Cratone del São Francisco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Posizione approssimativa dei cratoni mesoproterozoici (età superiore a 1.3 Ga) in Sud America ed Africa. I continenti sono stati ruotati nella loro posizione durante il Triassico, per mostrare quale fosse la posizione realativa dei cratoni prima dell'apertura dell'Atlantico meridionale.

Il cratone del São Francisco è un cratone situato nella parte orientale del Sud America che affiora negli stati brasiliani di Minas Gerais e Bahia.

Comprende una serie di diversi blocchi del basamento archeano, separati da cinture orogeniche. Le cinture sono caratterizzate da sedimenti di margini passivi e bacini continentali, attraversati da intrusioni granitiche. Al Paleoproterozoico (circa 2,5 - 2,0 Ga) risale l'origine delle cinture orogenetiche e la configurazione attuale del cratone.[1]

Il cratone del São Francisco circa 1,0 Ga fa, era posizionato nel sud del supercontinente Rodinia; dopo la frammentazione di Rodinia, alla fine del Proterozoico (700 Ma fa) entrò a far parte del supercontinente Gondwana, sino alla sua frammentazione nel Giurassico (circa 180 Ma fa): l'apertura dell'Oceano Atlantico Meridionale lasciò il cratone del Congo in Africa e quello di São Francisco in Sud America.

Le antiche cinture orogeniche paleoproterozoiche del cratone del São Francisco contengono molte rocce ricche di minerali, in particolare ferro e oro, e sono una fonte di reddito importante per l'industria estrattiva brasiliana.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Luiz R. Bastos Leal, José C. Cunha, Umberto G. Cordani, Wilson Teixeira, Allen P. Nutman, Angela B. Menezes Leal and Moacir J. B. Macambira, SHRIMP U–Pb, 207Pb/206Pb zircon dating, and Nd isotopic signature of the Umburanas greenstone belt, northern São Francisco craton, Brazil (PDF), in Journal of South American Earth Sciences, vol. 15, n. 7, gennaio 2003, pp. 775-785, DOI:10.1016/S0895-9811(02)00129-3 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]