Codex Toletanus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
MS. Tol. 2. 1
manoscritto
Altre denominazioniCodex Toletanus, Biblia hispalense, Bibbia di Siviglia
OperaVulgata
EpocaX secolo
Lingualatino
ProvenienzaSpagna
Supportovellum
ScritturaScrittura visigotica
Dimensioni43,8 × 33 cm
Fogli375
UbicazioneMadrid, Biblioteca nazionale di Spagna
Primo curatoreChristophe Palomares
Scheda bibliografica

Il Codex Toletanus, indicato con T, [1] chiamato anche Biblia hispalense o Bibbia di Siviglia,[2] è un manoscritto latino del X secolo dell'Antico e del Nuovo Testamento. Il testo, scritto su pergamena, è una versione della Vulgata che contiene l'intera Bibbia,[1] compreso il Comma Johanneum.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il testo è su tre colonne, 63-65 righe per colonna, in caratteri visigoti,[3] su 375 fogli di pergamena (43,8 per 33 cm).[4] Il testo latino dei quattro Vangeli è un rappresentante del tipo spagnolo della Vulgata. È il secondo importante manoscritto di tipo spagnolo (dopo il Codex Cavensis).[3] Contiene il testo controverso del Comma Johanneum (1 Giovanni 5:7) nella stessa posizione del Codex Cavensis (dopo il v. 8).[1]Contiene anche il Prologo alle Epistole canoniche.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la nota, Servandus di Siviglia diede il manoscritto al suo amico Giovanni, vescovo di Cordova, che a sua volta lo offrì nel 988 alla chiesa di Santa Maria di Siviglia.[3] La nota è stata esaminata da A. Lowe, L.F. Smith e A.C. Millares. L'anno 988 è solitamente considerato dagli studiosi come la data di completamento del codice.[1] Il manoscritto è stato collazionato dal bibliotecario del capitolo della cattedrale di Tolosa, Christophe Palomares, per la Vulgata Sistina,[5] la cui opera del 1569 è ora custodita nella Biblioteca Vaticana (Lat. 9508).[1] Non fu utilizzato nella Vulgata Clementina, poiché il manoscritto pervenne troppo tardi al cardinale Antonio Carafa. Il testo fu pubblicato da Giuseppe Bianchini nel 1740. È stato raccolto nell'Ottocento da John Wordsworth per la sua edizione del Nuovo Testamento della Vulgata. Wordsworth designò il manoscritto con la sigla T. [3] Attualmente il manoscritto è conservato nella Biblioteca nazionale di Spagna a Madrid (MS. Tol. 2. 1).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Bruce Metzger, The Early Versions of the New Testament, Oxford University Press, 1977, p. 339, ISBN 9780198261704.
  2. ^ The Seville Bible., su World Digital Library. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  3. ^ a b c d Frederick Henry Ambrose Scrivener e Edward Miller, A Plain Introduction to the Criticism of the New Testament, vol. 2, 4ª ed., George Bell & Sons, 1894, p. 73.
  4. ^ Caspar René Gregory, Textkritik des Neuen Testaments, vol. 2, Hinrichs, 1902, p. 632, ISBN 1-4021-6347-9.
  5. ^ (FR) Henri Quentin, Mémoire sur l'établissement du texte de la Vulgate, Desclée, 1922, pp. 170–180.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]