Chris Taylor (wrestler)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chris Taylor
NomeChristopher J. Taylor
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Luogo nascitaDowagiac, Michigan
13 giugno 1950
MorteStory City, Iowa
30 giugno 1979
Ring nameChris Taylor
AllenatoreVerne Gagne
Billy Robinson
Debutto1974
Ritiro1977
Progetto Wrestling

Christopher J. Taylor (Dowagiac, 13 giugno 1950Story City, 30 giugno 1979) è stato un wrestler e lottatore statunitense, maggiormente conosciuto come Chris Taylor.

Chris Taylor
Taylor (a sinistra) vs. Dietrich a Monaco 1972
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 196 cm
Peso 196 kg
Lotta libera
Categoria Pesi super-massimi
Palmarès
 Olimpiadi
Bronzo Monaco 1972
 

Prese parte alle Olimpiadi del 1972 nelle discipline lotta libera e lotta greco-romana, e vinse una medaglia di bronzo nella lotta libera. Con i suoi 187 kg. di peso, fu l'atleta olimpico più pesante di sempre fino all'avvento del judoka Ricardo Blas Jr. nel 2008.[1]

Wrestling studentesco[modifica | modifica wikitesto]

Da ragazzo lottò per la Dowagiac High School, per il Muskegon Community College di Muskegon, Michigan, e per la Iowa State University (vincendo il titolo NCAA Heavyweight Championship nel 1972 sconfiggendo Greg Wojciechowski). Il traguardo maggiore arrivò alle Olimpiadi di Monaco di Baviera del 1972 dove vinse la medaglia di bronzo nella lotta libera nella categoria Pesi super-massimi. Perse solamente contro Alexander Medved, in una decisione controversa (si disse che l'arbitro provò pietà per Medved in quanto di taglia più piccola e volle inoltre "punire" Taylor per "mancanza di azione"). Nella lotta greco-romana Taylor subì inaspettatamente un suplex e venne schienato dal più leggero Wilfried Dietrich, che egli aveva battuto una settimana prima nella disciplina lotta libera.[1]

Wrestling professionistico[modifica | modifica wikitesto]

Taylor vs. Goulet nel 1973.

Taylor lottò nella American Wrestling Association. Debuttò nel 1974 contro Rene Goulet. In seguito affrontò svariati altri lottatori, e tra di loro anche alcune future star come Ric Flair. Taylor, allenato da Verne Gagne e Billy Robinson, avrebbe potuto diventare un grosso nome nel mondo del wrestling, ma i suoi cronici problemi di salute causati dal peso eccessivo limitarono la sua carriera, e lo costrinsero infine a ritirarsi dal ring all'inizio del 1977.

La mossa finale di Taylor era una variazione della presa di sottomissione "bearhug".[2]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Il 9 settembre 1973, Taylor sposò Lynn Hart. Nel 1979 morì a causa di complicazioni cardiache nella sua abitazione di Story City, Iowa all'età di 29 anni, due anni dopo che i suoi problemi di salute lo avevano costretto a ritirarsi dal wrestling.[3] È sepolto nel Riverside Cemetery a Dowagiac, Contea di Cass, Michigan.[4]

Nel wrestling[modifica | modifica wikitesto]

Mossa finale

Titoli e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • George Tragos/Lou Thesz Professional Wrestling Hall of Fame
    • Classe del 2013[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Greg Oliver, Chris Taylor: The giant Olympian, Slam!/Canoe. URL consultato il 7 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2013).
  2. ^ Obsessed with Wrestling Archiviato il 14 agosto 2010 in Internet Archive.. Obsessed with Wrestling.
  3. ^ Steve Wulf, A Roundup Of The Week June 25 – July 1, Sports Illustrated, 9 luglio 1979. URL consultato il 7 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2009).
  4. ^ Chris J. Taylor (1950–1979) – Find A Grave Memorial. Findagrave.com.
  5. ^ Flair, Watts, Taylor to enter Tragos/Thesz Hall of Fame, in WrestleView, 17 ottobre 2012. URL consultato il 17 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN48628048 · LCCN (ENn2004153190 · WorldCat Identities (ENlccn-n2004153190