Collegio elettorale di Maglie (Regno d'Italia)
Maglie collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Capoluogo | Maglie |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1861-1882 | |
Tipologia | uninominale |
Periodo 1891-1919 | |
Tipologia | uninominale |
Sostituito da | Lecce |
Il collegio elettorale di Maglie è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]
Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.
Venne poi ricostituito come collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.
Fu soppresso nel 1919 in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.
Legislature | VIII | IX | X | XI | XII | XIII | XIV | XV | XVI | XVII | XVIII | XIX | XX | XXI | XXII | XXIII | XXIV | XXV | XXVI | XXVII | XXVIII | XXIX | XXX |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Elezioni | 1861 | 1865 | 1867 | 1870 | 1874 | 1876 | 1880 | 1882 | 1886 | 1890 | 1892 | 1895 | 1897 | 1900 | 1904 | 1909 | 1913 | 1919 | 1921 | 1924 | 1929 | 1934 | 1939 |
Deputati nel collegio |
1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||
Totale eletti | 443 | 493 | 508 | 508 | 508 | 508 | 535 | 535 | 400 | ||||||||||||||
Numero collegi | 443 | 493 | 508 | 135 | 508 | 54 | 40 | 15 | 1 |
Dati elettorali
[modifica | modifica wikitesto]Nel collegio si svolsero elezioni per quattordici legislature.
VIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Partito | Candidato | Risultati 26 gernnaio 1861 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Oronzio De Donno | 709 | 84,00 | |
— | Liborio Romano | 135 | 16,00 | |
Iscritti | 1 947 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 936 | 48,07 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 844 | 90,17 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 92 | 9,83 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 011 | 51,93 |
L'onorevole De Donno fu sorteggiato il 24 maggio 1861 per eccedenza nel numero dei deputati magistrati. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 23 giugno 1861[3]
Partito | Candidato | Primo turno 23 giugno 1861 | Ballottaggio 30 giugno 1861 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Giacomo Lacaita | 343 | 79,77 | 523 | 72,54 | |
— | Oronzio De Donno | 87 | 20,23 | 198 | 27,46 | |
Iscritti | 1 343 | 100,00 | 1 343 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 483 | 35,96 | 723 | 53,83 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 430 | 89,03 | 721 | 99,72 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 53 | 10,97 | 2 | 0,28 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 860 | 64,04 | 620 | 46,17 |
L'onorevole Lacaita optò per il collegio di Bitonto il 22 novembre 1861, incaricando l'onorevole Massari di comunicare la sua opzione. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 22 dicembre 1861[3]
Partito | Candidato | Primo turno 22 dicembre 1861 | Ballottaggio 29 dicembre 1861 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Oronzio De Donno | 425 | 65,99 | 522 | 59,05 | |
— | Antonio Boncompagni | 219 | 34,01 | 362 | 40,95 | |
Iscritti | 1 346 | 100,00 | 1 346 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 667 | 49,55 | 889 | 66,05 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 644 | 96,55 | 884 | 99,44 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 23 | 3,45 | 5 | 0,56 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 679 | 50,45 | 457 | 33,95 |
IX legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 22 ottobre 1865 | Ballottaggio 29 ottobre 1865 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Luigi Semola | 246 | 33,98 | 533 | 71,45 | |
— | Giuseppe Civinini | 239 | 33,01 | 213 | 28,55 | |
— | Oronzio De Donno | 181 | 25,00 | |||
— | Achille De Donno | 58 | 8,01 | |||
Iscritti | 1 211 | 100,00 | 1 211 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 760 | 62,76 | 756 | 62,43 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 724 | 95,26 | 746 | 98,68 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 36 | 4,74 | 10 | 1,32 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 451 | 37,24 | 455 | 37,57 |
X legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 10 marzo 1867 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Francesco Crispi | 442 | 60,22 | |
— | Achille Tamborino | 292 | 39,78 | |
Iscritti | 1 249 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 774 | 61,97 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 734 | 94,83 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 40 | 5,17 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 475 | 38,03 |
L'onorevole Crispi optò per il collegio di Castelvetrano il 10 aprile 1867. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 5 maggio 1867[3]
Partito | Candidato | Primo turno 5 maggio 1867 | Ballottaggio 12 maggio 1867 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Ferdinando Panciatichi | 316 | 61,60 | 428 | 61,23 | |
— | Antonio Dolce | 197 | 38,40 | 271 | 38,77 | |
Iscritti | 1 240 | 100,00 | 1 240 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 536 | 43,23 | 711 | 57,34 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 513 | 95,71 | 699 | 98,31 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 23 | 4,29 | 12 | 1,69 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 704 | 56,77 | 529 | 42,66 |
L'onorevole Panciatichi si dimise il 27 luglio 1867 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 25 agosto 1867[3]
Partito | Candidato | Primo turno 25 agosto 1867 | Ballottaggio 1 settembre 1867 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Gaetano Grassi | 193 | 33,74 | 460 | 55,89 | |
— | Oronzio De Donno | 213 | 37,24 | 363 | 44,11 | |
— | Federico Persico | 166 | 29,02 | |||
Iscritti | 1 314 | 100,00 | 1 314 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 584 | 44,44 | 830 | 63,17 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 572 | 97,95 | 823 | 99,16 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 12 | 2,05 | 7 | 0,84 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 730 | 55,56 | 484 | 36,83 |
XI legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 20 novembre 1870 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Oronzio De Donno | 512 | 60,81 | |
— | Gaetano Grassi | 330 | 39,19 | |
