Dactylioceratidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dactylioceratidae
Dactylioceras commune
Intervallo geologico
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Cephalopoda
Sottoclasse Ammonoidea
Ordine Ammonitida
Superfamiglia Eoderoceratoidea
Famiglia Dactylioceratidae
Hyatt, 1867
Sottofamiglie

Dactylioceratidae Hyatt, 1867 è una famiglia di ammoniti rappresentata dal genere Dactylioceras (specie tipo Ammonites communis Sowerby, 1815). Per la scuola inglese la famiglia appartiene alla superfam. Eoderoceratoidea Spath, 1929; questa è composta di varie famiglie: oltre a Dactylioceratidae, Eoderoceratidae, Coeloceratidae, Phricodoceratidae, Polymorphitidae, Liparoceratidae e Amaltheidae. I Dactylioceratidae comprendono due sottofamiglie: Reynesocoeloceratinae e Dactylioceratinae; queste documentano l'intervallo di tempo che va dal Pliensbachiano superiore al Toarciano medio. Più precisamente I Reynesocoeloceratinae Dommergues, 1986 sono prevalentemente del Pliensbachiano superiore (Domeriano), mentre i Dactylioceratinae Hyatt, 1867 sono del Toarciano.[1]

La loro morfologia è definita dai seguenti caratteri (Venturi e al. 2010 e Howarth, 2013): conchiglie evolute, serpenticone o cadicone, senza carena ventrale; sezione della spira prevalentemente tondeggiante ma anche subquadratica o subtrapezoide larga. Gli ammoniti hanno coste rilevate e affilate, talora distinte in primarie e secondarie, quest'ultime traversanti l'area ventrale. Talora esiste una pseudocarena che interrompe le coste (es. Collina, genere di ammonite tipico del territorio italiano). Sui bordi ventrolaterali della spira possono esserci spine, anche lunghe, su cui le coste primarie talora convergono (fibule), per poi continuare con le coste secondarie ventrali. Le spine sono generalmente dirette obliquamente rispetto al piano di avvolgimento conchigliare.

Le suture hanno lobi arborescenti e selle con lobi accessori, formula: E L U2 U3 U1 I.

Si tratta di conchiglie longidome, cioè con camera di abitazione lunga oltre un giro e con peristoma a labbro simile a quella dei Lytoceras. Alcuni autori (Guex 1973) ammettono il dimorfismo (forme piccole e grandi appartenenti ad una medesima specie).

Per la scuola italiana (Venturi e al. 2010) alle due famiglie riconosciute dagli inglesi può essere aggiunta quella dei Nodicoeloceratinae,in sostituzione dei Mesodactylioceratinae, rappresentata da forme piuttosto grandi con spira larga e spine (talora indicate come nodi) ben sviluppate (Rulleau, 2013), che hanno suture più frastagliate di quelle dei Dactylioceras.

Sono ottimi Fossili guida e gli inglesi e francesi li utilizzano per la zonazione toarciana europea.

Tra le forme mediterranee italiane pliensbachiane e toarciane vi sono i seguenti generi proposti, in ordine di tempo: Collina Bonarelli,1893, Aveyroniceras Pinna e Levi Setti, 1971, Mesodactylites Pinna e Levi Setti 1971, Cetonoceras Wiedenmayer, 1977, Bettoniceras Wiedenmayer 1977, Secchianoceras Venturi, 1994 e Fibulocoeloceras Venturi e Ferri, 2001. A questi va aggiunto il sottogenere Eodactylites Schmidt-Effing 1972, anch'esso tipicamente tetideo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Dactylioceratidae, in Fossilworks. URL consultato il 22 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2018).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Arkell W. J. e al. (1957) - Treatise on Invertebrate Paleontology (edit Moore R.C.) Part L, Mollusca 4, Cephalopoda Ammonoidea. Geol. Soc. of America and University Kansas press, Lawrence, Meriden, New York.
  • Guex J. (1973) - Dimorphisme des Dactylioceratidae du Toarcien. Ecl. Geol. Helvetiae, v. 66(3), Bale.
  • Venturi F. e al. (2010) - Ammoniti, un viaggio geologico nelle montagne appenniniche. Porzi edit., Tipolito Properzio stampa, S. Maria degli Angeli, Assisi. I S B N 88-95000-27-7.
  • Howarth M. K. (2013) - Treatise online, n. 57, Part L, revised, vol. 3B, Chap. 4 : Psiloceratoidea, Eoderoceratoidea, Hildoceratoidea. KU Pal. Inst., Univ. of Kansas, Lawrence, USA . I S S N 2153-4012.
  • Rulleau J. L. e al. (2013) - Les Dactylioceratidae du Toarcien inférieur et moyen. Une famille cosmopolite, Dédale edit., Lyon (France). I S B N 978-2-917151-50-1

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]