Coppa (torrente)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1Italia
Lunghezza32 km
Portata median.d. m³/s
Bacino idrografico110 km²
NascePasso del Carmine (Ruino)
SfociaPo a Cascina Bella di Bressana Bottarone

La Coppa è un corso d'acqua dell'Oltrepò Pavese, affluente di destra del Po.

Si forma presso Borgo Priolo dall'unione dei due rami sorgentiferi, chiamati Ghiaia di Montalto e Ghiaia di Borgoratto, entrambi detti localmente Coppa o Ghiaia Coppa.

A valle di Borgo Priolo riceve da sinistra il torrente Schizzola e sbocca nella pianura Padana. Attraversa Casteggio e Bressana Bottarone e si getta nel Po.

Il suo corso è stretto e profondo, il regime è torrentizio. Non se ne conosce il nome in epoca romana; l'etimologia del nome è ignota, probabilmente non correlata con quella del nome comune coppa. Il suo percorso crea la Valle del Coppa.

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia