Vai al contenuto

Collegio elettorale di Maglie (Regno d'Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maglie
collegio elettorale
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoMaglie
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1861-1882
Tipologiauninominale
Periodo 1891-1919
Tipologiauninominale
Sostituito daLecce

Il collegio elettorale di Maglie è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]

Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Venne poi ricostituito come collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.

Fu soppresso nel 1919 in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero elezioni per quattordici legislature.

VIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
26 gernnaio 1861
Voti%
Oronzio De Donno70984,00
Liborio Romano13516,00
Iscritti1 947100,00
↳ Votanti (% su iscritti)93648,07
 ↳ Voti validi (% su votanti)84490,17
 ↳ Schede non valide (% su votanti)929,83
↳ Astenuti (% su iscritti)1 01151,93

L'onorevole De Donno fu sorteggiato il 24 maggio 1861 per eccedenza nel numero dei deputati magistrati. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 23 giugno 1861[3]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
23 giugno 1861
Ballottaggio
30 giugno 1861
Voti%Voti%
Giacomo Lacaita34379,7752372,54
Oronzio De Donno8720,2319827,46
Iscritti1 343100,001 343100,00
↳ Votanti (% su iscritti)48335,9672353,83
 ↳ Voti validi (% su votanti)43089,0372199,72
 ↳ Schede non valide (% su votanti)5310,9720,28
↳ Astenuti (% su iscritti)86064,0462046,17

L'onorevole Lacaita optò per il collegio di Bitonto il 22 novembre 1861, incaricando l'onorevole Massari di comunicare la sua opzione. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 22 dicembre 1861[3]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
22 dicembre 1861
Ballottaggio
29 dicembre 1861
Voti%Voti%
Oronzio De Donno42565,9952259,05
Antonio Boncompagni21934,0136240,95
Iscritti1 346100,001 346100,00
↳ Votanti (% su iscritti)66749,5588966,05
 ↳ Voti validi (% su votanti)64496,5588499,44
 ↳ Schede non valide (% su votanti)233,4550,56
↳ Astenuti (% su iscritti)67950,4545733,95

IX legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 ottobre 1865
Ballottaggio
29 ottobre 1865
Voti%Voti%
Luigi Semola24633,9853371,45
Giuseppe Civinini23933,0121328,55
Oronzio De Donno18125,00
Achille De Donno588,01
Iscritti1 211100,001 211100,00
↳ Votanti (% su iscritti)76062,7675662,43
 ↳ Voti validi (% su votanti)72495,2674698,68
 ↳ Schede non valide (% su votanti)364,74101,32
↳ Astenuti (% su iscritti)45137,2445537,57

X legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
10 marzo 1867
Voti%
Francesco Crispi44260,22
Achille Tamborino29239,78
Iscritti1 249100,00
↳ Votanti (% su iscritti)77461,97
 ↳ Voti validi (% su votanti)73494,83
 ↳ Schede non valide (% su votanti)405,17
↳ Astenuti (% su iscritti)47538,03

L'onorevole Crispi optò per il collegio di Castelvetrano il 10 aprile 1867. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 5 maggio 1867[3]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
5 maggio 1867
Ballottaggio
12 maggio 1867
Voti%Voti%
Ferdinando Panciatichi31661,6042861,23
Antonio Dolce19738,4027138,77
Iscritti1 240100,001 240100,00
↳ Votanti (% su iscritti)53643,2371157,34
 ↳ Voti validi (% su votanti)51395,7169998,31
 ↳ Schede non valide (% su votanti)234,29121,69
↳ Astenuti (% su iscritti)70456,7752942,66

L'onorevole Panciatichi si dimise il 27 luglio 1867 e fu indetta un'elezione suppletiva per il 25 agosto 1867[3]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
25 agosto 1867
Ballottaggio
1 settembre 1867
Voti%Voti%
Gaetano Grassi19333,7446055,89
Oronzio De Donno21337,2436344,11
Federico Persico16629,02
Iscritti1 314100,001 314100,00
↳ Votanti (% su iscritti)58444,4483063,17
 ↳ Voti validi (% su votanti)57297,9582399,16
 ↳ Schede non valide (% su votanti)122,0570,84
↳ Astenuti (% su iscritti)73055,5648436,83

