Cloramina T
Jump to navigation
Jump to search
Cloramina T | |
---|---|
Nomi alternativi | |
tosilclorammide sodica N-cloro-4-toluensolfonammidato di sodio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C7H7ClNNaO2S |
Massa molecolare (u) | 281,69 g/mol |
Aspetto | solido da bianco a giallo chiaro |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 204-854-7 |
PubChem | 3641960 |
SMILES | CC1=CC=C(C=C1)S(=O)(=O)[N-]Cl.[Na+] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | 150 g/l (25 °C) |
Temperatura di fusione | 70 °C (>343 K) (decomposizione) |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 192 °C (465 K) (c.c.) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 302 - 314 - 334 - EUH031 |
Consigli P | 280 - 301+330+331 - 305+351+338 - 304+341 - 309+310 [1] |
La cloramina T è un composto chimico.
A temperatura ambiente si presenta come un solido da bianco a giallo chiaro dall'odore tenue di cloro. È un composto nocivo, corrosivo, allergenico.
Per idrolisi produce p-toluensolfonamide e ione ipoclorito ClO- che, con la sua azione ossidante agisce da battericida. Sciolta in acqua, viene pertanto usata per disinfettare ferite e superfici.
Trova inoltre impiego nell'analisi quantitativa dei cianuri per spettrofotometria, dove viene usata per trasformare gli ioni cianuro in cloruro di cianogeno il quale forma a sua volta un complesso azzurro-blu con piridina e pirazolone.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ scheda della tosilclorammide sodica su IFA-GESTIS
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Cloramina T, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.