Iscritti | 1 278 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 851 | 66,59 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 842 | 98,94 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 9 | 1,06 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 427 | 33,41 |
XII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 8 novembre 1874 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Oronzio De Donno | 481 | 58,16 | |
— | Vito Antonio Pizzolante | 346 | 41,84 | |
Iscritti | 1 351 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 890 | 65,88 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 827 | 92,92 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 63 | 7,08 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 461 | 34,12 |
L'onorevole De Donno decadde dalla carica il 13 gennaio 1876 perché fu promosso a consigliere di Cassazione. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 20 febbraio 1876[3]
Partito | Candidato | Risultati 20 febbraio 1876 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Oronzio De Donno | 691 | 85,31 | |
— | Filippo Bacile | 119 | 14,69 | |
Iscritti | 1 424 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 822 | 57,72 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 810 | 98,54 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 12 | 1,46 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 602 | 42,28 |
XIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 5 novembre 1876 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Francesco La Francesca | 638 | 67,51 | |
— | Oronzio De Donno | 307 | 32,49 | |
Iscritti | 1 482 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 977 | 65,92 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 945 | 96,72 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 32 | 3,28 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 505 | 34,08 |
Fu annullata l'elezione il 27 gennalo 1877 perché l'ufficio di avvocato generale non era compreso fra quelli che per eccezione danno titolo alla eleggibilità. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 4 marzo 1877[3].
Partito | Candidato | Primo turno 4 marzo 1877 | Ballottaggio 11 marzo 1877 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Luigi Minervini | 305 | 32,83 | 614 | 56,54 | |
— | Nicola Bardoscia | 360 | 38,75 | 472 | 43,46 | |
— | Giuseppe Pisanelli | 264 | 28,42 | |||
Iscritti | 1 482 | 100,00 | 1 482 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 948 | 63,97 | 1 099 | 74,16 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 929 | 98,00 | 1 086 | 98,82 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 19 | 2,00 | 13 | 1,18 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 534 | 36,03 | 383 | 25,84 |
XIV legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 16 maggio 1880 | Ballottaggio 23 maggio 1880 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Nicola Bardoscia | 359 | 34,49 | 702 | 62,12 | |
— | Oronzio De Donno | 301 | 28,91 | 428 | 37,88 | |
— | Giuseppe Episcopo | 300 | 28,82 | |||
— | Francesco Pasca | 81 | 7,78 | |||
Iscritti | 1 558 | 100,00 | 1 558 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 1 056 | 67,78 | 1 141 | 73,23 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 1 041 | 98,58 | 1 130 | 99,04 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 15 | 1,42 | 11 | 0,96 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 502 | 32,22 | 417 | 26,77 |
XVIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).
Partito | Candidato | Primo turno 6 novembre 1892 | Ballottaggio 13 novembre 1892 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Giovanni Episcopo | 1 279 | 33,66 | 2 424 | 72,44 | |
— | Vincenzo De Donno | 901 | 23,71 | 922 | 27,56 | |
— | Antonio Vallone | 885 | 23,29 | |||
— | Michele Vitto | 735 | 19,34 | |||
Iscritti | 4 511 | 100,00 | 4 511 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 3 848 | 85,30 | 3 387 | 75,08 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 3 800 | 98,75 | 3 346 | 98,79 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 48 | 1,25 | 41 | 1,21 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 663 | 14,70 | 1 124 | 24,92 |
XIX legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 26 maggio 1895 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Giuseppe Episcopo | 1 502 | 50,54 | |
— | Michele Vitto | 858 | 28,87 | |
— | Antonio Carrozzini | 612 | 20,59 | |
Iscritti | 3 699 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 3 009 | 81,35 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 2 972 | 98,77 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 37 | 1,23 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 690 | 18,65 |
XX legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 21 marzo 1897 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Vincenzo De Donno | 1 633 | 54,62 | |
— | Antonio Vallone | 1 357 | 45,38 | |
Iscritti | 3 664 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 3 033 | 82,78 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 2 990 | 98,58 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 43 | 1,42 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 631 | 17,22 |
XXI legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
XXII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
XXIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
XXIV legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ a b c d e f Storia dei...
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Orazio Focardi, Statistica elettorale - elezioni generali del 1874, in Archivio di Statistica, n. 1, 1876, pp. 69-78.
- Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1880, in Archivio di Statistica, n. 5, 1880, pp. 393-449.
- Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1895, in Giornale degli economisti, 1895, pp. 133-180.
- Collegio di Maglie, in Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma, 1898, p. 358.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1900, Roma, 1900.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1904, Roma, 1904.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1909, Roma, 1909.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1913, Roma, 1914.
- Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, Roma, 1946.
- Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.