quella di bronzo nella gara a squadre, confermandosi ancora una volta ai vertici della difficile disciplina. Sportivo di straordinario profilo, il Caporal Maggiore Scelto Brunod, con grandissimo impegno, elevato grado di efficienza fisica, indomita passione sportiva e altissimo livello tecnico, ha raggiunto risultati eccezionali, contribuendo ad accrescere il prestigio e l'immagine delle truppe alpine e della forza armata nel contesto nazionale ed internazionale. Crissuolo - Artesina (CN), 7 marzo 2006.» — 10 gennaio 2008.[12] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Colpo di scena al Tor des Géants, già fuori Gross, Blanc e Brunod
- ^ Dennis Brunod prossimo al congedo[collegamento interrotto], Brunod tenta il record del Mont Avic[collegamento interrotto]
- ^ a b c Albo d'oro Coppa Italia Archiviato il 6 febbraio 2011 in Internet Archive.
- ^ a b c Tour du Rutor Archiviato il 16 febbraio 2012 in Internet Archive.
- ^ Ski mountaineeing 19th Transacavallo
- ^ Albo d'oro - Roll of Honour Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ 5. ISMF World Championships - relays men (AD) Archiviato il 10 marzo 2010 in Internet Archive., www.skimounaineering.org
- ^ 5. ISMF World Championships - vertical race (AD) Archiviato il 11 marzo 2010 in Internet Archive., skimountaineering.org
- ^ Provisional results men teams Archiviato il 25 luglio 2011 in Internet Archive., www.canillo2010.org
- ^ ISMF World championship combined ranking - men, ISMF.
- ^ This website is temporarily suspended Archiviato il 17 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ Dettaglio decorato. Brunod Caporal Maggiore Scelto Dennis, su quirinale.it. URL consultato il 21 settembre 2014.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dennis Brunod
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dennis Brunod, su fidal.it, FIDAL.
- Profilo su skimountaineering.org, su skimountaineering.org.
- Profilo su camp.it, su camp.it. (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
- Intervista su discoveryalps.it, su discoveryalps.it.
- Record al Mont Avic su lastampa.it, su runningpassion.lastampa.it.