Comitato francese di Liberazione nazionale
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sugli argomenti seconda guerra mondiale e storia della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Comité français de la Libération nationale | |
---|---|
(dettagli)
| |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Comité français de la Libération nationale |
Nome ufficiale | République française |
Lingue ufficiali | francese |
Inno | La Marseillaise |
Capitale | Parigi |
Politica | |
Forma di Stato | Repubblica |
Forma di governo | Governo provvisorio |
Nascita | 1º giugno 1943 con Charles de Gaulle |
Fine | 3 giugno 1944 con Léon Blum |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Francia, Africa |
Territorio originale | Francia |
Economia | |
Valuta | Franco francese |
Religione e società | |
Religioni preminenti | cattolicesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il Comitato francese di Liberazione Nazionale (CFLN) è l'agenzia governativa attraverso il quale si è svolta nel giugno 1943, la fusione di due autorità francesi che parteciparono alla guerra con gli Alleati: Il Comitato Nazionale Francese di Londra, guidato dal generale Charles de Gaulle, leader della Francia libera, e il Comando civile e militare d'Algeri, guidato dal generale Henri Giraud, al fine di unificare lo sforzo francese nella guerra e per preparare la Liberazione della Francia. Il CFLN lascerà il posto il 3 giugno 1944 al Governo provvisorio della Repubblica francese (GPRF).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Comitato francese di Liberazione nazionale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 3021715-5 |
---|