Crusafontia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crusafontia
Denti fossili di Crusafontia amoae
Intervallo geologico
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Dryolestida
Famiglia Dryolestidae
Genere Crusafontia

Crusafontia è un genere di mammiferi estinti, appartenenti ai driolestidi. Visse nel Cretacico inferiore (Hauteriviano - Barremiano, circa 131 - 126 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale è noto solo per alcuni denti fossili e per una mandibola, ed è quindi impossibile ricostruirne fedelmente l'aspetto. In ogni caso, dal raffronto con animali simili, si può supporre che Crusafontia fosse vagamente simile a uno scoiattolo e che il suo corpo non oltrepassasse i dieci centimetri di lunghezza. Crusafontia, rispetto a qualunque altro driolestide noto, era sprovvisto di metacono sui molari superiori. Per il resto, i denti di questo animale erano molto simili a quelli di Dryolestes, più antico e vissuto in Nordamerica.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Crusafontia venne descritto per la prima volta nel 1969 da Henkel e Krebs, sulla base di pochi denti rinvenuti in terreni del Barremiano della Spagna, nella provincia di Cuenca. La specie tipo è Crusafontia cuencana. Un'altra specie, C. amoae, è stata descritta nel 2011 sulla base di alcuni denti rinvenuti nella zona di Galve, ma in seguito è stata considerata identica alla specie tipo (Martin et al., 2021).

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

La forma della mandibola e la dentatura di Crusafontia sembrerebbero essere più adatte a un regime di vita carnivoro rispetto a uno insettivoro.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cuenca-Bescós, G., Badiola, A., Canudo, J.I., Gasca, J.M. and Moreno-Azanza, M., 2011. New Dryolestidan Mammal from the Hauterivian—Barremian Transition of the Iberian Peninsula. Acta Palaeontologica Polonica, 56(2), pp.257-267.
  • Henkel, S. and Krebs, B., 1969. Zwei Säugetier-unterkiefer aus der unteren Kreide von uña (prov. Cuenca, Spanien). Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, 1969, pp.449-463.
  • Morales-García, N. M.; Gill, P. G.; Janis, C. M.; Rayfield, E. J. (2021). Jaw shape and mechanical advantage are indicative of diet in Mesozoic mammals. Communications Biology, 4 (1): 242. doi:10.1038/s42003-021-01757-3. PMC 7902851. PMID 33623117.
  • Martin, T., Averianov, A.O., Schultz, J.A., Schwermann, A.H. and Wings, O., 2021. A derived dryolestid mammal indicates possible insular endemism in the Late Jurassic of Germany. The Science of Nature, 108(3), pp. 1-12.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]