Cittadella di Tabriz
Cittadella di Tabriz | |
---|---|
![]() | |
Stato | Impero persiano |
Stato attuale | ![]() |
Provincia | Azerbaigian Orientale |
Città | Tabriz |
Coordinate | 38°04′20.5″N 46°17′19.7″E |
Informazioni generali | |
Tipo | cittadella, moschea |
Costruzione | XIII secolo-XIV secolo |
Condizione attuale | in rovina |
Proprietario attuale | nazionale |
Visitabile | no |
nelle note | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La cittadella di Ali Shah (in persiano ارگ علیشاه, detta anche arg) è una struttura fortificata in rovina sita nel centro della città iraniana di Tabriz, a 650 m da piazza Saat. Le sue mura furono demolite tra il 1981 e il 1982, mentre sono in via di demolizione la facciata, il recinto e l'ingresso della moschea e della cittadella stessa. Queste rovine sono registrate come opera nazionale.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La storia della cittadella risulta essere fortemente dinamica ed è correlata agli svariati eventi susseguitisi nella città di Tabriz, come i terremoti, le guerre intestine, le numerose invasioni e i cambiamenti sociopolitici. La sua costruzione iniziò nel 1297 con la moschea e la cinta muraria. Nel 1356 la cittadella venne occupata dalle truppe di Ganī Bek, che distrussero la moschea dedicata al ministro locale Ali Shah per farne un accampamento militare.[2]
Nel XVII secolo il complesso subì ulteriori danneggiamenti per via dei saccheggi degli ottomani e del terremoto del 1640.[3] Ulteriori terremoti avvenuti nel secolo successivo (1721 e 1780) modificarono radicalmente l'aspetto della cinta muraria. Il principe Abbas Mirza fece costruire un fossato attorno alle mura e vennero aggiunte ulteriori fortificazioni. Nel 1806 la moschea Ali Shah fu trasformata in un'armeria e prese la denominazione di arg. Negli anni successivi, alle mura vennero applicate delle mattonelle smaltate e vi furono incisi i versi del Corano.[4]
Durante la dinastia Pahlavi la parte superiore della cittadella venne trasformata dapprima in un giardino, poi in un memoriale dedicato al milite ignoto.[4] Oggi resta solo un edificio in mattoni e l'intera area è inaccessibile.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Soghra Niroumand Shishvan, Recognition of Arg-e Ali Shah, Also known as Arg-e Tabriz (Altar of Jama Masjid of Tabriz built in Ilkhanate period I) (PDF), in Journal of Art and Architecture Studies, vol. 5, n. 1, 2016, pp. 1-12.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cittadella di Tabriz
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Cittadella di Tabriz, su Structurae.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150322801 · LCCN (EN) n2008015043 |
---|