Cornish pasty
Cornish pasty | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Cornovaglia |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
Riconoscimento | I.G.P. |
Settore | Panetteria e prodotti da forno |
Consorzio di tutela | cornishpastyassociation.co.uk |
Altre informazioni | Reg.CE n. 717/2011 del 20.08.2011 (GUCE) L 193/13 del 23/07/2003. |
Il cornish pasty è un tipico pasticcio (fagottino) originario della Cornovaglia, in Inghilterra.
Dall'agosto 2003, a livello europeo, la denominazione cornish pasty è stata riconosciuta indicazione geografica protetta (IGP)[1].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Tipico piatto della cucina inglese, si distingue per la sua forma a mezzaluna e il bordo piegato. La pasta può essere frolla, semisfoglia o sfoglia in base alla ricetta utilizzata da ciascun panettiere. Gli ingredienti del ripieno sono di carne bovina, ortaggi (patate, rutabaga, cipolla) e condimenti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Vagamente simile alle placinte (o plaziche) rumene e austriache e alle panadas sarde, potrebbe derivare dalla palacinta, tipico alimento dei legionari romani.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cornish pasty