Corteccia cingolata anteriore
Corteccia cingolata anteriore | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome latino | Cortex cingularis anterior |
Sistema | Sistema nervoso centrale |
Identificatori | |
ID NeuroLex | birnlex_936 |
La corteccia cingolata anteriore (ACC, anterior cingulate cortex) è la parte della corteccia cerebrale situata nella regione superiore della superficie mediale dei lobi frontali, sopra il corpo calloso.
L'ACC è la sede della corteccia cerebrale ove vengono elaborati, a livello inconscio, i pericoli ed i problemi cui un individuo è soggetto nel normale decorrere delle proprie esperienze. Può essere considerata come una sorta di sistema di allarme silenzioso: riconosce il conflitto in essere quando la risposta del soggetto è inadeguata rispetto alla situazione. Il dolore, il senso di inadeguatezza, o "quello strano non so che" che pervade la persona non è altro che un segnale che "c'è qualcosa che non va". La corteccia cerebrale produce questi segnali senza che l'individuo ne sia cosciente: si tratta di un meccanismo extra-razionale, quello che in termini comuni si dice "sesto senso"[1].
Lo scopo evoluzionistico di questo meccanismo è prezioso e consiste nel rendere il resto del cervello preparato biochimicamente a possibili imprevisti nell'immediato futuro, e quindi particolarmente reattivo nell'esatto momento in cui l'evento temuto si manifesta. Vi è da precisare che l'encefalo non elabora primariamente un "pericolo specifico" chiaro e determinato, ma un eventuale accadimento aspecifico.
Due ricercatori della Harvard Medical School, Keren Haroush e Ziv M. Williams, hanno dimostrato che un gruppo di neuroni situato nella parte dorsale dell'ACC gioca un ruolo fondamentale nell'anticipazione delle intenzioni e azioni altrui, permettendo di conseguenza al soggetto di prendere decisioni vantaggiose in un contesto sociale[2][3].
Questa area cerebrale è particolarmente attiva in un individuo soggetto a stress o in soggetti paranoici. Gli studi sull'ACC costituiscono un importante punto di partenza per arrivare a comprendere parte dei correlati neurobiologici di alcuni disturbi psichici, quali:
- comportamenti schizofrenici
- disturbi ossessivo-compulsivi
- Paranoie e fissazioni
- Sindromi Disesecutive
Nel caso dei pazienti schizofrenici ad esempio, la corteccia non funziona nel modo giusto: mancano alcuni freni inibitori che a seconda dei casi possono determinare i comportamenti più "originali".
Nel caso dei pazienti ossessivo-compulsivi accade esattamente l'opposto: i segnali di allarme dell'inconscio sono eccessivi rispetto alla situazione ed all'ambiente in cui si trova il soggetto. Questo significa che le persone con questo tipo di disturbo avvertono il pericolo dove in realtà non esiste o comunque lo sopravvalutano rispetto alla media della popolazione.
Da un punto di vista neuropsicologico, una lesione circoscritta alla corteccia cingolare anteriore provoca un deficit nella capacità di inibire risposte apprese in precedenza e nella capacità di controllare l'effetto interferenza in presenza di stimoli distraenti. Per esempio il paziente ottiene un punteggio significativamente più basso nel test di Stroop, rispetto ai soggetti normodotati.
Pare che l'ACC sia anche la sede del dolore da esclusione sociale, una particolare forma di esclusione tipica degli animali influenzabili particolarmente da connotati edonici e narcisistici come l'essere umano[4]. Questo dolore psichico è percepito molto bene, con sintomatologia forte e definita, al pari di altri dolori di origine fisica. Una possibile variante del dolore da esclusione sociale è quello "lancinante" derivante da abbandono sentimentale (o sindrome da abbandono) causa di molti efferati delitti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ A.A., Trovata l'area del sesto senso è tra i due emisferi del cervello, in La Repubblica, 17 febbraio 2005. URL consultato il 2 marzo 2015.
- ^ Redazione, I neuroni che prevedono le intenzioni degli altri, in Le Scienze, 2 marzo 2015. URL consultato il 2 marzo 2015.
- ^ K. Haroush e Z. M. Williams, Neuronal Prediction of Opponent's Behavior during Cooperative Social Interchange in Primates, in Cell, 26 febbraio 2015. URL consultato il 2 marzo 2015.
- ^ N. Eisenberger et. al., Does rejection hurt? An FMRI study of social exclusion, in Science, 10 ottobre 2003. URL consultato il 2 marzo 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corteccia cingolata anteriore