Cianfotta salernitana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cianfotta salernitana
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
DiffusioneSalerno e Cilento
Zona di produzioneSalerno e Cilento
Dettagli
Categoriasecondo piatto
Ingredienti principalipeperoni,melanzane,

patate, aglio, olio di oliva, sale

VariantiCiambotta

La cianfotta salernitana, o ciambota, è una pietanza tipica di Salerno e di tutta la sua provincia, in particolare modo del Cilento. Infatti, è anche chiamata "ciambotta cilentana".

Modo di preparazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nasce come piatto povero ed è solitamente preparato con aglio, melanzane, zucchine, patate, fiori di zucca e peperoni. Solitamente si accompagna con pane a tozzetti; tuttavia gli ingredienti possono variare da zona a zona o dai semplici gusti di chi la prepara. Gli ingredienti vanno fritti separatamente, per poi essere uniti in padella e saltati per qualche minuto. Una variante alla classica cianfotta, utilizzata maggiormente nel Cilento, consiste nell'aggiunta di pomodorini[1].

Per la preparazione di questa pietanza si utilizzano i seguenti ingredienti[2]:

  1. ^ Colori e sapori del Cilento: la cianfotta, su ecampania.it. URL consultato l'8 luglio 2015.
  2. ^ ciambotta, su ricettepercucinare.com. URL consultato il 12 luglio 2015.