XI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
20 novembre 1870
Voti%
Oronzio De Donno51260,81
Gaetano Grassi33039,19
Iscritti1 278100,00
↳ Votanti (% su iscritti)85166,59
 ↳ Voti validi (% su votanti)84298,94
 ↳ Schede non valide (% su votanti)91,06
↳ Astenuti (% su iscritti)42733,41

XII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 novembre 1874
Voti%
Oronzio De Donno48158,16
Vito Antonio Pizzolante34641,84
Iscritti1 351100,00
↳ Votanti (% su iscritti)89065,88
 ↳ Voti validi (% su votanti)82792,92
 ↳ Schede non valide (% su votanti)637,08
↳ Astenuti (% su iscritti)46134,12

L'onorevole De Donno decadde dalla carica il 13 gennaio 1876 perché fu promosso a consigliere di Cassazione. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 20 febbraio 1876[3]

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
20 febbraio 1876
Voti%
Oronzio De Donno69185,31
Filippo Bacile11914,69
Iscritti1 424100,00
↳ Votanti (% su iscritti)82257,72
 ↳ Voti validi (% su votanti)81098,54
 ↳ Schede non valide (% su votanti)121,46
↳ Astenuti (% su iscritti)60242,28

XIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
5 novembre 1876
Voti%
Francesco La Francesca63867,51
Oronzio De Donno30732,49
Iscritti1 482100,00
↳ Votanti (% su iscritti)97765,92
 ↳ Voti validi (% su votanti)94596,72
 ↳ Schede non valide (% su votanti)323,28
↳ Astenuti (% su iscritti)50534,08

Fu annullata l'elezione il 27 gennalo 1877 perché l'ufficio di avvocato generale non era compreso fra quelli che per eccezione danno titolo alla eleggibilità. Fu indetta un'elezione suppletiva per il 4 marzo 1877[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
4 marzo 1877
Ballottaggio
11 marzo 1877
Voti%Voti%
Luigi Minervini30532,8361456,54
Nicola Bardoscia36038,7547243,46
Giuseppe Pisanelli26428,42
Iscritti1 482100,001 482100,00
↳ Votanti (% su iscritti)94863,971 09974,16
 ↳ Voti validi (% su votanti)92998,001 08698,82
 ↳ Schede non valide (% su votanti)192,00131,18
↳ Astenuti (% su iscritti)53436,0338325,84

XIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
16 maggio 1880
Ballottaggio
23 maggio 1880
Voti%Voti%
Nicola Bardoscia35934,4970262,12
Oronzio De Donno30128,9142837,88
Giuseppe Episcopo30028,82
Francesco Pasca817,78
Iscritti1 558100,001 558100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 05667,781 14173,23
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 04198,581 13099,04
 ↳ Schede non valide (% su votanti)151,42110,96
↳ Astenuti (% su iscritti)50232,2241726,77

XVIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
6 novembre 1892
Ballottaggio
13 novembre 1892
Voti%Voti%
Giovanni Episcopo1 27933,662 42472,44
Vincenzo De Donno90123,7192227,56
Antonio Vallone88523,29
Michele Vitto73519,34
Iscritti4 511100,004 511100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3 84885,303 38775,08
 ↳ Voti validi (% su votanti)3 80098,753 34698,79
 ↳ Schede non valide (% su votanti)481,25411,21
↳ Astenuti (% su iscritti)66314,701 12424,92

XIX legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
26 maggio 1895
Voti%
Giuseppe Episcopo1 50250,54
Michele Vitto85828,87
Antonio Carrozzini61220,59
Iscritti3 699100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3 00981,35
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 97298,77
 ↳ Schede non valide (% su votanti)371,23
↳ Astenuti (% su iscritti)69018,65

XX legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
21 marzo 1897
Voti%
Vincenzo De Donno1 63354,62
Antonio Vallone1 35745,38
Iscritti3 664100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3 03382,78
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 99098,58
 ↳ Schede non valide (% su votanti)431,42
↳ Astenuti (% su iscritti)63117,22

XXI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

  1. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ a b c d e f Storia dei...

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]