Cleidopus gloriamaris
Cleidopus gloriamaris | |
---|---|
Cleidopus gloriamaris Nuovo Galles del Sud (Australia) | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Trachichthyiformes |
Famiglia | Monocentridae |
Genere | Cleidopus |
Specie | C. gloriamaris |
Nomenclatura binomiale | |
Cleidopus gloriamaris De Vis, 1882 | |
Sinonimi | |
Cleidopus gloriamaris occidentalis |
Cleidopus gloriamaris è un pesce appartenente alla famiglia Monocentridae, appartiene all'ordine Trachichthyiformes. È anche conosciuto come pesce ananas (dall'inglese pineapplefish) a causa delle scaglie che ricoprono il suo corpo. Talvolta è chiamato in inglese anche knightfish (pesce cavaliere) o coat-of-mail fish (pesce cotta di maglie); in altre regioni è chiamato port-and-starboard light fish (pesce fanale), in quanto ha una coppia di organi bioluminescenti che ricordano i fanali di navigazione delle navi.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'etimologia latina del nome è Gloria Maris, che significa "la gloria del mare".
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'habitat naturale del pesce ananas è nelle acque costiere dell'Australia, in particolare quelle al largo degli stati di Queensland, Nuovo Galles del Sud e Australia Occidentale[1]. Vive a una profondità di 6-200 metri tra i coralli e nei porti.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il pesce ananas cresce fino ai 22 cm di lunghezza. Ha un corpo tozzo e arrotondato quasi completamente coperto da scaglie grandi e ruvide, con spine appuntite rivolte all'indietro. La testa è grande, con cavità mucose contornate da creste ruvide, ed è protetta da un osso pesante. Il muso è smussato e ne sporge la larga bocca. I denti sono piccoli e sottili, presenti su mascelle, palato, e vomere. Ci sono due cavità contenenti batteri bioluminescenti sulla mascella inferiore vicino agli angoli della bocca; questi sono nascosti quando la bocca è chiusa.[2] Questo fotoforo è verde nei pesci giovani e diventa rosso quando il pesce cresce.[3] La prima pinna dorsale consiste in 5-7 spine resistenti; le spine sono libere di una membrana e posizionate alternativamente a sinistra e a destra. La seconda pinna dorsale contiene 12 raggi morbidi. Ogni pinna pelvica contiene un'enorme spina, lunga quasi come la testa, e 3-4 raggi rudimentali. La spina pelvica può essere bloccata in posizione eretta a formare un angolo retto rispetto al corpo. La pinna anale contiene 11-12 raggi e le pinne pettorali 14-15 raggi.
Le scaglie del pesce ananas vanno dal giallo al biancastro con dietro dei margini neri, formanti il motivo a strisce che dà a questo pesce il suo nome. Le labbra, il mento, e le parti della mascella sono neri. C'è una striscia rossa sulla mascella inferiore che percorre il fotoforo. Questa specie è molto simile ai pesci pigna del genere Monocentris, ed è incluso in questo genere da alcuni autori. Cleidopus differisce da Monocentris per avere uno stretto osso preorbitale e per la posizione dei suoi organi luminosi, che sono vicino alla punta della mascella inferiore nei Monocentris.[2] Questa specie differisce dal pesce pigna giapponese (Monocentris japonica) per avere un muso più arrotondato.[3]
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]A causa delle sue piccole pinne e un'armatura rigida, il pesce ananas non è un buon nuotatore. Essendo una specie notturna, può essere trovato dentro grotte e sotto sporgenze rocciose durante il giorno.[4] Nel Fly Point Halifax Park Aquatic Preserve, in Nuovo Galles del Sud, un piccolo gruppo di pesci ananas è stato documentato sotto la stessa sporgenza per almeno sette anni, e un altro gruppo sotto un'altra sporgenza per 3 anni.[5] La notte, questa specie si avventura verso fondali sabbiosi per mangiare, usando i suoi organi per illuminare piccoli gamberetti.
Bioluminescenza
[modifica | modifica wikitesto]La luce può anche essere usata per comunicare con i conspecifici.[4] La luce dei pesci ananas è prodotta da colonie simbiotiche dei batteri Vibrio fischeri dentro i suoi fotofori.[6] V. fischeri sono anche stati trovati in libertà nell'acqua del mare e sono naturalmente rilasciati dai fotofori del pesce ananas. Comunque, la loro luminescenza svanisce in poche ore dopo essere stata rilasciata.[7]
Rapporto con gli umani
[modifica | modifica wikitesto]Il pesce ananas è moderatamente comune nelle acque profonde, ma a causa della sua natura schiva, alcuni tempi dopo la sua scoperta iniziale, era conosciuto solo grazie a degli esemplari portati a riva dalle tempeste. Questo pesce è raccolto, a volte, da pescherecci commerciali, ed è popolare agli acquariofili appassionati di pesci d'acqua salata.[4] È piuttosto difficile, ma deve essere fornito di nascondigli di roccia e alimenti vivi.[8] Vive fino a dieci anni in cattività.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Wheeler, A., The World Encyclopedia of Fishes, Macdonald & Co. (Publishers) Ltd., 1985, ISBN 0-356-10715-9.
- ^ a b Smith, J.L.B., M.M. and Heemstra, P., Smiths' Sea Fishes, Struik, 2003, ISBN 1-86872-890-0.
- ^ a b McGrouther, M. (Nov. 2004) Pineapplefish, Cleidopus gloriamaris Archiviato il 30 gennaio 2009 in Internet Archive.
- ^ a b c Burke, D., The Complete Burke's Backyard: The Ultimate Book of Fact Sheets, Murdoch Books, 2005, ISBN 1-74045-739-0.
- ^ a b Harasti, D. Pineapple Fish (Cleidopus gloriamaris). The Underwater Photo Gallery - Dave Harasti. Retrieved on March 13, 2009.
- ^ Fitzgerald, J.M., Classification of luminous bacteria from the light organ of the Australian Pinecone fish, Cleidopus gloriamaris, in Archives of Microbiology, vol. 112, n. 2, marzo 1977, pp. 153–156.
- ^ Nealson, K.M., Haygood, M.G., Tebo, B.M., Roman, M., Miller, E. and McCosker, J.E., Contribution by Symbiotically Luminous Fishes to the Occurrence and Bioluminescence of Luminous Bacteria in Seawater, in Microbial Ecology, vol. 10, n. 1, marzo 1984, pp. 69–77.
- ^ Pineapple fish - Cleidopus gloriamaris Archiviato il 28 dicembre 2008 in Internet Archive.. Aquariums Life. Retrieved on March 13, 2009.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cleidopus gloriamaris
- Wikispecies contiene informazioni su Cleidopus gloriamaris
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda dal sito www.fishbase.org, su fishbase.de.